Categorie
cure integrate digital health Salute mentale

Esiti della 25ª International Conference on Integrated Care (ICIC25)

Sono ora disponibili online gli esiti della 25ª International Conference on Integrated Care (ICIC25), organizzata da IFIC, in collaborazione con IJIC e partner locali, svoltasi a Lisbona gli scorsi 14-16 maggio.

Sotto il tema ” Sinergizzare salute e assistenza: sfruttare l’assistenza integrata per un futuro sostenibile”, l’evento ha raccolto oltre 1.000 partecipanti tra esperti, decisori politici, clinici, pazienti e caregiver.

ICIC25: risultati della conferenza

La conferenza si è focalizzata su 4 macro-temi legati a 9 pilastri sull’assistenza integrata. I 4 macro- temi sono:

  • Salute a 360°: strategie di assistenza integrata per una copertura sanitaria universale
  • Approcci collaborativi nell’assistenza integrata: valorizzare le partnership per la salute e lo sviluppo
  • Salute inclusiva: assistenza integrata per ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi
  • Habitat sani e sostenibili: cure integrate contro i cambiamenti climatici

I 9 pilastri sono:

  • Valori e visione condivisi
  • Bisogni di salute della popolazione e contesto locale
  • Le persone come partner nella salute e nell’assistenza
  • Comunità resilienti e nuove alleanze
  • Capacità e abilità della forza lavoro
  • Governance e leadership a livello di sistema
  • Soluzioni digitali
  • Sistemi di pagamento allineati
  • Trasparenza dei progressi, dei risultati e dell’impatto

Altro focus importante è stato fatto sulla salute mentale presentando un modello “stepped care” adottato in Ontario (Canada): al termine dei primi due anni è stato rilevato un calo del 52 % dei sintomi da trauma, un soddisfazione del 77 % tra gli utenti e tassi di abbandono inferiori al 10 %.

La conferenza ha inoltre evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali per la gestione delle condizioni croniche: una piattaforma di e‑PROMS (“Voxe”) sviluppata al SickKids (Canada) ha registrato un tasso di completamento del 95 % e miglioramenti nella comunicazione tra pazienti e operatori.

Infine, sono stati discussi modelli innovativi come l’hospital-at-home per patologie croniche e i protocolli di teleterapia per traumi, con focus su sostenibilità e coinvolgimento comunitario, in aderenza all’agenda ONU 2030.

L’ICIC25 si è conclusa con una serie di riflessioni condivise e indicazioni operative per il futuro dei sistemi di cure integrate. È emersa, in particolare, l’esigenza di ampliare la diffusione di modelli efficaci, come lo “stepped care”, adattandoli ai diversi contesti nazionali e regionali.

Un altro punto chiave riguarda l’adozione sistemica di strumenti digitali per la gestione della salute, con una particolare attenzione alla raccolta strutturata di dati attraverso il Patient-Reported Outcome Measures (PROMs), fondamentali per valutare in modo centrato sul paziente l’efficacia dei percorsi di cura.

La centralità delle persone è stata ribadita anche nel richiamo al coinvolgimento attivo di utenti e caregiver nella progettazione e valutazione dei servizi. Infine, si è sottolineata la necessità di costruire un percorso condiviso tra istituzioni, comunità professionali e stakeholder per integrare queste buone pratiche nelle politiche sanitarie nazionali ed europee.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

JACARDI: ProMIS all’Assemblea Generale di Parigi

A partire da oggi 16 ottobre, fino al 18 ottobre p.v., si terrà a Parigi la General Assembly della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI), un evento di rilevanza europea dedicato alla prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete. Gli incontri si terranno presso Santé Publique France e Comet Bourse, e riuniranno esperti, rappresentanti istituzionali ed i vari stakeholders del progetto provenienti da tutta Europa.

IL Programma dell’Assemblea Generale

L’apertura dell’assemblea vedrà i saluti di benvenuto di Caroline Semaille, Direttrice di Santé Publique France, e Christine Jacob-Schumacher del Ministero della Salute francese. I partecipanti potranno ascoltare interventi di rilievo, tra cui quelli di Stefan Craenen della DG Santé e Maria Vasile della European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). Il programma includerà presentazioni sui vari Work Packages (WPs) che coprono aree fondamentali come il miglioramento della sostenibilità, la comunicazione, la valutazione e le sinergie con l’iniziativa JA PreventNCD.

Inoltre, un talk-show interattivo vedrà i vari WP leader presentare i risultati dei loro progetti, seguiti da una sessione dedicata ai contributi provenienti dai progetti pilota. La giornata si concluderà con un evento sociale, utile per promuovere il networking e la collaborazione tra i partecipanti.

Infine, nei giorni 17 e 18 ottobre, sono previsti eventi collaterali che si concentreranno su specifici WPs, affrontando temi cruciali come l’alfabetizzazione sanitaria, i percorsi di assistenza integrati, lo screening, l’accessibilità ai dati e l’inclusione lavorativa. Queste sessioni sono progettate per stimolare discussioni approfondite e offrire spunti concreti per migliorare i risultati sanitari in Europa.

Un’Iniziativa di Collaborazione Europea ed il ruolo dell’Italia

JACARDI è un’iniziativa fondamentale per affrontare l’aumento delle malattie non trasmissibili in Europa, con l’obiettivo di migliorare la salute pubblica e ridurre la mortalità prematura attraverso pratiche basate sull’evidenza. Coinvolgendo 76 istituzioni di 21 paesi, il progetto vede l’Italia in prima linea con 23 partecipanti, tra cui il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che coordina a livello europeo. Un obiettivo chiave è la creazione di registri regionali sul diabete, a supporto del registro nazionale, migliorando la disponibilità dei dati su malattie cardiovascolari e diabete.

Il ProMIS gioca un ruolo chiave supportando l’ISS nel processo di sviluppo di registri e datasets in linea con le raccomandazioni europee e nazionali, e collaborando con il team di comunicazione per assicurare un adeguato e attivo coinvolgimento degli stakeholder chiave e una diffusione capillare dei risultati.

La General Assembly di JACARDI si presenta come un’opportunità unica per promuovere un’azione coordinata tra i paesi europei nella lotta contro le malattie cardiovascolari e il diabete. Con l’impegno condiviso di tutti i partecipanti, si punta a garantire che la salute della popolazione europea migliori attraverso strategie innovative e pratiche efficaci.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.