Cerca
Categorie
Salute mentale

Commissione UE: pubblicati nuovi orientamenti per la salute mentale nella scuola

Il gruppo di esperti della Commissione sul benessere nelle scuole ha pubblicato due nuove serie di orientamenti rivolti ai responsabili delle politiche nel settore dell’istruzione, ai dirigenti scolastici ed agli educatori, al fine di aiutarli ad affrontare le sfide connesse al benessere e alla salute mentale sia dei giovani sia degli insegnanti.

Gli orientamenti pubblicati propongono che il benessere a scuola venga affrontato in modo globale e integrato, con particolare attenzione alla prevenzione. Inoltre, sottolineano la necessità di aiutare gli insegnanti e gli educatori con risorse aggiuntive che consentano loro di mantenere il proprio benessere, nonché la necessità di formare reti solide, che coinvolgano le parti interessate locali, in particolare i settori dell’assistenza sanitaria e sociale, ma anche l’istruzione superiore, le organizzazioni giovanili e le famiglie.

Il gruppo di esperti della Commissione sul benessere nelle scuole

Il gruppo di esperti della Commissione sul benessere nelle scuole è stato istituito per elaborare raccomandazioni strategiche e orientamenti basati su dati concreti nell’ambito dell’iniziativa faro dello spazio europeo dell’istruzione “Percorsi per il successo scolastico”.

Per il prossimo autunno si prevede la pubblicazione di una relazione, che conterrà una versione più approfondita degli orientamenti con prove a sostegno provenienti dalla ricerca, ulteriori pratiche da cui trarre ispirazione e consigli per garantire che gli orientamenti raggiungano efficacemente le scuole in Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Innovazioni negli approcci di Co-creazione nel campo della Salute Mentale

La partecipazione dei giovani nella promozione della salute mentale sta diventando un pilastro fondamentale per la World Health Organization (WHO/OMS) e Mental Health Europe. Queste iniziative mirano a trasformare il modo in cui i giovani interagiscono con i servizi di salute mentale, promuovendo un approccio collaborativo e inclusivo.

  1. WHO/Europe’s Youth Engaged for Mental Health framework: questo quadro è stato sviluppato in risposta alle richieste dei membri della Coalizione Pan-Europea dell’OMS, sottolineando la necessità di un coinvolgimento attivo dei giovani nelle politiche, nella ricerca e nella programmazione che influenzano la loro salute mentale. L’obiettivo è garantire che tale partecipazione sia coerente, significativa e soprattutto guidata dai bisogni dei giovani, permettendo loro di sentirsi sicuri e potenziati nell’ingaggio​​.
  2. WHO’s framework for meaningful engagement: questo quadro si concentra sulla co-creazione di politiche, programmi e servizi sanitari insieme alle persone che vivono con malattie non trasmissibili e condizioni di salute mentale e neurologiche. Promuove un ambiente abilitante dove l’esperienza vissuta è valorizzata come una forma di competenza, aiutando a plasmare politiche e servizi sanitari inclusivi ed equi​​.
  3. Mental Health Europe’s Co-Creation Toolkit: Mental Health Europe ha sviluppato un toolkit di co-creazione che fornisce strumenti pratici e approcci per facilitare l’ingaggio efficace nel campo della salute mentale. Questo toolkit sottolinea l’importanza di una partnership equa tra tutte le parti interessate, inclusi individui con esperienze dirette, professionisti, accademici e decisori politici. L’approccio di co-creazione non si concentra solo sui risultati, ma anche sul processo di crescita e scoperta, valorizzando l’equità nel potere decisionale e riconoscendo la diversità delle competenze​​.

Queste iniziative congiunte tra OMS e Mental Health Europe evidenziano un cambiamento significativo verso un approccio più inclusivo e partecipativo nella gestione della salute mentale, promettendo miglioramenti significativi nella qualità dei servizi offerti e nell’efficacia delle politiche pubbliche.

Categorie
Salute mentale

Joint Action ImpleMENTAL: Il Convegno “È tempo di implementare!”

La Joint Action ImpleMENTAL è un Progetto europeo con l’obiettivo di implementare azioni migliorative nell’area della salute mentale.

La Regione Lombardia ed il suo Ente attuatore ASST Lecco (Azienda Sanitaria Locale), assieme alla Germania, svolgono la funzione di leader del work-package 5 che cura lo sviluppo di best practices nell’attività territoriale nei 14 paesi europei partecipanti.

L’azione migliorativa scelta dalla DG Welfare di Regione Lombardia per il territorio regionale, è finalizzata al miglioramento della qualità della cura nei giovani con disturbo borderline di personalità attraverso l’implementazione di interventi psicosociali basati su evidenze, rivolti all’utente e alla sua famiglia, e attraverso interventi di formazione, svolti dall’Istituto Fatebenefratelli San Giovanni di Dio di Brescia, e rivolti a tutte le Strutture Complesse di Psichiatria lombarde.

A tal proposito la Regione Lombardia organizza un convegno, che si terrà il 09 maggio p.v. (09.30 – 16.30) presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, per fare il punto sul processo di implementazione attivato a livello delle singole ASST, coinvolgendo in alcune sessioni interattive i partecipanti e al tempo stesso discutendo con i principali stakeholders lombardi sull’importanza della “fedeltà” dell’implementazione rispetto alla formazione ricevuta e del futuro del progetto dopo la conclusione della Joint Action nel settembre 2024.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare l’agenda del convegno si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
Altro

DG REGIO: “Bando Youth4Cooperation: il futuro della cooperazione”

Il 22 Febbraio la Commissione Europea (DG REGIO) ha pubblicato il bando “Youth4Cooperation: the future of cooperation” (ERDF-TA-2024-YOUTH4COOP), con l’obiettivo di selezionare tre beneficiari che garantiranno il coinvolgimento dei giovani nelle consultazioni sulla Cooperazione post 2027 (prossimo periodo di programmazione 2028-2034).

Le attività che possono essere finanziate hanno come obiettivo principale la consultazione di giovani provenienti, ma non solo, dai consigli della gioventù e da altri organismi che lavorano a stretto contatto con le 4 strategie macro-regionali dell’UE.

I risultati della consultazione saranno raccolti in una relazione finale che includerà almeno 10 raccomandazioni significative per il quadro di cooperazione territoriale post-2027. A tal fine, i beneficiari selezionati potranno utilizzare il Toolkit sviluppato dalla DG REGIO e accessibile pubblicamente su Inforegio, che contiene consigli e suggerimenti, nonché un elenco indicativo di domande e un modello di relazione.

I soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CET) del 3 Aprile 2024 per candidare la propria proposta sul portale Funding & Tenders Portal Electronic Submission System.

 

Youth4Cooperation Background

Nel 2020, il Manifesto dei giovani per i giovani per plasmare la politica di cooperazione europea ha identificato cinque settori politici chiave importanti per il futuro dei giovani e ha formulato dodici raccomandazioni per un migliore coinvolgimento dei giovani nella cooperazione territoriale, in particolare nei programmi Interreg e nelle strategie macro-regionali.

A seguito dell’“Anno europeo della gioventù 2022”, i programmi Interreg e le strategie macro-regionali hanno approfondito il processo di coinvolgimento dei giovani nella cooperazione nell’ambito dell’iniziativa “Youth4Cooperation”.

Youth4Cooperation raggiunge tutte le fasce d’età, dalle scuole elementari ai giovani professionisti che hanno beneficiato dei progetti Interreg e delle azioni delle strategie macro-regionali.

Sulla base di questa rete di quasi 1.000 giovani e data la prossima sfida della Commissione europea di presentare la bozza di regolamento 2028-2034 sulla Politica di Coesione, la Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) desidera avviare un vasto processo di consultazione dei giovani, perché la “voce” dei giovani rappresenta per certo un’aggiunta positiva e preziosa alla riflessione sulla forma futura della cooperazione territoriale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Call for proposals per le competenze e sostegno dei giovani vulnerabili

È ancora aperto il bando lanciato dal Centro Europeo di Competenza per l’Innovazione Sociale per progetti transnazionali dedicati allo sviluppo delle competenze dei giovani e ad aiutarli a integrarsi nel mercato del lavoro.

La scadenza per le proposte è il 29 febbraio 2024 alle 17:00 CET.

Il Centro europeo di competenza per l’innovazione sociale nell’ambito dell’iniziativa FSE+ Social Innovation+ mira ad accelerare il trasferimento e l’ampliamento di soluzioni innovative testate, in particolare nei settori dell’occupazione e della mobilità del lavoro, dell’istruzione e dell’inclusione sociale, contribuendo anche all’eliminazione della povertà. Il Centro contribuisce a un’Europa più sociale e inclusiva, attuando il pilastro europeo dei diritti sociali e transizioni eque, verdi e digitali.

INDICAZIONI SUL BANDO “Innovazioni sociali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili, in particolare dei giovani che non lavorano, non studiano e non si formano (NEET)”

Sono disponibili complessivamente 9 milioni di EUR in finanziamenti FSE+ per sviluppare o ampliare metodi e pratiche innovativi che hanno dimostrato di avere successo in altri contesti, paesi e regioni.

I progetti devono concentrarsi sull’aiutare i giovani vulnerabili, e in particolare i giovani che non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione (NEET), a sviluppare competenze che possano portare alla loro integrazione nel mercato del lavoro.

Le proposte devono includere almeno due candidati provenienti da diversi Stati membri dell’UE – un coordinatore e uno o più co-richiedenti – e devono essere cofinanziate per almeno il 20% del budget totale. L’importo stimato di ciascuna sovvenzione è compreso tra 200 000 EUR e 700 000 EUR.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

OMS EU: aperto il bando per le iscrizioni alla rete Youth4Health

L’OMS Europa ha dato vita a Youth4Health, un’iniziativa volta all’inclusione attiva dei giovani, delle loro organizzazioni e dei delegati degli Stati Membri, nello sviluppo e nella sensibilizzazione sul tema della salute.

La rete Youth4Health garantirà una partecipazione sinergica e strutturata in tutte le aree di lavoro in cui l’OMS Europa è coinvolto, per supportare l’implementazione del Programma Europeo di Lavoro 2020-25 dal titolo “Azioni Congiunte per una Migliore Salute”

Gli obiettivi di Youth4Health:

Il network si propone di integrare l’approccio corrente ponendo l’accento sulle tematiche e le istanze che affliggono il mondo giovanile, espandendo e rafforzando la coesione del gruppo senza lasciare nessuno indietro, favorendo lo scambio e l’accrescimento. Inoltre, la partecipazione dei giovani è nell’idea di Youth4Health tutt’altro che marginale o formale, ma intende dare loro un contributo diretto e significativo ai lavori, sia nelle operazioni e nel dibattito, che negli eventi e nella programmazione.

Infine, il networking aspira al miglioramento non soltanto della comunicazione interna e della condivisione delle conoscenze fra le parti interessate, ma si pone l’obiettivo di comunicare in modo più efficace all’esterno e tramite un sapiente utilizzo degli strumenti digitali odierni, raggiungendo le fasce di popolazione giovanile più vulnerabili o escluse.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale lotta contro il cancro

SANT: Audizioni sulla Salute mentale dei giovani e sulla prevenzione di NCDs

Il 29 giugno, la sottocommissione per la sanità pubblica SANT terrà un’audizione dedicata al tema della salute mentale dei giovani, riconosciuta come una delle questioni di sanità pubblica più rilevanti nell’Unione Europea.

Questa sessione proseguirà la discussione tenutasi durante l’audizione SANT dell’1 giugno 2023 sulle malattie non trasmissibili (NCDs) e sulla salute mentale.

Le NCD si riferiscono a un gruppo di condizioni che non sono principalmente causate da un’infezione acuta, comportano conseguenze a lungo termine per la salute e spesso creano la necessità di trattamenti e cure a lungo termine (tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie polmonari croniche).

Per maggiori informazioni sull’udienza sulle malattie non trasmissibili si prega di consultare il seguente LINK.

La strategia sulla salute mentale dei giovani di SANT:

La protezione degli adolescenti dalle avversità, la promozione dell’apprendimento socio-emotivo e del benessere psicologico, nonché l’assicurazione dell’accesso alle cure per tutti, rivestono un ruolo fondamentale per preservare la loro salute e il loro benessere sia durante l’adolescenza che nell’età adulta e saranno oggetto dell’incontro.

Con sempre più forza le istituzioni europee stanno mettendo al centro la salute mentale dei giovani.

Il tema rappresenta un elemento centrale all’interno della nuova strategia dell’Unione Europea, che ha annunciato per bocca della presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen, l’intenzione di adottare un nuovo approccio globale alla salute mentale.

Alla base di questa iniziativa c’è il report Health at a Glance: Europe 2018, che ha evidenziato come i problemi di salute mentale colpiscano circa 84 milioni di persone in tutta l’UE.

A questi dati si aggiunge il report del 2022, da cui emerge che quasi un giovane europeo su due riferisce di avere esigenze di assistenza insoddisfatte per quanto riguarda la salute mentale e che in diversi Paesi dell’UE la percentuale dei giovani che segnalano sintomi di depressione è più che raddoppiata durante la pandemia.

Per maggiori informazioni sull’udienza sulla salute mentale dei giovani si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale comunicazione in salute cure integrate

#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te

Resi pubblici a Roma, il 23 maggio 2023, i risultati del Progetto realizzato da UNICEF Italia, Uos di Psicologia Clinica in accordo con la Direzione generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

#WITH YOU nasce per fronteggiare l’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia da COVID-19, ponendosi l’obiettivo di promuovere il sostegno psicologico e l’empowerment di pre-adolescenti, adolescenti e famiglie.

Il progetto è durato un anno e, attraverso attività di prevenzione sulla salute mentale e sul benessere psicosociale nelle scuole superiori, percorsi di valutazione, focus group e presa in carico integrata, ha coinvolto 3.513 beneficiari diretti e 35.130 beneficiari indiretti.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

Le valutazioni hanno messo in luce le seguenti condizioni:

  • il 47% del campione presenta DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento);
  • il 53% restante presenta altre condizioni, quali disturbi del neurosviluppo, patologie neurologiche e/o neuro-muscolari.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

In questa percentuale, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Internalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • ansia/depressione 30%;
  • alienazione/depressione 23%;
  • sintomi psicosomatici senza base medica accertata 21%.

Nel 18% delle valutazioni del campione, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Esternalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • comportamento dirompente 9%;
  • comportamento aggressivo e iperconnessione 13%.

Di questi, il 16% presenta una compromissione globale più marcata, con alterazione della personalità su diverse dimensioni psicologiche e psichiatriche.

I ragazzi hanno necessitato delle seguenti misure per l’integrazione scolastica:

  • Piano didattico personalizzato (47%);
  • BES (0,8%);
  • affiancamento dell’insegnante di sostegno (15%);
  • percorso di psicoterapia (17%).

Sebbene i risultati siano allarmanti, dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince l’incoraggiante possibilità di cambiamento di alcuni disordini se adeguatamente riconosciuti e accompagnati.

Gli esiti di efficacia risaltano una riduzione delle soglie di gravità clinica percepita; inoltre, il grado di soddisfazione è molto alto: non si è registrato nessun caso di abbandono del trattamento.

Il progetto ha permesso di rispondere alle richieste di aiuto dei giovani grazie all’intercettazione precoce di comportamenti in quanto espressioni di sofferenze profonde, evidenziando l’importanza dell’individuazione precoce dei fattori di rischio e della prevenzione in termini di salute mentale.

Emerge, infine, l’efficacia della presa in carico globale della persona in un’ottica bio-psico-sociale: per questa fascia di età, soprattutto, risultano di maggior efficacia gli interventi familiari precoci.

Per maggiori informazioni su WITH YOU si prega di consultare il seguente LINK.