Cerca
Categorie
Altro

Webinar FOODPathS: il legame tra salute, sostenibilità e sistemi alimentari

Il webinar FOODPathS “Come unire salute e sostenibilità nella ricerca sul sistema alimentare?”, organizzato in collaborazione con HDHL, si terrà il 06 giugno p.v. in modalità online e mira ad esplorare l’intersezione tra salute e sostenibilità nell’attuale ricerca sui sistemi alimentari.

Spesso gli sforzi di ricerca si concentrano principalmente su un aspetto come la sostenibilità, mentre l’aspetto sanitario viene trascurato. Ad esempio, i prodotti commercializzati come rispettosi dell’ambiente (ad esempio i sostituti della carne) potrebbero non essere sempre in linea con le raccomandazioni sanitarie. Pertanto, rimane una sfida bilanciare efficacemente la sostenibilità e le considerazioni sulla salute nella ricerca sul sistema alimentare.

Il webinar FOODPathS

Il webinar ospiterà esperti che faranno luce su iniziative esemplari che integrano con successo salute e sostenibilità. Inoltre verrà presentata la EAT-Lancet Planetary Health Diet come esempio di ricerca che ha raggiunto questa integrazione. Infine, verranno affrontate e discusse le sfide che ostacolano l’integrazione della salute e della sostenibilità nelle pratiche di ricerca sui sistemi alimentari.

I risultati di questo webinar fungeranno da risorsa per la partnership FutureFoods e per altre iniziative impegnate a creare sinergia tra salute e sostenibilità nella ricerca sui sistemi alimentari.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

European Innovation Ecosystems – webinar EISMEA Horizon Europe

L’11 giugno 2024, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per condividere maggiori informazioni sui seguenti bandi Horizon Europe:

  • HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-01: Ampliare le collaborazioni tra università e imprese. L’azione deve favorire la creazione di ecosistemi di innovazione con istituti di istruzione e ricerca, o rafforzare i legami esistenti. Le proposte devono delineare le attività per sostenere gli istituti di istruzione e ricerca ad assumere un ruolo più imprenditoriale, promuovendo l’innovazione e l’imprenditorialità nell’ambito delle loro attività. L’azione dovrebbe inoltre garantire che le risorse e la visione degli istituti di istruzione e ricerca siano articolate in modo chiaro e in linea con le rispettive specializzazioni regionali (come le strategie di specializzazione intelligente), in modo che possano essere facilmente integrate negli ecosistemi dell’innovazione e nelle catene del valore economico.

Budget: 2,5 milioni di euro

Apertura: 06 giugno 2024

Scadenza: 19 settembre 2024

  • HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-02: Schema di apprendimento e supporto reciproco per i programmi di innovazione nazionali e regionali. Questa azione mira a migliorare il dialogo e il networking tra le autorità e le agenzie pubbliche per l’innovazione per la progettazione e l’attuazione di programmi di finanziamento dell’innovazione regionali e nazionali (in linea con i requisiti della certificazione Plug-in per la seconda fase dell’acceleratore EIC).

Budget:1 milione di euro

Apertura: 06 giugno 2024

Scadenza: 19 settembre 2024

 

È possibile inviare le proprie domande ai relatori in Sli.do utilizzando il codice evento #EIE2024.

Per partecipare si prega di registrarsi entro domenica 9 giugno alle 12:00 (CEST), presso il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul programma si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

CPE: 5 webinar per ridurre le disuguaglianze nella cura del cancro

Cancer Patients Europe (CPE), organizzazione che ha come missione principale quella di rappresentare e dare voce ai pazienti oncologici e ai sopravvissuti al cancro, sostenendo le loro esigenze e i loro diritti in ogni fase del loro percorso, organizza tra il 27 e il 31 maggio una serie di webinar giornalieri di 45 minuti che tratteranno i passi da compiere per ridurre le disuguaglianze nella cura del cancro in Europa.

I 5 WEBINAR CPE

L’evento sarà un’occasione per far avanzare la discussione sulle disparità sanitarie e identificare risultati attuabili e mira ad innescare un dialogo significativo tra i diversi gruppi di stakeholder ed a identificare le priorità immediate nel periodo precedente alle elezioni europee e oltre. I webinar saranno così suddivisi:

  • 27 maggio – Prevenzione e diagnosi precoce.
  • 28 maggio – Diagnosi innovativa e diagnosi accurata.
  • 29 maggio – Innovazione nel trattamento.
  • 30 maggio – Sopravvivenza.
  • 31 maggio – Cessazione del fumo, un passo verso un ambiente senza cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Webinar “Un nuovo sguardo alle cure oncologiche: il valore aggiunto dell’oncologia integrativa”

Il giorno 27 maggio, dalle ore 12.00 alle 13.00, EUROCAM, a nome del Gruppo di interesse del Parlamento europeo per la Medicina Integrativa e la Salute, in collaborazione con la Società Europea di Medicina Integrativa (ESIM) e la Charité – Universitätsmedizin di Berlino, organizza il webinar online “A new look into cancer care – The added value of Integrative Oncology”.

L’evento fa parte del dibattito in corso sul contributo dell’oncologia integrativa nella lotta al cancro. Pertanto, attraverso la partecipazione degli esperti di Oncologia Integrativa, l’iniziativa sarà un’occasione per approfondire il valore aggiunto raccolto dall’esperienza dei pazienti provenienti da vari trattamenti integrativi, condividendone le buone pratiche derivanti da tutta Europa.

L’oncologia integrativa

L’oncologia integrativa è un approccio olistico, e incentrato sul paziente, per la cura del cancro. Utilizza pratiche di diverse tradizioni mediche accanto ai trattamenti oncologici convenzionali, con l’obiettivo di ottimizzare la salute, la qualità della vita e i risultati clinici, in tutte le fasi della malattia. L’integrazione di queste pratiche nelle cure tradizionali garantisce la sicurezza, fornisce un approccio terapeutico coerente e risponde alle richieste frequenti dei pazienti.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Webinar sulle politiche del progetto Missione Cancro dell’UE – “Capire il cancro”

Il 05 giugno 2024, dalle 14.00 alle 17.00, si svolgerà il primo webinar sulle politiche dei cluster del progetto Mission Cancer, nell’ambito della Missione contro il cancro di Horizon Europe. Durante il webinar verranno analizzate e proposte delle strategie per implementare ed ottimizzare i risultati ottenuti dai progetti nell’area della comprensione del cancro.

Il webinar si terrà in modalità online tramite la piattaforma #EUHPP, e avrà l’obiettivo di riunire e condividere le opinioni dei cittadini e delle parti interessate sulla ricerca e l’innovazione, presentando i cluster lanciati nell’ambito della Missione contro il cancro.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi tramite il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Webinar EUHPP: “Svelare il percorso di efficienza nella cura del cancro”

Il gruppo All.Can (Changing cancer care toghther) presenta il “Manuale di implementazione delle metriche di efficienza”, attraverso il webinar “Unveiling the Effective Path in cura del cancro: una guida passo passo” organizzato dalla DG SANTE (Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare), in collaborazione con la piattaforma di politica sanitaria della Commissione europea (EUHPP).

Il webinar si terrà in modalità ONLINE il 25 aprile p.v., dalle ore 10.30 alle ore 11.30.

L’evento fornirà nuove prove chiave e approfondimenti su come le metriche di efficienza della cura del cancro possano essere implementate attraverso il percorso di cura da una prospettiva sia europea che globale.

Nel dettaglio, il webinar evidenzierà ulteriormente alcune delle raccomandazioni chiave contenute nel Manuale e come queste possano essere applicate nella pratica, condividendo anche esempi rilevanti di buone pratiche attuali identificate dai ricercatori a livello nazionale, in particolare da All.Can Iniziative nazionali. L’evento esaminerà anche i collegamenti con i progetti in corso finanziati dall’UE e l’attuazione del Piano Europeo per la Lotta Contro il Cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Webinar sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili

Nell’ambito dell’iniziativa “Più sani insieme – Malattie non trasmissibili nell’UE”, il sottogruppo sulla prevenzione del Gruppo di esperti sulla sanità pubblica ha suggerito una serie di argomenti di prevenzione che potrebbero aiutare gli Stati membri a ridurre il carico delle malattie non trasmissibili (NCD). Tra questi, la promozione della salute e la gestione dei determinanti socioeconomici e commerciali della salute, la salute mentale e la prevenzione delle NCD.

Le associazioni sanitarie a livello europeo sono invitate a presentare idee per ridurre l’onere delle NCD sulla base di questi temi, attraverso strumenti, iniziative e azioni che possono essere intraprese dalla comunità degli stakeholder.

Le azioni proposte devono includere:

  • come sosterranno la prevenzione delle malattie non trasmissibili nell’UE,
  • come si rivolgono a sfide specifiche;
  • come l’organizzazione specifica può contribuire a realizzare questa idea.

Le proposte saranno esaminate da DG SANTE, prima che una selezione venga condivisa durante il webinar per le parti interessate il 20 marzo online. Durante l’evento, le associazioni avranno l’opportunità di discutere le loro idee con altri stakeholder.

Il webinar avrà luogo dalle 10:00 alle 12:00 del 20 marzo 2024, le iscrizioni sono aperte fino alle 12:00 del 19 marzo.

Per scaricare l’agenda dell’evento e le indicazioni associate si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Interreg Italia-Austria webinar per il 2° avviso 2021-2027

L’Autorità di Gestione ed il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027 invitano tutti i soggetti interessati ad un “webinar per il 2° avviso 2021-2027″ che si svolgerà il 27 febbraio p.v., per presentare il programma di cooperazione in generale, e per fornire dettagli ed informazioni sul secondo avviso (call).

La 2° call è focalizzata solo su tre priorità:

  • 2 – Cambiamento Climatico e Biodiversità
  • 3 – Turismo Sostenibile e Culturale
  • 5 – Riduzione Ostacoli Transfrontalieri di tipo Amministrativo

Sarà possibile presentare le proposte progettuali, tramite la piattaforma dedicata, a partire dal 23 febbraio.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi, utilizzando i seguenti link:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
workforce digital health

Webinar sulle sfide e prospettive future per i professionisti sanitari

Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE della Commissione europea organizza, con il supporto di AGENAS, ha organizzato il 26 gennaio 2024 – dalle 10:00 alle 12:00 – il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making, per discutere in merito alle raccomandazioni politiche rilevanti sviluppate sulla base dei risultati ottenuti all’interno del cluster “Health Workforce Projects” e lanciare un appello per tradurle in azione.

Questa iniziativa mirava a plasmare il futuro del personale sanitario in Europa, garantendo un approccio sostenibile e adeguato alle sfide emergenti nel settore della salute.

Il personale sanitario, infatti, rappresenta il cuore pulsante di ogni sistema sanitario, poiché nessun sistema può funzionare ed essere sostenibile senza dei professionisti sanitari preparati alle sfide odierne. La domanda globale e regionale di operatori sanitari è destinata a crescere nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, di fattori epidemiologici e di altri elementi emergenti. Questo sviluppo pone alcune sfide per i responsabili delle politiche in termini di disponibilità, definizione della giusta combinazione di competenze e condizioni di lavoro per i professionisti della salute.

Durante il webinar sono state presentate le sfide affrontate dai seguenti progetti appartenenti al cluster:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Categorie
Altro

Stato della Salute nell’UE 2023

Nel contesto di un progetto congiunto tra la Commissione Europea, l’OCSE – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e l’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, è stato annunciato il lancio della nuova edizione dei Profili Sanitari Nazionali e del Report riassuntivo sullo Stato della Salute nell’Unione Europea.

A tal proposito, la Commissione Europea ha organizzato un evento virtuale attraverso la piattaforma EUHPP il 15 dicembre alle 11:00, che è stato introdotto dal Direttore Generale del DG SANTE Sandra Gallina.

Il webinar ha visto la partecipazione di Mark Pearson, Deputy Director dell’OCSE, e Josep Figueras, Direttore dell’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, che presenteranno congiuntamente i Profili Sanitari Nazionali. Successivamente, Marco Marsella, Direttore per il Digitale, EU4Health e la Modernizzazione dei Sistemi Sanitari, ha illustrato il report riassuntivo, seguito da una sessione di domande e risposte.

L’iniziativa è parte integrante del ciclo dello Stato di Salute nell’UE – #EUHPP, avviato nel 2016 e finanziato attraverso il Programma EU4Health. Tale ciclo mira a raccogliere dati aggiornati e analisi dettagliate sui sistemi sanitari, offrendo report concisi e accessibili agli stakeholder, decisori politici e ricercatori.

I temi del webinar #EUHPP sullo Stato della Salute nell’UE

Una particolare attenzione nel webinar è stata dedicata ai Profili Sanitari Nazionali, che copriranno gli ultimi sviluppi nelle tendenze sanitarie e nei sistemi di salute di tutti i paesi dell’UE, inclusi Islanda e Norvegia. La riflessione sulle sfide specifiche emerse a seguito della pandemia da COVID-19 sarà centrale, con un’analisi approfondita sull’efficacia, l’accessibilità e la resilienza dei sistemi sanitari di ciascun paese, con uno sguardo speciale alla salute mentale.

Il report riassuntivo, derivato dai Profili Sanitari, ha messo in evidenza alcuni messaggi chiave. Quest’approccio fornirà una base solida per la valutazione delle performance dei sistemi sanitari, beneficiando così decisori politici, stakeholder sanitari, ricercatori e il pubblico in generale.

 

Per scaricare il report sullo stato della salute nell’UE 2023 si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare i profili sanitari nazionali si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

SINTESI DELL’EVENTO