Categorie
cure integrate bandi

PRECISEU: lanciata una EoI a supporto della medicina personalizzata

Aperta la manifestazione d’interesse (Expression of Interest – EoI) lanciata dal progetto europeo PRECISEU, dedicata a rafforzare l’adozione della medicina personalizzata nei sistemi sanitari dei Paesi membri.

PRECISEU punta a connettere gli ecosistemi dell’innovazione in tutta Europa per accelerare il progresso verso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata. Questo attraverso il trasferimento di pratiche e soluzioni innovative tra le diverse regioni, con particolare attenzione alla medicina personalizzata e alle terapie avanzate, che utilizzano dati sanitari e medicinali deep-tech.

L’invito è rivolto a soggetti pubblici e privati interessati a contribuire alla definizione di una roadmap condivisa, in vista di una coordinated action su scala europea.

L’iniziativa per implementare la Medicina personalizzata

L’iniziativa mira a coinvolgere regioni, autorità sanitarie, centri di ricerca, cluster e altri attori strategici per la co-creazione di politiche pubbliche e strumenti operativi a sostegno di un approccio personalizzato alla cura e alla prevenzione.

La manifestazione di interesse è un’occasione per mappare i potenziali contributi e le idee innovative relative alla medicina personalizzata. Le organizzazioni e gli individui interessati potranno:

  • Presentare proposte o concetti avanzati nel campo della medicina personalizzata.
  • Offrire competenze e servizi tecnologici.
  • Esplorare opportunità di collaborazione o unirsi a consorzi già esistenti.
  • Partecipare a attività di mentoring e matchmaking, per un supporto mirato alla realizzazione di progetti concreti.

Le EoIs selezionate avranno accesso a un programma di sostegno all’innovazione su misura che comprende:

  • Mentoring e Funnelling: mentoring di esperti per affinare le idee, identificare le opportunità di finanziamento e costruire consorzi forti ed equilibrati tra le regioni.
  • Eventi di matchmaking: intermediazione e networking che mettono in contatto le parti interessate per formare consorzi interregionali competitivi.
  • Supporto alla preparazione delle proposte: guida pratica allo sviluppo di modelli di business, alla comprensione delle sfide del mercato e delle normative, ai diritti di proprietà intellettuale, alla creazione di team e alla valutazione dell’impatto (ad esempio, genere, diversità, economia).

Le adesioni possono essere presentate online entro il 30 giugno 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

EP PerMed ha pubblicato la Networking Support Call 2025 (NSC2025), un bando rivolto a consorzi internazionali per finanziare l’organizzazione di workshop e conferenze transnazionali dedicati alla medicina personalizzata. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, coinvolgendo attivamente stakeholder strategici come clinici, esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e rappresentanti dei pazienti.

Obiettivi e destinatari del bando

L’obiettivo principale del bando Networking Support Call 2025 è sostenere eventi che promuovano la transizione verso l’implementazione della medicina personalizzata, facilitando il dialogo tra ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie. Le attività proposte dovranno avere un chiaro focus sulla dimensione translazionale, offrendo uno spazio concreto di confronto tra ricercatori e stakeholder della sanità.

Possono candidarsi consorzi composti da almeno tre soggetti appartenenti a tre diversi Paesi aderenti a EP PerMed. Il coordinatore del consorzio deve aver già partecipato come partner o coordinatore a un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed. Sono incoraggiati a partecipare anche attori della cosiddetta “transizione”, tra cui operatori sanitari, esperti HTA, autorità regolatorie e rappresentanti dei pazienti.

Budget, durata e scadenze

Il budget complessivo disponibile per la Networking Support Call 2025 è di 500.000 euro. Ogni evento selezionato potrà ricevere un contributo fino a 30.000 euro. Le attività finanziate dovranno essere realizzate entro 12 mesi dalla data di assegnazione del finanziamento.

Le proposte devono essere presentate entro il 29 settembre 2025 alle ore 14:00 (CEST).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering Platform

Il 9 gennaio 2025, EP PerMed ha annunciato il lancio ufficiale della EP PerMed Partnering Platform, un nuovo strumento creato per stimolare collaborazioni tra esperti nel campo della medicina personalizzata. La piattaforma consente di connettere ricercatori, aziende, istituzioni e altri attori chiave, favorendo la creazione di consorzi per progetti congiunti.

EP PerMed Partnering Platform: le funzioni

Tra le funzionalità principali, la piattaforma permette agli utenti di creare profili dettagliati, cercare partner potenziali e comunicare tramite messaggi diretti. Al momento, l’obiettivo principale della EP PerMed Partnering Platform è facilitare la partecipazione alla Joint Transnational Call #PGxPM2025, focalizzata su medicina personalizzata e farmacogenomica, ma sarà utilizzata anche per future iniziative di collaborazione.

Questo strumento è aperto a tutti i professionisti interessati, inclusi ricercatori accademici, industrie biotecnologiche e rappresentanti di organizzazioni sanitarie. La Partnering Platform mira a promuovere sinergie interdisciplinari e supportare soluzioni innovative per le sfide della medicina personalizzata.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: prima conferenza EP PerMed

L’11 e 12 febbraio 2025, Berlino ospiterà la prima conferenza EP PerMed sulla ricerca in medicina personalizzata, un evento internazionale che riunirà esperti per discutere i progressi nella ricerca, le metodologie innovative e le sfide legate alla traduzione dei risultati nella pratica clinica.

Un focus sulla medicina personalizzata e le sue applicazioni

La conferenza esplorerà i principali sviluppi scientifici e tecnologici nel campo della medicina personalizzata, con particolare attenzione a:

  • Metodologie innovative, fondamentali per la ricerca e l’applicazione clinica;
  • prevenzione personalizzata, con un approccio mirato a migliorare la salute pubblica;
  • inclusività, concentrandosi su salute femminile e medicina per bambini e adolescenti.

L’obiettivo principale sarà promuovere la collaborazione interdisciplinare e transfrontaliera, elemento essenziale per avanzare nel settore e cogliere le opportunità di finanziamento futuro.

Programma e formato dell’evento

Il programma dei due giorni si focalizzerà inizialmente sugli ambiti della diagnostica, della terapia e degli sviluppi tecnologici; successivamente le discussioni verteranno su come colmare il divario tra ricerca e pratica clinica.

I temi includeranno la gestione dei big data, aspetti etici e legali, e strategie per garantire equità e sostenibilità.

Side event: formazione sulla Ricerca Etica

Il 12 e 13 febbraio 2025, dopo la conferenza, si terrà un Workshop di Formazione sulla Ricerca Etica e l’Integrità. Questo evento è riservato a 25-30 partecipanti selezionati dal comitato organizzativo, con l’obiettivo di favorire uno scambio approfondito tra docenti e partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Medicina personalizzata: pubblicato il piano d’azione EU-Africa PerMed

EU-Africa PerMed, il progetto europeo volto a rafforzare la collaborazione tra Europa e Africa nel campo della medicina personalizzata, ha pubblicato un piano d’azione strategico. Il documento rappresenta un passo fondamentale per favorire l’adozione di approcci innovativi nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie, promuovendo al contempo l’equità sanitaria e la cooperazione internazionale.

EU-Africa PerMed, il PIANO STRATEGICO PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA

Il piano d’azione identifica le priorità per consolidare la partnership tra i due continenti, puntando su ricerca congiunta, capacity building e condivisione di dati e risorse. In particolare, si propone di colmare le lacune nelle infrastrutture sanitarie, potenziare le competenze locali e facilitare l’accesso alle tecnologie avanzate per una medicina personalizzata più inclusiva e sostenibile.

Grazie a questa iniziativa, l’Europa e l’Africa si impegnano a sviluppare soluzioni collaborative che possano rispondere in modo efficace alle sfide sanitarie globali, garantendo un approccio integrato e orientato al paziente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EP PerMed: Nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata

E’ online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine-EP PerMed focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore.

La call transnazionale sulla medicina personalizzata

Il bando promuoverà progetti di ricerca interdisciplinari, intersettoriali e partecipativi che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi.

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni.

Il budget complessivo ammonterà a circa € 35.000.000, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro digital health

Thera4Care: il progetto Horizon IHI di teranostica per cure personalizzate

A partire da ottobre, e per i prossimi cinque anni, il progetto Thera4Care, promosso dall’Innovative Health Initiative (IHI), si propone di trasformare il modo in cui il cancro viene diagnosticato e trattato in Europa. Con un investimento di 25,3 milioni di euro e un consorzio che coinvolge 29 partner internazionali tra università, cliniche, aziende e associazioni di pazienti, Thera4Care rappresenta la più grande iniziativa mai avviata nel campo della teranostica.

Cosa si intende per teranostica?

La teranostica combina diagnosi e terapia in un unico approccio. Significa che lo stesso strumento può essere usato prima per individuare un tumore e poi per trattarlo in modo mirato.

Dal punto di vista scientifico, una molecola speciale si lega solo alle cellule malate, come quelle tumorali. Quando questa molecola viene “caricata” con un isotopo radioattivo per l’imaging, permette ai medici di osservare il tumore attraverso scansioni avanzate. In una fase successiva, la stessa molecola può essere associata a un isotopo diverso che rilascia una terapia specifica direttamente sul tumore, riducendo i danni ai tessuti sani.

Questo metodo è già utilizzato in alcuni casi di tumori difficili da trattare, come quelli alla prostata o di tipo neuroendocrino, ma attualmente è accessibile solo in pochi centri altamente specializzati.

Gli obiettivi di Thera4Care

Thera4Care mira a rendere questa tecnologia più accessibile e a migliorare il trattamento oncologico in Europa. Ecco come:

  1. Migliorare la produzione di materiali necessari per la diagnosi e il trattamento, rendendoli disponibili su scala più ampia.
  2. Creare strumenti di imaging avanzati, che possano identificare in modo più chiaro e preciso i tumori.
  3. Sviluppare terapie più personalizzate, adattando le cure alle esigenze specifiche di ogni paziente grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.
  4. Fornire ai medici strumenti digitali per aiutarli a prendere decisioni cliniche migliori.
Perché è importante la teranostica

Questo approccio non solo permette di diagnosticare i tumori in modo più preciso, ma offre anche terapie mirate che riducono gli effetti collaterali. Inoltre, è possibile monitorare i progressi in tempo reale, adattando i trattamenti alle necessità di ogni paziente.

Gli ambiti di applicazione di Thera4Care

All’interno di Thera4Care, verranno sviluppati modelli di laboratorio per testare i trattamenti prima che arrivino ai pazienti, accelerando l’introduzione di nuove cure. Inoltre, un sistema di sperimentazione clinica innovativo renderà i test più flessibili, garantendo risultati sicuri in meno tempo.

Tra i partner di Thera4Care spicca GE HealthCare, che porterà il suo contributo per trasformare queste idee in tecnologie concrete. “Con Thera4Care, puntiamo a rendere l’oncologia di precisione una realtà per sempre più pazienti”, ha dichiarato Ben Newton, General Manager di Oncology Solutions di GE HealthCare.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

EP PerMed: pre-annunciata la Joint Transnational Call 2025

la Joint Transnational Call 2025 di EP PerMed

Le organizzazioni finanziatrici EP PerMed hanno concordato di lanciare il bando transnazionale congiunto JTC2025, cofinanziato dall’UE, per finanziare progetti di ricerca innovativi multinazionali in medicina personalizzata (PM), che dovrebbero riunire team di ricerca accademici, clinici/di sanità pubblica e privati, migliorando così la competitività in Europa in questo campo.

Il JTC2025 sarà condotto simultaneamente dalle organizzazioni finanziatrici partecipanti nelle rispettive regioni/paesi e coordinato centralmente dal Joint Call Secretariat (JCS), ospitato dal German Aerospace Center eV – Project Management Agency, (DLR-PT), Germania.

Il bando sarà implementato in due fasi, vale a dire una fase di pre-proposta e una fase di proposta completa. Il budget disponibile per questo bando è di 35 milioni di € (circa).

Una giornata informativa per presentare il JTC2025 alla comunità di ricerca sarà organizzata a gennaio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Nuove Joint Actions del Programma EU4Health – 3^ fase 2024

E’ possibile candidarsi alle Joint Actions – JA della terza fase, contenute nel Work Plan (WP) 2024 del Programma di azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health).

Joint Actions Terzo ciclo

Le Joint Actions della terza fase sono:

  • JA-04 Cancers caused by infections, vaccine-preventable cancers and addressing communicable diseas (HIV/AIDS, Tubercolosis, Hepatitis) (DP/CR-g-24-28) (p.15-18)
    EU Co-Funding EUR 20.000.000.
  • JA-05 Personalised Cancer Medicine (CR-g-24-41) (p. 23-25)
    EU Co-Funding EUR 27.900.000.
  • JA-06 Promoting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health to support vulnerable groups (DP-g-24-24 (p. 34-38) EU Co-Funding EUR 6.000.000.
  • JA-07 Health promotion and disease prevention including smoke- and aerosol- free environments (DP/CR-g-24-27) (p.42-45) EU Co-Funding EUR 16.000.000.
  • JA-08 Supporting National Focal Point (“NFPs”) in providing guidance, information and assistance related to the promotion and implementation of the EU4Health Programme and other relevant legislation (DP-g 24-34) (p. 54-55) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA- 09 Paediatric palliative care (CR-g-24-44) (p. 56-58) EU Co-Funding EUR 14.500.000.
  • JA-10 Pricing and Reimbursement Authorities – to step up national work and collaboration in the group of National Competent Authorities on Pricing and Reimbursement and Public Healthcare Payers (“NCAPR”) (HS-g-24-54) (p. 82-84)
    EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA-11 Effective use of regulatory flexibilities including the use of magistral preparations that might be used to mitigate certain shortages (HS-g-24-104) (p. 85-86) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • DGA-MS-IBA-01 Expansion of MyHealth@EU (DI-g-24-75) (p. 89-90) EU Co-Funding EUR 7.000.000.

Per partecipare alle JA e alla DGA, sia in qualità di Competent Authority che di Affiliated Entity (Partner Affiliato), è necessario essere nominati dal Ministero della Salute, presentando una specifica richiesta.

Il termine per presentare la candidatura per le JA del terzo ciclo e DGA-MS-IBA-01 è il 15 luglio 2024.

Il Ministero della Salute trasmetterà le candidature nazionali alla Commissione Europea entro il 23 luglio 2024 (terzo ciclo JA e DGA-MS-IBA-01).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero della Salute al seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: al via l’iniziativa Virtual Human Twins-VHT

In concomitanza con l’inaugurazione del super-computer MareNostrum5 (MN5), avvenuta nello scorso mese di dicembre da parte della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea e del Centro Supercomputer di Barcellona, la Commissione ha lanciato l’Iniziativa Europea Gemelli Umani Virtuali (VHTs), che sostiene l’adozione di soluzioni di gemelli umani virtuali di nuova generazione nel settore sanitario e assistenziale.

L’iniziativa mira ad accelerare l’uso dei VHT nella sanità e nell’assistenza per una cura personalizzata, fornendo benefici tangibili ai cittadini e ai pazienti.

l’iniziativa “European Virtual Human Twins-vht”

Le Virtual Human Twins sono rappresentazioni digitali avanzate di condizioni di salute o malattie umane, costruite utilizzando modelli di software e dati, e progettate per imitare e prevedere il comportamento dei loro omologhi fisici. Questa tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare il campo sanitario e assistenziale, offrendo prevenzione mirata, percorsi clinici personalizzati e supporto agli operatori sanitari in ambienti virtuali. Esempi di applicazioni includono la formazione medica, la pianificazione di interventi chirurgici e molti altri casi d’uso.

Nei prossimi mesi, la Commissione si prepara a pubblicare l’appalto per una nuova piattaforma digitale avanzata, parte integrante del Programma Europa digitale (DIGITAL), che giocherà un ruolo chiave nell’integrazione e validazione dei modelli gemelli umani virtuali.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia e la salute si fondono per offrire soluzioni migliori e più personalizzate a tutti i cittadini europei.

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.