Categorie
Altro

Agenda Strategica dell’UE 2024-2029

Ogni cinque anni, l’Europa definisce gli obiettivi chiave che orientano il percorso politico del periodo successivo. Per ciò che concerne il quinquennio 2024-2029, il Consiglio ha recentemente ratificato, assieme ai capi di stato dei paesi dell’Unione Europea, un documento che delinea le priorità future, alla luce dell’incertezza del contesto geopolitico attuale.

L’agenda strategica 2024-2029

L’agenda è stata ratificata in data 27 Giugno 2024 e si pone l’obiettivo di rafforzare e rendere autonoma l’Unione, alla luce della delicata situazione politica internazionale. I tre pilastri dell’agenda sono:

  1. Un’Europa libera e democratica
  2. Un’Europa forte e sicura
  3. Un’Europa prospera e competitiva

La natura del documento nasce dall’esigenza di affrontare la necessità di un’Unione Europea più unita e coordinata, capace di fronteggiare le numerose crisi che si sono susseguite negli ultimi anni, tra pandemie e guerre.

Il Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha espresso soddisfazione circa le conclusioni che sono state fornite dall’Agenda Strategica, sottolineando l’importanza di una difesa solida e strutturata delle democrazie in un contesto complesso ed instabile.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare il documento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Summer School del ProMIS – Cagliari, 2-4 luglio 2024

ProMIS organizza la 4° edizione della Summer School dal titolo “Il valore della Workforce nel sistema salute: l’approccio europeo e la roadmap italiana”. L’attività si terrà a Cagliari ed è prevista per i prossimi 2-3-4 luglio 2024.

Il rinnovato programma 2024 prevede un susseguirsi di attività frontali ed interattive che avranno l’obiettivo di integrare strategie, strumenti e azioni di implementazione, dando largo spazio alle conoscenze e alle esperienze dei partecipanti.

L’evento sarà un’opportunità per co-disegnare una roadmap italiana della workforce nel sistema salute e pianificare iniziative del sistema Paese per contribuire all’implementazione della “Global Health Strategy: better health for all in a changing world (anno 2022)” nel suo Principio Guida: affrontare gli squilibri della forza lavoro e promuovere le competenze.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI “TALK SHOW”, che verranno trasmesse nel canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni ed orari:

  • 3 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” COMPETENZE
  • 3 luglio (14.45 – 16.00) Sessione plenaria “talk show” STRUMENTI
  • 4 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” GOVERNANCE

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute digital health Salute mentale

Info Webinar “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” 08.07.2024

Il Ministero della salute, con la collaborazione del ProMIS, organizza l’Info Webinar dal titolo “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” che si terrà il prossimo 08 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.30.

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti. La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella terza fase.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al Ministero della salute è il prossimo 15 luglio per le JAs della terza fase. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

LIFE Info Day ITALIA 2024: Calls for proposals 2024

Martedì 28 maggio si terrà in modalità online l’Info Day nazionale LIFE 2024.

L’evento è organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT) operante presso la Divisione II “Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis).

LIFE INFO DAY ITALIA 2024 

Il LIFE Info Day Italia 2024 è rivolto ai candidati e potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici e privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), e rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 con le opportunità di dare vita a idee verdi e legate alla transizione verde, grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2024. L’evento rappresenta anche un’opportunità per ricevere input concreti sulla presentazione delle proposte progettuali e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

Infatti, durante l’evento sarà possibile interfacciarsi con alcuni degli attori centrali di LIFE in Europa e in Italia, quali:

  • I referenti di CINEA (per ciascun Sottoprogramma LIFE), l’Agenzia esecutiva europea per il clima l’infrastruttura e l’ambiente, che si occupa di gestire LIFE per conto della Commissione europea;
  • I monitors di ELMEN EEIG – Timesis, gli esperti incaricati di monitorare l’andamento dei progetti LIFE italiani;
  • Il Team del LIFE National Contact Point (NCP) per l’Italia (LIFE NCP IT) – operante presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – che svolge non solo attività di promozione delle opportunità di LIFE e dei suoi bandi annuali, ma anche attività di supporto diretto ai candidati italiani per la sottomissione di proposte progettuali, nonché ai beneficiari di progetti LIFE realizzati nel nostro Paese per rafforzare la diffusione dei risultati da essi raggiunti e favorirne la replicazione.

L’evento si svolgerà in modalità ONLINE sulla Piattaforma Teams, dalle ore 9:30 alle ore 17:00.

Per registrarsi al LIFE Info Day Italia 2024 di prega di cliccare sopra al seguente LINK.

IL PROGRAMMA LIFE

Il Programma LIFE 2021-2027 è il Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Il 18 aprile u.s., sono stati pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2024 in relazione alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027:

1.Settore “Ambiente”:

2. Settore “Azione per il Clima”:

 

Per maggiori informazioni sul LIFE Info Day ITALIA 2024 si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI

Agenda

Categorie
Altro

Evento di brokerage Horizon Europe Missions 2024

Il Progetto NCP4Missions assieme alla Commissione europea, organizza il 21 e il 22 maggio in modalità online, il Brokerage event dedicato ai bandi 2024 EU Missions dal titolo “Horizon Europe Missions Brokerage Event”.

L’evento ha l’obiettivo di trasmettere tutte le informazioni necessarie per accedere ai prossimi bandi di Horizon Europe nel Programma di lavoro 2024 dedicato alle Missioni e offre la possibilità di incontrare potenziali partner provenienti dall’Europa e oltre per iniziare a costruire il proprio consorzio di progetto.

L'”Horizon Europe Missions Brokerage Event” è articolato in due sessioni principali per massimizzare l’impatto della partecipazione e si concentra sulle seguenti aree:

  • Adattamento al cambiamento climatico;
  • Cancro; Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030;
  • 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030;
  • Un accordo sul suolo per l’Europa;
  • Destinazione: Nuova Bauhaus europea; Attività trasversali.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 maggio. Per registrarsi si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

TSI: nuova serie di progetti nell’ambito del Technical Support Instrument

La Commissione ha selezionato una nuova serie di 170 progetti nell’ambito del Technical Support Instrument (TSI), per sostenere gli Stati membri a progettare e attuare un totale di 307 riforme nel 2024, che rafforzeranno la competitività, la resilienza e la modernizzazione degli Stati membri.

Queste riforme riguarderanno un’ampia gamma di settori che hanno un impatto sulla vita dei cittadini dell’UE, dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, all’attuazione del piano industriale Green Deal e di altre riforme funzionali alla transizione verso un’economia a zero emissioni, al sostegno alla parità di genere e alla lotta alla fuga dei cervelli, fino alla fornitura di servizi di assistenza per la salute mentale a giovani e bambini.

Sulla base delle riforme già attuate nell’ambito del TSI nei suoi quattro anni di vita – pari a circa 780 progetti per circa 1.200 riforme – il nuovo ciclo di riforme fornirà un supporto tecnico su misura agli Stati membri, per aiutarli a progettare e attuare le riforme di cui hanno bisogno, realizzando così sul campo le priorità nazionali e dell’UE.

TSI: rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri

Le riforme continueranno a dare priorità alla modernizzazione delle amministrazioni pubbliche degli Stati membri, in linea con la comunicazione della Commissione sul potenziamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct), adottata alla fine del 2023.

Nel 2024, il TSI sosterrà gli scambi di funzionari pubblici nell’ambito dell’Iniziativa di cooperazione per la pubblica amministrazione (PACE), un’iniziativa lanciata per promuovere l’apprendimento tra pari tra funzionari pubblici di diversi Stati membri. Questi scambi coinvolgeranno 200 funzionari pubblici di 12 Stati membri, per migliorare le loro competenze in settori chiave come la finanza sostenibile, la digitalizzazione dell’amministrazione, l’uso dei fondi UE e l’alfabetizzazione ai dati.

TSI: realizzare le principali priorità politiche degli Stati membri

Le riforme sostenute dal TSI nel 2024 contribuiranno alle priorità politiche comuni dell’UE e degli Stati membri: il 31% delle riforme selezionate si concentrerà sulla transizione verso un’economia a zero emissioni. Queste riforme riguarderanno principalmente il piano industriale Green Deal, la biodiversità e i trasporti verdi.

Il TSI aiuterà anche le amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali a integrare le tecnologie e i sistemi digitali e a diventare più esperte di intelligenza artificiale, con il 27% delle riforme selezionate relative alla transizione digitale.

Un altro aspetto fondamentale delle riforme TSI 2024 è quello di affrontare e mitigare l’impatto dei cambiamenti demografici in diversi settori, come i sistemi sanitari e assistenziali, la migrazione, e le politiche pubbliche e di bilancio. Inoltre, nel 2024, bambini e giovani saranno al centro di 31 riforme nei progetti degli Stati membri, con riforme incentrate sull’ istruzione, sulla salute mentale e sul benessere dei bambini e dei giovani.

COINVOLGIMENTO ITALIANO: RIFORME IN AMBITO SALUTE

4 riforme nazionali:

    • “Reorganisation of the Italian national governance of health technologies” in capo ad AGENAS. Progetto non ancora partito.
    • “Strengthening public-private partnerships in the delivery of employment services in Italy”.
    • “Technical Support for food safety at national and regional level”.

Altre 3 riforme attraverso progetti “Multi-country”:

    • “Promoting the mental health of youth by addressing the risks of online gambling and gaming”.
    • “Gender mainstreaming in public policy and budget processes in Italy”.
    • “Strengthening regional capacities and skills for SDGs localization: policy coherence for sustainable development and impact assessment”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere alla FAQ in merito pubblicata dalla Commissione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Pubblicato il calendario provvisorio 2024 per i bandi EU4Health

È ora disponibile il calendario provvisorio 2024 per i bandi EU4Health.

Il calendario è consultabile presso il sito di HaDEA (European Health and Digital Executive Agency), accessibile con il seguente LINK.

Sono disponibili budget stimati, date d’apertura (a partire da maggio 2024) e date di chiusura indicative, tuttavia le date sono provvisorie e verranno aggiornate in seguito se necessario.

Categorie
Altro

CE: approvato il programma di lavoro EU4Health 2024

Il 05 dicembre la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro di EU4Health per il 2024, finalizzato a realizzare le principali priorità della politica sanitaria dell’UE della salute. Il bilancio di 752,4 milioni di € sarà destinato allo sviluppo del programma, fornendo fondi per affrontare questioni sanitarie cruciali in tutta l’UE.

L’obiettivo primario è migliorare la preparazione dell’Unione alle crisi, attraverso l’impiego dell’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e la gestione di sfide come quelle derivanti dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Inoltre, si promuoverà la diffusione di iniziative digitali chiave, come lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), mirato a sfruttare i dati sanitari digitali per migliorare l’assistenza dei pazienti in tutta l’UE.

Il bilancio del 2024 contribuirà anche a rafforzare la resilienza dell’UE contro le minacce transfrontaliere per la salute e ad implementare la strategia farmaceutica per l’Europa e il piano europeo di lotta contro il cancro.

Infine, per rafforzare il ruolo fondamentale delle organizzazioni civili nell’attuazione delle politiche sanitarie dell’UE, il programma EU4Health continuerà a erogare sovvenzioni di funzionamento per 9 milioni di € nel 2024 e pubblicherà un invito a concludere accordi quadro di partenariato per il periodo 2025-2026.

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato che l’adozione odierna di EU4Health segna un passo avanti significativo per un’Unione europea della salute più forte e conferma che la politica sanitaria rimane una priorità. Kyriakides ha sottolineato l’importante ruolo della società civile, confermando il sostegno attraverso sovvenzioni di funzionamento e inviti per accordi quadro di partenariato.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Bilancio dell’UE 2024: sfide e priorità finanziate

In risposta alle emergenze attuali e alle esigenze imminenti, le istituzioni europee stanno lavorando per raggiungere rapidamente un accordo sulla revisione del Quadro Finanziario Pluriennale proposto dalla Commissione a giugno 2023. Questo è necessario per fornire risorse sufficienti, al di là dei limiti attuali del quadro, per affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, le pressioni migratorie, le catastrofi naturali e la concorrenza globale nelle tecnologie critiche.

Tuttavia, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno già raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE per il 2024, destinato a fronteggiare le crisi nel Medio Oriente, nei paesi coinvolti e in Europa. La Commissione esprime soddisfazione per questo accordo, che comprende impegni e pagamenti significativi.

Il bilancio del 2024 è stato formalmente adottato dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento Europeo, con una votazione tenutasi 22 novembre 2023.

Come verrà suddiviso il bilancio UE del 2024:

Il bilancio del 2024 prevede impegni pari a 189,4 miliardi di € e pagamenti di 142,6 miliardi di €; mira a sostenere la ripresa economica, promuovere la transizione verde e digitale e garantire la continuità della risposta dell’UE alle sfide globali.

La distribuzione delle risorse affronta specifiche priorità, tra cui il sostegno internazionale con 16,2 miliardi di €, la politica agricola con 53,7 miliardi di €, lo sviluppo regionale con 47,9 miliardi di € e la ricerca e l’innovazione con 13,6 miliardi di €. La spesa per migrazione, ambiente, difesa e sicurezza è altrettanto dettagliata.

Il bilancio del 2024 riflette un impegno significativo verso la coesione sociale, l’istruzione, la salute e la giustizia. Inoltre, sono previsti fondi per affrontare le sfide legate a NextGenerationEU e garantire il funzionamento del mercato unico.

La ripartizione dettagliata del bilancio è illustrata in diverse rubriche, con stanziamenti per mercato unico, coesione, risorse naturali, migrazione, sicurezza, politiche in materia di confini e altro ancora.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

La Commissione Europea propone il Bilancio UE per il 2024

La Commissione Europea ha recentemente proposto, in data 7 di giugno, il bilancio annuale dell’Unione che ammonta a 189,3 miliardi di € in impegni previsti per il 2024. A questa imponente somma occorre aggiungere i 113 miliardi € di sovvenzioni relative al NextGeneration EU, programma complementare dedicato alla ripresa post-pandemica verso un futuro sostenibile che protegga e crei posti di lavoro.

Le sei grandi sfide definite dalla presidente Von der Leyen sono: il Green Deal europeo, un’Europa digitale, un’economia che funzioni per tutti, la promozione dello stile di vita europeo, un’Europa che sia forte nel mondo e una nuova spinta verso la democrazia, che si lega nel contesto geopolitico attuale alla vicenda Ucraina.

Tra le principali voci di spesa, Bruxelles propone di assegnare 53,8 miliardi di euro per la politica agricola comune, 47,9 miliardi per la coesione, 15,8 miliardi per sostenere i partner e gli interessi in politica estera, 2,4 miliardi di euro per ambiente e clima, 1,7 miliardi per la migrazione, 2,2 miliardi per la protezione delle frontiere, e 1,6 miliardi di euro per la difesa.

Il tema della salute nel bilancio del 2024 della Commissione:

Il programma NextGenerationEU fornisce i mezzi supplementari e complementari necessari per poter rispondere in modo deciso ed efficace alle urgenti sfide causate dal quadro post-pandemico. I fondi di investimento servono a dare una spinta all’attuazione delle riforme contenute nei programmi di ripresa e resilienza.

Oltre ai piani degli stati membri, nel bilancio l’UE intende portare avanti il discorso della resilienza per il futuro anche attraverso dei meccanismi diretti a livello comunitario, come il programma RescEU che rafforza il meccanismo di protezione civile nell’UE per altri 230 milioni di € e 754 milioni per programmare l’EU4Health, che garantirà una risposta globale alle sfide sanitarie.

I prossimi passaggi istituzionali per l’approvazione del bilancio 2024:

Dopo l’adozione da parte del collegio, la Commissione europea presenta il progetto di bilancio dell’UE per il 2024 al Parlamento europeo e al Consiglio, che adottano congiuntamente la decisione finale. Il Consiglio adotta di norma il suo parere sul bilancio entro la fine di luglio e il Parlamento europeo annuncia la sua posizione ufficiale in autunno.

Successivamente, viene convocato un comitato di conciliazione specifico, di solito verso la fine dell’autunno, per conciliare le posizioni del Parlamento e del Consiglio. Deve concordare entro 21 giorni un bilancio comune, che entrambe le istituzioni dovrebbero successivamente approvare. Quest’anno, il periodo va dal 24 ottobre al 13 novembre.

Nelle prossime settimane la Commissione intende presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una revisione intermedia del bilancio a lungo termine.

Revisione del bilancio a lungo termine e prospettive di flessibilità:

Negli ultimi anni, le risorse dell’Unione Europea sono state determinanti per consentire di rispondere alle sfide, dalla ripresa post-pandemia al sostegno all’Ucraina a seguito all’aggressione della Russia e agli investimenti nell’autonomia strategica dell’UE. Ciò ha messo però a dura prova il bilancio dell’UE e ha portato al massimo le flessibilità dello stesso.

Nel 2020, quando fu concordato il bilancio a lungo termine dell’UE, la Commissione si impegnò a intraprendere e presentarne una revisione in relazione alla sua esecuzione e alle disponibilità rimanenti, nel contesto delle numerose sfide aggiuntive che lo stesso ha dovuto affrontare dal 2020 e delle prospettive future.

L’esito di tale analisi sarà presentato la prossima settimana, nello specifico il 20 giugno 2023. Le eventuali implicazioni per il bilancio 2024 possono successivamente essere prese in considerazione nell’ambito della procedura di bilancio.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.