Cerca
Categorie
workforce

Il futuro della politica di coesione oltre il 2027

Bruxelles continua a realizzare il suo obiettivo principale di sviluppo sociale, economico e territoriale nell’UE, contribuendo al contempo ad una transizione digitale e verde che possa essere sia equa sia inclusiva. Questa è la politica di coesione del futuro, dipinta dai deputati della Commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo e dalla Commissione Politiche di coesione territoriale (Coter) del Comitato europeo delle regioni. I membri dei due organismi hanno fatto il punto in occasione dell’incontro annuale REGI-COTER, improntato sul tema “Il futuro della politica di coesione oltre il 2027”,  nel contesto della 21ª Settimana Europea delle Regioni e delle Città (9-12 ottobre 2023).

Il dibattito emerso si pone al centro del futuro della politica di coesione europea. Occorre dunque che amministrazioni centrali, e ancor più quelle locali, affinché siano in grado di spendere bene e per tempo le risorse messe a disposizione dai vari fondi per la coesione.

Il Parlamento ed il Comitato europeo delle Regioni sono dell’idea che sebbene la prosperità a lungo termine delle regioni dell’UE debba rimanere l’obiettivo principale, la politica di coesione deve anche essere in grado di reagire con flessibilità alle sfide emergenti e alle crisi in corso, dato il loro impatto sullo sviluppo delle regioni dell’UE.

Gli investimenti nell’innovazione e nella digitalizzazione potrebbero contribuire a colmare ed eliminare le disparità regionali esistenti e sostenere una crescita sostenibile complessiva. Allo stesso tempo, le regioni dell’UE dovranno prepararsi per le sfide sistemiche future come l’impatto dei cambiamenti demografici e climatici, soprattutto nelle regioni meno sviluppate.

Il futuro della coesione passa anche per una riforma della governance. Il coinvolgimento delle autorità regionali e l’introduzione della gestione multi-livello saranno fondamentali per la nuova politica di coesione, ma svolgeranno anche un ruolo centrale nel coinvolgere altri portatori di interessi locali e regionali, aumentando così la loro titolarità delle politiche dell’UE.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Partnership Stakeholder Forum 2023 a Bruxelles il 5 e 6 dicembre

La Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea (DG RTD), con il supporto di ERA-LEARN, sta organizzando la seconda edizione del Partnership Stakeholder Forum a Bruxelles, che si terrà nei giorni 5 e 6 dicembre 2023. L’evento riunirà l’intera comunità di stakeholder per discutere gli aspetti politici e pratici relativi ai partenariati europei. Fornirà inoltre una importante occasione di networking e di condivisione.

 

Gli obiettivi del Partnership Stakeholder Forum sono:

  • Esaminare lo stato di avanzamento dell’attuazione dei partenariati europei avviati nell’ambito del primo piano strategico, nonché le prime lezioni apprese dalla valutazione intermedia di Orizzonte Europa.
  • Presentare e discutere l’ampliamento del portafoglio di partenariati nell’ambito del secondo Piano strategico.
  • Avere un primo scambio di opinioni con la comunità sui partenariati europei nel prossimo programma quadro.

All’ordine del giorno ci sarà un mix di sessioni plenarie e parallele inerenti a diversi temi, con numerose  opportunità di networking e confronto.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Il Forum S3 a Barcellona: Focus su innovazione e sviluppo territoriale

Il 28 novembre 2023, all’interno della cornice de “La Llotja de Mar” a Barcellona, la Generalitat de Catalunya sarà la prestigiosa sede del Forum S3, un evento di risonanza europea organizzato con il sostegno della Commissione Europea e del Segretariato S3 CoP. Questo incontro segna un’importante tappa, rappresentando il primo evento di livello dell’Unione Europea in presenza dedicato alla Smart Specialisation dal lontano 2020.

Il Forum S3 offre agli stakeholder un’opportunità unica di networking, discussione sull’implementazione della Smart Specialisation (S3) e scambio di best practices. In un contesto di mutamenti globali significativi, il Forum S3 si propone di riesaminare i principi fondamentali della S3, alla luce delle sfide attuali e delle nuove priorità dell’Agenda Europea per l’Innovazione.

Tra i temi al centro delle discussioni, spiccano la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, la sicurezza alimentare globale, la trasformazione digitale, il progresso nella sanità e l’attuazione della circular economy. Il Forum S3 affronterà sia gli aspetti strategici che quelli regolatori, ponendo l’attenzione su questioni cruciali come la definizione di un mix di politiche adeguate e il monitoraggio delle misure pubbliche legate alla S3.

L’evento, della durata di un giorno, sarà arricchito da una serie di side event il 29 novembre. In particolare, la Generalitat de Catalunya ospiterà la “Catalunya’s S3 in action: Shared Agendas explained by their main players”, un incontro dettagliato sul processo di creazione e implementazione delle RIS3CAT Shared Agendas, riconosciute come best practices a livello europeo.

La partecipazione all’evento è possibile sia in presenza che online. La registrazione per partecipare online non è obbligatoria, e il link per seguire la diretta sarà reso disponibile più vicino all’evento tramite la pagina web indicata di seguito.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Il dibattito sul futuro dei Sistemi sanitari- i prossimi 25 anni

L’Osservatorio europeo sulle politiche e i sistemi sanitari ha commemorato i suoi 25 anni organizzando il 21 settembre scorso, a Bruxelles, il dibattito “Sistemi sanitari – i prossimi 25 anni: come sfruttare l’innovazione per migliorare le prestazioni”.

Il dibattito ha tenuti i fari puntati sulla domanda “come sfruttare la rivoluzione dell’innovazione per migliorare le prestazioni dei nostri sistemi sanitari senza compromettere la sostenibilità e l’accesso universale?”, esponendo i piani e le politiche dell’OMS/Europa e della DG SANTE della Commissione Europea, ed ascoltando le prospettive nazionali.

Il dibattito ha portato a diversi risultati, alcuni sono riportati nel seguente elenco:

  • In vista delle prossime elezioni europee, bisognerà fare leva sulle lezioni apprese dall’esperienza del COVID-19
  • L’equità deve essere al centro dell’Unione Europea
  • Proteggere il personale sanitario e di assistenza è una priorità assoluta e innegabile
  • I giovani rappresentati dai Giovani Gasteiners #YFG sono più preoccupati del cambiamento climatico che dell’intelligenza artificiale
  • La digitalizzazione è fondamentale, ma quando si parla di IA, i cittadini europei vogliono essere protetti
  • Prendere sul serio la legislazione farmaceutica riguardo l’accesso e non il rafforzamento dell’industria
  • Utilizzare i fondi UE in maniera intelligente
  • I cittadini dell’UE hanno il potere di decidere il futuro, quindi bisogna collaborare per costruire un UE e una sanità migliore ed equa

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ALSII 2023: I ricercatori italiani sono secondi in UE nelle Life Sciences, ma è fuga di cervelli

L’indice Ambrosetti sull’innovazione sistemica nell’ambito delle scienze sociali (ALSII) posiziona l’Italia all’ottavo posto assoluto sui 27 Paesi dell’Unione Europea nell’ecosistema della ricerca. L’Italia è cresciuta molto negli ultimi anni, guadagnando una posizione nella classifica generale, sebbene ci si trovi attualmente molto lontani dai paesi di riferimento in UE quali Danimarca, Germania e Belgio.

Dal momento che l’ecosistema della Ricerca e dell’Innovazione nelle Scienze della Vita sta diventando sempre più competitivo e centrale nelle dinamiche di sviluppo dei paesi, è doveroso analizzare i parametri che definiscano il quadro, elencando i pregi e i difetti del nostro sistema. L’obiettivo dichiarato è poter apporre le migliorie necessarie che scongiurino un ennesimo perpetrarsi della “fuga di cervelli”, che tra il 2013 e il 2021 ha registrato un +41,8%.

I dati sui ricercatori nell’ALSII 2023

L’Italia eccelle in molti campi del settore, dall’efficacia dell’ecosistema innovativo o il numero di pubblicazioni scientifiche nelle Life Sciences (Scienze della vita), entrambe categorie in cui siamo secondi soltanto alla Germania. L’Italia è inoltre prima per ciò che concerne le citazioni nelle pubblicazioni su riviste scientifiche su tesi che riguardano le Life Sciences e terza per l’export di medicinali e prodotti farmaceutici.

Per ciò che concerne le principali lacune del belpaese, l’Italia è molto indietro per ciò che riguarda il capitale umano qualificato (dodicesima), il numero di laureati nelle materie Life Sciences e ricercatori attivi nel campo (quattordicesima).

A garantire l’urgenza dell’investimento, agli Starting Grant dell’ERC (European Research Council), i ricercatori italiani sono stati tra i più premiati, secondi solo ai tedeschi, nonostante tutte le carenze infrastrutturali e sistemiche. Tuttavia, l’Italia è l’unico tra i grandi paesi benchmark dell’UE ad avere un saldo netto molto negativo (-25) tra grant ottenuti dal Paesi e quelli per nazionalità.

A far fuggire le menti migliori sono soprattutto la mancanza di meritocrazia (84%) e i salari bassi poco competitivi (72%), mentre invece chi rimane lo fa principalmente per motivi personali o familiari (86%) e il 43% di essi si è pentito di averlo fatto. Il 76% dei ricercatori reputa non sufficienti le riforme del PNRR per rilanciare l’ecosistema, e scongiurare che le eccezionali menti che il nostro paese coltiva e forma portino risultati altrove.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Malattie rare: annunciati nuovi finanziamenti da parte della FDA

L’Ufficio per lo sviluppo dei farmaci orfani (OOPD) della Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha annunciato la disponibilità di fondi per gli anni fiscali 2023-2025 a sostegno di studi clinici per malattie e condizioni rare. La partecipazione è aperta anche a candidati internazionali.

Lo scopo di questo annuncio di opportunità di finanziamento è quello di finanziare studi clinici di prodotti che valutino l’efficacia e/o la sicurezza a sostegno di una nuova indicazione o di una modifica dell’etichettatura per rispondere a esigenze non soddisfatte in malattie o condizioni rare.

Inoltre, attraverso il finanziamento di studi clinici collaborativi, efficienti e/o innovativi, la FDA prevede di aumentare il numero di trattamenti approvati per le malattie rare e di esercitare un impatto ampio e positivo sullo sviluppo di farmaci per le malattie rare.

CRITERI
  • Scopo: finanziare sperimentazioni cliniche di prodotti che ne valutano l’efficacia e/o la sicurezza a sostegno di una nuova indicazione o di una modifica dell’etichettatura per rispondere ai bisogni insoddisfatti nelle malattie o condizioni rare.
  • Obiettivo: efficienza, innovazione, impatto, collaborazione, sfruttamento del contributo dei pazienti, infrastrutture e risorse finanziarie.
  • Efficienza: incoraggiare sperimentazioni cliniche efficienti e innovative in tutte le fasi di sviluppo del prodotto attraverso progetti di sperimentazione adattivi e senza soluzione di continuità, sperimentazioni basket, ombrello e piattaforma che studiano molteplici malattie/prodotti rari e l’uso di modellizzazione e simulazioni di dati. Consentire costi totali aggiuntivi fino a 250.000 dollari all’anno per studi che utilizzano progetti efficienti e innovativi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Nuovo Bauhaus Europeo: consultazione per trasformare l’ecosistema edilizio

Il Nuovo Bauhaus Europeo è un’iniziativa nata dalla Commissione europea nel 2020, per cercare di legare i principi del Green Deal, la strategia europea sul tema ambientale, e poterli applicare in pratica nella vita quotidiana nei nostri quartieri.

L’idea prevedeva la rigenerazione degli spazi urbani, che potessero così ottemperare maggiormente alle esigenze sociali della collettività, rendendo le aree comuni funzionali e polivalenti, ispirandosi ai principi di arte e cultura che potessero incoraggiare la bellezza e il dialogo fra le varie anime delle zone urbane.

Il Green Deal idealmente rappresenterebbe il collante che crea armonia con l’ambiente e la natura, ristabilendo un contatto proficuo fra cittadinanza e verde comune. Per conto della stessa presidente Von der Leyen: “Se il Green Deal europeo ha un’anima, allora è proprio il Nuovo Bauhaus europeo che ha portato a un’esplosione di creatività in tutta la nostra Unione.”

Il progetto ha raccolto una straordinaria adesione dal 2020 ad oggi, diventando un movimento con una comunità attiva in crescita in tutti gli stati dell’Unione Europea. Ad oggi si contano più di 1000 membri attivi in tutta Europa ed una moltitudine di progetti nati con un processo bottom-up che ha contribuito alla partecipazione proattiva di tante aree nei vari paesi.

Il Nuovo Bauhaus come missione del programma Horizon Europe

La Commissione Europea ha così proposto di rendere i Bauhaus una delle missioni del programma Horizon Europe, il programma transnazionale più importante al mondo con un investimento di 95,5 miliardi di euro. Il Nuovo Bauhaus, se approvato dagli Stati Membri, si aggiungerebbe quindi alle missioni sull’adattamento ai cambiamenti climatici, il cancro, le città climaticamente neutre e intelligenti, il ripristino dei nostri oceani, delle nostre acque e dei suoli.

La Commissione Europea ha dunque istituito una consultazione, aperta fino a dicembre, per raccogliere opinioni da parte delle comunità professionali sparse in tutta Europa, in merito alle attività che sono necessarie nel campo della ricerca e dell’innovazione, per trasformare l’ecosistema edilizio. L’obiettivo è identificare e definire le componenti e la priorità di questa potenziale sesta missione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Valutare i partenariati europei rispetto alle priorità politiche europee

In risposta al mandato assegnato loro dalla Commissione europea, Il gruppo di esperti per il sostegno al processo di coordinamento strategico per i partenariati europei ha pubblicato il report: “Valutare i partenariati europei rispetto alle priorità politiche europee. Sviluppare e illustrare una metodologia per valutare la pertinenza dei partenariati europei come strumenti per affrontare le priorità politiche europee attuali e future“.

Il punto del report sui partenariati europei:

La relazione descrive lo sviluppo di una metodologia per valutare la pertinenza dei partenariati europei come strumenti per affrontare le priorità politiche europee attuali e future. L’uso dell’approccio sviluppato è illustrato posizionando i partenariati e le missioni europee esistenti nel panorama delle priorità politiche inquadrate nei megatrend, attuali, nonché esaminando i partenariati istituzionalizzati esistenti rispetto al quadro giuridico e identificando le coordinate di analisi del portafoglio interno.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
Altro

IHI – Innovative Health Initiative: Pubblicate le call 4 e 5

Il 27 luglio 2023 l’IHI (Innovative Health Initiative) ha pubblicato le call 4 e 5, con destinazioni relative ai seguenti temi:

IHI – Call 4 a 2 step

  • Topic 1: Expanding translational knowledge in minipigs: a path to reduce and replace non-human primates in non-clinical safety assessment
  • Topic 2: Patient-centric blood sample collection to enable decentralised clinical trials and improve access to healthcare
  • Topic 3: Inclusive clinical studies for equitable access to clinical research in Europe
  • Topic 4: Establishing novel approaches to improve clinical trials for rare and ultra-rare diseases
  • Topic 5: Safe & sustainable by design (SSbD) packaging and single use device solutions for healthcare products
  • Topic 6: Sustainable circular development and manufacturing of healthcare products and their quantitative environmental impact assessment
Scadenze:

Stage I: 8 Novembre 2023

Stage II: 23 Aprile 2024

Budget indicativo: il contributo finanziario massimo di IHI JU per questi temi è di 83 350 000 milioni di euro

Per maggiori informazioni potete consultare il seguente LINK.

 

IHI – Call 5 a 1 step

  • Topic 1: Accelerating the implementation of New Approach Methodologies and other innovative non-animal approaches for the development, testing and production of health technologies
  • Topic 2: Development and proof of principle of new clinical applications of theranostics solutions
  • Topic 3: Improved prediction, detection, and treatment approaches for comprehensive stroke management
  • Topic 4: Maximising the potential of synthetic data generation in healthcare applications
Scadenza:

16 Gennaio 2024

Budget indicativo: il contributo finanziario massimo di IHI JU per questi temi è di 115 milioni di euro

Per maggiori informazioni potete consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Pubblicato l’Innovation Scoreboard 2023 dell’Italia

Nell’edizione 2023 dell’Innovation Scoreboard della Commissione europea, la Provincia autonoma di Trento, l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia sono classificate tra le regioni italiane più innovative. Mentre, la Valle d’Aosta e la Calabria sono considerate “innovatrici emergenti”.

Tuttavia, nessuna regione italiana raggiunge il livello delle regioni leader europee in termini di innovazione.

Di conseguenza, l’Italia rimane un Paese “moderatamente innovatore”, sebbene si stia riducendo il divario con i Paesi più all’avanguardia in Europa. La performance nazionale è leggermente inferiore alla media dell’UE, ma sta crescendo a un ritmo più elevato.

Il rapporto evidenzia la produttività delle risorse come un aspetto positivo del Paese, ma sottolinea anche alcune criticità come la scarsa presenza di laureati, la limitata mobilità del lavoro e una bassa spesa in ricerca e sviluppo nel settore privato.

In genarle, le regioni del centro-nord sono classificate come innovatrici moderate-forti, ad eccezione di Piemonte e Liguria che hanno prestazioni leggermente inferiori, che rientrando nella categoria di regioni moderatamente innovative come tutto il Centro-Sud.

Per quanto riguarda il resto dell’EU, le regioni europee con il più alto tasso di innovazione si trovano in Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia (Parigi), Germania, Paesi Bassi e Svezia. Secondo il documento “Regional profiles by country”.

come funziona il Regional Innovation Scoreboard

Il Regional Innovation Scoreboard 2023 fornisce ogni due anni una valutazione comparativa delle prestazioni in termini di innovazione in 239 regioni di 22 Stati membri dell’UE, Norvegia, Serbia, Svizzera e Regno Unito.

Le regioni europee sono classificate in quattro gruppi sulla base della loro performance innovativa in base al loro Indice di Innovazione Regionale: Leader dell’innovazione (36 regioni), Innovatori strong (70 regioni), Innovatori moderate (69 regioni) e Innovatori emerging (64 regioni).

In Italia, come rilevato dal documento ‘Regional profiles by country’, gran parte delle regioni risultano classificate come “moderate” mentre Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento risultano “strong innovator“.

Per ulteriori informazioni cliccare al seguente LINK.


DOCUMENTI UTILI

Regional Innovation Scoreboard 2023

European Innovation Scoreboard 2023 – Italia

Quadro dell’innovazione 2023