TSI Annual Conference 2025: le riforme al centro del futuro dell’Europa

Il prossimo 13 maggio si terrà a Bruxelles l’edizione 2025 della Conferenza annuale del Technical Support Instrument - TSI. L’evento, aperto al pubblico, sarà in forma ibrida.
tsi

La Commissione europea organizza la nuova edizione della TSI Annual Conference, dal titolo “Supporting reforms – Shaping the Future Together”, in programma in forma ibrida il 13 maggio 2025 a Bruxelles. L’incontro rappresenta un momento centrale per mettere in evidenza il contributo del TSI nell’attuazione delle agende nazionali e nel rafforzamento della coerenza con le priorità strategiche dell’Unione europea.

Cos’è il TSI

Il Technical Support Instrument (TSI) è lo strumento dell’Unione europea dedicato al supporto tecnico per le riforme strutturali. Lanciato nel 2021 come evoluzione del precedente Programma di Sostegno alle Riforme Strutturali (SRSP), il TSI fornisce assistenza su misura agli Stati membri per progettare e attuare riforme in settori strategici: dalla transizione digitale e verde al rafforzamento della pubblica amministrazione, dalla sanità all’istruzione. Il sostegno non implica contributi finanziari diretti, ma si concretizza attraverso esperti, studi analitici, consulenze e strumenti operativi forniti dalla Commissione europea, in stretta collaborazione con le autorità nazionali.

Conferenza Annuale TSI 2025

L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di alto livello degli Stati membri e delle istituzioni europee, con un programma articolato in sessioni plenarie, panel tematici e presentazioni operative. Il dibattito affronterà, tra gli altri temi, il ruolo del Semestre europeo nell’ancorare le riforme, le lezioni apprese nella loro implementazione e le sfide future.

Lancio del ciclo TSI 2026

La Conferenza segnerà inoltre il lancio ufficiale del ciclo TSI 2026, con la presentazione delle nuove priorità e delle iniziative “flagship” che guideranno il sostegno tecnico nel prossimo anno. A introdurre il nuovo ciclo sarà Judit Rozsa, Direttrice della DG REFORM, seguita da un panel dedicato alle prospettive di attuazione.

 

Per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.