Cerca
Categorie
digital health comunicazione in salute cure integrate invecchiamento sano e attivo lotta contro il cancro workforce

Lanciate 15 iniziative faro TSI per il 2025

Il Technical Support Instrument Strumento di Supporto Tecnico alle riforme (TSI), è lo strumento della Commissione europea che fornisce assistenza tecnica agli Stati Membri per progettare ed attuare le riforme in linea con le priorità politiche nazionali ed europee.

Nell’ambito del TSI, per l’anno 2025, sono state selezionate 15 iniziative faro “flagship” aventi la caratteristica di risultare necessarie in tutti gli Stati membri in quanto mirano a sostenerne la realizzazione di riforme e ne favoriscono la resilienza e la crescita. Inoltre le 15 flagship sono legate alle principali priorità dell’UE che gli Stati membri stessi stanno attuando. Un esempio di ciò lo rappresenta un’importante priorità dell’UE 2024 che ha l’obbiettivo di rendere le Pubbliche Amministrazioni in grado di affrontare il futuro e di adattarsi ai cambiamenti. Per questo motivo, la Commissione europea ha sostenuto un numero considerevole di progetti volti a migliorare la resilienza e la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche.

LE Iniziative faro TSI 2025 di particolare rilevanza in ambito salute:
  • Intervenire sul cambio demografico attraverso le riforme LINK SCHEDA
  • EU Health Hub – Investire in un sistema sanitario resiliente LINK SCHEDA
  • ComPAct – Pilastro II – Capacità per il decennio digitale europeo LINK SCHEDA
Lista completa delle 15 iniziative faro TSI 2025:
  • ComPAct – Pillar I – Skills for public administration systems LINK
  • ComPAct – Pillar II – Capacity for Europe’s Digital Decade LINK
  • ComPAct – Pillar III – Greening Public Administration LINK
  • Economic Security in Technologies and Resources (ESTER) LINK
  • Innovative Public Financial Management LINK
  • EU Health Hub – Investing in Resilient Health System LINK
  • EU Supervisory Digital Finance Academy LINK
  • Improving Sustainability Reporting for Businesses LINK
  • Making Energy Systems Fit for the Green and Digital Transition LINK
  • PACE – Public Administration Cooperation Exchange LINK
  • Simplifying Revenue Administration for Businesses LINK
  • Single Market and Competitiveness LINK
  • Support implementation of the Migration and Asylum Pact LINK
  • Supporting the Resilience of Natural Resources LINK
  • Addressing Demographic Change Through Reforms LINK

Per maggiori informazioni sulle iniziative faro TSI si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento finale di disseminazione del progetto TSI – Digital Skills

DG REFORM della Commissioni Europea, Ministero della Salute, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, AGENAS e ProMIS organizzano il prossimo 30 maggio a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, in viale Giorgio Ribotta 5, l’evento finale di disseminazione del Progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy”, dalle ore 10.30 alle ore 16:15.

L’evento sarà occasione per presentare gli esiti e i prodotti del progetto, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), che ha perseguito i seguenti obiettivi: aumento delle competenze digitali degli operatori sanitari; migliore preparazione degli operatori sanitari per fornire cure sicure e di alta qualità.

Inoltre, con la partecipazione di DG EMPL e DG REGIO della Commissione Europea, nella seconda parte della giornata, saranno lanciati i “Regional Skills Partnership” (Partenariati per le competenze) di recente approvati dalla Commissione stessa. Tali partenariati prevedono collaborazioni multi-stakeholder che mirano a creare opportunità di upskilling e reskilling per le persone (anche professionisti della salute pubblica) in età lavorativa a livello regionale o locale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina dedicata nel sito del ProMIS.

Categorie
cure integrate

EVENTO TSI: “Verso un’assistenza sociosanitaria integrata incentrata sulla persona in Italia”

Il progetto dal titolo “Verso un’assistenza sociosanitaria integrata incentrata sulla persona in Italia”, finanziato della Commissione Europea – DG REFORM nell’ambito del programma Technical Support Instrument (TSI), si pone l’obiettivo di fornire assistenza tecnica al Ministero della Salute e al Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali – in pieno coordinamento con il ProMIS – al fine di migliorare l’assistenza domiciliare a persone non autosufficienti in Italia.

L’attuazione di questo progetto, grazie al supporto tecnico da parte dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), contribuisce alla riforma in corso sul rafforzamento dell’assistenza integrata a livello territoriale per affrontare meglio i bisogni sanitari e sociali delle persone non autosufficienti in Italia.

 Il 22 maggio p.v. si terrà il prossimo incontro a Roma (10.00-12.30) durante il quale verrà presentato e discusso il rapporto “Situazione attuale dell’assistenza sociosanitaria integrata in Italia e descrizione di buone pratiche internazionali, con particolare attenzione al social prescribing”.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina dedicata nel sito del ProMIS.

Categorie
Salute mentale

TSI: nuova serie di progetti nell’ambito del Technical Support Instrument

La Commissione ha selezionato una nuova serie di 170 progetti nell’ambito del Technical Support Instrument (TSI), per sostenere gli Stati membri a progettare e attuare un totale di 307 riforme nel 2024, che rafforzeranno la competitività, la resilienza e la modernizzazione degli Stati membri.

Queste riforme riguarderanno un’ampia gamma di settori che hanno un impatto sulla vita dei cittadini dell’UE, dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, all’attuazione del piano industriale Green Deal e di altre riforme funzionali alla transizione verso un’economia a zero emissioni, al sostegno alla parità di genere e alla lotta alla fuga dei cervelli, fino alla fornitura di servizi di assistenza per la salute mentale a giovani e bambini.

Sulla base delle riforme già attuate nell’ambito del TSI nei suoi quattro anni di vita – pari a circa 780 progetti per circa 1.200 riforme – il nuovo ciclo di riforme fornirà un supporto tecnico su misura agli Stati membri, per aiutarli a progettare e attuare le riforme di cui hanno bisogno, realizzando così sul campo le priorità nazionali e dell’UE.

TSI: rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri

Le riforme continueranno a dare priorità alla modernizzazione delle amministrazioni pubbliche degli Stati membri, in linea con la comunicazione della Commissione sul potenziamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct), adottata alla fine del 2023.

Nel 2024, il TSI sosterrà gli scambi di funzionari pubblici nell’ambito dell’Iniziativa di cooperazione per la pubblica amministrazione (PACE), un’iniziativa lanciata per promuovere l’apprendimento tra pari tra funzionari pubblici di diversi Stati membri. Questi scambi coinvolgeranno 200 funzionari pubblici di 12 Stati membri, per migliorare le loro competenze in settori chiave come la finanza sostenibile, la digitalizzazione dell’amministrazione, l’uso dei fondi UE e l’alfabetizzazione ai dati.

TSI: realizzare le principali priorità politiche degli Stati membri

Le riforme sostenute dal TSI nel 2024 contribuiranno alle priorità politiche comuni dell’UE e degli Stati membri: il 31% delle riforme selezionate si concentrerà sulla transizione verso un’economia a zero emissioni. Queste riforme riguarderanno principalmente il piano industriale Green Deal, la biodiversità e i trasporti verdi.

Il TSI aiuterà anche le amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali a integrare le tecnologie e i sistemi digitali e a diventare più esperte di intelligenza artificiale, con il 27% delle riforme selezionate relative alla transizione digitale.

Un altro aspetto fondamentale delle riforme TSI 2024 è quello di affrontare e mitigare l’impatto dei cambiamenti demografici in diversi settori, come i sistemi sanitari e assistenziali, la migrazione, e le politiche pubbliche e di bilancio. Inoltre, nel 2024, bambini e giovani saranno al centro di 31 riforme nei progetti degli Stati membri, con riforme incentrate sull’ istruzione, sulla salute mentale e sul benessere dei bambini e dei giovani.

COINVOLGIMENTO ITALIANO: RIFORME IN AMBITO SALUTE

4 riforme nazionali:

    • “Reorganisation of the Italian national governance of health technologies” in capo ad AGENAS. Progetto non ancora partito.
    • “Strengthening public-private partnerships in the delivery of employment services in Italy”.
    • “Technical Support for food safety at national and regional level”.

Altre 3 riforme attraverso progetti “Multi-country”:

    • “Promoting the mental health of youth by addressing the risks of online gambling and gaming”.
    • “Gender mainstreaming in public policy and budget processes in Italy”.
    • “Strengthening regional capacities and skills for SDGs localization: policy coherence for sustainable development and impact assessment”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere alla FAQ in merito pubblicata dalla Commissione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI

Il DG Reform organizza a Bruxelles il kick-off event nella Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI il prossimo 24 e 25 Aprile.

L’evento, che apre il quinto ciclo del TSI, si intitola “Riforme con un impatto: insieme siamo più forti!” e sarà l’occasione per fare il punto dell’impatto che ha avuto lo strumento sulle riforme, oltre a definire il suo futuro.

La conferenza riunirà relatori di primo piano dagli stati membri dell’UE, dalle istituzioni europee, dalle organizzazioni internazionali e dal mondo accademico.

L’evento si svolgerà a la Maison du Bois (Av. des Volontaires 2, 1040 Etterbeek) ma verrà garantita la possibilità di seguire le sessioni online.

Caratteristiche del Technical Support Instrument – TSI

Il TSI è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre competenze specializzate su misura alle autorità nazionali, regionali e locali, per facilitare l’implementazione delle politiche europee e delle riforme. A differenza di erogare finanziamenti diretti, il TSI si concentra sull’apporto di competenze tecniche avanzate per supportare direttamente le amministrazioni nel processo di attuazione delle politiche e delle riforme.

Ad esempio, il TSI ha collaborato alla creazione di piani strategici locali in vari settori e ha fornito assistenza durante crisi come la pandemia da Covid-19 o situazioni umanitarie ed energetiche come quelle derivate dall’invasione russa in Ucraina.

Il TSI non si limita alle autorità nazionali, ma si estende anche a quelle regionali e locali. Negli ultimi tre anni, ha supportato 600 progetti in tutti e 27 gli Stati membri, contribuendo alla realizzazione di 900 riforme. Le principali aree di intervento sono state la transizione verde e digitale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Salute mentale

TSI Youth Mental Health: kick-off meeting il 26.01.2024

Con il supporto di DG REFORM – Commissione Europea e UNICEF,  il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, si terrà il prossimo 26 gennaio (10.00 – 12.00), l’Evento di Lancio del ProgettoAddressing mental health and pshycosocial support needs of children and Youth in Italy”.

Nello specifico, il progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Sostegno Tecnico (TSI) e implementato da UNICEF, in collaborazione con la Commissione Europea.

L’evento sarà occasione per presentare gli obiettivi del Progetto e le attività finalizzate a sviluppare un approccio integrato delle politiche volte a promuovere la salute mentale dei giovani.

Per maggiori informazioni sull’evento e per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Esiti TAIEX TSI “Workshop on Improving the Digital Competences of Healthcare Professionals”

L’evento, organizzato dallo strumento di assistenza tecnica e scambio di informazioni della Commissione (TAIEX) e da DG REFORM, si inquadra nell’ambito delle attività previste dalla DG REFORM sulle competenze digitali per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari e assistenziali.

Il Technical Support Instrument (TSI) è il programma dell’UE che fornisce agli Stati membri competenze tecniche su misura per progettare e attuare le riforme. Il sostegno tecnico viene fornito in un’ampia gamma di settori, tra cui il clima, la transizione digitale e la salute. Gli Stati membri possono inoltre chiedere sostegno per preparare, modificare, attuare e rivedere i loro piani nazionali di ripresa e resilienza nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il sostegno può concretizzarsi, ad esempio, in consulenze strategiche e giuridiche, in studi, in formazione o in visite di esperti sul campo e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri. Può coprire qualsiasi fase del processo di riforma, dalla loro preparazione e progettazione fino allo sviluppo e all’attuazione.

L’INTERVENTO DEL PROMIS

In occasione del workshop il ProMIS ha presentato il lavoro svolto nell’ultimo anno nell’ambito del progetto TSI “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Video YouTube – L’intervento del ProMIS è disponibile al timestamp (indicato anche nella descrizione video) di 2:05:00.

Presentazione ProMIS

Per accedere a tutti i materiali condivisi, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Webinar JA NFP4Health “The Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” 06.06.23

Nell’ambito del programma online di formazione della JA NFP4Health, sono state aperte le registrazioni per il prossimo webinar online “Lo Strumento di sostegno tecnico – Sostegno alla progettazione e all’attuazione delle riforme sanitarie” che sarà organizzato il prossimo 6 giugno – ore 10:30-12:00.

Il webinar mira a fornire una panoramica dello Strumento di Sostegno Tecnico (Technical Support Instrument), programma UE che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri per progettare e attuare le riforme, con la presentazione di due esempi: un’iniziativa flagship sull’assistenza integrata e un’iniziativa TSI multipaese sui giovani e il benessere, nell’ottica di stimolare sinergie tra i programmi dell’UE.

Per maggiori informazioni sul webinar “Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Terza Conferenza annuale del Technical Support Instrument (TSI)

Il 12 maggio 2023 si è svolta in modalità online la 3a conferenza annuale relativa allo Strumento di Supporto Tecnico (in inglese Technical Support Instrument o TSI).

Il TSI è il programma dell’UE che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri dell’UE, ma anche alle amministrazioni regionali e locali per progettare e attuare le riforme in linea con le politiche europee.

La caratteristica fondamentale del TSI è che non eroga finanziamenti alle amministrazioni, per evitare il sovraccarico procedurale nella gestione degli stessi. Il TSI fornisce invece competenze specialistiche altamente qualificate che supportano le amministrazioni direttamente nell’implementazioni di policy e riforme. A titolo di esempio, il TSI è stato utilizzato per realizzare piani strategici locali in diversi settori, per gestire in maniera appropriata emergenze in ambito sanitario quali Covid-19 o in ambito umanitario (accoglienza migranti) ed energetico (differenziazione approvvigionamenti) a seguito dell’invasione Russa alla Ucraina.

Il TSI è destinato non solo alle autorità nazionali, ma anche a quelle regionali e locali. Negli ultimi 3 anni sono stati supportati 600 progetti, da tutti i 27 paesi membri, contribuendo alla realizzazione di 900 riforme. Le tematiche del Green e della Digital Transition sono state quelle maggiormente utilizzate.

Per quanto riguarda il 2024, si darà priorità a progetti multipaese (ovvero che vede il coinvolgimento di amministrazioni afferenti a diversi paesi membri) e su tematiche prioritarie per la Commissione Europea (cosiddette Flagship). L’obiettivo ultimo è quello di dare voce non soltanto alle amministrazioni centrali, ma coinvolgere anche quelle regionali e locali.

Il compito di DG REFORM è anche quello di favorire la creazione di partenariati. Infatti a giugno sarà aperta una piattaforma informale aperta alle PA per raccogliere i fabbisogni locali, che saranno poi utilizzati per costruire i partenariati e proposte progettuali condivise attorno a necessità comuni. Inoltre saranno organizzati meeting orizzontali tra amministrazioni interessate attorno a tematiche specifiche. Infine inational contact point possono supportare le amministrazioni fornendo informazioni o creando connessioni tra potenziali partner.

I progetti Flaghship nascono attorno a tematiche ritenute strategiche dal DG REFORM a seguito di una attenta analisi di raccolta fabbisogni con gli altri DG e con gli Stati Membri. L’uso dei Flagship si è dimostrato molto efficace negli anni e, dall’avvio del programma TSI, più di 200 progetti rientrano nei Flagship.

I Flagship promossi nel 2024 sono 13 e riguardano:

  1. PACE (Public Administration Cooperation Exchange), che promuove lo scambio di dipendenti pubblici e conoscenza tra le pubbliche amministrazioni europee.

  2. Artificial Intelligence nella PA

  3. Alfabetizzazione Finanziaria Digitale

  4. La trasformazione digitale dei sistemi fiscali e delle dogane

  5. Migliorare la qualità delle finanze pubbliche

  6. Supportare il Piano Industriale del Green Deal (regulatory, finance, skill, train)

  7. Supportare il fondo sociale per il clima e il sistema di scambio quote delle emissioni europeo

  8. Superare le barriere dello sviluppo regionale

  9. Migliorare la capacità di accoglienza ed ospitalità dei migranti

  10. Salute Mentale: migliorare il benessere e la salute mentale

  11. Sistemi di sviluppo delle competenze più adatte al mercato del lavoro

  12. Rafforzare la democrazia ed il rispetto delle leggi

  13. La Pubblica Amministrazione del Futuro

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.