Cerca
Categorie
Altro

Online il report sulla Partnership stakeholder forum 2023

È disponibile il Rapporto finale del secondo European Partnership Stakeholder Forum 2023, organizzato dalla Commissione europea e da ERA-LEARN, svoltosi a Bruxelles il 5 e 6 dicembre 2023.

L’evento ha riunito l’intera comunità delle parti interessate del partenariato europeo per discutere gli aspetti politici e pratici relativi ai partenariati europei avviati nell’ambito del primo Piano strategico, nonché un primo sguardo alla valutazione intermedia di Horizon Europe. Ha inoltre fornito uno spazio per il networking, l’ampliamento del coinvolgimento e la condivisione di esperienze.

La seconda edizione del Forum ha attirato più di 205 persone che hanno partecipato alla discussione sul futuro dei partenariati nell’ambito del FP10, considerando anche la loro internazionalizzazione e i legami globali nell’ambito dello spettro dell’autonomia strategica per l’UE.

 

Il Rapporto finale dell’European Partnership Stakeholder Forum 2023

Il rapporto riassume gli input e le discussioni durante le sessioni plenarie e durante le sessioni parallele che hanno affrontato argomenti importanti per la comunità del partenariato: sinergie tra partenariati e missioni, esperienze, risultati ed esigenze dei partenariati europei sulla base della valutazione intermedia di Horizon Europe, l’addizionalità e direzionalità dei partenariati europei, nonché apertura e trasparenza e sviluppo di un portafoglio di partenariati coerente. Allo stesso tempo, è stato discusso in dettaglio anche il futuro dei partenariati sia in termini di processo di selezione che di progettazione nell’ambito del 10° PQ, considerando anche la loro internazionalizzazione e i collegamenti globali nell’ambito dell’autonomia strategica per l’UE.

Per scaricare il rapporto cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Cooperazione intersettoriale per creare partenariati di “competenze” nel settore sanitario – 27.09.2023

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza assieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, l’evento on-site intitolatoCooperazione intersettoriale per creare partenariati di ‘competenze’ nel settore sanitario, nell’ambito dell’aggiornamento delle competenze e la riqualificazione del personale sanitario, che si terrà a Bolzano il 27 settembre 2023, dalle ore 9.00 alle 16.00.

L’obiettivo è quello di creare un’occasione di informazione, formazione e discussione con focus specifici sulle skills necessarie a raggiungere gli obiettivi in linea con il tema della Trasformazione del Sistema Salute, ovvero come ottenere un sistema sanitario più tecnologico, digitale e fondato su modelli organizzativi innovativi.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Durante l’evento verranno presentate le priorità e le iniziative legate all’Anno europeo delle competenze (con approfondimento sul Pact for Skills), alle Partnership per le competenze degli ecosistemi sanitari, alle sfide e alle possibili soluzioni legate al personale sanitario (come il divario delle competenze e la desertificazione medica). Verranno inoltre presentate una serie di buone pratiche, progetti europei e sinergie che sono stati attivati al fine di rispondere a tali bisogni.

Sarà possibile seguire l’evento in modalità online.

 

Per maggiori informazioni sull’evento in inglese si prega di consultare la pagina del “Pact for Skills” al seguente LINK
Per maggiori informazioni sull’evento in italiano si prega di consultare il sito ProMIS al seguente LINK
Per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK
Categorie
Altro

L’OMS/Europa esplora nuovi partenariati per affrontare sfide regionali

Poiché i sistemi sanitari e i fornitori di assistenza sanitaria in tutta la regione europea dell’OMS si trovano ad affrontare crisi crescenti, molte delle quali legate a sfide socioeconomiche, l’OMS/Europa sta riunendo una più ampia gamma di partenariati per incoraggiare i Paesi ad adottare economie del benessere con la salute al centro.

Il 9 giugno 2023, a Venezia, l’OMS/Europa ha avviato una collaborazione innovativa con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Banca d’Italia. Al dialogo hanno partecipato anche rappresentanti di Finlandia, Islanda, Lituania e Regno Unito, compreso il Galles, nonché rinomati esperti internazionali provenienti da Grecia, Irlanda e Regno Unito.

La nuova iniziativa, che mira a catalizzare il passaggio a società più resistenti dal punto di vista fiscale e più sane, è coordinata dall’Ufficio europeo dell’OMS per gli investimenti per la salute e lo sviluppo (l’Ufficio di Venezia).

Gli esperti di salute hanno presentato le prove emergenti utilizzando nuove tecniche di modellazione che hanno mostrato il legame tra ansia giovanile, disoccupazione giovanile e basso gettito fiscale. I rappresentanti delle banche centrali hanno condiviso modelli innovativi che tengono conto della qualità della vita e degli strumenti utilizzati per affrontare sfide sociali come il cambiamento climatico e lo scarso benessere. Insieme ad altri partecipanti, hanno discusso di possibili progressi metodologici e di dati per rafforzare ulteriormente le conoscenze.

Gli incontri di supporto hanno evidenziato altre aree di terreno comune, tra cui l’economia dell’assistenza e il divario retributivo di genere. Si tratta di priorità assolute per molti Paesi europei, come discusso al recente incontro OMS/Europa di Bucarest, in Romania, sulla crisi del personale sanitario e di assistenza.

I partecipanti hanno concordato che 3 aree d’azione chiave porteranno avanti questa iniziativa:

  • la co-creazione di prove e modelli all’avanguardia sul rapporto tra salute ed economia, per dare forma alle decisioni di investimento;

  • un archivio della regione europea dell’OMS di esempi di buone pratiche e di casi di studio che illustrino i benefici degli investimenti nel benessere dei giovani, nell’invecchiamento sano, e nello sviluppo a favore di coloro che vivono e lavorano nelle aree rurali;

  • laboratori politici nazionali per applicare la metodologia e condividere l’apprendimento e le migliori pratiche.

Per maggiori informazioni sull’incontro e sui partenariati si prega di consultare il seguente LINK.