Cerca
Categorie
Altro

Horizon Europe: pubblicato l’Annotated Grant Agreement

L’Annotated Grant Agreement (AGA) è un documento che funge da guida dettagliata per comprendere e gestire al meglio le complessità del Model Grant Agreement che i beneficiari dei programmi UE devono firmare all’avvio del progetto. Questa pubblicazione mira a fornire chiarezza e supporto ai ricercatori e alle organizzazioni coinvolte in progetti finanziati dall’UE, in modo da assicurare la corretta comprensione dei requisiti amministrativi e di rendicontazione per poter gestire efficacemente i progetti.

L’Annotated Grant Agreement (AGA)

La Commissione europea ha pubblicato una prima bozza dell’Annotated Grant Agreement nel 2021, quando i programmi dell’UE finanziati dall’attuale bilancio a lungo termine hanno preso il via. La bozza includeva già molte sezioni rilevanti per il programma di ricerca Horizon Europe, ma non comprendeva tuttavia le sezioni relative alla rendicontazione e ai controlli, alle revisioni e agli audit, e anche informazioni nel capitolo relativo ai costi del personale, una questione molto importante per tutti i beneficiari.

Il ritardo nella pubblicazione dell’AGA è stato attribuito al tentativo della Commissione di applicare un modello uniforme a tutti i suoi programmi di finanziamento, inclusi Horizon Europe, Digital Europe e Erasmus+ per semplificare la gestione degli accordi di sovvenzione.

La versione appena pubblicata è la prima non più in bozza e, a differenza delle versioni precedenti, ora contiene le spiegazioni per tutti gli articoli del Grant Agreement. Inoltre, la Commissione ha apportato modifiche e integrazioni alle spiegazioni già presenti in diversi articoli, come ad esempio in quello relativo alla definizione dei diversi costi ammissibili.

Una prima panoramica delle nuove modifiche è disponibile nell’elenco delle modifiche a pagina 2 del documento.

Per scaricare la versione aggiornata dell’Annotated Grant Agreement si prega di consultare il seguente LINK.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health Stakeholders’ Conference 2024

La Conferenza degli stakeholders di EU4Health 2024 si concentrerà su importanti priorità sanitarie ed offrirà l’opportunità di riflettere su priorità, orientamenti strategici e programmi di lavoro futuri. Il programma dell’evento coprirà le seguenti aree: “Promozione della salute e prevenzione delle malattie”, “Sistemi sanitari”, “Preparazione alle crisi”, “Cancro” e “Digitale”.

La Conferenza sarà anche l’occasione per presentare la prima analisi dei risultati della consultazione mirata degli stakeholders su EU4Health.

Tra i relatori e i partecipanti saranno presenti diversi stakeholders, tra cui organizzazioni che rappresentano i pazienti, la società civile e altre parti attive nel campo della salute pubblica e delle questioni sociali; professionisti della salute e fornitori di servizi sanitari; ricercatori, università e reti di esperti; imprese e loro associazioni; autorità degli Stati membri.

L’agenda ed il link di registrazione saranno disponibili prossimamente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

17 maggio: Giornata mondiale dell’ipertensione

L’aumento della pressione arteriosa è il più grande fattore di rischio singolo che contribuisce all’alterazione della salute globale (OMS 2023), essendo uno dei principali fattori di rischio di morte e disabilità al mondo. Il numero di persone che vivono con l’ipertensione è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi, con una prevalenza globale negli adulti pari al 32% nelle donne e al 34% negli uomini nel 2019.

Questa condizione comune e mortale è un importante problema di salute pubblica che porta a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute. In particolare, l’ipertensione arteriosa sistolica è il fattore di rischio più importante per la morte precoce in tutto il mondo, con una stima di 10,8 milioni di morti evitabili ogni anno e un carico di 235 milioni di anni di vita persi o vissuti con una disabilità ogni anno. L’ipertensione ha enormi costi economici per i pazienti e le loro famiglie, per i sistemi sanitari e per le economie nazionali.

La Giornata Mondiale dell’Ipertensione ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un migliore controllo dell’ipertensione. L’obiettivo è quello di comunicare al pubblico l’importanza dell’ipertensione e delle sue gravi complicanze mediche e di fornire informazioni sulla sua prevenzione, individuazione e gestione.

La giornata mondiale dell’ipertensione nel 2024:

Il tema di quest’anno è “Misura accuratamente la tua pressione sanguigna, controllala, vivi più a lungo”, per promuovere una maggiore consapevolezza dell’ipertensione e l’accuratezza della misurazione della pressione sanguigna, verso il controllo delle MNT correlate, soprattutto nelle aree a basso e medio reddito. Per contribuire a questo obiettivo, i membri e i partner della World Hypertension League (WHL) sono incoraggiati a partecipare alla giornata mondiale attraverso screening della pressione sanguigna, inviti all’azione, eventi comunitari, comunicati stampa e campagne di sensibilizzazione in tutto il mondo. Questi screening e l’educazione alla modifica dello stile di vita e alla riduzione del sale nella dieta contribuiscono a ridurre il rischio di ictus, malattie cardiovascolari e malattie renali nelle comunità di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare risorse aggiuntive sulla giornata mondiale si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
lotta contro il cancro

Settimana Europea contro il Cancro dal 25 al 31 maggio 2024

Anche quest’anno si celebra la Settimana Europea contro il Cancro, evento che si svolge dal 25 al 31 maggio per sensibilizzare sul tema del cancro, che ancora oggi rappresenta una delle maggiori cause di malattie e decesso in Europa e nel mondo.

Come si svolgerà la Settimana Europea contro il Cancro:

La settimana vedrà l’impegno in campo degli stakeholder sul tema, che spaziano dagli enti di beneficienza, ai responsabili politici europei, agli esperti ed il pubblico, in attività di sensibilizzazione e prevenzione per ciò che concerne l’accesso alle cure e il sostegno ai pazienti sopravvissuti alla malattia.

L’Europa considera la sfida contro il cancro tra le più importanti del decennio ed in cima alle priorità dell’agenda. L’HaDEA contribuisce al tema con azioni e progetti nell’ambito del programma EU4Health e Horizon Europe, nel cluster 1 relativo alla ricerca sanitaria.

Al termine della settimana vi terrà il “World no tobacco day”, giornata di sensibilizzazione sul fumo che si svolge il 31 maggio.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare il toolkit EWAC 2024 si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health comunicazione in salute cure integrate invecchiamento sano e attivo lotta contro il cancro workforce

Lanciate 15 iniziative faro TSI per il 2025

Il Technical Support Instrument Strumento di Supporto Tecnico alle riforme (TSI), è lo strumento della Commissione europea che fornisce assistenza tecnica agli Stati Membri per progettare ed attuare le riforme in linea con le priorità politiche nazionali ed europee.

Nell’ambito del TSI, per l’anno 2025, sono state selezionate 15 iniziative faro “flagship” aventi la caratteristica di risultare necessarie in tutti gli Stati membri in quanto mirano a sostenerne la realizzazione di riforme e ne favoriscono la resilienza e la crescita. Inoltre le 15 flagship sono legate alle principali priorità dell’UE che gli Stati membri stessi stanno attuando. Un esempio di ciò lo rappresenta un’importante priorità dell’UE 2024 che ha l’obbiettivo di rendere le Pubbliche Amministrazioni in grado di affrontare il futuro e di adattarsi ai cambiamenti. Per questo motivo, la Commissione europea ha sostenuto un numero considerevole di progetti volti a migliorare la resilienza e la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche.

LE Iniziative faro TSI 2025 di particolare rilevanza in ambito salute:
  • Intervenire sul cambio demografico attraverso le riforme LINK SCHEDA
  • EU Health Hub – Investire in un sistema sanitario resiliente LINK SCHEDA
  • ComPAct – Pilastro II – Capacità per il decennio digitale europeo LINK SCHEDA
Lista completa delle 15 iniziative faro TSI 2025:
  • ComPAct – Pillar I – Skills for public administration systems LINK
  • ComPAct – Pillar II – Capacity for Europe’s Digital Decade LINK
  • ComPAct – Pillar III – Greening Public Administration LINK
  • Economic Security in Technologies and Resources (ESTER) LINK
  • Innovative Public Financial Management LINK
  • EU Health Hub – Investing in Resilient Health System LINK
  • EU Supervisory Digital Finance Academy LINK
  • Improving Sustainability Reporting for Businesses LINK
  • Making Energy Systems Fit for the Green and Digital Transition LINK
  • PACE – Public Administration Cooperation Exchange LINK
  • Simplifying Revenue Administration for Businesses LINK
  • Single Market and Competitiveness LINK
  • Support implementation of the Migration and Asylum Pact LINK
  • Supporting the Resilience of Natural Resources LINK
  • Addressing Demographic Change Through Reforms LINK

Per maggiori informazioni sulle iniziative faro TSI si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Settimana europea della salute mentale dal 13 al 19 maggio

È iniziata oggi 13 Maggio e terminerà il prossimo 19 maggio la European Mental Health Week.

Mental Health Europe ospita la Settimana Europea della Salute Mentale, un’iniziativa paneuropea per sensibilizzare sull’importanza della salute mentale e ridurre lo stigma, che si svolge ogni anno a maggio. Il tema per il 2024 è la co-creazione.

Questa settimana rappresenta un’opportunità per tutti di confrontarsi su tutti gli aspetti della salute mentale e sottolineare la necessità di azioni concrete.

In un contesto in cui la salute mentale è diventata una priorità sempre più urgente, la Settimana Europea della Salute Mentale fornisce una piattaforma per condividere esperienze, conoscenze e risorse. È un momento cruciale per aumentare la consapevolezza, combattere lo stigma e promuovere il benessere mentale. Partecipare attivamente a questa iniziativa significa contribuire a costruire una società più inclusiva e consapevole dei bisogni di salute mentale di tutti.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Info-Day HaDEA Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale

L’evento ibrido HaDEA “Info-Day Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale” sarà organizzato dal Ministero greco della Governance digitale, dal Centro nazionale greco di documentazione e contenuti elettronici (EKT), dal Ministero greco della Salute e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) martedì 14 maggio 2024 (08:00-16:30 ore italiane) presso la sede del Ministero della Governance digitale (11 Fragoudi Street e Al. Pantou, Kallithea) con trasmissione digitale parallela.

All’evento, i rappresentanti dell’HaDEA presenteranno i programmi di finanziamento Digital Europe, Horizon Europe, e Connecting Europe Facility. I punti di contatto nazionali presenteranno le sfide che di solito si affrontano nel contesto della partecipazione greca, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di porre le loro domande direttamente ai rappresentanti dell’HaDEA.

L’evento si terrà in lingua inglese.

Per registrarsi per partecipare alla sessione online si prega di utilizzare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento di brokerage Horizon Europe Missions 2024

Il Progetto NCP4Missions assieme alla Commissione europea, organizza il 21 e il 22 maggio in modalità online, il Brokerage event dedicato ai bandi 2024 EU Missions dal titolo “Horizon Europe Missions Brokerage Event”.

L’evento ha l’obiettivo di trasmettere tutte le informazioni necessarie per accedere ai prossimi bandi di Horizon Europe nel Programma di lavoro 2024 dedicato alle Missioni e offre la possibilità di incontrare potenziali partner provenienti dall’Europa e oltre per iniziare a costruire il proprio consorzio di progetto.

L'”Horizon Europe Missions Brokerage Event” è articolato in due sessioni principali per massimizzare l’impatto della partecipazione e si concentra sulle seguenti aree:

  • Adattamento al cambiamento climatico;
  • Cancro; Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030;
  • 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030;
  • Un accordo sul suolo per l’Europa;
  • Destinazione: Nuova Bauhaus europea; Attività trasversali.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 maggio. Per registrarsi si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

10 maggio: Giornata mondiale contro il Lupus

Dal 2004, sotto la guida della World Lupus Federation, le organizzazioni che si occupano della patologia autoimmune del Lupus in tutto il mondo, ogni 10 maggio, svolgono attività per sensibilizzare ed educare il pubblico sui sintomi e sugli effetti del Lupus sulla salute.

Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale contro il Lupus, la comunità mondiale del Lupus si riunirà per una giornata d’azione che consisterà in diverse attività volte a “rendere visibile il Lupus”, in modo che il mondo possa conoscere meglio questa malattia debilitante e partecipare alla lotta contro questa patologia.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare il toolkit di materiali informativi per la Giornata mondiale contro il Lupus prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health workforce

Digital Health Uptake (DHU): bando per la formazione nel settore della sanità digitale

Digital Health Uptake (DHU) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma DIGITAL con lo scopo di rafforzare le capacità per l’attuazione e l’adozione di soluzioni di digital health, stimolando l’apprendimento reciproco e il trasferimento di pratiche innovative tra le regioni, gli Stati membri e i paesi associati per favorire l’adozione, l’upscaling, nonché la diffusione su larga scala.

In questo quadro DHU ha lanciato un bando per finanziare attività di assistenza tecnica e formazione per l’implementazione e lo scale-up di soluzioni di digital health. L’importo totale a disposizione per questa call è pari ad € 21.000, l’importo massimo per ciascuna proposta ammessa a finanziamento è pari ad € 3.000.

Questo meccanismo di supporto assumerà la forma di sessioni on-line aperte e ristrette, facilitate dal consorzio Digital Health Uptake e caratterizzate da uno strumento particolare che può contribuire ad accelerare e semplificare il processo di diffusione e upscaling della sanità digitale.

  • Nelle sessioni aperte, le organizzazioni destinatarie possono provenire dal lato della domanda (erogazione di servizi sanitari e assistenziali), dell’offerta (tecnologia sanitaria digitale) o dell’abilitazione (centri di innovazione digitale o autorità pubbliche).
  • Nelle sessioni ristrette/chiuse, i destinatari possono essere sia i soggetti coinvolti nel Twinning Programme DHU sia le istituzioni collegate alle Regioni dei Siti di Riferimento per l’Invecchiamento e la Vita Attiva e Sana (AHA/AHL) che stanno implementando una soluzione o una pratica di salute digitale e che potrebbero beneficiare del supporto di esperti, in particolare quelli con soluzioni di salute digitale a sostegno dell’assistenza integrata e della promozione della salute.

Le attività di Assistenza Tecnica e Formazione possono includere, ad esempio, webinar per il trasferimento di conoscenze, workshop di formazione online, corsi di eLearning o una combinazione di questi. La durata di un’attività di assistenza tecnica e formazione può variare a seconda della specificità dei contenuti e del numero di partecipanti, ma dovrebbe essere svolta tra 1 e 4 settimane.

Il DHU sosterrà le attività di Assistenza Tecnica e Formazione sviluppando campagne promozionali e collaborando con gli esperti e i formatori selezionati per fornire l’infrastruttura tecnica necessaria a realizzare le attività di formazione.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i temi che possono essere affrontati nell’ambito di questa call sono:

  • Design di soluzioni
  • Business Modelling
  • strumenti per la stratificazione del rischio
  • Compliance a standard e norme
  • Livelli di maturità e Readiness
  • Sviluppo di competenze digitali
  • Strumenti per il Value Assessment

I soggetti interessati a Digital Health Uptake hanno tempo fino al 14 giugno 2024 alle 17:00 (CET) per presentare la propria candidatura.

Per maggiori informazioni su Digital Health Uptake si prega di consultare il seguente LINK.