Cerca
Categorie
Altro

In rifinitura l’accordo dei paesi OMS su preparazione e risposta alle pandemie

La pandemia COVID-19 ha dimostrato quanto le minacce di pandemie future non possano essere affrontate da nessun governo o istituzione nazionale in modo isolato e al di fuori di un approccio sinergico, condiviso e collaborativo. Le malattie infettive ed il proliferare di virus attraversano sempre più le frontiere che l’uomo ha stabilito. Occorre dunque avere un approccio più pragmatico e coerente, che possa permettere a coloro che dimostreranno preparazione e resilienza di poter fronteggiare le future minacce sanitarie mondiali.

I paesi dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) stanno dunque collaborando a un nuovo strumento globale, giuridicamente vincolante ai sensi del diritto internazionale. Sia esso una convenzione, un accordo o un altro strumento internazionale, la condizione essenziale è che sia volto a proteggere meglio le persone, le comunità e i paesi da pandemie future. Un accordo in materia di prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie adottato nel quadro dell’OMS consentirebbe ai paesi di tutto il mondo di rafforzare le capacità nazionali, regionali e mondiali e la resilienza a fronte delle pandemie future.

Qual’è la finalità di un accordo internazionale sulle pandemie?

La proposta di uno strumento sotto forma di accordo internazionale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie è guidata da uno spirito di solidarietà collettiva ancorata ai principi di equità, inclusività e trasparenza.

Né i singoli governi né la comunità mondiale possono prevenire completamente le pandemie. Tuttavia la comunità internazionale deve essere meglio preparata e meglio coordinata per rispondere a eventuali pandemie future lungo l’intero ciclo di individuazione, allarme e risposta.

Lo strumento definirebbe gli obiettivi e i principi fondamentali al fine di strutturare l’azione collettiva necessaria per combattere le pandemie.

Una convenzione, un accordo o un altro strumento internazionale sulle pandemie darebbe sostegno e rilievo alle seguenti fasi:

  • individuazione precoce prevenzione delle pandemie
  • resilienza alle pandemie future
  • risposta a eventuali pandemie future, in particolare garantendo un accesso universale ed equo a soluzioni mediche quali vaccini, medicinali e strumenti diagnostici
  • un quadro sanitario internazionale rafforzato con l’OMS quale autorità di coordinamento in ambito sanitario a livello mondiale
  • l’approccio “One Health”, che collega la salute degli esseri umani, degli animali e del nostro pianeta

Nello specifico, tale strumento può rafforzare la cooperazione internazionale in diversi settori prioritari, come sorveglianza, allerta e risposta, oltre che la fiducia in generale nel sistema sanitario internazionale.

Le potenzialità e i benefici di un accordo:

Di seguito elencati i punti salienti sui quali attuare un miglioramento tramite l’accordo che i paesi dell’OMS intendono ottenere.

Miglioramento della sorveglianza dei rischi pandemici

Il monitoraggio dei rischi e, in particolare, la condivisione delle conoscenze sulle nuove malattie infettive che si trasmettono dagli animali all’uomo sono un elemento fondamentale della prevenzione di future pandemie.

Tale obiettivo potrebbe essere conseguito mediante:

  • il rafforzamento delle capacità di laboratorio e di sorveglianza necessarie per identificare le malattie animali in tutti i paesi
  • il potenziamento della collaborazione tra centri di ricerca a livello mondiale
  • un migliore coordinamento dei finanziamenti internazionali per le capacità principali

Miglioramento dei meccanismi di allerta

L’introduzione di livelli di allerta supplementari, in funzione della gravità delle minacce sanitarie, migliorerebbe la precisione della comunicazione in merito alle minacce per la salute pubblica. Ciò rafforzerebbe la trasparenza e la legittimità delle misure restrittive o di carattere sanitario.

Le tecnologie digitali e gli strumenti innovativi per la raccolta e la condivisione dei dati nonché l’analisi predittiva possono contribuire alla comunicazione in tempo reale e agli allarmi rapidi, che dovrebbero, a loro volta, innescare una risposta più rapida.

Forniture mediche e servizi sanitari

Come dimostrato durante la pandemia di COVID-19, le catene di approvvigionamento e i sistemi logistici mondiali devono essere più resilienti per far fronte alle minacce sanitarie mondiali. Tutti i paesi dovrebbero avere accesso senza interruzioni a forniture, medicinali e attrezzature essenziali provenienti da qualsiasi parte del mondo.

Può agevolare la risposta alle pandemie anche un coordinamento mondiale in vista di un’efficace costituzione di scorte. Anche la capacità di dispiegare sul campo attrezzature mediche e squadre mediche internazionali altamente qualificate rappresenterebbe un progresso per la sicurezza sanitaria mondiale.

Ricerca e innovazione

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia fondamentale che la comunità scientifica si mobiliti rapidamente e che l’industria sia in grado di aumentare rapidamente la propria capacità produttiva.

Un approccio coordinato a livello mondiale per individuare, sviluppare e distribuire soluzioni mediche efficaci e sicure, quali vaccini, medicinali, strumenti diagnostici e dispositivi di protezione, favorirebbe la sicurezza sanitaria collettiva.

La condivisione di informazioni su agenti patogeni, di campioni biologici e di dati genomici, nonché lo sviluppo di soluzioni mediche tempestive (vaccini, trattamenti e strumenti diagnostici) sono essenziali per potenziare la preparazione alle pandemie a livello mondiale.

Miglioramento dei meccanismi di risposta

Le disuguaglianze in termini di accesso ai vaccini, ai medicinali e agli strumenti diagnostici rischiano di prolungare le pandemie e di ripercuotersi più pesantemente sulla vita e sulla salute umana, nonché sulle nostre società ed economie.

L’accordo trarrebbe gli insegnamenti dall’esperienza acquisita con l’acceleratore per l’accesso agli strumenti COVID-19 (acceleratore ACT), il COVAX e gli altri strumenti collettivi sviluppati dall’inizio della pandemia di COVID-19, al fine di rispondere più equamente alle esigenze mondali nelle pandemie future.

Miglioramento dell’attuazione

La resilienza dei sistemi sanitari pubblici nazionali è un elemento fondamentale nella lotta contro una pandemia. I paesi devono poter contare sui rispettivi sistemi sanitari pubblici al fine di rispondere efficacemente all’insorgere di una pandemia. Tale obiettivo potrebbe essere raggiunto con un meccanismo di comunicazione paese per paese più solido, nonché attraverso un utilizzo più diffuso di valutazioni esterne congiunte e relativo migliore seguito.

Ripristinare la fiducia nel sistema sanitario internazionale

L’accordo garantirebbe maggiore trasparenza, maggiore affidabilità e maggiore responsabilità condivisa nel sistema internazionale.

Inoltre getterebbe le basi per una migliore comunicazione e informazione nei confronti dei cittadini. La disinformazione minaccia la fiducia del pubblico e rischia di compromettere le risposte in materia di salute pubblica. Per recuperare la fiducia dei cittadini, dovrebbero essere previste misure concrete che migliorino il flusso di informazioni affidabili e precise e contrastino la disinformazione a livello mondiale.

Cronologia dell’impegno del consiglio europeo sull’accordo

Il 20 maggio 2021 il Consiglio ha adottato una decisione che sostiene l’avvio dei negoziati per un accordo internazionale sulla lotta contro le pandemie nel quadro dell’OMS.

Il 3 marzo 2022 il Consiglio ha adottato una decisione che autorizza l’avvio di negoziati per un accordo internazionale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie.

Per materie che rientrano nelle competenze dell’Unione, la Commissione negozia l’accordo a nome dell’UE, sulla base delle direttive di negoziato del Consiglio.

Un tale strumento sosterrebbe gli sforzi internazionali volti a rafforzare la sicurezza sanitaria mondiale, in particolare per quanto riguarda la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, alla luce degli insegnamenti tratti dalla pandemia.

Durante il Consiglio europeo del 25 marzo 2022, i leader dell’UE hanno fatto il punto sui lavori relativi al futuro strumento inteso a rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie da adottare nel quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

“È necessario creare un ambiente in cui tutti gli scienziati, gli operatori sanitari e i governi possano unirsi per una causa comune. Lavorare insieme per elaborare nuove soluzioni volte a proteggere ciò che abbiamo di più prezioso: la nostra salute e la nostra vita”. Così argomentava Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, appena due anni fa al vertice mondiale sulla salute.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

OMS/Eu lancia una collaborazione per garantire la qualità delle informazioni sanitarie online

L’Ufficio dell’OMS per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e YouTube Health hanno recentemente reso pubblica l’avvio di una collaborazione comune. Le finalità di tale cooperazione sono il miglioramento della qualità delle informazioni sanitarie online e il contrasto alla disinformazione. Attraverso questa unione si intende porre le basi per promuovere l’alfabetizzazione sanitaria e rendere universalmente accessibili informazioni sanitarie di alta qualità.

Il ruolo delle piattaforme digitali per la sanità

La pandemia di COVID-19 ha portato alla luce il ruolo di primo piano delle piattaforme digitali nella diffusione di informazioni relative alla salute e, soprattutto, l’importanza di informazioni affidabili, esponendo al contempo i potenziali pericoli della disinformazione e della disinformazione. I dati indicano che le ricerche relative alla salute costituiscono il 7% delle ricerche quotidiane online, con circa 4 miliardi di risultati relativi al COVID-19.

A tal proposito YouTube, che nel 2021 ha avuto oltre 110 miliardi di visualizzazioni di video sulle condizioni di salute a livello globale, sta lavorando per aumentare i contenuti di alta qualità a tema salute per rendere più facile per le persone identificare informazioni credibili che possano aiutare a rispondere alle loro domande.

Tuttavia, le informazioni sanitarie online imprecise o fuorvianti possono rappresentare un rischio significativo per la propria salute. Una recente revisione dell’OMS ha mostrato che l’infodemia e la disinformazione influiscono negativamente sui comportamenti di salute delle persone. La comprensione distorta dei rischi per la salute, come il fumo, l’assunzione di alcol, le cattive abitudini alimentari o l’inattività fisica, può portare a varie malattie non trasmissibili (NCD) che alterano la vita e sono potenzialmente fatali, come il cancro o il diabete.

Una corretta informazione rafforza la salute

Per garantire che l’informazione online risulti di alta qualità è necessaria la collaborazione con le parti interessate dell’assistenza sanitaria negli Stati membri in tutta la regione europea, oltre alla promozione di partenariati inclusivi che riuniscano pazienti, operatori sanitari, ministeri, organizzazioni non governative e le principali piattaforme di social media.

Inoltre, promuovere la fiducia in autorevoli fonti di informazioni sanitarie online a livello di popolazione implica lavorare con il mondo accademico e altri partner per creare ulteriori prove scientifiche sull’impatto della disinformazione sulla qualità dell’assistenza, fungendo da faro nel consolidare la creazione di prove scientifiche.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

OMS Europa incontro regionale su “fit-for-purpose hospitals”

Dal 5 al 7 giugno, l’OMS Europa, insieme al Ministero della Salute dell’Azerbaigian ha ospitato un meeting regionale a Baku, in Azerbaigian, sul futuro degli ospedali. Il meeting incentrato sul tema degli ospedali “fit-for-purpose” ha visto partecipare rappresentanti del governo, medici ospedalieri e esponenti provenienti da tutte le regioni europee dell’OMS, e ha affrontato questioni legate alla sostenibilità e alla qualità come risposta alle esigenze dell’assistenza sanitaria moderna.

L’incontro fa parte del programma dell’OMS Europa che ha preso il via nell’aprile 2022, quando si è tenuto il primo incontro di esperti a Bruxelles sul tema “Ripensare il futuro degli ospedali nella regione europea dell’OMS”.

Partendo dal presupposto che gli ospedali svolgono un ruolo chiave nella promozione della salute e del benessere delle comunità in tutta Europa, la pandemia di COVID-19 ha dimostrato come i responsabili politici debbano affrontare una serie di sfide nella gestione e nel mantenimento di queste strutture, quali la gestione dei costi e delle risorse, la garanzia dell’accesso alle cure per le popolazioni vulnerabili, e l’adattamento alle mutevoli esigenze e ai progressi della tecnologia medica.

Da un punto di vista operativo, gli ospedali si devono adattare e migliorare per soddisfare le esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari, come ad esempio la riduzione dei tempi di attesa o l’utilizzo di nuove tecnologie e pratiche mediche.

L’OMS/Europa sta lavorando attivamente per sostenere i paesi nell’affrontare queste sfide, anche fornendo assistenza tecnica nell’utilizzo di nuove tecnologie, promuovendo le migliori pratiche nella cura e nella gestione dei pazienti e sostenendo lo sviluppo di politiche e linee guida per migliorare l’accesso a cure di alta qualità per i cittadini.

L’incontro a Baku ha avuto come obiettivo quello di creare una visione condivisa sul ruolo degli ospedali nei sistemi sanitari e sull’esigenza di migliorarli e trasformarli per garantire a tutti i pazienti cure di alta qualità.

Per maggiori informazioni sull’incontro “fit-for-purpose hospitals” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

OMS/Europa ha lanciato una serie di webinar su alcol e salute pubblica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità per la regione Europea – WHO Europe – ha pubblicato tre report sull’equità nella salute nelle economie più sviluppate lanciando una serie di webinar gratuiti aperti a tutti, della durata di un’ora ciascuno, per sensibilizzare sull’impatto dell’alcol nella prospettiva della salute pubblica. La serie di incontri è stata pensata per gli studenti universitari, triennali e magistrali, per allargarsi verso giovani ricercatori e professionisti di diversi campi affini a quello della sanità pubblica, nonché economia, scienze sociali e medicina.

Dove si collocano e come si compongono i webinar sull’alcol di OMS Europa

I webinar prendono parte al progetto dell’OMS Europa denominato: “Progetto per l’evidenza sull’alcol” (EVID-ACTION), finanziato dalla Commissione Europea. L’obiettivo di tale iniziativa è di utilizzare l’evidenza scientifica per promuovere e facilitare l’implementazione di policy efficaci nell’Unione Europea, Islanda, Norvegia e Ucraina.

Del ciclo di 6 webinar previsti in programma, il prossimo verrà tenuto il 5 Luglio (14-15 CET) e tratterà delle disuguaglianze e iniquità legate all’alcol, fornendo non solo evidenza scientifica, ma anche un’opzione di policy.

Gli impegni successivi saranno:

  • il 12 Luglio (14-15 CET) per vedere la correlazione che intercorre fra alcol e cancro,
  • il 25 Luglio (10-11 CET) per approfondire i disturbi legati all’alcol, specialmente nella fase della precoce individuazione e trattamento,
  • il 4 Settembre (10-11 CET) per entrare nel dettaglio della correlazione fra la cultura alcolica e lo stigma sociale che ne deriva, analizzando i concetti chiave con una panoramica sugli aspetti più centrali del tema.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Partenariato per la sanità digitale tra Commissione Europea e OMS

La Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno annunciato lo scorso 5 giugno l’avvio di un importante partenariato per la sanità digitale.

L’OMS adotterà il sistema di certificazione COVID-19 digitale dell’Unione europea (UE) nel giugno 2023, per creare un sistema globale che faciliterà la mobilità a livello mondiale e proteggerà la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future.

Il quadro in cui si inserisce il partenariato:

Questa iniziativa fa parte della strategia globale dell’UE per la salute e della strategia globale degli Stati membri dell’OMS per la sanità digitale. Il partenariato rafforza la cooperazione strategica sulla salute globale tra l’UE e l’OMS, consolidando un solido sistema multilaterale.

Il partenariato prevede una stretta collaborazione nello sviluppo, nella gestione e nell’implementazione del sistema dell’OMS, sfruttando l’ampia competenza tecnica della Commissione europea. Il primo passo sarà garantire il corretto funzionamento dei certificati digitali dell’UE attualmente in uso.

Il sistema globale dell’OMS si baserà sul lavoro svolto dall’UE con il suo certificato COVID digitale – EU Digital COVID-19 Certificate or EU DCC-. L’UE ha sviluppato certificati interoperabili che facilitano la libera circolazione all’interno dell’Unione. Questi certificati, basati su tecnologie e standard open source, sono diventati la soluzione più utilizzata a livello mondiale e possono essere collegati ai certificati emessi da paesi terzi conformi alle specifiche dell’UE.

Questo partenariato digitale a lungo termine mira a garantire una migliore salute a livello globale. La Commissione europea e l’OMS collaboreranno per sviluppare il sistema dell’OMS a livello tecnico e ampliare le soluzioni digitali per includere, ad esempio, la digitalizzazione del certificato internazionale di vaccinazione o profilassi. L’obiettivo è garantire una migliore salute a tutte le persone nel mondo.

Per consultare la pagina ufficiale ed esprimere l’eventuale interesse a partecipare si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
Altro

20 Giugno: Giornata Mondiale del rifugiato

Il 20 giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati – celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. La campagna prevista per quest’anno riguarda l’inclusione sanitaria e le soluzioni per i rifugiati e le comunità che li ospitano.

In tutto il mondo, sono oltre 100 milioni le persone sfollate con la forza. In questo dato sono incluse oltre 8 milioni di persone – principalmente bambini, donne ed anziani – le quali sono fuggite dall’Ucraina assediata dal febbraio 2022 e oltre 3,6 milioni di siriani che vivono in Turchia, molti dei quali sono anche rimasti coinvolti nella serie di terremoti del 2023.

I rifugiati necessitano di molteplici diverse esigenze sanitarie che devono essere soddisfatte dando loro pieno accesso ai servizi essenziali, tra cui:

  • salute mentale
  • salute materna e infantile
  • immunizzazione
  • salute sessuale e riproduttiva
  • gestione delle malattie croniche e delle disabilità.

Spesso la realtà è che il rifugiato fatica a ricevere assistenza quando ne ha bisogno, durante i suoi viaggi e dopo essere arrivato ​​nei paesi ospitanti, a causa di fattori quali la mancanza di diritti, le barriere linguistiche, nonché gli ostacoli di carattere amministrativo, burocratico e finanziario.

Navigare in un nuovo sistema sanitario può risultare talvolta molto complesso senza il giusto supporto.

L’integrazione dei rifugiati nei sistemi sanitari avvantaggia sia la comunità di accoglienza che quella del rifugiato

Consentire ai rifugiati di avere pieno accesso all’assistenza sanitaria non si limita alla concessione di diritti formali, ma richiede servizi sanitari inclusivi e non discriminatori che siano culturalmente sensibili. Le prove hanno dimostrato che includere un rifugiato nei sistemi sanitari del paese ospitante:

  • riduce i costi sanitari a lungo termine
  • contribuisce alla crescita economica
  • promuove la coesione sociale e l’integrazione.

In generale, l’inclusione sociale e l’integrazione dei rifugiati nelle società possono promuovere una migliore salute fisica e mentale e il benessere, riducendo la discriminazione e l’esclusione, che contribuiscono alla cattiva salute.

Soluzioni innovative per costruire sistemi sanitari più inclusivi 

Alcuni paesi della regione europea dell’OMS, supportati da OMS/Europa, hanno esplorato soluzioni promettenti e innovative per rendere i loro sistemi sanitari più inclusivi.

  • La Polonia ha avviato una hotline per fornire informazioni complete su come ottenere una licenza medica temporanea, nonché informazioni ai rifugiati ucraini su come navigare nel sistema sanitario nazionale polacco.
  • La Grecia ha prodotto podcast e una stazione radio online, lavorando con rifugiati per fornire informazioni sanitarie in cinque lingue diverse (inglese, greco, farsi, arabo e francese), compresi argomenti come la salute materna e neonatale, l’abuso di droghe e le pratiche igieniche.
  • La Romania e la Grecia hanno impiegato i rifugiati come mediatori culturali per aiutare i rifugiati in arrivo a orientarsi nei sistemi sanitari.

 

Integrare i rifugiati qualificati nel personale sanitario e come mediatori culturali ha molti vantaggi dal momento che:

  • Possono aiutare i rifugiati del loro paese di origine a navigare efficacemente nel nuovo sistema sanitario, anche riducendo le barriere culturali e linguistiche.
  • Possono supportare sistemi sanitari tesi in tempi di carenza di operatori sanitari a livello regionale.
  • Le loro competenze rimangono aggiornate. Man mano che tornano nel loro paese di origine, la loro formazione e competenza possono essere fondamentali per ricostruire i servizi sanitari.

Il sostegno dell’OMS ai paesi che accolgono i rifugiati 

L’OMS intende aumentare sostanzialmente il suo sostegno ai paesi ospitanti. Attualmente, oltre 8 milioni di persone devono essere raggiunte nei paesi che accolgono rifugiati dall’Ucraina. Allo stesso tempo, i terremoti del 2023 in Turchia e nella Repubblica araba siriana hanno devastato aree che già ospitavano una significativa popolazione di sfollati. L’UNHCR riferisce che tra gli oltre 15 milioni di persone colpite in Turchia, 1,7 milioni sono rifugiati siriani che vivono sotto protezione temporanea, insieme alle comunità che li hanno ospitati, molti dei quali ora sono anch’essi sfollati.

Le principali priorità della risposta dell’OMS nei paesi che accolgono rifugiati saranno rafforzare ulteriormente l’accesso dei rifugiati ai servizi sanitari primari e di emergenza, compresa la fornitura di prodotti medici essenziali, vaccini e tecnologie.

L’OMS/Europa continuerà a:

  • sostenere la leadership sanitaria ei meccanismi di governance per facilitare le riforme del settore sanitario per i rifugiati;
  • fornire supporto tecnico e operativo al personale sanitario, per facilitare la fornitura di servizi ai rifugiati;
  • fornire la gestione delle informazioni, la sorveglianza per il processo decisionale basato sull’evidenza nella salute pubblica, la comunicazione del rischio e il coinvolgimento della comunità.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Invito a presentare abstract per la Riunione Città sane in Europa 2023 dell’OMS

La Rete Europea delle Città Sane dell’OMS invita a presentare proposte di paper per la sua Conferenza annuale commerciale e tecnica, in programma dal 21 al 23 novembre 2023 a Utrecht, Paesi Basi.

Per celebrare il 35° anniversario della Rete e festeggiare la sua crescita, il tema della conferenza del 2023 è “Salute e benessere per tutti: celebrare i 35 anni del movimento delle città sane”.

La Rete Europea delle Città Sane dell’OMS è stata lanciata nel 1988 come iniziativa politica, trasversale e intersettoriale che collabora direttamente con le città della Regione europea dell’OMS. Ogni anno, la Conferenza della Rete funge da piattaforma per evidenziare il suo impatto e la sua eccellenza nella Regione e oltre.

Riunendo ricercatori, operatori e responsabili politici, la Conferenza promuove la discussione su importanti questioni di salute pubblica, prospettive, metodi e risultati. Attraverso questi scambi, contribuisce alle conversazioni in corso sulla creazione di città più sane ed eque.

Per la Conferenza di quest’anno, gli abstract devono riguardare uno dei 6 sotto-temi delineati di seguito.

Prosperità e pianeta
1. Prosperità insieme: navigare nella salute nell’economia del benessere
2. Una salute, un futuro: muoversi verso il benessere planetario
Persone e partecipazione
3. Non lasciare indietro nessuno: progredire nella salute in un’era digitale
4. Il potere delle città: realizzare un’agenda inclusiva per la salute mentale
Luoghi e pace
5. Futuri urbani: co-creare luoghi sostenibili per tutte le generazioni
6. Imparare dall’esperienza: promuovere città resilienti di fronte alle emergenze

La Conferenza di quest’anno attirerà politici e decisori chiave delle città, oltre a esperti tecnici. La Rete intende sfruttare lo slancio generato dalla Conferenza del 2022, che ha riunito le persone intorno al tema One Health.

Per maggiori informazioni sull’invito a presentare abstract si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sulla Conferenza si prega di consultare il seguente LINK.

Per partecipare con un abstract entro il 28 giugno si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

7 giugno 2023: giornata mondiale della Sicurezza Alimentare

Con una risoluzione del 2018, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite diede vita alla Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare, iniziativa che è stata istituita il 7 giugno di ogni anno. Lo scopo è quello di attrarre l’attenzione e stimolare la prevenzione, per gestire i rischi derivanti dall’alimentazione e contribuire alla salute della popolazione mondiale.

Sicurezza alimentare: i numeri

Ogni anno, si stima che più di 600 milioni di persone contraggano circa 200 tipi di malattie di origine alimentare, acuendo il divario sociale delle categorie più indifese, dal momento che ricade in maniera più pesante specialmente su giovani e sugli indigenti.

In aggiunta, le malattie di origine alimentare sono responsabili di più di 420.000 morti evitabili ogni anno. Per questo motivo, l’OMS e la FAO promuovono congiuntamente l’osservanza della Giornata Mondiale della Sicurezza alimentare, in collaborazione con gli stati membri e le associazioni del settore.

La giornata del 2023 sulla Sicurezza Alimentare

Il tema scelto per quest’anno “Gli standard alimentari salvano la vita”, vuole sottolineare che la produzione e il consumo di cibo sicuro hanno benefici immediati e a lungo termine sia per le persone, che per il pianeta e l’economia.

La disponibilità di cibo sicuro e sano per tutti può essere sostenuta nel futuro, abbracciando le innovazioni digitali, avanzando soluzioni scientifiche ma sempre onorando le conoscenze tradizionali che hanno superato la prova del tempo. I nostri sistemi alimentari devono produrre abbastanza cibo sicuro per tutti.

Riconoscere le connessioni sistemiche tra la salute delle persone, degli animali, delle piante, dell’ambiente e dell’economia aiuterà a soddisfare i bisogni del futuro e di una popolazione mondiale in costante crescita. Le azioni locali basate su soluzioni eque, spesso nuove, e su una collaborazione multisettoriale rafforzata sono essenziali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

L’edizione coincide anche con il 60esimo anniversario del Codex Alimentarius.

Cos’è il Codex Alimentarius e perché è centrale nella sicurezza alimentare

Il Codex Alimentarius, o “Codice alimentare” è una raccolta di standard, linee guida e codici di condotta adottati dalla Commissione del Codex Alimentarius. La Commissione, nota anche come CAC, è la parte centrale del programma congiunto FAO/OMS per gli standard alimentari ed è stata istituita dalla FAO e dall’OMS per proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche eque nel commercio alimentare. La Commissione, ha tenuto la sua prima riunione nel 1963.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute

31 Maggio: giornata internazionale contro il tabacco

Nel 1987, l’Assemblea mondiale della sanità approvò la risoluzione WHA 40.38, chiedendo che il 7 aprile 1988 si stabilisse una giornata mondiale contro il fumo.

L’anno successivo, una seconda risoluzione figlia della prima appena menzionata, la WHA 42.19, istituì la giornata mondiale senza tabacco, come la conosciamo oggi.

L’importanza della giornata internazionale contro il tabacco

L’OMS stima che ogni anno, nel mondo, almeno 8 milioni di persone muoiano a causa del consumo di tabacco. La maggior parte dei decessi correlati all’uso di questa sostanza si verifica nei paesi a basso e medio reddito, spesso bersaglio di intense campagne di marketing dell’industria del settore, ma sovente si registrano anche nei paesi sviluppati.

È importante sensibilizzare sui pericoli dell’uso del tabacco, sulle pratiche commerciali delle compagnie produttrici del settore, e sullo sforzo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta svolgendo sul tema in tutto il mondo per rivendicare il diritto alla salute e ad una vita sana. Non solo per ciò che concerne coloro che muoiono per esposizione diretta, ma anche per i 600 mila decessi causati dal fumo passivo, come riportato dall’Istituto Superiore di Sanità

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Affrontare la tratta di esseri umani attraverso i sistemi sanitari

La tratta di esseri umani è un crimine lucrativo e una violazione dei diritti umani che sfrutta donne, bambini e uomini. Comprende la tratta per il lavoro forzato, lo sfruttamento sessuale, l’accattonaggio forzato e la coscrizione militare. Gli effetti della tratta sulla salute e i bisogni sanitari delle persone trafficate e dei sopravvissuti alla tratta sono ben documentati e urgenti. Gli Stati membri della Regione europea dell’OMS riconoscono la propria responsabilità nel prevenire e rispondere alla tratta di esseri umani e nel mitigarne gli effetti sulla salute.

Poiché gli operatori sanitari in prima linea possono essere gli unici funzionari pubblici a incontrare le persone trafficate durante il loro percorso, il sistema sanitario ha anche la responsabilità e l’opportunità di promuovere e proteggere la salute e altri diritti delle persone trafficate. Nessun Paese o settore può affrontare da solo le sfide continue della tratta, né quelle emergenti come la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina.

L’analisi di scoping pubblicata dall’OMS esamina 237 articoli, rapporti e letteratura grigia contenenti ricerche provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti d’America e dalla Regione europea dell’OMS. Riassume e sintetizza questa ricerca basata sull’evidenza per aiutare gli Stati membri ad affrontare l’intersezione tra assistenza sanitaria e tratta e a cercare di prevenire e rispondere alla tratta di esseri umani.

Una considerevole quantità di ricerca esistente riguarda l’epidemiologia della tratta e la risposta dei servizi, la ricerca sugli sforzi di prevenzione è limitata. La ricerca identificata dà forma alle considerazioni sulle politiche volte a promuovere un approccio globale dei sistemi sanitari alla tratta di esseri umani.

Per scaricare la pubblicazione si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.