Cerca
Categorie
Altro

Nuove Joint Actions del Programma EU4Health – 3^ fase 2024

E’ possibile candidarsi alle Joint Actions – JA della terza fase, contenute nel Work Plan (WP) 2024 del Programma di azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health).

Joint Actions Terzo ciclo

Le Joint Actions della terza fase sono:

  • JA-04 Cancers caused by infections, vaccine-preventable cancers and addressing communicable diseas (HIV/AIDS, Tubercolosis, Hepatitis) (DP/CR-g-24-28) (p.15-18)
    EU Co-Funding EUR 20.000.000.
  • JA-05 Personalised Cancer Medicine (CR-g-24-41) (p. 23-25)
    EU Co-Funding EUR 27.900.000.
  • JA-06 Promoting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health to support vulnerable groups (DP-g-24-24 (p. 34-38) EU Co-Funding EUR 6.000.000.
  • JA-07 Health promotion and disease prevention including smoke- and aerosol- free environments (DP/CR-g-24-27) (p.42-45) EU Co-Funding EUR 16.000.000.
  • JA-08 Supporting National Focal Point (“NFPs”) in providing guidance, information and assistance related to the promotion and implementation of the EU4Health Programme and other relevant legislation (DP-g 24-34) (p. 54-55) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA- 09 Paediatric palliative care (CR-g-24-44) (p. 56-58) EU Co-Funding EUR 14.500.000.
  • JA-10 Pricing and Reimbursement Authorities – to step up national work and collaboration in the group of National Competent Authorities on Pricing and Reimbursement and Public Healthcare Payers (“NCAPR”) (HS-g-24-54) (p. 82-84)
    EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA-11 Effective use of regulatory flexibilities including the use of magistral preparations that might be used to mitigate certain shortages (HS-g-24-104) (p. 85-86) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • DGA-MS-IBA-01 Expansion of MyHealth@EU (DI-g-24-75) (p. 89-90) EU Co-Funding EUR 7.000.000.

Per partecipare alle JA e alla DGA, sia in qualità di Competent Authority che di Affiliated Entity (Partner Affiliato), è necessario essere nominati dal Ministero della Salute, presentando una specifica richiesta.

Il termine per presentare la candidatura per le JA del terzo ciclo e DGA-MS-IBA-01 è il 15 luglio 2024.

Il Ministero della Salute trasmetterà le candidature nazionali alla Commissione Europea entro il 23 luglio 2024 (terzo ciclo JA e DGA-MS-IBA-01).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero della Salute al seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: al via l’iniziativa Virtual Human Twins-VHT

In concomitanza con l’inaugurazione del super-computer MareNostrum5 (MN5), avvenuta nello scorso mese di dicembre da parte della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea e del Centro Supercomputer di Barcellona, la Commissione ha lanciato l’Iniziativa Europea Gemelli Umani Virtuali (VHTs), che sostiene l’adozione di soluzioni di gemelli umani virtuali di nuova generazione nel settore sanitario e assistenziale.

L’iniziativa mira ad accelerare l’uso dei VHT nella sanità e nell’assistenza per una cura personalizzata, fornendo benefici tangibili ai cittadini e ai pazienti.

l’iniziativa “European Virtual Human Twins-vht”

Le Virtual Human Twins sono rappresentazioni digitali avanzate di condizioni di salute o malattie umane, costruite utilizzando modelli di software e dati, e progettate per imitare e prevedere il comportamento dei loro omologhi fisici. Questa tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare il campo sanitario e assistenziale, offrendo prevenzione mirata, percorsi clinici personalizzati e supporto agli operatori sanitari in ambienti virtuali. Esempi di applicazioni includono la formazione medica, la pianificazione di interventi chirurgici e molti altri casi d’uso.

Nei prossimi mesi, la Commissione si prepara a pubblicare l’appalto per una nuova piattaforma digitale avanzata, parte integrante del Programma Europa digitale (DIGITAL), che giocherà un ruolo chiave nell’integrazione e validazione dei modelli gemelli umani virtuali.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia e la salute si fondono per offrire soluzioni migliori e più personalizzate a tutti i cittadini europei.

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

Categorie
Altro

Prima call del nuovo partenariato EU per la medicina personalizzata

Lo scorso 5 ottobre è stato ufficialmente lanciato il nuovo Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata (EP PerMed). 

Il Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata riunisce ministeri, organizzazioni finanziatrici e istituti di ricerca di 24 paesi e 10 regioni europee, mirando al miglioramento dell’assistenza sanitaria attraverso terapie, diagnosi e prevenzione personalizzate. Con un budget totale di circa 375 milioni di euro per i prossimi 10 anni, co-finanziato dall’UE e da oltre 50 partner internazionali, EP PerMed non solo supporterà in modo significativo lo sviluppo transnazionale di approcci di medicina personalizzata, ma anche la loro efficace traduzione nella pratica clinica.

Lo scorso 4 dicembre è stato annunciato il lancio della prima Joint Transnational Call di PerMed. Il bando mirerà a finanziare la ricerca che promuova l’identificazione o la validazione di obiettivi per approcci di medicina personalizzata attraverso la ricerca sui biomarcatori complementari (diagnostica complementare). Il testo definitivo del bando sarà pubblicato all’inizio del 2024 e si baserà sulla Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA – Agenda strategica di ricerca e innovazione) per la medicina personalizzata.

Il bando sarà lanciato a inizio gennaio 2024, con un budget di circa 40 milioni di €. Sarà organizzata una giornata informativa dedicata per presentare la call.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito di EP PerMed, oppure, è possibile contattare il coordinamento EP PerMed all’indirizzo eppermed@dlr.de, o i punti di contatto nazionali, consultabili presso la pagina web ufficiale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Questo workshop online, co-organizzato dal Gruppo Tematico Innovazione Sanitaria di ENRICH GLOBAL in collaborazione con i progetti IC2PerMed e PROPHET, è rivolto a responsabili politici, ricercatori, innovatori, organizzazioni di supporto e altre parti di qualsiasi regione del mondo interessate alla medicina personalizzata (PM), alla prevenzione personalizzata e alla collaborazione internazionale.

 

Il workshop consentirà lo scambio di esperienze e il dibattito sui diversi approcci alla medicina personalizzata, su come sostenere meglio la ricerca basata sull’evidenza, lo sviluppo di infrastrutture, il coordinamento tra ricerca e politica e la collaborazione internazionale nella medicina personalizzata, in particolare nella prevenzione personalizzata, nella salute digitale, nell’analisi dei dati medici, nel biobanking e in altri argomenti correlati.

 

Il workshop porterà i punti di vista di responsabili politici, ricercatori e innovatori e possibilmente identificherà futuri argomenti di interesse per i partner internazionali da condividere con le iniziative internazionali di PM, come ICPerMed e EP PerMed. Inoltre, il workshop mira a integrare gli specialisti del settore sanitario interessati nella comunità ENRICH GLOBAL Health Innovation, composta da oltre 500 esperti di tutto il mondo, con l’obiettivo di stimolare ulteriori scambi e la nascita di nuove iniziative per una maggiore collaborazione internazionale nel campo della salute.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Per registrarsi online per seguire la sessione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Terzo evento di formazione ICPerMed su ricerca nella medicina personalizzata

ICPerMed è il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata, una piattaforma che coordina gli sforzi nell’implementazione della medicina personalizzata, favorendo le sinergie e le interazioni tra il mondo della ricerca e quello di chi la finanzia. L’iniziativa opera per lo più in Europa, ma non solo.

All’interno di un ciclo di eventi di formazione previsti per il 2023, ICPerMed organizza il 3° incontro sulle infrastrutture che coinvolgono la ricerca nella medicina personalizzata, in particolare gli usi, i vantaggi e le sfide che comportano.

L’obiettivo dell’evento è la formazione e l’informazione dei ricercatori sull’uso delle infrastrutture di ricerca europea in campo biomedico, per mettere in luce le potenzialità e i vantaggi della medicina personalizzata, valorizzare le eccellenze, ma anche essere a conoscenza delle sfide e delle barriere che esistono.

Una realtà sempre più complessa e mutevole necessita di interconnessioni globali tra conoscenza, attraverso una rete di dati e persone dedite alla ricerca, innovazione, creatività e strumenti per la creazione di tale conoscenza. È inoltre fondamentale il processo del trasferimento dei risultati dalla ricerca alla comunità. Per tutti questi passaggi è dunque centrale comprendere quali siano le caratteristiche dell’infrastruttura.

Informazioni utili sull’evento di formazione di ICPerMed:

L’evento si terrà online il 22 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 17:30 (CET).

 

È possibile registrarsi entro il 18 settembre presso il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Medicina personalizzata: pubblicata la nuova Agenda strategica – SRIA – di ICPerMed

L’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA)

Il consorzio ICPerMed ha pubblicato l’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per la medicina personalizzata (PM).

Il documento è uno strumento di supporto ad ampio raggio per tutti gli stakeholder ed esperti per aiutarli nello sviluppo di futuri programmi, attività e ricerca verso la PM e la cura e la prevenzione. L’obiettivo è quindi quello di sostenere la visione a lungo termine e complementare la proposta per il nuovo partenariato europeo per la medicina personalizzata EP PerMed, presentata di recente dalla Commissione europea.

SRIA IN PILLOLE

La SRIA è stata sviluppata da un apposito gruppo di redazione, composto da rappresentanti degli Stati membri e in stretta collaborazione con la CE. Il gruppo di redazione è stato istituito nel 2021 per supportare la prima fase dei preparativi del PE PerMed , ovvero lo sviluppo di una bozza di proposta per il PE PerMed, che è stata pubblicata dalla CE nel febbraio 2022, e la SRIA per il PM.

La struttura e il contenuto della SRIA si basano sulle conoscenze dei membri del gruppo di redazione, sui documenti strategici esistenti e su ulteriori informazioni disponibili.

Presenta i risultati di numerose attività ed eventi, alcuni dei quali sono stati organizzati con il supporto della CE, del Consorzio internazionale per la medicina personalizzata (ICPerMed) e di consorzi collegati come la Rete dello Spazio europeo della ricerca per la medicina personalizzata (ERA PerMed).

Tra queste attività c’erano interviste con più di 70 esperti e parti interessate per raccogliere idee generali, raccomandazioni e informazioni relative al PM. In particolare, sono state identificate le cosiddette “Triplets of Action” – ToA, diventate glie elementi base della SRIA stessa, le quali definiscono le sfide concrete, gli obiettivi e l’esito atteso delle azioni volte a promuovere la ricerca sul PM e l’implementazione di approcci innovativi al PM.

La prima serie di 47 ToA identificate è stata convalidata in una consultazione online (novembre-dicembre 2022), supportata da ICPerMed. I risultati sono stati pubblicati come rapporto sul sito web dell’ICPerMed e sul sito web dell’ERA PerMed nel marzo 2023.

Inoltre, assieme ad ICPerMed, nel gennaio 2023 è stato organizzato a Pamplona un workshop di esperti dedicato a temi e aree cruciali per lo sviluppo e l’implementazione di approcci PM basati sui risultati della ricerca interdisciplinare. Quest’occasione ha significato molto per l’implementazione della SRIA.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.