Cerca
Categorie
digital health

Bando EU4Health: centro di supporto cartelle cliniche elettroniche e interoperabilità dei sistemi

HaDEA, nell’ambito del Programma EU4Health, ha pubblicato un bando per gara d’Appalto del valore di € 4,5 milioni di euro e della durata di 36 mesi per servizi informatici per la creazione e la gestione di un centro di supporto per promuovere l’adozione del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR, per agevolare l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi agli implementatori che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: bando per contromisure mediche sul rilevamento di patogeni

HaDEA ha pubblicato il bando HADEA/2024/CPN/0021 – Accelerare lo sviluppo e l’accesso a contromisure mediche innovative – Sequenziamento metagenomico point-of-care per l’individuazione di agenti patogeni universali.

Questo bando richiede lo sviluppo di un test basato sul sequenziamento metagenomico di nuova generazione (mNGS) in grado di rilevare qualsiasi agente patogeno virale respiratorio/aereo, compresi agenti patogeni nuovi ed emergenti, da qualsiasi tipo di campione respiratorio umano.

Il bando si concentra su:

  • Accelerare lo sviluppo di diagnostici promettenti destinati a diagnosticare/individuare, prevenire, proteggere o trattare condizioni associate a gravi minacce sanitarie transfrontaliere.
  • Ottenere il diritto prioritario di acquisto per garantire l’accesso ai medicinali in fase di sperimentazione e ai prodotti.

Budget stimato: 24’000’000 €

Scadenza: 21 giugno 2024 alle ore 16:00 (CEST).

 

Per partecipare al bando si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

PIN EU4Health: contratto quadro per la misurazione di agenti patogeni e inquinanti nelle acque reflue non trattate

HaDEA ha pubblicato un avviso di preinformazione (PIN) per un bando di gara da finanziare nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health:

HADEA/2024/OP/0017-PIN – Contratto quadro per la misurazione di agenti patogeni e inquinanti nelle acque reflue non trattate.

Il bando mira all’acquisto di forniture e attrezzature per il campionamento e l’analisi delle acque reflue ed i relativi servizi per misurare agenti patogeni ed inquinanti nei campioni di acque reflue, non trattate, in luoghi strategici noti come super-siti.

Questi super-siti costituiranno un sistema sentinella che farà parte di un sistema più ampio e globale che garantirà lo scambio di dati per stabilire un sistema di allarme rapido per future pandemie.

Budget stimato: 32.000.000 di euro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Workshop finale sul ritorno e mantenimento del posto di lavoro per pazienti e sopravvissuti al cancro

Il 29 maggio 2024 Ecorys, insieme a Spark Legal and Policy Consulting, organizzerà il workshop finale online sul “mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro” per conto della Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea e dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).

Il workshop presenterà lo stato delle politiche e delle pratiche nazionali e le principali sfide e lacune esistenti per il mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro.

Per iscriversi, inviare un’e-mail al team Ecorys, a Lucía Nájera (lucia.najera@ecorys.com) o a Carmen Hoya (carmen.hoya@ecorys.com) entro lunedì 27 maggio.

Per scaricare l’agenda del workshop si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Sessione Informativa: Call for proposals for HERA action grants – EU4Health 2024

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale HaDEA organizza in collaborazione con l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) la “Sessione informativa Open Call for proposals nell’ambito del Programma di Lavoro Annuale EU4Health 2024”.

L’obiettivo sarà quello di:

  • presentare le nuove calls for proposal e fornirne una panoramica rispetto agli obiettivi, all’impatto previsto e il relativo contesto politico;
  • presentare la procedura relativa all’invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione dell’UE nel settore della preparazione alle crisi nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2024.

Nello specifico, DG HERA presenterà le seguenti call:

  • EU4H-2024-PJ-01 — Call for proposals on the European Hub for vaccine development (CP-g-24-10)
  • EU4H-2024-PJ-02 — Call for proposals for next-generation respiratory protection (CP-g-24-11)
  • EU4H-2024-PJ-03 — -Call for proposals to support innovative manufacturing technologies and processes in the Union for medicines production (CP-g-24-12)
  • EU4H-2024-PJ-04 — Call for proposals to support the development of novel antivirals (CP-g-24-105)

L’evento si terrà in modalità ONLINE tramite la piattaforma #EUHPP il prossimo 29 maggio, dalle ore 09.30 alle ore 13.00. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Info-Day HaDEA Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale

L’evento ibrido HaDEA “Info-Day Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale” sarà organizzato dal Ministero greco della Governance digitale, dal Centro nazionale greco di documentazione e contenuti elettronici (EKT), dal Ministero greco della Salute e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) martedì 14 maggio 2024 (08:00-16:30 ore italiane) presso la sede del Ministero della Governance digitale (11 Fragoudi Street e Al. Pantou, Kallithea) con trasmissione digitale parallela.

All’evento, i rappresentanti dell’HaDEA presenteranno i programmi di finanziamento Digital Europe, Horizon Europe, e Connecting Europe Facility. I punti di contatto nazionali presenteranno le sfide che di solito si affrontano nel contesto della partecipazione greca, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di porre le loro domande direttamente ai rappresentanti dell’HaDEA.

L’evento si terrà in lingua inglese.

Per registrarsi per partecipare alla sessione online si prega di utilizzare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA – gara d’appalto EU4Health: raccolta di informazioni su MCM e minacce sanitarie

HaDEA ha pubblicato il bando per la gara d’appalto: HADEA/2024/OP/0009 – Contratti quadro multipli a cascata per servizi di supporto alla Commissione Europea sulla raccolta di informazioni su minacce prioritarie e contromisure mediche.

La call rimarrà attiva fino al 15 maggio 2024, ore 15:00 (CEST).

IL NUOVO BANDO HaDEA sulle MCM e minacce sanitarie

Il bando mira a sostenere la Direzione generale dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (DG HERA) nella sua funzione di raccolta di informazioni e di analisi. Il suo obiettivo è fornire informazioni essenziali che possano essere utilizzate come input da HERA per svolgere le proprie attività nel campo della raccolta di informazioni sulle minacce sanitarie e sulle contromisure mediche (MCM) transfrontaliere, colmando così lacune essenziali per garantire solide attività di preparazione e risposta rivolte agli MCM.

Il servizio di raccolta di informazioni da acquistare favorirà la rapida raccolta, riepilogo e presentazione dei dati rilevanti richiesti da cui HERA condurrà ulteriori analisi, comprese ricerche bibliografiche, revisioni documentali, scansione di database e presentazione delle informazioni raccolte negli studi.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Interviste HaDEA: progetti Horizon contro endometriosi e tubercolosi

Sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) due interviste ad esperti coinvolti nei progetti Horizon FEMaLe e DRTB-HDT, per approfondire gli sforzi in corso nella gestione di endometriosi e tubercolosi.

Progetto “FEMaLE” – endometriosi

L’endometriosi, che rappresenta un onere elevato per le pazienti, i sistemi sanitari e la società, rimane ancora una patologia non sufficientemente compresa e poco studiata, soprattutto a causa della grave mancanza di fondi per la ricerca. Nonostante l’alta prevalenza dell’endometriosi, la diagnosi è ritardata di 7-9 anni e la somministrazione di terapie e cure efficaci è prolungata.

Il progetto “Finding Endometriosis using Machine Learning” prevede la progettazione di un modello predittivo per l’individuazione e la gestione delle persone affette da endometriosi. Ciò contribuirà a facilitare il processo decisionale condiviso tra paziente e operatore sanitario, consentirà la fornitura di medicina di precisione e favorirà nuove scoperte nel trattamento dell’endometriosi, migliorando la qualità della vita delle pazienti.

FEMaLe mira a tradurre le conoscenze genetiche ed epidemiologiche in strumenti clinici che supportino il processo decisionale in termini di diagnosi e cura, sia per la medicina generale che per le cliniche altamente specializzate in endometriosi, il tutto attraverso il machine learning e l’intelligenza artificiale.

Il progetto intende andare oltre l’endometriosi, contribuendo a creare una comprensione più approfondita di altre malattie complesse. Creerà strumenti in collaborazione con i fornitori di servizi sanitari per aiutare a stratificare i pazienti per una diagnosi più accurata e per personalizzare la scelta dei farmaci.

Per maggiori informazioni sul progetto FEMaLe si prega di consultare il seguente LINK.

Progetto “DRTB-HDT” – tubercolosi

Gli attuali trattamenti per la Tubercolosi (TBC) sono lunghi, complessi e spesso mal tollerati dai pazienti. La situazione è ulteriormente aggravata dall’aumento delle forme di TBC resistenti ai farmaci, come la TBC resistente alla rifampicina (RIF-R). Mentre i trattamenti attuali spesso non riescono a eradicare l’infezione da Mycobacterium tuberculosis (MTB) e spesso lasciano i pazienti con una compromissione permanente della funzione polmonare, i trattamenti aggiuntivi diretti all’ospite (HDT) hanno il potenziale per accelerare l’eradicazione dell’infezione da MTB e promuovere il recupero della funzione polmonare.

Lo studio DRTB-HDT si concentra su due di questi HDT, la metformina e il CC-11050, che stanno dando risultati nel preservare e migliorare la funzione polmonare. L’obiettivo è confrontare i risultati del trattamento in 330 partecipanti in diversi siti in Europa (Moldavia, Georgia e Romania) e in Africa meridionale (Sudafrica e Mozambico), dove la prevalenza e l’incidenza della TBC resistente alla rifampicina rimangono elevate. Attraverso questa ricerca, si mira a valutare l’efficacia di questi trattamenti aggiuntivi nel migliorare i risultati dei pazienti con tubercolosi resistente alla rifampicina.

L’adozione di un HDT sicuro, economico ed efficace potrebbe rivelarsi una strategia chiave per migliorare i risultati del trattamento della TBC nei Paesi impoveriti o dai sistemi sanitari fortemente gravati.

Per maggiori informazioni sul progetto DRTB-HDT si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Nuovo bando HaDEA rivolto alle organizzazioni non governative

HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) a organizzazioni non governative (EU4H-2024-OG-FPA).

L’oggetto del presente invito è l’assegnazione di sovvenzioni operative nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2024 alle organizzazioni non governative – ONG ammissibili e il lancio di un accordo quadro di partenariato (“FPA”) per una durata di due anni (2025-2026), consentendo alle ONG sanitarie di continuare ad affrontare le attuali sfide sanitarie, compresa la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze.

L’obiettivo è quello di ricevere dalle attività operative principali delle ONG sanitarie dei risultati in termini di maggiore alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute, rafforzamento delle capacità e creazione di reti. Le ONG contribuiranno inoltre all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con gli stessi.

Tutti gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura entro il 13 giugno 2024ore 17:00 (CEST).

Il ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a fornire servizi direttamente ai pazienti e ai singoli individui, essendo in alcuni casi in prima linea di azione durante le emergenze, le ONG sono anche essenziali per colmare il divario tra istituzioni e pazienti.

Categorie
lotta contro il cancro

EU-CAYAS-NET e OACCU: i progetti EU4Health per l’assistenza ai tumori infantili

Secondo Childhood Cancer International Europe, ogni anno a 35.000 bambini e adolescenti viene diagnosticato un tumore. Fortunatamente, i tassi di sopravvivenza in Europa sono migliorati in modo significativo e attualmente più di 500.000 bambini possono condurre una vita sana e libera dal cancro.

In occasione della Giornata internazionale del cancro infantile, HaDEA ha intervistato Carina Schneider, direttrice generale di Childhood Cancer International Europe, e la dott.ssa Svenja Stöven, responsabile del progetto presso il Centro europeo CBRNE e professoressa associata di biologia molecolare presso l’Università di Umeå in Svezia, per saperne di più sui progetti EU4Health EU-CAYAS-NET e OACCUs e sul loro ruolo nel trasformare le cure per il cancro infantile.

Carine Schneider è la coordinatrice del progetto EU-CAYAS-NET, che si concentra sul miglioramento della vita dei giovani sopravvissuti al cancro attraverso lo sviluppo di una piattaforma virtuale interattiva.

La dottoressa Stöven è la coordinatrice del progetto OACCUs – Outdoor Against Cancer Connects Us – che mira a consentire ai giovani sopravvissuti al cancro di vivere una vita sana e orientata al futuro.

L’intervista completa di HaDEA è disponibile al seguente LINK.