Categorie
digital health

Avviso di preinformazione per il riuso secondario dei Dati Sanitari

Il 2 agosto 2024, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato un avviso di preinformazione (Prior Information Notice, PIN) riguardante una prossima iniziativa nell’ambito del programma EU4Health.

L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare i soggetti interessati nel riuso secondario dei dati sanitari all’interno dell’European Health Data Space (EHDS). Questo PIN non rappresenta ancora una gara d’appalto, ma annuncia una futura opportunità di finanziamento che verrà formalizzata con la pubblicazione ufficiale della gara prevista per settembre 2024.

I DETTAGLI DEL PROSSIMO BANDO DEDICATO ALL’European Health Data Space

Il progetto, che prevede un finanziamento massimo di 1,5 milioni di euro, mira a fornire assistenza tecnica ai partecipanti per facilitare la conformità con i requisiti dell’EHDS, nonché a favorire la collaborazione nell’implementazione del sistema HealthData@EU.

Questa azione si concentra in particolare sul riuso secondario dei dati sanitari, ovvero l’uso di tali dati per scopi diversi da quelli per cui sono stati inizialmente raccolti, come la ricerca scientifica o la definizione di politiche sanitarie.

L’EU4Health, il più grande programma dell’UE nel settore della salute, contribuisce alla resilienza dei sistemi sanitari europei e alla promozione della salute pubblica. Il PIN pubblicato è un passaggio fondamentale per garantire una governance efficiente e l’adozione di specifiche tecniche per l’interoperabilità e la sicurezza dei dati sanitari.

Gli stakeholder interessati sono invitati a monitorare il portale degli appalti per ulteriori dettagli sulla gara che sarà pubblicata a settembre.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Bando EU4Health: centro di supporto cartelle cliniche elettroniche e interoperabilità dei sistemi

HaDEA, nell’ambito del Programma EU4Health, ha pubblicato un bando per gara d’Appalto del valore di € 4,5 milioni di euro e della durata di 36 mesi per servizi informatici per la creazione e la gestione di un centro di supporto per promuovere l’adozione del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR, per agevolare l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi agli implementatori che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Bando EU4Health – formazione su minacce sanitarie transfrontaliere

HaDEA ha pubblicato il bando di gara d’appalto 2023/OP/0039 sostenere programmi di formazione ed esercitazioni sulla preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, comprese le contromisure mediche.

L’obiettivo è quello di supportare la progettazione e l’erogazione di corsi di formazione, lo sviluppo di contenuti e-learning/online e la progettazione e l’erogazione di esercitazioni di simulazione sulla preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, in linea con i mandati dell’Agenzia esecutiva HaDEA, di DG SANTE, HERA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie – ECDC.

Nello specifico, il bando prevede due lotti:

1. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e sviluppo di eLearning

Il Lotto 1 sarà dedicato alla progettazione, alla pianificazione, all’organizzazione e alla valutazione di corsi di formazione, compresa la progettazione, lo sviluppo, l’implementazione e la manutenzione di contenuti e-learning/online.

2. Progettazione e realizzazione di esercizi di simulazione

Il Lotto 2 sarà dedicato alla progettazione, alla pianificazione e all’implementazione di diverse esercitazioni di simulazione, a seconda degli obiettivi fissati dall’amministrazione aggiudicatrice capofila e/o partecipante.

L’obiettivo generale dei contratti quadro sulla formazione e le esercitazioni è duplice:

  • Rafforzare la formazione sulle contromisure mediche necessarie per rispondere alle crisi sanitarie transfrontaliere, come previsto dal mandato di HERA.
  • Attuare un programma di formazione sulla preparazione sanitaria dell’UE per rafforzare le competenze per la prevenzione nazionale, la preparazione e la capacità di risposta alle crisi di salute pubblica, come previsto dai mandati della DG SANTE e dell’ECDC.

Bilancio totale stimato: 25 milioni di euro

Deadline per la presentazione delle candidature: 2 febbraio 2024, ore 16:00 (CET).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA: Avviso di preinformazione su farmaci biosimilari con coinvolgimento di stakeholder

HaDEA ha pubblicato un avviso di preinformazione (PIN) per un bando di gara da finanziare nell’ambito del Programma di lavoro annuale EU4Health 2023. Il bando mira a sostenere le autorità nazionali nell’attuazione di politiche che migliorino la concorrenza dei medicinali biosimilari per contribuire all’accessibilità dei farmaci.

Caratteristiche dei farmaci biosimilari:

I farmaci biosimilari hanno un’efficacia e una sicurezza simili a quelle dei farmaci di riferimento e hanno il potenziale per realizzare risparmi significativi per i sistemi sanitari e migliorare l’accesso ai farmaci per i pazienti.

Tuttavia, permangono delle barriere che, in una certa misura, ne impediscono l’ingresso sul mercato e l’adozione da parte dei sistemi sanitari. Il bando di gara mira a sostenere le autorità nazionali nell’attuazione di politiche e pratiche che migliorino la concorrenza dei biosimilari per contribuire all’accessibilità, all’economicità e alla disponibilità dei farmaci per i pazienti nell’UE.

Il bilancio stimato è di 1.500.000 euro

In particolare, le attività richieste comprendono:

  • uno studio che tracci una mappa delle diverse politiche e pratiche nazionali per migliorare la concorrenza dei biosimilari, determinandone l’impatto (combinato) in termini di risparmio e miglioramento dell’accesso, identificando le barriere all’ingresso e all’ottimizzazione della concorrenza, ed esaminando le tendenze chiave e le perdite di esclusività per il prossimo futuro;
  • kit didattici sviluppati da esperti nazionali per raccogliere informazioni scientifiche e normative pertinenti e comprensibili per gli operatori sanitari e i pazienti;
  • workshop pratici e visite di studio per consentire l’apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche tra le autorità nazionali;
  • roadmap personalizzate che descrivono le misure che possono essere adottate a livello nazionale e dai diversi stakeholder per consentire la concorrenza dei biosimilari fin dal primo giorno successivo alla perdita dell’esclusività;
  • itinerari di formazione e un piano di implementazione che incorpori tutte le lezioni apprese dalle attività precedenti, per garantire una consapevolezza e un utilizzo continui dei risultati ottenuti.

L’obiettivo generale del progetto (della durata di 36 mesi) sarà quello di garantire il coordinamento e la coerenza tra i diversi compiti, tenendo in debita considerazione i contributi degli stakeholder, nonché di diffondere i materiali realizzati.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.