Cerca
Categorie
digital health

Digital Europe: prende il via l’Iniziativa BDTI – Big Data Test Infrastructure

Il Programma Digital Europe ha lanciato, a favore delle Amministrazioni Pubbliche Europee, l’iniziativa denominata BDTI – Big Data Test Infrastructure.

La BDTI fornisce un ambiente sicuro, basato su cloud, con strumenti di archiviazione, analisi e visualizzazione dei dati open-source all’avanguardia. Tutte le pubbliche amministrazioni europee a livello locale, regionale e nazionale possono presentare domanda per un progetto pilota con Big Data Test Infrastructure.

Il Big Data Test Infrastructure – BDTI

Grazie ad una piattaforma sicura, scalabile e di facile utilizzo, BDTI consente alle amministrazioni pubbliche di sfruttare efficacemente la potenza dei dati. Questa infrastruttura supporta un’ampia gamma di applicazioni, dal miglioramento dei servizi pubblici e delle politiche all’ottimizzazione dell’efficienza operativa e alla promozione dell’innovazione.

Inoltre, la BDTI promuove la condivisione dei dati e la collaborazione tra i diversi livelli di governo, favorendo un approccio più integrato e cooperativo alla pubblica amministrazione.

L’iniziativa Big Data Test Infrastructure si allinea a diversi quadri legislativi e iniziative europee chiave:

  • Sostiene gli obiettivi del Data Act legati al miglioramento dell’utilizzo dei dati in tutta l’UE, garantendo la disponibilità e l’accessibilità dei dati.
  • È in linea con la legge sull’interoperabilità, poiché consente lo scambio di dati e la collaborazione senza soluzione di continuità.
  • Contribuisce alla Strategia Europea sui dati offrendo la possibilità di creare un mercato unico dei dati e di promuovere l’innovazione basata sui dati;

Inoltre, fornendo strumenti e quadri di riferimento, la BDTI contribuisce a garantire che le implementazioni dell’IA nella ricerca pubblica siano conformi agli standard dell’UE in materia di trasparenza, responsabilità e affidabilità, come dichiarato nella legge sull’IA.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Research to Reality: soluzioni digitali alle sfide europee

L’evento “Research to Reality – Digital Solutions to European Challenges”, organizzato sotto l’egida della presidenza Belga del Consiglio in collaborazione con la Commissione europea, si svolgerà a Bruxelles il 5 e 6 febbraio 2024.

Questo evento di due giorni è dedicato a esplorare e stimolare l’interazione dinamica tra la ricerca nelle tecnologie digitali nell’ambito di Horizon Europe e le iniziative di implementazione infrastrutturale finanziate nell’ambito del programma Digital Europe.

Il primo giorno dell’evento offrirà l’opportunità a ricercatori, decisori politici e stakeholder coinvolti in progetti di digitalizzazione di esprimere le proprie idee in questo ambito attraverso sessioni interattive e presentazioni di best practices. Il secondo giorno consisterà in un evento di networking e visite studio.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Digital Europe: transizione digitale e sicurezza informatica

La Commissione ha adottato le modifiche al piano di lavoro 2024 per il programma Digital Europe, delineando gli obiettivi e le aree tematiche specifiche che riceveranno un finanziamento totale di 762,7 milioni di euro.

Il programma di lavoro 2024 vale quasi 549 milioni di euro, dei quali oltre la metà sarà destinata a garantire la continuazione e l’evoluzione delle attività avviate nell’ambito del programma di lavoro 2023-2024 pubblicato a marzo, finanziando progetti di implementazione specifici che utilizzano tecnologie digitali come supercomputer, dati, intelligenza artificiale, cloud, sicurezza informatica e competenze digitali avanzate.

Il programma 2024 di Digital Europe

Il programma Digital Europe per il 2024 introduce nuove azioni in settori chiave, tra cui il finanziamento per un progetto pilota che dimostri l’integrazione e interoperabilità dell’”Industrial IoT Edge” con gli sviluppi dei cosiddetti “Telco Edge”, la creazione di un centro di competenza 3D per il settore del patrimonio culturale e la fornitura di sensori MRI metabolici basati su dati quantistici per la diagnosi e il trattamento del cancro.

Oltre al programma di lavoro principale emendato, la Commissione ha pubblicato la modifica del programma di lavoro specifico incentrato sulla cybersicurezza, con una dotazione di 214 milioni di euro per il 2024 e che mirerà a sostenere il rilevamento e la condivisione delle minacce informatiche, l’attuazione della legislazione UE sulla cybersicurezza, la preparazione alle emergenze per gli attacchi informatici e la mutua assistenza.

I primi bandi per questo programma di lavoro del Programma Europa Digitale sono stati già pubblicati nel 2023 e i prossimi saranno pubblicati all’inizio del 2024, con altri in arrivo in primavera.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Digital Europe: Nuovo invito a presentare proposte

Lanciato il quinto invito a presentare proposte sulle competenze digitali avanzate “DIGITAL-2023-SKILLS-05 nell’ambito del programma Digital Europe. HaDEA gestirà i seguenti topic per un budget totale stanziato di 42 milioni di euro:

  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIALEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 30 milioni di euro, sovvenzione forfettaria. Obiettivo: progettare e realizzare programmi educativi nel settore delle competenze digitali avanzate. I programmi saranno creati da consorzi di organizzazioni educative, imprenditoriali e di ricerca.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIAL-PROGEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 2 milioni di euro, azione di coordinamento e sostegno. Obiettivo: analizzare il fabbisogno di competenze digitali avanzate in Europa nelle principali aree digitali e nei settori strategici.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-CYBERACADEMY: Accademia delle competenze in materia di sicurezza informatica, 10 milioni di euro, sovvenzione semplice. Obiettivo: affrontare la carenza di professionisti della sicurezza informatica nell’UE, investendo nel lancio della Cybersecurity Skills Academy. Ciò finanzierà l’implementazione di nuovi corsi di formazione e l’ampliamento di quelli di successo con un’attenzione particolare alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione.

Il termine ultimo per presentare le candidature per il presente invito è il 21 marzo 2024 alle 17:00.

Dettagli BANDO
  • Data di pubblicazione: 1 novembre 2023
  • Autore: Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale – HaDEA
  • Soggetti ammissibili: Enti pubblici e privati.

Per visualizzare il programma sulle Advanced Digital Skills , si prega di cliccare il seguente LINK.

CONTESTO

Il Programma Digital Europe mira a sviluppare le capacità digitali strategiche dell’UE e a facilitare l’ampia diffusione delle tecnologie digitali. Con un budget complessivo di 7,5 miliardi di euro, di cui 0,8 miliardi gestiti da HaDEA, il programma sosterrà gli investimenti nei seguenti settori:

  • Calcolo ad alte prestazioni.
  • Cloud, dati e Intelligenza Artificiale.
  • Sicurezza informatica.
  • Competenze digitali avanzate.
  • Accelerare il miglior utilizzo delle tecnologie.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe, Digital Europe e CEF Digital: le sinergie in ambito digitale

IDEAL-IST, organizzazione Europea che si occupa di promuovere l’innovazione sociale e la trasformazione digitale, ha pubblicato il  documento che riporta la pianificazione delle call per il 2023-2024 dei bandi relativi ai tre programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF Digital facendo particolare riferimento a possibili sinergie tra le call, in maniera tale da capitalizzare le esperienze e complementare gli approcci.

Viene inoltre pubblicata una nota su possibili sinergie nel dominio digitale nell’ambito del bando HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03-01: Attuazione di piani d’azione cofinanziati per valli dell’innovazione regionale connesse sullo sviluppo degli ecosistemi europei dell’innovazione (EIE).

Trovare sinergie tra i fondi europei in ambito digitale assume una rilevanza strategica per diverse ragioni:

  • Maggiore impatto: un uso coordinato dei fondi digitali europei consente di ottenere un impatto maggiore, supportando progetti di più ampio respiro e contribuendo a una crescita economica e sociale più sostenibile.
  • Approccio integrato: L’ambito digitale è trasversale a molti settori, tra cui l’istruzione, la sanità, l’industria, la ricerca e lo sviluppo. Trovare sinergie tra i fondi permette di adottare un approccio integrato e coerente per affrontare le sfide digitali in modo più efficace, promuovendo progetti che coinvolgono più settori e attori.
  • Massimizzazione delle risorse: L’Unione Europea mette a disposizione una serie di fondi e programmi destinati a sostenere lo sviluppo digitale, come il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), il Fondo di coesione, il programma Horizon e il programma Europa digitale. Trovare sinergie tra questi fondi consente di massimizzare l’utilizzo delle risorse, evitando sovrapposizioni e ottimizzando gli investimenti.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Pubblicato il bando DIGITAL Europe per rafforzare le competenze nei semiconduttori

l’HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il bando DIGITAL Europe per rafforzare le competenze nei semiconduttori. L’iniziativa mira ad aumentare la collaborazione tra mondo accademico e industria, creando maggiore consapevolezza da parte dei cittadini ed in particolare delle nuove generazioni.

L’obiettivo di HaDEA attraverso il bando DIGITAL Europe è quello di far conoscere l’importanza sociale dei semiconduttori e i benefici che ne derivano per l’intera società, nonché per la transizione verde e digitale. È importante promuovere queste informazioni già dalle scuole secondarie per indirizzare gli studenti interessati ad avvicinarsi a queste discipline.

Con il bando si mira a produrre nuovi talenti e colmare il divario tra istruzione ed esigenze lavorative delle Piccole e Medie Imprese, fornendo curricula accademici aggiornati sia nelle conoscenze teoriche che nell’esperienza di laboratorio su argomenti all’avanguardia, sostenendo lo sviluppo personale e incoraggiando la riqualificazione e il miglioramento delle competenze.

I risultati attesi a livello accademico dal bando DIGITAL Europe sono:

  • Definizione dei programmi di studio richiesti utilizzando il sistema ECTS per circa 500 studenti/anno in almeno 5 Stati membri, livelli BSc e MSc.
  • Un programma di borse di studio per studenti selezionati.
  • Esperienze on-the-job per studenti universitari in aziende coinvolte nel consorzio.
  • Potenziamento dei laboratori utilizzati per le attività didattiche svolte dal progetto.
  • Iniziative di comunicazione verso il pubblico, compresi i social media.
  • Programmi locali o regionali guidati dai partner industriali per indirizzare gli studenti delle scuole secondarie.

I risultati attesi in merito alla formazione professionale sono:

  • Bootcamp, workshop e giornate dedicate ai semiconduttori, affrontando le esigenze delle start-up e delle PMI, almeno una delle quali concentrata sulla diversità e l’inclusività.
  • Definizione dei programmi di istruzione e formazione professionale nei semiconduttori e realizzazione dei pertinenti corsi di formazione per circa 1000 tecnici, coinvolgendo almeno 20 start-up e PMI in almeno 5 Stati membri.

La scadenza del bando DIGITAL Europe è il 26 settembre 2023 e il budget disponibile è di € 10 milioni.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Intelligenza artificiale: investimento della Commissione Europea per quattro strutture di sperimentazione

Il 27 giugno 2023, la Commissione europea ha lanciato un’iniziativa di investimento dal valore di 220 milioni di EUR, in collaborazione con gli Stati membri e 128 partner provenienti dal settore della ricerca, dell’industria e delle organizzazioni pubbliche. L’annuncio è avvenuto durante un evento a Copenaghen e riguarda quattro strutture di sperimentazione e test per l’intelligenza artificiale (IA).

Nell’ambito del programma Europa Digitale, la Commissione europea cofinanzierà le TEF (Test and Experimentation Facilities) con un totale di 110 milioni di EUR, distribuiti su un periodo di cinque anni. L’obiettivo delle TEF è quello di agevolare lo sviluppo di IA affidabile e promuoverne l’adozione in Europa, offrendo un ambiente di sperimentazione per lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie di IA. Le strutture saranno accessibili a tutti i fornitori di tecnologie in tutta Europa, consentendo loro di testare e sperimentare l’IA, la robotica e altre tecnologie emergenti.

Le quattro TEF avviate includono:

  1. TEF CitCom.ai: Concentrato sullo sviluppo tecnologico per città e comunità intelligenti, con un’attenzione iniziale su energia, trasporti e connettività. Questo contribuirà a accelerare lo sviluppo di un’IA affidabile in Europa, consentendo alle imprese di testare e sperimentare prodotti basati sull’IA in contesti reali.

  2. TEF-Health: Rivolto al settore sanitario, coprirà diversi ambiti, dall’apprendimento automatico nella diagnostica per immagini, alle simulazioni cerebrali complesse e l’impiego di robot per interventi e riabilitazione.

  3. TEF rilevante per l’IA: Mirato a potenziare la resilienza e la flessibilità dell’industria manifatturiera europea attraverso l’adozione degli ultimi sviluppi in materia di IA, robotica e sistemi intelligenti e autonomi per una produzione flessibile.

  4. TEF agroalimentare: Rivolto al settore agricolo e della produzione alimentare, si focalizzerà su sperimentazioni come l’utilizzo di trattori robotici e l’ottimizzazione della produzione vegetale attraverso l’intelligenza artificiale.

Le quattro strutture di prova saranno completamente accessibili a partire da gennaio 2024, ma alcuni servizi saranno già disponibili a partire da luglio 2023.

Per consultare la pagina ufficiale si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Bando DIGITAL EUROPE sullo sviluppo della piattaforma AI on-demand

E’ stata lanciata la call for proposal “Deployment of the AI-on-demand platform” (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND) nell’ambito del programma Digital Europe, con deadline il 29 agosto 2023.

Il prograamma di Digital Europe sull’intelligenza artificiale:

Il programma Digital Europe ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.

Il progetto selezionato svilupperà e implementerà la piattaforma di intelligenza artificiale, tenendo conto dei requisiti necessari e dei meccanismi per ottimizzare l’impatto della piattaforma di intelligenza artificiale. La piattaforma raccoglierà tutte le risorse di intelligenza artificiale (algoritmi e strumenti) e li metterà a disposizione degli utenti potenziali, delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, con i servizi necessari per agevolarne l’integrazione.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 4 richiedenti indipendenti (beneficiari; non entità affiliate) per 3 diversi paesi ammissibili.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health Non categorizzato

Webinar sul programma di lavoro 2023 di Digital Europe previsto per il 20 giugno

La Commissione sta organizzando un webinar informativo online sulle call for proposals relative al tema della salute per il 2023, pubblicate nell’ambito del programma Digital Europe.

Questo evento ha lo scopo di presentare i due temi che affrontano la salute nella call attualmente aperta. In questa sessione informativa di 2 ore, la Commissione Europea tratterà gli argomenti relativi allo spazio dei dati sanitari, all’infrastruttura europea federata per i dati delle unità di terapia intensiva (ICU) e al genoma dell’Europa (Genome of Europe). Inoltre, verrà brevemente presentato un prossimo argomento di approvvigionamento relativo a una piattaforma per modelli avanzati di gemelli umani virtuali (VHT).

Il programma Digital Europe in pillole:

Digital Europe è un nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea volto a promuovere la diffusione della tecnologia digitale tra le imprese, i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

La Commissione europea ha riconosciuto che rendere l’Europa più verde e più digitale siano le sfide chiave per la nostra generazione e che il successo nel fronteggiarle determinerà il nostro futuro. In linea con questo obiettivo, il programma Digital Europe fornisce nella programmazione 2021-27 finanziamenti strategici per progetti nei settori del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza, delle competenze digitali avanzate e dell’ampio utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, compresi i poli dell’innovazione digitale.

Con un bilancio complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, il programma mira a promuovere la ripresa economica e a guidare la trasformazione digitale, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Il programma Digital Europe sarà integrato con altri programmi dell’UE, come il programma Horizon Europe, il meccanismo per collegare l’Europa per le infrastrutture digitali, il dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi strutturali, per massimizzare l’efficacia dei finanziamenti disponibili.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Aperta la Consultazione Preliminare di Mercato per una piattaforma di modelli virtuali di gemelli umani

La Commissione Europea ha lanciato una Consultazione Preliminare di Mercato nell’ambito della prossima gara d’appalto per la realizzazione di una piattaforma per l’integrazione e la convalida di modelli avanzati di gemelli virtuali umani, nell’ambito del programma di lavoro DIGITAL 2023-24.

Che cosA SONO I gemellI virtualI?

Un gemello virtuale umano (VHT) è un modello computazionale dei processi fisiopatologici umani a diverse scale anatomiche. I VHT offrono un enorme potenziale nel settore della salute e dell’assistenza, consentendo una cura personalizzata che va dalla prevenzione mirata ai percorsi clinici su misura e supportando i professionisti sanitari in ambienti virtuali (ad esempio dalla formazione medica alla pianificazione degli interventi chirurgici) e nel metaverso. Possono dare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea della Salute.

La Commissione Europea invita entità private e pubbliche del settore dell’informatica, dell’assistenza sanitaria, delle scienze della vita e della più ampia comunità scientifica a partecipare a questa Consultazione Preliminare di Mercato per la prossima gara d’appalto relativa alla realizzazione di una piattaforma per l’integrazione e la convalida di modelli avanzati di VHT, al fine di ottenere informazioni sulle diverse soluzioni operative per una piattaforma avanzata di integrazione e convalida dei modelli di VHT, inclusi ad esempio software avanzati, infrastrutture di supporto e servizi.

La scadenza per le proposte è stata prorogata al 16/06/23.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.