L’ECDC lancia RespiCompass, un hub di modellizzazione degli scenari per le malattie respiratorie

RespiCompass utilizza un insieme di modelli che riescono a simulare le dinamiche delle malattie respiratorie in diversi scenari per migliorare la prevenzione e i processi politici decisionali.
RespiCompass

L’ECDC ha lanciato una piattaforma online, RespiCompass, che utilizza e unisce più modelli ed ipotesi per simulare le dinamiche delle malattie respiratorie in diversi scenari in maniera matematica.

RespiCompass: come funziona

Esaminando come l’impatto degli interventi di sanità pubblica – come la vaccinazione – influisca sull’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo, RespiCompass fornisce spunti per la pianificazione delle politiche. Ad esempio, la piattaforma è in grado di rispondere a quesiti riguardanti il carico di ricoveri ospedalieri che ci si potrebbe aspettare nell’inverno-primavera 2024-2025 e la percentuale dei ricoveri che si potrebbe evitare con la vaccinazione.

Il punto di forza della piattaforma è nel suo approccio ‘d’insieme’ il quale integra i risultati di modellizzazione di più gruppi per generare proiezioni più solide e affidabili. I risultati di RespiCompass possono guidare le decisioni in ambito di politica sanitaria sui virus respiratori. Inoltre, la piattaforma può migliorare la capacità di modellizzazione e la conseguente preparazione negli Stati membri promuovendo la collaborazione con gli esperti in materia nell’UE.

RespiCompass opera tramite cicli di più mesi. Ogni ciclo inizia con l’identificazione di questioni politiche chiave. Vengono definite delle ipotesi, come i livelli di vaccinazione o il tasso di riduzione dell’immunità, che vengono condivise con team di modellazione esterni. Questi utilizzano le ipotesi come input per i loro modelli e i loro risultati vengono combinati in un unico modello omnicomprensivo che offre una visione che tiene conto di una serie di possibili risultati. Ogni ciclo si conclude con una valutazione per affinare i processi e migliorare i cicli futuri.

Questa iniziativa è complementare a RespiCast, lanciato nel 2023, che fornisce previsioni a più breve termine sulle malattie respiratorie. Insieme, RespiCompass e RespiCast mirano a migliorare la preparazione e a sostenere un processo decisionale basato sulle evidenze per la gestione delle malattie respiratorie in Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI