Cerca
Categorie
Altro

IHI Infoday dedicato alla call 8 dell’Innovative Health Initiative

Innovative Health Initiative (IHI) organizza gli IHI Call Days, evento dedicato alla ottava call del programma, che si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2024 online.

Gli infoday includono sessioni specifiche sui singoli argomenti, oltre a presentare regole e procedure, e saranno anche un’occasione per dare ai potenziali candidati l’opportunità di identificare e incontrare partner per i loro consorzi. Infatti, la piattaforma utilizzata per l’evento include un modulo di networking che consente di trovare partner per il consorzio, inviare messaggi e incontrarsi online.

La registrazione a tutte le sessioni è gratuita ma obbligatoria tramite la piattaforma IHI Call Days. La piattaforma rimarrà aperta al networking fino alla scadenza della proposta.

IL PROGRAMMA degli IHI Infoday

Nello specifico, le sessioni si articoleranno come segue:

  • 17 giugno, dalle 14:30 alle 15:30: Rules and procedures for two-stage calls;
  • 18 giugno, dalle 10:30 alle 11:30: sessione focalizzata sul topic A city-based approach to reducing cardiovascular mortality in Europe;
  • 19 giugno, dalle 10:30 alle 11:30: sessione focalizzata sul Novel endpoints for osteoarthritis (OA) by applying big data analytics;
  • 20 giugno, dalle 14:30 alle 15:30: sessione focalizzata sull’argomento Modelling regulatory sandbox mechanisms and enabling their deployment to support breakthrough innovation;
  • 21 giugno, dalle 15:30 alle16:30: sessione focalizzata sul topic Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies.

 

Per registrarsi agli IHI Call Days, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sull’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Public procurement: nuovo bando per progetti di twinning

Procure4Health è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea il cui fine è quello di promuovere gli appalti per l’innovazione nel settore sanitario. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità, il networking e matchmaking, l’identificazione delle esigenze comuni e l’implementazione di azioni congiunte per affrontarle, nonché l’influenza sulla politica in materia di appalti per l’innovazione.

Nel quadro delle sue attività, Procure4Health ha lanciato il suo secondo bando per progetti di twinning, che mira a trasferire conoscenze ed esperienze sull’uso di metodologie, strategie o modelli di business per approvvigionamento pubblico di beni o servizi innovativi. I candidati possono ricevere finanziamenti fino a € 30.000 per coprire un’ampia gamma di attività di twinning come viaggi, riunioni, sessioni di formazione e molto altro. La scadenza per rispondere all’invito a presentare proposte è fissata per il 5 dicembre 2023.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Il Forum S3 a Barcellona: Focus su innovazione e sviluppo territoriale

Il 28 novembre 2023, all’interno della cornice de “La Llotja de Mar” a Barcellona, la Generalitat de Catalunya sarà la prestigiosa sede del Forum S3, un evento di risonanza europea organizzato con il sostegno della Commissione Europea e del Segretariato S3 CoP. Questo incontro segna un’importante tappa, rappresentando il primo evento di livello dell’Unione Europea in presenza dedicato alla Smart Specialisation dal lontano 2020.

Il Forum S3 offre agli stakeholder un’opportunità unica di networking, discussione sull’implementazione della Smart Specialisation (S3) e scambio di best practices. In un contesto di mutamenti globali significativi, il Forum S3 si propone di riesaminare i principi fondamentali della S3, alla luce delle sfide attuali e delle nuove priorità dell’Agenda Europea per l’Innovazione.

Tra i temi al centro delle discussioni, spiccano la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, la sicurezza alimentare globale, la trasformazione digitale, il progresso nella sanità e l’attuazione della circular economy. Il Forum S3 affronterà sia gli aspetti strategici che quelli regolatori, ponendo l’attenzione su questioni cruciali come la definizione di un mix di politiche adeguate e il monitoraggio delle misure pubbliche legate alla S3.

L’evento, della durata di un giorno, sarà arricchito da una serie di side event il 29 novembre. In particolare, la Generalitat de Catalunya ospiterà la “Catalunya’s S3 in action: Shared Agendas explained by their main players”, un incontro dettagliato sul processo di creazione e implementazione delle RIS3CAT Shared Agendas, riconosciute come best practices a livello europeo.

La partecipazione all’evento è possibile sia in presenza che online. La registrazione per partecipare online non è obbligatoria, e il link per seguire la diretta sarà reso disponibile più vicino all’evento tramite la pagina web indicata di seguito.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

28° Meeting della Rete delle Regioni per l’Health Network

Il ProMIS ha partecipato alla ventottesima edizione del Meeting Annuale “Salute per tutti: affrontare le sfide, condividere le esperienze” organizzato dalla rete Regions for Health Network – RHN a Siviglia, nei giorni 15, 16, 17 novembre scorsi.

L’evento ha avuto come obiettivo quello di identificare le attività da implementare all’interno della rete tra il 2024 e il 2026, in linea con le priorità congiunte identificate nella bozza della roadmap della RHN per la salute e il benessere. Inoltre, l’incontro è stata un’occasione per approfondire e condividere esperienze di attuazione in merito alle seguenti tematiche:

  • Promuovere una salute globale
  • Aumentare l’efficienza dell’assistenza sanitaria
  • Fornire al meglio l’assistenza sanitaria di base
  • Migliorare la salute digitale

Nello specifico, il ProMIS ha partecipato durante la sessione 3.C “Opportunità di finanziamento, networking e iniziative di ricerca” organizzata il 16 novembre con un intervento dal titolo “Creare sinergie e massimizzare gli impatti attraverso i Partenariati Internazionali”. Una sessione dedicata all’analisi degli elementi cruciali per garantire il finanziamento di progetti legati alla salute, l’importanza del networking nell’identificazione di partner e argomenti rilevanti e il potenziale di collaborazione con le iniziative di ricerca in corso.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Programma

IL NETWORK DELLE REGIONI PER LA SALUTE

Fondato nel 1992, il Network delle Regioni per la Salute (Regions for Health Network (RHN)) è una piattaforma attraverso la quale più di 30 regioni, partner associati e Stati membri della Regione europea dell’OMS lavorano insieme per condividere informazioni ed esperienze di buone pratiche nel settore della sanità pubblica.

Gli obiettivi sono promuovere una migliore salute e benessere a tutte le età, in tutti i settori e in tutti gli ambienti; garantire l’accesso universale a cure di qualità; tutelarsi dalle emergenze sanitarie e potenziare la salute attraverso la scienza, i dati e l’innovazione.