Cerca
Categorie
Altro

Webinar FOODPathS: il legame tra salute, sostenibilità e sistemi alimentari

Il webinar FOODPathS “Come unire salute e sostenibilità nella ricerca sul sistema alimentare?”, organizzato in collaborazione con HDHL, si terrà il 06 giugno p.v. in modalità online e mira ad esplorare l’intersezione tra salute e sostenibilità nell’attuale ricerca sui sistemi alimentari.

Spesso gli sforzi di ricerca si concentrano principalmente su un aspetto come la sostenibilità, mentre l’aspetto sanitario viene trascurato. Ad esempio, i prodotti commercializzati come rispettosi dell’ambiente (ad esempio i sostituti della carne) potrebbero non essere sempre in linea con le raccomandazioni sanitarie. Pertanto, rimane una sfida bilanciare efficacemente la sostenibilità e le considerazioni sulla salute nella ricerca sul sistema alimentare.

Il webinar FOODPathS

Il webinar ospiterà esperti che faranno luce su iniziative esemplari che integrano con successo salute e sostenibilità. Inoltre verrà presentata la EAT-Lancet Planetary Health Diet come esempio di ricerca che ha raggiunto questa integrazione. Infine, verranno affrontate e discusse le sfide che ostacolano l’integrazione della salute e della sostenibilità nelle pratiche di ricerca sui sistemi alimentari.

I risultati di questo webinar fungeranno da risorsa per la partnership FutureFoods e per altre iniziative impegnate a creare sinergia tra salute e sostenibilità nella ricerca sui sistemi alimentari.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Rapporto OMS/UE: i livelli di consumo di sale e l’ipertensione incontrollata

L’OMS/Europa pubblica un nuovo rapporto che mette in guardia sui livelli di consumo di sale che possono provocare l’ipertensione incontrollata.

L’OMS ha rilevato che la maggior parte delle persone nella regione europea dell’OMS consuma troppo sale e più di un adulto su tre, di età compresa tra 30 e 79 anni, soffre di ipertensione (pressione alta). Infatti, un’elevata assunzione di sale aumenta la pressione sanguigna, che è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come infarti e ictus. Il nuovo rapporto OMS/Europa “Action on salt and hypertension” chiede un approccio integrato per ridurre l’assunzione di sale e migliorare l’individuazione e il controllo dell’ipertensione per proteggere la salute delle persone.

Le statistiche dell’OMS/UE sul consumo di sale  E L’IPERTENSIONE INCONTROLLATA

In base ai dati contenuti nel rapporto dell’OMS/Europa si può stabilire che:

  • le malattie cardiovascolari (CVD) sono la causa principale di disabilità e morte prematura nella regione europea, causando oltre il 42,5% di tutti i decessi ogni anno. Ciò significa 10.000 morti ogni giorno;
  • gli uomini nella regione hanno quasi 2,5 volte più probabilità di morire di malattie cardiovascolari rispetto alle donne;
  • esiste un divario geografico: la probabilità di morire giovani (30-69 anni) a causa di una malattia cardiovascolare è quasi cinque volte più alta nell’Europa orientale e in Asia centrale rispetto all’Europa occidentale;
  • quasi tutti i paesi della regione europea (52 su 53) hanno un consumo medio giornaliero di sale superiore al livello massimo raccomandato dall’OMS di 5 g (circa un cucchiaino) al giorno.

Ad ogni modo, le malattie cardiovascolari e l’ipertensione sono prevenibili e controllabili implementando approcci basati sull’evidenza ed attuando politiche mirate per ridurre l’assunzione di sale del 25% salvando circa 900.000 vite entro il 2030.

Il nuovo rapporto OMS/Europa vuole pertanto promuovere un approccio integrato per ridurre l’assunzione di sale e controllare meglio i livelli di ipertensione nei seguenti modi:

  • introducendo politiche obbligatorie per ridurre l’assunzione di sale;
  • resistendo all’opposizione dell’industria: gli alimenti ad alto contenuto di sale tendono a produrre i maggiori profitti;
  • trattando efficacemente l’ipertensione;
  • migliorando le linee guida;
  • migliorando la conoscenza del paziente;
  • adottando un approccio centrato sul paziente;
  • rafforzando la resilienza della catena di approvvigionamento contro le emergenze garantendo un trattamento ininterrotto.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Info-Day HaDEA Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale

L’evento ibrido HaDEA “Info-Day Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale” sarà organizzato dal Ministero greco della Governance digitale, dal Centro nazionale greco di documentazione e contenuti elettronici (EKT), dal Ministero greco della Salute e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) martedì 14 maggio 2024 (08:00-16:30 ore italiane) presso la sede del Ministero della Governance digitale (11 Fragoudi Street e Al. Pantou, Kallithea) con trasmissione digitale parallela.

All’evento, i rappresentanti dell’HaDEA presenteranno i programmi di finanziamento Digital Europe, Horizon Europe, e Connecting Europe Facility. I punti di contatto nazionali presenteranno le sfide che di solito si affrontano nel contesto della partecipazione greca, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di porre le loro domande direttamente ai rappresentanti dell’HaDEA.

L’evento si terrà in lingua inglese.

Per registrarsi per partecipare alla sessione online si prega di utilizzare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Relazione ESPAS sulle sfide ed opportunità dell’Europa

Il Sistema europeo di analisi delle strategie e delle policies (ESPAS) ha presentato la sua quarta relazione circa le tendenze geopolitiche globali (Global Trends Report), dal nome: “Scegliere il futuro dell’Europa”. Tale iniziativa è concepita per sostenere la leadership politica che si insedierà dopo le elezioni europee del prossimo giugno, nel tentativo di fornire un supporto teso all’orientamento nel vasto panorama tematico.

La relazione presenta le sfide e le opportunità in 10 aree tematiche differenti, che spaziano dalla geopolitica stretta, alla crescita economica, allo sviluppo demografico con il relativo invecchiamento della popolazione europea, l’emergenza ambientale, la transizione energetica, l’accelerazione digitale, l’equità, la salute, il lavoro e la democrazia

Il rapporto descrive le tendenze previste da quest’anno sino al 2040, sottolineando il modo in cui esse interagiscono tra loro, evidenziando le scelte strategiche da intraprendere per poter garantire una visione resiliente e di lungo periodo.

Cos’è l’ESPAS e di cosa tratta

L’ESPAS è un’iniziativa interistituzionale costituita da nove istituzioni e organismi dell’UE. L’ESPAS si dedica alla promozione della previsione strategica e della governance in previsione delle principali questioni politiche, tra rischi ed opportunità. Le relazioni sulle tendenze globali sono il prodotto di punta dell’iniziativa.

La salute: una sfida globale

Nella parte relativa alla salute vengono evidenziate le lezioni apprese dalla pandemia di COVID-19, sottolineando l’importanza dei sistemi di allerta precoce e della preparazione, insieme alla cooperazione internazionale per la gestione delle emergenze sanitarie.

La relazione pone l’accento sulle disuguaglianze di salute globali, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la necessità di affrontare la resistenza antimicrobica. Si concentra anche sull’innovazione tecnologica nella sanità, sulle minacce della cyber security e sull’importanza della ricerca e del sostegno finanziario per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in materia di salute. Per l’UE, si evidenziano sfide come l’invecchiamento della popolazione e l’importanza della cooperazione tra Stati membri per garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie future.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

8 MAGGIO: Giornata mondiale della Talassemia

La Giornata mondiale della talassemia, che ricorre ogni anno l’8 maggio, è una giornata di sensibilizzazione globale che ha l’obiettivo di creare equità nell’assistenza sanitaria, sociale e di altro tipo, nonché per l’accesso alla diagnosi e alle terapie per le persone che vivono con questa condizione.

La Giornata mondiale della Talassemia 2024

Circa 100 milioni di persone in tutto il mondo sono portatrici di geni responsabili della malattia e più di 300.000 bambini, nati ogni anno, ne mostrano forme gravi. Pertanto, la Giornata dedicata alla talassemia è un potente appello ad aumentare la consapevolezza su questa forma di anemia cronica e sul suo impatto, celebrando al tempo stesso la solidarietà delle persone resilienti e della comunità talassemica in tutto il mondo.

La giornata è stata istituita ed è coordinata dalla Federazione Internazionale della Talassemia (ΤΙF) con il supporto delle sue oltre 200 organizzazioni membri e funge da punto focale per promuovere gli sforzi di difesa contro questa malattia a livello locale, nazionale e internazionale.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale è “Dare potere alle vite umane, abbracciare il progresso: un trattamento della talassemia equo e accessibile per tutti”, e vuole far sì che i progressi nel trattamento e nella cura non siano privilegi di pochi, ma un diritto di tutti gli individui affetti da questa condizione, indipendentemente dai loro vincoli geografici o economici.

Per visualizzare la campagna ufficiale della Giornata mondiale della talassemia per il 2024 clicca sopra al seguente LINK.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Infoday Horizon Europe: nuove call del Cluster 1 Salute

La Commissione Europea organizza online il 28 maggio 2024 alle ore 10:00 un infoday che promuove 3 nuovi bandi nell’ambito del Cluster 1 Salute di Horizon Europe.

Si tratta di una breve sessione informativa volta ad informare i potenziali candidati riguardo ai 3 nuovi topic che sono stati aggiunti al programma di lavoro del Cluster 1 Salute del 2024.

I nuovi bandi Horizon Europe:
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-12-01: European partnership for pandemic preparedness. Il topic punta a finanziare una sola proposta. La partnership sarà solidamente integrata nel quadro del pacchetto dell’Unione Europea per la salute che mira a potenziare la capacità dell’UE nelle aree cruciali della prevenzione, preparazione, sorveglianza, valutazione del rischio, allerta precoce e risposta. È essenziale garantire sinergie e stretta collaborazione con l’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e altri servizi rilevanti della Commissione Europea.
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-13-01: Implementation research for management of multiple long-term conditions in the context of non-communicable diseases (Global Alliance for Chronic Diseases – GACD). Il topic punta a finanziare progetti che vadano a migliorare l’accesso e l’uso di cure sanitarie efficaci e integrate per popolazioni svantaggiate, incluse le persone con malattie croniche. Si cerca di ridurre la frammentazione delle cure e garantirne la continuità attraverso politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche. L’approccio scientifico all’implementazione favorisce la comprensione di come gli interventi possano adattarsi ai contesti socio-economici e culturali. Coinvolgendo le comunità locali, si promuove l’adozione di interventi per migliorare la salute complessiva.
  • HORIZON-HLTH-2024-CARE-14-01: Pre-commercial procurement for environmentally sustainable, climate neutral and circular health and care systems. Nell’ambito di questo topic: i) gli acquirenti pubblici/l’amministrazione pubblica del settore sanitario dovrebbero stimolare lo sviluppo competitivo di soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale; ii) l’amministrazione pubblica dovrebbe favorire l’accesso al mercato per quelle innovazioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale nel settore sanitario, mantenendo gli standard di sicurezza e l’efficacia delle cure; iii) l’amministrazione pubblica dovrebbe facilitare la commercializzazione di soluzioni innovative sostenibili; iv) i decisori politici, i fornitori di servizi sanitari e i pazienti dovrebbero adottare le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le emissioni di carbonio e minimizzare i rifiuti, in linea con gli obiettivi del Green Deal.

La scadenza per presentare candidature nell’ambito dei tre topic è il 26 novembre 2024.

Per maggiori informazioni sull’infoday Horizon Europe si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ENHA pubblica il Manifesto per l’equità sanitaria nell’UE

Il Manifesto per l’equità sanitaria nell’UE delinea raccomandazioni chiave per dare priorità all’assistenza incentrata sul paziente, integrare il supporto nutrizionale nei sistemi sanitari e combattere efficacemente la malnutrizione. Sviluppato da ENHA in collaborazione con esperti e stakeholder, questo manifesto serve come invito all’azione per i politici e gli stakeholder per affrontare questi problemi urgenti.

Le raccomandazioni incluse nel manifesto riguardano:

  1. Dare priorità ai risultati riferiti dai pazienti e spostare l’attenzione dalla cura delle malattie alla risposta ai bisogni, ai valori e agli obiettivi olistici dei pazienti. Ciò comporta sia la garanzia di un accesso tempestivo alle informazioni, agli strumenti e alle risorse essenziali sulla nutrizione e sulle terapie nutrizionali, sia la possibilità per i pazienti di partecipare attivamente alle decisioni che influiscono sulla loro salute e sul loro benessere. È fondamentale riconoscere che l’assistenza centrata sul paziente è insufficiente se non si integra l’assistenza nutrizionale nei piani di trattamento per salvaguardare lo stato nutrizionale e il benessere generale dei pazienti.
  2. Garantire che le prossime strategie dell’UE su malattie cardiovascolari, malattie non trasmissibili, e salute mentale integrino l’assistenza nutrizionale nei percorsi di cura dei pazienti e propongano misure concrete per lo screening dello stato nutrizionale, la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da malnutrizione.
  3. Proporre misure concrete per garantire che la malnutrizione sia identificata attraverso uno screening nutrizionale e trattata tempestivamente in tutte le strutture sanitarie dell’UE. La lotta alla malnutrizione richiede l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori sanitari, con i dietisti che svolgono un ruolo centrale all’interno di gruppi di lavoro multidisciplinari. Ciò richiede ulteriore sostegno e investimenti per la creazione di un gruppo direttivo multidisciplinare e multi-stakeholder in ogni Stato membro dell’UE incentrato sull’assistenza nutrizionale e l’implementazione di indicatori chiave di prestazione all’interno dei sistemi di garanzia della qualità per monitorare efficacemente l’aderenza alle linee guida nutrizionali stabilite.
  4. Sostenere gli Stati membri affinché investano nell’educazione e nella formazione obbligatorie e continue in materia di assistenza nutrizionale per tutte le professioni pertinenti della forza lavoro multidisciplinare, compresi studenti di medicina, medici, e operatori sanitari, seguendo le raccomandazioni degli esperti della Società europea di nutrizione clinica e metabolismo (ESPEN) e della Federazione europea delle associazioni di dietisti (EFAD).
  5. Sostenere gli Stati membri nello sviluppo di politiche di rimborso coerenti per il supporto nutrizionale nei sistemi sanitari e di assistenza sociale dell’UE per garantire un accesso equo. Diversi studi di economia della nutrizione condotti in tutto il mondo hanno dimostrato l’efficacia, sia in termini di salute che di costi, di specifici interventi nutrizionali. Tuttavia, tali interventi possono essere vantaggiosi per i pazienti nella misura in cui sono anche accessibili.
  6. Coinvolgere le organizzazioni multistakeholder nel dialogo con i decisori politici e sostenere e rafforzare la loro partecipazione allo sviluppo, all’attuazione e alla valutazione delle politiche di assistenza nutrizionale sia a livello europeo che nazionale, per promuovere la trasparenza, la responsabilizzazione, la condivisione delle migliori pratiche e la solidarietà e per trovare soluzioni comuni per affrontare il divario di disuguaglianza.

Per scaricare il Manifesto si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul Manifesto si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

7 Aprile: Giornata mondiale della Salute

Ogni 7 aprile, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione che risale al 1948, quando l’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito questa commemorazione attraverso una risoluzione significativa (WHA/A.2/Res.35).

Da allora, questa giornata ha rappresentato un faro per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cruciali della sanità a livello globale.

Giornata Mondiale della Salute 2024:

Il tema della giornata di quest’anno, giunta alla sua 76esima edizione, “La mia salute, un mio diritto“, sottolinea l’urgente necessità di affrontare le disuguaglianze pervasive che influenzano la salute delle persone in tutto il mondo. In un contesto geopolitico minato da conflitti armati e dall’inquinamento (il quale si stima sia responsabile di una morte ogni 5 secondi nel nostro pianeta) sono più di 4,5 miliardi le persone che non erano coperti da servizi sanitari essenziali nel 2021, ben più della metà della popolazione mondiale.

Il Consiglio dell’OMS sull'”Economia della Salute per Tutti” ha rilevato che almeno 140 paesi riconoscono il diritto alla salute nella loro costituzione. Tuttavia, i paesi non stanno promulgando e attuando leggi per garantire che le loro popolazioni abbiano diritto ad accedere ai servizi sanitari.

A tal proposito, il tema di quest’anno è stato scelto proprio per difendere il diritto di tutti, ovunque, ad avere accesso a servizi sanitari di qualità, istruzione e informazioni, nonché ad acqua potabile, aria pulita, buona nutrizione, alloggi di qualità, condizioni di lavoro dignitose e libertà da discriminazioni.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Nuovo bando HaDEA rivolto alle organizzazioni non governative

HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) a organizzazioni non governative (EU4H-2024-OG-FPA).

L’oggetto del presente invito è l’assegnazione di sovvenzioni operative nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2024 alle organizzazioni non governative – ONG ammissibili e il lancio di un accordo quadro di partenariato (“FPA”) per una durata di due anni (2025-2026), consentendo alle ONG sanitarie di continuare ad affrontare le attuali sfide sanitarie, compresa la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze.

L’obiettivo è quello di ricevere dalle attività operative principali delle ONG sanitarie dei risultati in termini di maggiore alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute, rafforzamento delle capacità e creazione di reti. Le ONG contribuiranno inoltre all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con gli stessi.

Tutti gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura entro il 13 giugno 2024ore 17:00 (CEST).

Il ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a fornire servizi direttamente ai pazienti e ai singoli individui, essendo in alcuni casi in prima linea di azione durante le emergenze, le ONG sono anche essenziali per colmare il divario tra istituzioni e pazienti.

Categorie
comunicazione in salute

OMS/Europa: un toolkit operativo contro l’infodemia

L’OMS/Europa ha sviluppato un toolkit operativo per combattere l’infodemia, ovvero quella situazione che si verifica quando negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese informazioni false o fuorvianti. Ciò può rappresentare un grosso rischio per la salute, che spesso viene esacerbato durante le emergenze.

Cos’è la gestione dell’infodemia?

Per contrastare il fenomeno dell’infodemia, l’OMS ha sviluppato il concetto di gestione dell’infodemia, che è un modo sistematico per prepararsi, affrontare e mitigare i pericoli di informazioni false, così come il sovraccarico o la carenza di informazioni, nelle emergenze sanitarie.

Un recente rapporto del World Economic Forum sostiene che le informazioni false e manipolate rappresentano il rischio più urgente a breve termine per il mondo. Le false informazioni possono causare morte, sfiducia e divisione nella nostra società. Inoltre, grazie ai nuovi sviluppi dell’intelligenza artificiale (AI), sta diventando sempre più facile produrre e diffondere informazioni false.

Il Toolkit dell’OMS/Europa

Il nuovo kit di strumenti operativi pubblicato dall’OMS/Europa ha l’obiettivo di rispondere alle false informazioni che si possono sviluppare durante un’emergenza sanitaria. Nel dettaglio il toolkit delinea 5 passaggi chiave, offrendo un approccio strutturato alla gestione delle informazioni false in situazioni complesse.

  1. Rilevamento del segnale, che implica la comprensione delle narrazioni sanitarie, delle domande, delle preoccupazioni e delle lacune informative del pubblico a rischio. Ciò può essere fatto attraverso metodi online e offline, come il monitoraggio dei social media, i focus group e il coinvolgimento della comunità.
  2. Verifica del segnale, che richiede il controllo dei fatti delle informazioni, l’analisi della credibilità della fonte e il confronto delle informazioni con altre fonti per verificarne l’accuratezza e la coerenza.
  3. Valutazione del rischio, che valuta il potenziale danno delle informazioni false sulla base di fattori quali la credibilità della fonte, la diffusione e l’impatto sulla salute pubblica.
  4. Progettazione della risposta, che sviluppa un piano di comunicazione per contrastare le false informazioni e affrontare i rischi.
  5. Sensibilizzazione, che trasmette i messaggi chiave al pubblico target, convincendolo ad adottare i comportamenti sanitari desiderati.

Il toolkit offre quindi agli utenti una ricca gamma di tattiche e approcci sistemici che possono aiutarli a gestire le informazioni false, tutte basate su buone pratiche provenienti dall’Europa e da altre parti del mondo.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.