Categorie
bandi Altro

Horizon Europe: la Commissione europea pubblica i draft dei WP 2026–2027

La Commissione Europea ha reso pubblico il draft del Work Programme 2026–2027 di Horizon Europe, comprese le EU Missions, per dare a ricercatori e stakeholder la possibilità di accedere in anticipo alle informazioni su bandi, priorità e budget previsti.

Il documento è disponibile nel Comitology Register e potrà subire modifiche, ma l’accesso anticipato aiuta i potenziali partecipanti a costruire consorzi solidi e idee progettuali di qualità, aumentando l’impatto della ricerca.

I draft dei topic che saranno finanziati sono:
Rimanere in salute in una società in rapido cambiamento
  • HORIZON-HLTH-2027-01-STAYHLTH-01: Addressing disabilities through the life course to support independent living and inclusion — Affrontare le disabilità nel corso della vita per favorire l’autonomia e l’inclusione
  • HORIZON-HLTH-2026-01-STAYHLTH-02: Behavioural interventions as primary prevention for NCDs among young people — Interventi comportamentali come prevenzione primaria delle malattie non trasmissibili tra i giovani
Vivere e lavorare in un ambiente favorevole alla salute
  • HORIZON-HLTH-2026-01-ENVHLTH-01: Towards a better understanding and anticipation of the impacts of climate change on health — Verso una migliore comprensione e previsione degli impatti del cambiamento climatico sulla salute
  • HORIZON-HLTH-2027-01-ENVHLTH-02: Integrating climate-related exposures into the human exposome and characterising its changes in response to climate change — Integrare le esposizioni legate al clima nell’esposoma umano e caratterizzarne i cambiamenti
  • HORIZON-HLTH-2027-01-ENVHLTH-MISSCLIMA-03: Tools and technologies to support health adaptation to climate change — Strumenti e tecnologie per supportare l’adattamento della salute ai cambiamenti climatici
  • HORIZON-HLTH-2026-01-ENVHLTH-04: Towards climate resilient, prepared and carbon neutral populations and healthcare systems — Verso popolazioni e sistemi sanitari resilienti, preparati e carbon neutral
  • HORIZON-HLTH-2026-01-ENVHLTH-05: Support for a multilateral initiative on climate change and health research — Sostegno a un’iniziativa multilaterale su ricerca, salute e cambiamento climatico
Affrontare le malattie e ridurre il carico sanitario
  • HORIZON-HLTH-2027-02-DISEASE-01-two-stage: Innovative healthcare interventions for non-communicable diseases — Interventi sanitari innovativi per le malattie non trasmissibili
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-02: Innovative interventions to prevent the harmful effects of using digital technologies on the mental health of children and young adults — Interventi innovativi per prevenire gli effetti negativi delle tecnologie digitali sulla salute mentale di bambini e giovani
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-03: Advancing research on the prevention, diagnosis, and management of post-infection long-term conditions — Promuovere la ricerca sulla prevenzione, diagnosi e gestione delle condizioni croniche post-infezione
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-04: Development of novel vaccines for pathogens with epidemic potential — Sviluppo di nuovi vaccini per patogeni con potenziale epidemico
  • HORIZON-HLTH-2027-01-DISEASE-05: Development of novel broad spectrum small molecule antiviral therapeutics for pathogens with epidemic potential — Sviluppo di antivirali a piccola molecola ad ampio spettro per patogeni con potenziale epidemico
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-06: Development of monoclonal antibodies to prevent and treat infections from Flaviviridae — Sviluppo di anticorpi monoclonali per prevenire e trattare infezioni da Flaviviridae
  • HORIZON-HLTH-2027-01-DISEASE-07: Development of monoclonal antibodies to prevent and treat infections from Filo-, Phenui-, Picorna- and Toga Viridae — Sviluppo di anticorpi monoclonali contro infezioni da Filo-, Phenui-, Picorna- e Toga Viridae
  • HORIZON-HLTH-2027-01-DISEASE-08: Development of innovative antimicrobials or antibody-based therapies against critical pathogens resistant to antimicrobials (AMR) — Sviluppo di antimicrobici innovativi o terapie basate su anticorpi contro patogeni resistenti (AMR)
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-09: Multisectoral approach to tackle chronic non-communicable diseases: implementation research maximising collaboration and coordination with sectors and in settings beyond the healthcare system (GACD) — Approccio multisettoriale per affrontare le malattie croniche non trasmissibili: ricerca applicativa e collaborazione intersettoriale
  • HORIZON-HLTH-2027-01-DISEASE-10: Prevention and management of chronic non-communicable diseases in children and young people (GACD) — Prevenzione e gestione delle malattie croniche non trasmissibili nei bambini e nei giovani
  • HORIZON-HLTH-2026-01-DISEASE-11: Gender/sex differences in CVD — Differenze di genere/sesso nelle malattie cardiovascolari
  • HORIZON-HLTH-2026-02-DISEASE-12: European Partnership on Rare Diseases (ERDERA) (Phase 2) — Partenariato europeo sulle malattie rare (ERDERA) (Fase 2)
  • HORIZON-HLTH-2026-03-DISEASE-13: European partnership for pandemic preparedness (Phase 2) — Partenariato europeo per la preparazione alle pandemie (Fase 2)
Garantire accesso equo a cure innovative, sostenibili e di qualità
  • HORIZON-HLTH-2026-01-CARE-01: Public procurement of innovative solutions (PPI) for improving citizens’ access to healthcare through integrated care — Appalti pubblici per soluzioni innovative a supporto dell’accesso alle cure attraverso l’integrazione dei servizi
  • HORIZON-HLTH-2027-01-CARE-02: Personalised approaches to reduce risks from Adverse Drug Reactions due to administration of multiple medications — Approcci personalizzati per ridurre i rischi da reazioni avverse a farmaci in caso di politerapia
  • HORIZON-HLTH-2026-01-CARE-03: Identifying and addressing low-value care in health and care systems — Identificazione e contrasto delle cure di basso valore nei sistemi sanitari
  • HORIZON-HLTH-2026-04-CARE-04: Enhancing and enlarging the European Partnership on Personalised Medicine (EP PerMEd) (Top-up) — Rafforzamento e ampliamento del Partenariato Europeo sulla Medicina Personalizzata (EP PerMEd)
Sviluppare e usare nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società in salute
  • HORIZON-HLTH-2027-01-TOOL-01: Development of predictive biomarkers of disease progression and treatment response by using AI methodologies for chronic communicable diseases — Sviluppo di biomarcatori predittivi di progressione e risposta terapeutica mediante intelligenza artificiale per malattie croniche trasmissibili
  • HORIZON-HLTH-2027-03-TOOL-02: Advancing bio-printing of living cells for regenerative medicine — Sviluppo della bio-stampa di cellule viventi per la medicina rigenerativa
  • HORIZON-HLTH-2026-01-TOOL-03: Integrating New Approach Methodologies (NAMs) to advance biomedical research and regulatory testing — Integrazione di metodologie innovative (NAMs) per promuovere la ricerca biomedica e i test normativi
  • HORIZON-HLTH-2027-01-TOOL-04: Virtual Human Twins (VHTs) for integrated clinical decision support in prevention and diagnosis — Gemelli umani virtuali (VHT) per supporto decisionale integrato nella prevenzione e diagnosi
  • HORIZON-HLTH-2027-01-TOOL-05: FP10 pilot on “follow-on funding” — Pilota FP10 sul “follow-on funding”
  • HORIZON-HLTH-2026-01-TOOL-06: Support to European Research Area (ERA) action on accelerating New Approach Methodologies (NAMs) to advance biomedical research and testing of medicinal products and medical devices — Supporto all’azione ERA per accelerare le NAMs nella ricerca biomedica e nei test di farmaci e dispositivi medici
Mantenere un’industria sanitaria europea innovativa, sostenibile e competitiva
  • HORIZON-HLTH-2027-01-IND-01: Cell-free protein synthesis platforms for discovery and/or production of biologicals — Piattaforme di sintesi proteica cell-free per la scoperta o produzione di biologici
  • HORIZON-HLTH-2027-02-IND-02-two-stage: Portable and versatile point-of-care diagnostics — Diagnostica point-of-care portatile e versatile
  • HORIZON-HLTH-2026-01-IND-03: Regulatory science to support translational development of patient-centred health technologies — Scienza regolatoria a supporto dello sviluppo traslazionale di tecnologie sanitarie incentrate sul paziente

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

ERC Work Programme 2026: Info day nazionale

Si terrà il 2 luglio 2025, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) a Roma, in modalità ibrida, l’Info Day nazionale dedicato al Work Programme 2026 dello European Research Council (ERC), nell’ambito del programma Horizon Europe. L’iniziativa è promossa da APRE in collaborazione con il MUR e l’ERC Executive Agency (ERCEA).

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

I FOCUS DELL’info day sull’ERC Work Programme 2026

L’iniziativa si rivolge a ricercatori, università, enti pubblici e privati, con l’obiettivo di illustrare le novità del prossimo programma di lavoro e le principali call ERC 2026.

Durante l’Info Day verranno presentate le principali linee di finanziamento, le scadenze previste, le strategie di candidatura e indicazioni pratiche su come costruire una proposta competitiva. Nel dettaglio, verranno presentati i principali cambiamenti previsti nel Work Programme 2026, tra cui:

  • maggiore enfasi su ricerca innovativa e interdisciplinare;
  • attenzione a temi emergenti legati a sostenibilità e transizioni verdi;
  • semplificazione delle modalità di presentazione e dei criteri di valutazione delle proposte, con nuove linee guida sul track record dei candidati, puntando sulla qualità dell’impatto scientifico e alla leadership progettuale;
  • nuove opportunità per ricercatori early-career, anche grazie all’integrazione con i fondi PNRR;
  • la reintroduzione dell’Advanced Grant (AdG) nella prima parte dell’anno;
  • rafforzamento del principio di “portability of grants”, per favorire la mobilità dei ricercatori all’interno dell’UE.

Tra i relatori interverranno anche i rappresentanti del Punto di Contatto Nazionale, che illustreranno le azioni di supporto alla candidatura italiana e le opportunità legate all’Avviso PNRR Young Researchers 2025.

Per maggiori informazioni sull’info day si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori dettagli sulle novità dell’ERC Work Programme 2026, si invita a consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe: pubblicata la bozza del Work Programme 2026–2027 per il cluster salute

La Commissione europea pubblicherà ufficialmente i Work Programme di Horizon Europe per il biennio 2026–2027 solo al termine di quest’anno, ma le prime bozze in circolazione a Bruxelles iniziano a delineare con chiarezza le priorità strategiche in ambito sanitario. Il Cluster 1 – Health conferma il proprio orientamento verso sfide sistemiche e intersettoriali, a partire dalla crescente attenzione all’impatto del cambiamento climatico sulla salute umana.

SALUTE – Temi del Work Programme 2026-2027:
Clima e resilienza sanitaria

Nella fase finale di Horizon Europe, la costruzione di sistemi sanitari resilienti al clima assume un ruolo centrale. Le bozze prevedono nuove call per esplorare strategie di adattamento, affrontare i rischi legati a zoonosi e malattie trasmesse da vettori, e integrare l’approccio One Health nel disegno delle politiche sanitarie e territoriali.

Salute digitale e attenzione ai rischi emergenti

Continua l’investimento nelle tecnologie digitali per la salute, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale applicata alla ricerca biomedica, alla diagnostica e alla regolazione. Accanto alle opportunità, tuttavia, la Commissione invita a esplorare anche gli impatti avversi di tali strumenti, con particolare attenzione alla salute mentale di bambini e giovani adulti, sollecitando un approccio etico e responsabile all’innovazione.

Equità e innovazione nei sistemi sanitari

Il nuovo programma promette inoltre maggiori opportunità per progetti volti a migliorare l’accesso equo a cure di alta qualità, anche attraverso meccanismi innovativi di procurement pubblico. L’obiettivo è supportare soluzioni che rispondano ai bisogni delle popolazioni più vulnerabili, contribuendo a ridurre le disuguaglianze tra e dentro gli Stati membri.

Next steps:

Le bozze sono ancora in fase di revisione, ma forniscono indicazioni utili per orientare la progettazione futura. La versione definitiva del Work Programme 2026–2027 sarà adottata e pubblicata entro la fine del 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health Salute Globale

Horizon Europe 2026-2027: prime anticipazioni sulle priorità di ricerca divisi in cluster

La bozza del Work Programme 2026-27 di Horizon Europe delinea le priorità in materia di salute, sicurezza, clima e innovazione digitale, con forte attenzione all’intelligenza artificiale, alla resilienza climatica e alla competitività dell’UE. Nuovi bandi mirano a ridurre le lacune regionali in materia di ricerca e innovazione e a promuovere l’integrità democratica, la biodiversità e l’industria pulita.

I CLUSTER DEL NUOVO WORK PROGRAMME

Il Work Programme di Horizon Europe 2026-27 ha suddiviso le principali priorità di ricerca in sei cluster tematici, con particolare attenzione alla resilienza climatica, alle tecnologie digitali e alla competitività dell’UE.

Il Cluster 1: Salute dà priorità alle sfide sanitarie legate al clima, alle soluzioni di salute digitale, in particolare all’intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla salute mentale dei giovani. Promuove inoltre un accesso equo all’assistenza sanitaria attraverso strategie di approvvigionamento innovative.

Il Cluster 2: Cultura, creatività e società inclusiva pone l’accento sulla salvaguardia della democrazia in mezzo a crescenti minacce autocratiche, sulla lotta alla violenza di genere e sulla protezione dell’integrità elettorale nell’era digitale. L’indipendenza dei media e l’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale nella cultura e nell’istruzione sono anch’esse centrali, insieme agli sforzi per combattere la povertà infantile e promuovere lo sviluppo delle competenze.

Il Cluster 3: Sicurezza civile per la società si occupa di criminalità organizzata, terrorismo e minacce informatiche. I ricercatori sono incaricati di migliorare le tecnologie di sicurezza civile, sviluppare credenziali di viaggio digitali e prevenire l’uso improprio di tecnologie emergenti come l’informatica quantistica. Sono inoltre previste capacità di risposta ai disastri e di gestione delle crisi.

Il Cluster 4: Digitale, Industria e Spazio continua a sostenere la circolarità industriale, la transizione verso l’energia pulita e lo sviluppo di tecnologie per le materie prime. L’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero rimane un punto focale.

Il Cluster 5: Clima, energia e mobilità si concentra sulla comprensione degli impatti climatici sui sistemi naturali e umani e mira a ridurre il consumo di energia e la dipendenza dell’Europa dalle materie prime esterne. Lo sviluppo di batterie di nuova generazione e l’innovazione industriale pulita sono in primo piano.

Il Cluster 6: Cibo, Bioeconomia, Agricoltura e Ambiente sostiene la ricerca sulla biodiversità, l’agricoltura resiliente e i sistemi alimentari. Gli inviti riguardano anche i rischi di contaminazione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle economie rurali e forestali.

Infine, il programma Widening cerca di colmare i divari di ricerca e innovazione tra le regioni dell’UE, con nuovi inviti a sostenere i centri di collaborazione e le infrastrutture di gestione della ricerca.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro Salute mentale

Joint Research Centre (JRC): adottato il Programma di Lavoro 2025–2027

La Commissione europea ha adottato il nuovo programma di lavoro (work programme) del Joint Research Centre (JRC) per il triennio 2025–2027, definendo la strategia con cui il centro di ricerca della Commissione contribuirà all’elaborazione delle politiche europee nei prossimi anni.

i dettagli del nuovo programma di lavoro del JRC

Il programma, che si articola in 25 portfolio di ricerca, si concentra su priorità strategicheeccellenza scientifica e sulle caratteristiche distintive del JRC: capacità di anticipazioneintegrazione delle competenze e impatto sul processo decisionale dell’UE.

Il piano mira a fornire un solido supporto scientifico alle principali priorità politiche della Commissione, integrando dati e conoscenze trasversali ai diversi ambiti politici.

Per quanto riguarda l’ambito della salute, riportato nel Portfolio 12
“Blueprints for a strong European Health Union”, il nuovo piano mira a:

  • Sostenere le politiche di salute pubblica e benessere, in particolare nella lotta contro le malattie non trasmissibili (NCD), come cancro, patologie cardiovascolari e disturbi mentali

  • Implementare del Piano europeo contro il cancro e supporto alla Missione UE sul cancro attraverso:

    • Linee guida europee sul cancro

    • Strumenti per l’analisi dei dati Knowledge hubs tematici

  • Migliorare la prevenzione e dell’assistenza sanitaria tramite:
    • Linee guida evidence-based per screening, diagnosi e qualità dei percorsi oncologici
    • Schemi di garanzia della qualità per affrontare le disuguaglianze nell’accesso alle cure
  • Fornire i dati armonizzati sul carico del cancro e le disuguaglianze, attraverso:

    • L’EU Cancer Information System
    • Il Cancer Inequalities Registry
    • Collaborazione con i Registri nazionali del cancro
  • Sviluppare le conoscenza sulle NCD e aggiornamento delle agende politiche su:

    • Salute mentale
    • Tabacco e altri fattori di rischio prevenibili
    • Prontezza dei sistemi sanitari ad accogliere nuove terapie
  • Supportare la diagnosi con materiali di riferimento certificati per standardizzare i test diagnostici in vitro

  • Sostenere la ricerca su trattamenti oncologici innovativi, in particolare tramite l’attuazione dell’agenda SAMIRA (Strategic Agenda for Medical Ionising Radiation Applications)

  • Knowledge Centre on Cancer: primo flagship del Europe’s Beating Cancer Plan, fornisce linee guida, strumenti e dati per prevenzione, screening, diagnosi e cura, garantendo coerenza scientifica e supporto alle politiche UE

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
bandi cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

Horizon Europe: pubblicati i Work Programme per il 2025

La Commissione Europea ha pubblicato il Work Programme 2025 del programma Horizon Europe, rendendo disponibili i documenti ufficiali relativi ai bandi del prossimo anno. I testi sono consultabili sul Funding & Tenders Portal, e includono informazioni complete su topic, budget allocati, scadenze e criteri di eleggibilità.

Il Work Programme copre tutte le aree strategiche del programma, tra cui:

  • i sei cluster tematici (salute, cultura e società, sicurezza civile, digitale e industria, clima ed energia, alimentazione e risorse naturali);
  • le Missioni UE;
  • le Azioni Marie Skłodowska-Curie e le infrastrutture di ricerca;
  • i Partenariati europei e le iniziative legate al New European Bauhaus;
  • le misure per l’ampliamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca.

Con la pubblicazione ufficiale, inizia la fase di preparazione per tutti gli enti interessati a partecipare, che potranno ora consultare le versioni definitive dei bandi e pianificare la presentazione delle proposte progettuali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Work Programme 2025: Cluster 1 – Salute

Per quanto concerne il Cluster 1 – Salute, il Programma di lavoro appena pubblicato affronta le sfide delineate nel Piano Strategico 2025-27 di Horizon Europe ed è in linea con gli Orientamenti politici per il 2024-29 della nuova Commissione europea, concentrandosi quindi sul rafforzamento della resilienza sanitaria, sulla valorizzazione delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale e sulla risposta alle esigenze di salute pubblica, incluso il supporto allo sviluppo di farmaci essenziali.

Il Work Programme è strutturato su Destinations (macro obiettivi):

  1. Mantenere la salute in una società in rapida evoluzione.
  2. Vivere e lavorare in un ambiente che promuove la salute.
  3. Affrontare le malattie e ridurre il loro carico.
  4. Garantire pari accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità.
  5. Sviluppo e utilizzo di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana.
  6. Mantenere un settore sanitario dell’UE innovativo, sostenibile e competitivo.

Il WP contiene inoltre le seguenti tre call per un totale di 20 topic per un budget complessivo pari a 923 milioni di euro:

  • HORIZON-HLTH-2025-01: Cluster 1 – Health (Single stage – 2025) – 13 topic – Budget: 486 milioni – Apertura: 22 maggio 2025; Chiusura: 16 settembre 2025.
  • HORIZON-HLTH-2025-02: Partnerships in Health (2025) – 2 topic – Budget: 227 milioni – Apertura: 13 maggio 2025; Chiusura: 3 giugno 2025.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage: – Cluster 1 – Health (Two stage – 2025) – 5 topic – Budget: 210 milioni – Apertura: 22 maggio 2025; Chiusura first stage: 16 settembre 2025; Chiusura second stage: 16 aprile 2026.

Per maggiori informazioni sul Cluster 1 si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe: pre-pubblicati i draft dei Work Programme per il 2025

Il programma di lavoro principale di Horizon Europe 2025 e quello emendato di Horizon Europe 2023-2025 sono stati pre-pubblicati sul sito della Commissione europea.

I documenti contengono le opportunità di finanziamento dei bandi relativi al 2025, che riguardano tematiche tra cui la salute, la cultura, il digitale, la sicurezza, lo spazio, la tutela dell’ambiente, l’energia, la mobilità, il cibo e l’agricoltura.

i draft dei Work Programme Horizon Europe per il 2025

Attualmente è possibile consultare le seguenti parti del Work Programme 2025:

Per ciò che concerne il Programma di lavoro 2023-2025, sono disponibili le parti modificate riguardanti:

Si tratta di bozze non ancora adottate o approvate dalla Commissione Europea. L’adozione di questi documenti da parte della Commissione europea è prevista per maggio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

Infoday e Brokerage Event Horizon Europe 2025 – Cluster 1

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione del Work Programme 2025, ai quali si aggiungono anche i Brokerage event organizzati dalle Reti tematiche dei punti di Contatto Nazionali (NCPs).

L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi all’interno dei vari Work Programme tematici 2025.

INFODAY CLUSTER 1 – SALUTE

Per il Cluster 1 “Health”, l’infoday si terrà il 22 maggio online.

Durante l’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic del bando, sulla valutazione e sui processi di assegnazione. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sui nuovi sviluppi e imparare come redigere proposte di successo.

Per partecipare all’evento non è necessaria la registrazione.

E’ previsto anche un brokerage event dedicato al Cluster 1 organizzato dalla rete Health-NCP-Net 3.0 (HNN 3.0) che si terrà online il 5-6 maggio. I Brokerage event sono un’importante opportunità di networking e rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Commissione Europea: pubblicato il nuovo WP2025

La Commissione europea ha adottato lo scorso 11 febbraio il suo programma di lavoro per il 2025 (Work Programme 2025 – WP2025) delineando una strategia mirata a rafforzare la competitività, la sicurezza e la resilienza economica dell’Unione.

L’obiettivo è quello di affrontare le principali sfide per cittadini e imprese, costruendo un’Europa più innovativa e sicura.

Il WP2025 della Commissione UE

Uno degli elementi centrali del programma è la semplificazione normativa, con l’introduzione dei primi pacchetti Omnibus, volti a migliorare l’efficacia delle politiche europee riducendo gli oneri burocratici. 

I pilastri del programma di lavoro 2025 sono: 

1️) Prosperità sostenibile e competitività

  • Il Competitiveness Compass guiderà la crescita sostenibile, mentre la Start-up and Scale-up Strategy faciliterà l’accesso ai capitali per le imprese emergenti.
  • Il Clean Industrial Deal sarà il fulcro della transizione industriale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040.

2) Difesa e sicurezza

  • Maggiore cooperazione con la NATO e investimenti per ridurre le dipendenze strategiche.
  • La Preparedness Union Strategy rafforzerà la risposta alle crisi con iniziative come la EU Stockpiling Strategy e il Critical Medicines Act.

3️) Politiche sociali e formazione

4️) Agricoltura, ambiente e qualità della vita

  • Presentazione di una Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, con misure per stabilizzare il settore.
  • Introduzione dell’Ocean Pact, per una gestione unificata delle politiche marittime.
  • La Strategia Europea per la Resilienza Idrica affronterà il cambiamento climatico con un approccio integrato alla gestione dell’acqua.

5️) Democrazia e valori europei

  • Il Democracy Shield sarà attivato per contrastare estremismo e disinformazione.
  • Nuove strategie per promuovere la parità di genere, i diritti LGBTIQ e il contrasto alla discriminazione razziale.

6️) Relazioni internazionali e geopolitica

  • Confermato il sostegno all’Ucraina.
  • Nuove iniziative come il Mediterranean Pact e la Black Sea Strategy per rafforzare la cooperazione regionale.
  • Avvio di una nuova agenda strategica con l’India per ampliare le aree di collaborazione.

Per quanto riguarda la Salute, in particolare, il documento sottolinea come, con l’emergere di nuove minacce globali, spesso ibride, la Strategia per un’Unione Preparata (Preparedness Union Strategy) costituirà la base per un’Unione più forte e resiliente e sarà affiancata da misure volte a potenziare le contromisure mediche contro le minacce sanitarie e da una Strategia di Stoccaggio dell’UE, entrambe mirate a migliorare la preparazione e la risposta alle crisi transfrontaliere. Inoltre, con il Critical Medicines Act, l’UE ridurrà la dipendenza da farmaci e ingredienti essenziali, attualmente forniti da un numero limitato di produttori o Paesi.

Infine, la Commissione sottolinea altresì l’obiettivo, basandosi sul piano d’azione per la cybersecurity degli ospedali e dei fornitori di servizi sanitari, di rafforzare la capacità di prevenire incidenti informatici in questo settore estremamente sensibile.

Per maggiori informazioni sono disponibili al seguente LINK.

Categorie
digital health

Erasmus+: approvato il work programme 2025

Con una dotazione finanziaria complessiva di 4,9 miliardi di euro, il nuovo Programma di lavoro (Work Programme – WP) di Erasmus+ 2025 incentiva l’apprendimento internazionale e la collaborazione.

Nello specifico, le priorità del nuovo WP riguardano:

  • Inclusione e diversità: opportunità di mobilità per tutti.
  • Transizione verde: sostegno a progetti che hanno come focus la sostenibilità ambientale.
  • Transizione digitale: sviluppo di competenze digitali e innovazione educativa.
  • Partecipazione democratica e promozione dei valori europei.

Il documento presenta, inoltre, gli obiettivi specifici sull’educazione, della formazione, dei giovani e degli adulti, nonché per lo sport e le azioni Jean Monnet.

Il WP si concentra anche sugli Stati partecipanti e gli organi incaricati dell’implementazione delle attività, delineando altresì le potenziali sinergie con altri programmi della politica di coesione per rafforzare la resilienza e la solidarietà dell’UE.

Infine, il documento si focalizza sulle opportunità di finanziamento, i nuovi bandi di gara e le altre opportunità per il 2025.

 

Per scaricare il documento ufficiale, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.