Cerca
Categorie
digital health

Bando EU4Health: centro di supporto cartelle cliniche elettroniche e interoperabilità dei sistemi

HaDEA, nell’ambito del Programma EU4Health, ha pubblicato un bando per gara d’Appalto del valore di € 4,5 milioni di euro e della durata di 36 mesi per servizi informatici per la creazione e la gestione di un centro di supporto per promuovere l’adozione del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR, per agevolare l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi agli implementatori che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Dispositivi medici: il Consiglio adotta nuove misure per contribuire a prevenire carenze

Il 30 maggio 2024 il Consiglio ha adottato nuove norme che aggiornano il regolamento sui dispositivi medici per contribuire a prevenire carenze e agevolare la transizione verso una maggiore trasparenza e un maggiore accesso alle informazioni.

Il regolamento adottato modifica la legislazione sui dispositivi medici, compresi i dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD):

  • prorogando ulteriormente il periodo transitorio per taluni IVD;
  • consentendo un’introduzione graduale di Eudamed, la nuova banca dati elettronica;
  • imponendo ai fabbricanti di segnalare potenziali carenze di dispositivi medici e IVD critici.

Panoramica delle principali modifiche

Nel 2017 sono state introdotte nuove norme per modernizzare e aggiornare il quadro dell’UE per gli IVD, garantendone la sicurezza e l’efficacia. La modifica adottata oggi proroga il termine per la transizione verso il nuovo sistema a determinate condizioni, al fine di evitare carenze di IVD critici senza scendere a compromessi sul piano della sicurezza.

Il nuovo regolamento consente inoltre un’introduzione graduale della banca dati europea dei dispositivi medici (Eudamed) imponendo ai fabbricanti l’obbligo di fornire informazioni in merito ai loro prodotti tramite i moduli di Eudamed esistenti senza dover attendere il completamento dei restanti moduli. Quest’obbligo di registrazione dovrebbe applicarsi alla fine del 2025.

La revisione attuale introduce inoltre l’obbligo per i fabbricanti di notificare preventivamente qualsiasi interruzione della fornitura di determinati dispositivi medici o IVD critici alle autorità competenti, alle istituzioni sanitarie, agli operatori sanitari e agli operatori economici cui forniscono il dispositivo.

Informazioni generali

Il regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR) è entrato in vigore nel 2017 ed è applicabile dal 26 maggio 2022. È stato adottato insieme al regolamento sui dispositivi medici (MDR), che è applicabile dal 26 maggio 2021. L’obiettivo di questi due regolamenti era modernizzare le norme sui dispositivi medici, compresi gli IVD, e migliorare la sicurezza dei pazienti.

A causa dell’ampia portata delle modifiche introdotte dall’IVDR, un gran numero di IVD attualmente presenti sul mercato deve ancora conformarsi alle nuove norme; la situazione è particolarmente seria per gli IVD ad alto rischio, come alcuni test per esami del sangue.

Il 23 gennaio 2024 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di aggiornamento delle disposizioni dell’IVDR e dell’MDR al fine di mitigare le carenze di dispositivi medici critici. Il Consiglio dell’UE ha approvato l’accordo di compromesso raggiunto con il Parlamento europeo il 21 febbraio 2024.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare i documenti correlati si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

APRE factsheet, emendamento Programma di lavoro MSCA 2023-2024

Il factsheet dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di chiarire le principali novità introdotte dall’emendamento al Programma di Lavoro Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) 2023-2024 approvato dalla Commissione Europea il 17 aprile 2024.

Oltre a individuare le novità di carattere generale, il documento si sofferma sulle specificità dei vari schemi MSCA indicando anche la pagina di riferimento del Programma di Lavoro.

Per scaricare il factsheet si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni e per scaricare altri factsheet APRE si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: bando per contromisure mediche sul rilevamento di patogeni

HaDEA ha pubblicato il bando HADEA/2024/CPN/0021 – Accelerare lo sviluppo e l’accesso a contromisure mediche innovative – Sequenziamento metagenomico point-of-care per l’individuazione di agenti patogeni universali.

Questo bando richiede lo sviluppo di un test basato sul sequenziamento metagenomico di nuova generazione (mNGS) in grado di rilevare qualsiasi agente patogeno virale respiratorio/aereo, compresi agenti patogeni nuovi ed emergenti, da qualsiasi tipo di campione respiratorio umano.

Il bando si concentra su:

  • Accelerare lo sviluppo di diagnostici promettenti destinati a diagnosticare/individuare, prevenire, proteggere o trattare condizioni associate a gravi minacce sanitarie transfrontaliere.
  • Ottenere il diritto prioritario di acquisto per garantire l’accesso ai medicinali in fase di sperimentazione e ai prodotti.

Budget stimato: 24’000’000 €

Scadenza: 21 giugno 2024 alle ore 16:00 (CEST).

 

Per partecipare al bando si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Info day nazionale Horizon Europe: ERC Work Programme 2025

A proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2024 organizzati lo scorso ottobre, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2025. L’evento si svolgerà, online, lunedì 10 giugno dalle 10:00 alle 13:00.

All’evento parteciperanno anche Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) e Giovanni Sartor, membro del Consiglio Scientifico ERC. Entrambi presenteranno le novità previste nel nuovo Work Programme ERC per i bandi 2025 e le motivazioni che hanno portato il Consiglio Scientifico a decidere questi cambiamenti. Concluderà l’evento un dibattito su come rendere l’Italia un paese più attrattivo per i ricercatori che presentano proposte progettuali nel programma ERC.

La partecipazione all’Info day italiano è aperta – previa registrazione – a tutte le persone interessate al nuovo Programma di lavoro 2025 dedicato allo European Research Council.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: nuovi bandi nell’area della preparazione alle crisi sanitarie

HaDEA ha pubblicato l’invito a presentare proposte per le sovvenzioni UE nel settore della preparazione alle crisi, nell’ambito del programma di lavoro annuale 2024 di EU4Health.

I nuovi bandi EU4Health
  • EU4H-2024-PJ-01-1 (CP-g-24-10): Invito a presentare proposte sul Polo europeo per lo sviluppo dei vaccini (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-2 (CP-g-24-11): Invito a presentare proposte per la protezione respiratoria di prossima generazione (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-3 (CP-g-24-12): Invito a presentare proposte per sostenere tecnologie e processi di fabbricazione innovativi nell’Unione per la produzione di farmaci (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-4 (CP-g-24-105): Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di nuovi antivirali (HERA)

Budget totale: 149.000.000 euro.

Le parti interessate sono invitate a inviare la propria candidatura entro il 5 settembre 2024, ore 17:00 CEST.

 

Questa azione sostiene la priorità politica di migliorare la preparazione alle crisi e la risposta alle future emergenze sanitarie in relazione alle contromisure mediche, con particolare attenzione agli agenti patogeni prioritari con potenziale pandemico. Implementa l’obiettivo generale del Programma EU4Health di migliorare la disponibilità, l’accessibilità e l’economicità dei prodotti rilevanti per le crisi.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Nuovo rapporto OMS sulla sanità digitale

Un nuovo rapporto OMS analizza i singoli Paesi per vedere come gli Stati membri dell’OMS stiano rimodellando i loro sistemi sanitari attraverso l’integrazione di politiche e strumenti di salute digitale. “Exploring the digital health landscape in the WHO European Region: Digital health country profiles” illustra le innovazioni in settori quali la telesalute, la sanità mobile e i Big Data, nonché la governance della sanità digitale, le cartelle cliniche elettroniche, i portali per i pazienti e l’analisi.

L’analisi di questi elementi a livello nazionale può fornire indicazioni sul modo in cui ciascun Paese si adatta al panorama in evoluzione della sanità digitale. Inoltre, il rapporto mira a incoraggiare l’apprendimento condiviso, ad aiutare i Paesi a identificare gli ostacoli alla salute digitale, a esplorare le tendenze, a orientare l’agenda per l’innovazione e a contribuire all’attuazione del piano d’azione regionale per la salute digitale della Regione europea dell’OMS.

Le informazioni presentate nei profili dei Paesi sono state raccolte tra aprile e ottobre 2022. Pertanto, eventuali progressi o cambiamenti recenti nei rispettivi Paesi, al di là di tale periodo, potrebbero non essere riflessi. I profili dei Paesi si basano sul rapporto regionale sulla salute digitale dell’OMS/Europa, pubblicato nel 2023, che ha fornito un’ampia panoramica dei dati e della salute digitale nella Regione.

RAPPORTO OMS – PROFILO ITALIA

Secondo il rapporto, la salute digitale in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, con progressi notevoli in diverse aree. L’Italia, infatti, ha adottato una strategia nazionale per la salute digitale con finanziamenti provenienti da fonti pubbliche.

Uno degli aspetti più rilevanti del panorama della salute digitale in Italia è l’implementazione di un sistema nazionale di cartelle cliniche elettroniche / Fascicolo Sanitario Elettronico (EHR o FSE). Il 57% delle istituzioni sanitarie italiane può accedere a questo sistema, che consente ai medici di consultare facilmente e in modo sicuro le informazioni mediche dei pazienti.

Inoltre, l’Italia ha un portale nazionale di salute digitale, che offre ai cittadini un punto di accesso centralizzato per le informazioni e i servizi di salute digitale. Questo portale offre una serie di funzionalità, tra cui la possibilità di prenotare appuntamenti medici online. La telemedicina è un altro settore in cui l’Italia sta facendo progressi significativi. Ci sono programmi di telemonitoraggio per la gestione delle malattie croniche.

E ancora le applicazioni mobile (mHealth) che offrono una serie di servizi, tra cui la promozione della salute, e sono un esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria.

Altro punto chiave è l’introduzione di prescrizioni digitali per ottimizzare la gestione dei farmaci e l’utilizzo dei Big Data per orientare le decisioni nel settore sanitario.

Persistono, tuttavia, alcune sfide, come assicurare l’interoperabilità tra i diversi sistemi digitali, colmare il divario digitale e garantire un accesso equo a tali tecnologie, e, infine, sfruttare i Big Data anche a livello istituzionale.

Nonostante queste difficoltà, l’Italia è considerata un esempio nella Regione Europea dell’OMS per quanto riguarda il quadro normativo e la tutela della privacy.

Per maggiori informazioni sul rapporto OMS si prega di consultare i seguenti LINK, LINK.

Per scaricare il rapporto OMS si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

European Innovation Ecosystems – webinar EISMEA Horizon Europe

L’11 giugno 2024, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per condividere maggiori informazioni sui seguenti bandi Horizon Europe:

  • HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-01: Ampliare le collaborazioni tra università e imprese. L’azione deve favorire la creazione di ecosistemi di innovazione con istituti di istruzione e ricerca, o rafforzare i legami esistenti. Le proposte devono delineare le attività per sostenere gli istituti di istruzione e ricerca ad assumere un ruolo più imprenditoriale, promuovendo l’innovazione e l’imprenditorialità nell’ambito delle loro attività. L’azione dovrebbe inoltre garantire che le risorse e la visione degli istituti di istruzione e ricerca siano articolate in modo chiaro e in linea con le rispettive specializzazioni regionali (come le strategie di specializzazione intelligente), in modo che possano essere facilmente integrate negli ecosistemi dell’innovazione e nelle catene del valore economico.

Budget: 2,5 milioni di euro

Apertura: 06 giugno 2024

Scadenza: 19 settembre 2024

  • HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02-02: Schema di apprendimento e supporto reciproco per i programmi di innovazione nazionali e regionali. Questa azione mira a migliorare il dialogo e il networking tra le autorità e le agenzie pubbliche per l’innovazione per la progettazione e l’attuazione di programmi di finanziamento dell’innovazione regionali e nazionali (in linea con i requisiti della certificazione Plug-in per la seconda fase dell’acceleratore EIC).

Budget:1 milione di euro

Apertura: 06 giugno 2024

Scadenza: 19 settembre 2024

 

È possibile inviare le proprie domande ai relatori in Sli.do utilizzando il codice evento #EIE2024.

Per partecipare si prega di registrarsi entro domenica 9 giugno alle 12:00 (CEST), presso il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul programma si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health workforce

Digital Health: Webinar OMS Europa per ottimizzare il personale sanitario

Il prossimo 6 giugno, l’OMS Europa ospiterà un webinar per esplorare come ottimizzare il lavoro del personale sanitario e assistenziale con i dati e la salute digitale. Si tratta dell’ottavo webinar della serie Decoding Data and Digital Health, che affronta temi di salute digitale per i Paesi della Regione europea dell’OMS.

Decoding Data and Digital Health: informazioni sul webinar dell’OMS Europa

L’evento si svolgerà dalle 14 alle 15 e riunirà esperti internazionali per condividere suggerimenti, strategie, sfide e soluzioni pratiche per ottimizzare la forza lavoro nel settore sanitario e assistenziale attraverso i dati e la sanità digitale. Il gruppo di esperti esplorerà le implicazioni della trasformazione digitale con particolare attenzione alla resilienza, all’efficienza e alla qualità della forza lavoro, nonché al miglioramento delle competenze.

 

Il webinar sarà tenuto in inglese e in russo ed è aperto al pubblico previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul webinar e sulla serie Decoding Data and Digital Health si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Workshop finale sul ritorno e mantenimento del posto di lavoro per pazienti e sopravvissuti al cancro

Il 29 maggio 2024 Ecorys, insieme a Spark Legal and Policy Consulting, organizzerà il workshop finale online sul “mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro” per conto della Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea e dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).

Il workshop presenterà lo stato delle politiche e delle pratiche nazionali e le principali sfide e lacune esistenti per il mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro.

Per iscriversi, inviare un’e-mail al team Ecorys, a Lucía Nájera (lucia.najera@ecorys.com) o a Carmen Hoya (carmen.hoya@ecorys.com) entro lunedì 27 maggio.

Per scaricare l’agenda del workshop si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.