La Commissione europea ha adottato il nuovo programma di lavoro (work programme) del Joint Research Centre (JRC) per il triennio 2025–2027, definendo la strategia con cui il centro di ricerca della Commissione contribuirà all’elaborazione delle politiche europee nei prossimi anni.
i dettagli del nuovo programma di lavoro del JRC
Il programma, che si articola in 25 portfolio di ricerca, si concentra su priorità strategiche, eccellenza scientifica e sulle caratteristiche distintive del JRC: capacità di anticipazione, integrazione delle competenze e impatto sul processo decisionale dell’UE.
Il piano mira a fornire un solido supporto scientifico alle principali priorità politiche della Commissione, integrando dati e conoscenze trasversali ai diversi ambiti politici.
Per quanto riguarda l’ambito della salute, riportato nel Portfolio 12
“Blueprints for a strong European Health Union”, il nuovo piano mira a:
-
Sostenere le politiche di salute pubblica e benessere, in particolare nella lotta contro le malattie non trasmissibili (NCD), come cancro, patologie cardiovascolari e disturbi mentali
-
Implementare del Piano europeo contro il cancro e supporto alla Missione UE sul cancro attraverso:
-
Linee guida europee sul cancro
-
Strumenti per l’analisi dei dati Knowledge hubs tematici
-
- Migliorare la prevenzione e dell’assistenza sanitaria tramite:
-
- Linee guida evidence-based per screening, diagnosi e qualità dei percorsi oncologici
- Schemi di garanzia della qualità per affrontare le disuguaglianze nell’accesso alle cure
-
Fornire i dati armonizzati sul carico del cancro e le disuguaglianze, attraverso:
- L’EU Cancer Information System
- Il Cancer Inequalities Registry
- Collaborazione con i Registri nazionali del cancro
-
Sviluppare le conoscenza sulle NCD e aggiornamento delle agende politiche su:
- Salute mentale
- Tabacco e altri fattori di rischio prevenibili
- Prontezza dei sistemi sanitari ad accogliere nuove terapie
-
Supportare la diagnosi con materiali di riferimento certificati per standardizzare i test diagnostici in vitro
-
Sostenere la ricerca su trattamenti oncologici innovativi, in particolare tramite l’attuazione dell’agenda SAMIRA (Strategic Agenda for Medical Ionising Radiation Applications)
-
Knowledge Centre on Cancer: primo flagship del Europe’s Beating Cancer Plan, fornisce linee guida, strumenti e dati per prevenzione, screening, diagnosi e cura, garantendo coerenza scientifica e supporto alle politiche UE
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.