Categorie
Altro

PIANOFORTE Open Call 2025: al via il secondo bando transnazionale sulla protezione dalle radiazioni

La partnership europea PIANOFORTE è un’iniziativa lanciata nel 2022 e coinvolge più di 58 partners nella protezione delle radiazioni. Attraverso un consorzio orientato alla ricerca e coordinato dall’Autorità di Radioprotezione Nucleare Francese (ASNR), PIANOFORTE intende promuovere la protezione di tutti coloro i quali sono esposti a radiazioni ionizzanti, siano essi lavoratori, pazienti, personale sanitario o l’ambiente stesso.

La Partnership ha pubblicato il secondo bando per la presentazione di progetti di ricerca transnazionali (Open Call), con un budget complessivo di 8.190.000 euro. L’obiettivo è sostenere attività di ricerca e innovazione nel campo della protezione dalle radiazioni ionizzanti, in linea con le priorità stabilite dal Programma Quadro Horizon Europe per la parte di Euratom.

Il bando si rivolge a consorzi di ricerca internazionali e promuove un approccio multidisciplinare, integrando competenze scientifiche, regolatorie e sociali per un utilizzo più sicuro delle radiazioni e una maggiore protezione della salute umana e dell’ambiente.

Le proposte devono riferirsi a uno dei tre seguenti temi di ricerca:

  1. Effetti delle variazioni temporali e spaziali nella somministrazione delle dosi sull’insorgenza di effetti sanitari.
  2. Approccio integrato alla valutazione del rischio da esposizione ambientale a radiazioni ionizzanti.
  3. Uso dell’Intelligenza Artificiale e Big Data per migliorare la risposta alle emergenze, inclusi strumenti decisionali, strategie di recupero e comunicazione pubblica.
Obiettivi strategici della call 2025 di PIANOFORTE:
  • Promuovere la ricerca collaborativa sulla protezione radiologica e l’uso sicuro delle radiazioni.
  • Integrare attività di formazione e collaborazione con università nei progetti selezionati.
  • Favorire l’utilizzo e la condivisione delle infrastrutture di ricerca europee.
  • Coinvolgere attivamente stakeholder, cittadini, decisori e comunità scientifica in tutte le fasi progettuali.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

ERA4Health: aperta la Joint Transnational Call 2025 EffecTrial

ERA4Health ha lanciato la prima Call Transnazionale Congiunta (Joint Transnational Call for Investigator-Initiated Clinical Studies – JTC IICS 2025) su studi clinici intitolata “Promuovere prove pragmatiche sull’efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili” (EffecTrial).

Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica.

La Joint Transnational Call EffecTrial

Le proposte della JTC IICS EffecTrial devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:

  • Essere trial pragmatici di efficacia comparativa, progettati come studi randomizzati interventistici.
  • Confrontare l’uso di interventi sanitari attualmente approvati, sia tra loro che con lo standard di cura attuale.
  • Considerare interventi sanitari che possono includere diagnosi, screening, prevenzione e trattamenti, sia farmacologici che non.
  • Affrontare una delle seguenti tematiche: malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita o malattie respiratorie non trasmissibili.

In aggiunta, le proposte devono coinvolgere gli utenti finali e mostrare chiaramente il valore aggiunto derivante dalla collaborazione transnazionale per la loro implementazione futura.

La durata iniziale degli studi clinici sarà di 48 mesi.

Le scadenze saranno articolate in due fasi, previste per il 28 gennaio (pre-proposal) e il 17 giugno 2025 (full proposal).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Joint Transnational Call 2025 di THCS: un nuovo approccio su assistenza primaria e di prossimità

Il 26 novembre 2024, il Partenariato Transforming Health and Care Systems (THCS) ha ufficialmente lanciato la sua terza Joint Transnational Call for Proposals. Il tema di quest’anno è promuovere e migliorare l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità – “Better Care Closer to Home: Enhancing Primary and Community Care”.

JTC 2025 di THCS: il contesto

In un contesto globale in cui i sistemi sanitari si trovano a fronteggiare sfide crescenti e complesse, questa call intende potenziare le capacità di cura nelle comunità, riducendo il ricorso a ospedalizzazioni non necessarie e promuovendo un modello di assistenza più vicino al cittadino. L’obiettivo della call 2025 è sviluppare un corpus di conoscenze e strumenti pratici per supportare i decisori politici e le istituzioni nel guidare la trasformazione dei sistemi di assistenza sanitaria primaria.

Il partenariato intende rispondere alle esigenze di un panorama sanitario in continua evoluzione, evidenziando l’importanza di cure basate sulla prossimità, sulla continuità e sull’accessibilità.

Perché Partecipare a “Better Care Closer to Home” di THCS

L’importanza dell’assistenza primaria e di prossimità è emersa con forza durante la pandemia, sottolineando la necessità di servizi accessibili, integrati e resilienti. “Better Care Closer to Home” si configura come un’opportunità unica per sviluppare soluzioni innovative capaci di:

  • Migliorare la qualità delle cure offerte alle persone.
  • Alleggerire il peso sulle strutture ospedaliere.
  • Fornire risposte rapide ed efficaci alle esigenze di salute.

Questo bando offre una straordinaria occasione di cooperazione internazionale, incentivando l’integrazione di conoscenze, esperienze e approcci che possano supportare il cambiamento strutturale di cui il settore necessita. I partecipanti alla JTC 2025 avranno la possibilità di entrare a far parte di una rete globale di esperti e professionisti, condividendo esperienze e strategie per trasformare i sistemi di cura primaria e di prossimità.

Facilitare la partecipazione: Infoday di ProMIS

Per facilitare la partecipazione e garantire una comprensione approfondita dei requisiti e delle opportunità della call, il ProMIS organizza un infoday il prossimo 19 dicembre. Sarà un’occasione preziosa per tutti i partecipanti interessati, i quali potranno ottenere chiarimenti e informazioni dettagliate direttamente dagli organizzatori.

Registrazioni disponibili entro il 17 dicembre al seguente LINK.

La scadenza per la presentazione delle Pre-proposal è fissata al 30 gennaio 2025, mentre la Full-proposal dovrà essere inviata entro il 19 giugno 2025. Questa suddivisione temporale è concepita per consentire ai partecipanti di elaborare proposte iniziali in linea con i criteri della call, dando poi spazio per un’ulteriore fase di affinamento e definizione degli obiettivi specifici del progetto.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health cure integrate

THCS: pubblicata la pre informazione per la Joint Transnational Call 2025

A partire dal 26 novembre 2024, il Partenariato Transforming Health and Care Systems (THCS) aprirà ufficialmente la terza Joint Transnational Call for Proposals. Il tema di quest’anno è promuovere e migliorare l’assistenza sanitaria primaria e comunitaria – “Better Care Closer to Home: Enhancing Primary and Community Care”.

JTC 2025 di THCS: il contesto

In un contesto globale in cui i sistemi sanitari si trovano a fronteggiare sfide crescenti e complesse, questa call intende potenziare le capacità di cura nelle comunità, riducendo il ricorso a ospedalizzazioni non necessarie e promuovendo un modello di assistenza più vicino al cittadino. L’obiettivo è sviluppare un corpus di conoscenze e strumenti pratici per supportare i decisori politici e le istituzioni nel guidare la trasformazione dei sistemi di assistenza sanitaria primaria. Tale approccio si configura come una strategia proattiva per rispondere a una realtà sanitaria in costante evoluzione, che vede nella prossimità e nella continuità della cura le sue fondamenta.

Perché Partecipare a “Better Care Closer to Home” di THCS

Mai come oggi il rafforzamento delle cure primarie e dell’assistenza comunitaria è al centro del dibattito sulle politiche sanitarie. La pandemia ha evidenziato l’urgenza di sviluppare servizi di assistenza che siano facilmente accessibili e fortemente integrati nel tessuto comunitario. Better Care Closer to Home si pone dunque come un’iniziativa dal grande impatto potenziale, concepita per promuovere approcci innovativi in grado di migliorare la qualità di vita degli utenti, riducendo il carico sugli ospedali e fornendo risposte rapide e di qualità a chi ha bisogno di cure.

Questo bando offre una straordinaria occasione di cooperazione internazionale, incentivando l’integrazione di conoscenze, esperienze e approcci che possano supportare il cambiamento strutturale di cui il settore necessita. Partecipare a questa call non significa solo concorrere per ottenere fondi, ma anche entrare a far parte di una rete internazionale di esperti e professionisti che condividono una visione comune: quella di una sanità che mette al centro il cittadino, sostenuta da un sistema di cure primarie e comunitarie di eccellenza.

Date chiave da non perdere

Per facilitare la partecipazione e garantire una comprensione approfondita dei requisiti e delle opportunità della call, il Partenariato THCS organizzerà due Info Day: il 17 dicembre in inglese, più uno in italiano il prossimo 19 dicembre. Sarà un’occasione preziosa per tutti i partecipanti interessati, i quali potranno ottenere chiarimenti e informazioni dettagliate direttamente dagli organizzatori.

La scadenza per la presentazione delle Pre-proposal è fissata al 30 gennaio 2025, mentre la Full-proposal dovrà essere inviata entro il 19 giugno 2025. Questa suddivisione temporale è concepita per consentire ai partecipanti di elaborare proposte iniziali in linea con i criteri della call, dando poi spazio per un’ulteriore fase di affinamento e definizione degli obiettivi specifici del progetto.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

THCS: pubblicata l’analisi d’impatto del primo bando sulla salute

Il partenariato THCS, iniziativa coordinata dal Ministero della Salute italiano e cofinanziata dalla Commissione UE per sostenere la trasformazione dei sistemi sanitari e di cura, ha lanciato nel 2023 la sua prima Joint Transnational Call (JTC) – Invito Transnazionale Congiunto. Nel dettaglio, l’invito mira a presentare proposte su temi di ricerca ed innovazione, incentrati sulla “Salute del futuro”.

Alla chiamata hanno risposto più di 177 proposte e 28 di esse sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 31,1 milioni di €, a cui si aggiungono 6,6 milioni di € di fondi integrativi della Commissione UE. A tal proposito, è stata pubblicata un’analisi d’impatto che presenta una valutazione di questo primo bando JTC fornendo una panoramica dettagliata delle proposte presentate e selezionate per l’assegnazione, riportando: tematiche, genere, tipo di entità, area di ricerca, distribuzione geografica, ecc.

JTC 2023 di THCS: l’analisi d’impatto

L’analisi d’impatto dimostra come la maggior parte delle proposte pervenute derivino da team di ricerca in Italia, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi, Francia, Portogallo e Norvegia. I team più performanti avevano sede principalmente in Paesi Bassi, Italia, Svezia, Francia e Svizzera. Inoltre, le proposte elaborate si sono maggiormente concentrate sulla tematica della politica sanitaria e ricerca applicata, con particolare enfasi sulle tecnologie sanitarie. Si prevede che i progetti selezionati apporteranno contributi sostanziali al futuro panorama dei servizi sanitari e assistenziali.

Questo primo JTC 2023 ha attirato un notevole interesse da parte della comunità scientifica, permettendo a THCS di promuovere l’innovazione, l’integrazione e la continuità nelle cure.

Una lista completa dei progetti finanziati è disponibile QUI

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.