Cerca
Categorie
Salute mentale

Innovazioni negli approcci di Co-creazione nel campo della Salute Mentale

La partecipazione dei giovani nella promozione della salute mentale sta diventando un pilastro fondamentale per la World Health Organization (WHO/OMS) e Mental Health Europe. Queste iniziative mirano a trasformare il modo in cui i giovani interagiscono con i servizi di salute mentale, promuovendo un approccio collaborativo e inclusivo.

  1. WHO/Europe’s Youth Engaged for Mental Health framework: questo quadro è stato sviluppato in risposta alle richieste dei membri della Coalizione Pan-Europea dell’OMS, sottolineando la necessità di un coinvolgimento attivo dei giovani nelle politiche, nella ricerca e nella programmazione che influenzano la loro salute mentale. L’obiettivo è garantire che tale partecipazione sia coerente, significativa e soprattutto guidata dai bisogni dei giovani, permettendo loro di sentirsi sicuri e potenziati nell’ingaggio​​.
  2. WHO’s framework for meaningful engagement: questo quadro si concentra sulla co-creazione di politiche, programmi e servizi sanitari insieme alle persone che vivono con malattie non trasmissibili e condizioni di salute mentale e neurologiche. Promuove un ambiente abilitante dove l’esperienza vissuta è valorizzata come una forma di competenza, aiutando a plasmare politiche e servizi sanitari inclusivi ed equi​​.
  3. Mental Health Europe’s Co-Creation Toolkit: Mental Health Europe ha sviluppato un toolkit di co-creazione che fornisce strumenti pratici e approcci per facilitare l’ingaggio efficace nel campo della salute mentale. Questo toolkit sottolinea l’importanza di una partnership equa tra tutte le parti interessate, inclusi individui con esperienze dirette, professionisti, accademici e decisori politici. L’approccio di co-creazione non si concentra solo sui risultati, ma anche sul processo di crescita e scoperta, valorizzando l’equità nel potere decisionale e riconoscendo la diversità delle competenze​​.

Queste iniziative congiunte tra OMS e Mental Health Europe evidenziano un cambiamento significativo verso un approccio più inclusivo e partecipativo nella gestione della salute mentale, promettendo miglioramenti significativi nella qualità dei servizi offerti e nell’efficacia delle politiche pubbliche.

Categorie
Altro

21 MARZO: Giornata mondiale della Sindrome di Down – WDSD

Oggi 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down (WDSD), una giornata di sensibilizzazione globale celebrata ufficialmente dalle Nazioni Unite dal 2012.

La data del WDSD, ovvero il 21° giorno del 3° mese, è stata scelta per indicare l’unicità della triplicazione (trisomia) del 21° cromosoma che causa la sindrome di Down.

Il tema di quest’anno è “Porre fine agli stereotipi”, proposto per combattere le disuguaglianze che le persone con sindrome di Down vivono giornalmente in tutto il mondo. Infatti, spesso alle persone che soffrono di questa disabilità intellettiva vengono negate:

  • un’istruzione di qualità;
  • una buona assistenza sanitaria;
  • la possibilità di lavorare e guadagnare i propri soldi;
  • l’autorizzazione a prendere decisioni sulla propria vita;
  • ascolto e comprensione.

Pertanto, lo scopo di questa giornata è quello di creare un’unica voce globale che difenda i diritti, l’inclusione e il benessere delle persone con sindrome di Down.

L’iniziativa della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (WDSD) 2024

Per sostenere questa giornata si è attivata la campagna “Lots Of Socks campaign”, l’idea è quella di indossare calzini spaiati o il paio che si ritiene più stravagante. Lo scopo è quello di attirare l’attenzione e cercare di avviare una conversazione per sensibilizzare le persone sulla sindrome di Down.

#GiornataMondialedellaSindromediDown #TantiCalzini

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Summit OCSE sulle competenze 2024: lavoro ed educazione

Il 21 e 22 febbraio scorsi si è svolto a Bruxelles il Summit sulle Competenze 2024, che ha rappresentato un’importante piattaforma internazionale per discutere e definire le strategie future riguardo lo sviluppo delle competenze necessarie nel mondo del lavoro e dell’educazione. Organizzato dal Belgio in collaborazione con l’OCSE, l’evento ha riunito leader governativi, esperti del settore educativo e del lavoro, rappresentanti del mondo aziendale e della società civile da tutto il mondo.

Con il tema “Competenze per il futuro: costruire ponti verso nuove opportunità”, il summit ha evidenziato come le competenze digitali, tecniche e trasversali possano essere promosse e integrate efficacemente nei sistemi educativi e nel mercato del lavoro per rispondere alle sfide future. L’incontro è stato infatti un’occasione unica per scambiare idee, pratiche innovative e politiche di successo, con un’attenzione particolare alle soluzioni per ridurre il divario di competenze e per promuovere l’inclusione e la diversità.

Le tematiche del Summit sulle Competenze 2024

I temi affrontati nella due giorni di lavori sono stati:

  1. Stabilire una visione delle future esigenze di competenze: Mentre i paesi si stanno adattando alle transizioni digitale e verde e ad altri “megatrend”, possono e devono anche sfruttare questa opportunità per modellare consapevolmente il proprio futuro. È quindi necessaria una visione chiara per le competenze che saranno strategicamente importanti affinché i paesi raggiungano le ambizioni future. Costruire ponti tra i governi, ma anche con le parti interessate sarà essenziale per sviluppare tale visione.
  2. Creare percorsi di apprendimento e di carriera che portino a nuove opportunità: L’apprendimento lungo tutto il corso della vita consentirà alle persone di sviluppare le competenze per il futuro e di adattarle ai cambiamenti di posti di lavoro e a percorsi di carriera più diversificati. A tal fine, i paesi dovranno fornire ai giovani e agli adulti le opportunità di miglioramento e riqualificazione necessarie per rafforzare le competenze e sostenere le transizioni di carriera nel corso della vita. Collegare istruzione e lavoro, nonché governo e parti sociali, sarà fondamentale per garantire che le competenze siano sviluppate in linea con le esigenze di competenze strategiche.
  3. Consentire a tutti di sviluppare le competenze per nuove opportunità: Per garantire che tutti possano prosperare in un mondo in rapido cambiamento, i paesi dovrebbero sviluppare sistemi di competenze inclusivi che sostengano le persone più vulnerabili (ad esempio, giovani provenienti da contesti svantaggiati, persone in cerca di lavoro, lavoratori in posti di lavoro a rischio di scomparsa, ecc.), per adattarsi ai cambiamenti. nel mondo del lavoro. Per raggiungere queste persone e fornire loro il sostegno necessario, i paesi dovrebbero unire i governi e gli attori che lavorano più direttamente con loro.

Il summit, attraverso questi focus, ha voluto creare una rete di collaborazione tra i diversi attori coinvolti per sviluppare politiche più efficaci che possano supportare l’evoluzione delle competenze nel contesto globale, tenendo conto delle diverse realtà economiche e sociali. L’obiettivo è stato quello di costruire una visione condivisa e di intraprendere azioni concrete per preparare le generazioni presenti e future a un mondo in continua trasformazione, dove le competenze diventano il ponte verso nuove e stimolanti opportunità di crescita personale e professionale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

4 gennaio: Giornata mondiale del Braille

Oggi 4 gennaio si celebra la Giornata mondiale del Braille.

Se in circostanze normali, le persone con disabilità – un miliardo di persone in tutto il mondo – hanno meno probabilità di accedere all’assistenza sanitaria, all’istruzione, al lavoro e di partecipare alla vita della comunità; la pandemia di COVID-19 ne ha ulteriormente amplificato la fragilità.

Per le persone ipovedenti, soprattutto per quelle che fanno affidamento sull’uso del tatto per comunicare i propri bisogni e accedere alle informazioni, la vita sotto isolamento ha posto diversi problemi in termini di indipendenza.

La pandemia ha infatti rivelato quanto sia di fondamentale importanza produrre informazioni essenziali come linee guida e documenti precauzionali in formati accessibili, compresi i formati Braille e udibili per poter proteggere, contrastare e ridurre la diffusione di un’eventuale epidemia o altre forme di contagio; sottolineato così la necessità di intensificare tutte le attività legate all’accessibilità digitale per garantire l’inclusione e l’istruzione di tutte le persone.

Un esempio è portato dall’UNICEF che ha prodotto note orientative disponibili in più lingue e formati accessibili affrontando questioni quali l’accesso alle informazioni, all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari, all’assistenza sanitaria, alla formazione scolastica, alla protezione dei bambini, alla salute mentale e sostegno psicosociale, nonché considerazioni per un ambiente di lavoro inclusivo.

La Giornata Mondiale del Braille, celebrata dal 2019, ha dunque l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dei mezzi di comunicazione accessibili a tutti nella piena realizzazione dei diritti umani.

#AccessibilitàPerTutti   #Inclusione

Cos’è il Braille?

Il Braille è una rappresentazione tattile di simboli alfabetici e numerici che utilizza sei punti per rappresentare ogni lettera e numero, e persino simboli musicali, matematici e scientifici. Il Braille (dal nome del suo inventore nella Francia del XIX secolo, Louis Braille) è utilizzato da persone cieche e ipovedenti per leggere gli stessi libri e periodici stampati con caratteri visivi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Erasmus+ 2024: nuovo invito a presentare proposte

La Commissione europea il 28 novembre scorso ha pubblicato l’invito a presentare proposte del 2024 nell’ambito di Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Con un budget di 4,3 miliardi di € per il prossimo anno, Erasmus+ continuerà a sostenere le esperienze transnazionali di alunni e studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, riunendo persone e organizzazioni per lavorare sulle quattro priorità chiave generali del programma: inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione democratica, transizione verde e digitale.

Inoltre, per attenuare gli effetti dell’inflazione sui partecipanti che studiano all’estero e consentire un’ampia partecipazione, il programma aumenterà gli importi delle borse di mobilità, offrendo maggiori incentivi a favore dei viaggi sostenibili, come per esempio sovvenzioni per la mobilità all’interno dell’UE nell’ambito dell’istruzione superiore.

LE ATTIVITà DEL PROGRAMMA

Il presente invito a presentare proposte comprende le azioni seguenti:

  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento.
  • Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni.
  • Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione.

Le attività di cooperazione possono spaziare dal sostegno a progetti su piccola scala a livello locale a iniziative transnazionali come le Università europee, i Centri di eccellenza professionale e le Accademie degli insegnanti Erasmus+. Queste iniziative stanno svolgendo un ruolo di primo piano nelle transizioni verdi e digitali dei sistemi di istruzione e formazione.

Nell’ambito di questo invito qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei Paesi associati al programma) o l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Legge delega sulla disabilità: l’approvazione del primo decreto attuativo

Prosegue il percorso per l’attuazione della Legge delega sulla disabilità: in data 1° maggio 2023 il Consiglio dei Ministri, su proposta della Ministra per la disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in via preliminare, il primo decreto legislativo che introduce norme relative alla “riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità”, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e) della Legge 22 dicembre 2021, n.227.

Le disposizioni mirano alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

  • uniformità, sul territorio nazionale, della tutela dei lavoratori con disabilità, garantendo a essi la fruizione di spazi fisici e postazioni lavorative;
  • accessibilità ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni ai fini di una piena inclusione.

Il decreto prevede che i sopracitati obiettivi entrino a far parte del sistema di valutazione dei risultati.

Nei casi di mancata attuazione o violazione degli obblighi previsti o dei livelli essenziali per l’inclusione sociale e l’accessibilità delle persone con disabilità, viene esteso il campo di applicazione dell’azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

È prevista l’introduzione di una figura specifica e qualificata nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, che si occuperà della programmazione strategica della piena accessibilità fisica e tecnologica di esse, individuando modalità e azioni dirette per realizzarla e proponendo tali attività come obiettivi programmatici e strategici della performance dell’amministrazione.

Tra le misure approvate dal Consiglio dei Ministri, inoltre, due proposte per il sostegno al terzo settore:

– un contributo alle imprese sociali provviste di figure professionali che accompagnano la persona con disabilità nel percorso di inserimento lavorativo;

– un contributo di 7 milioni di euro in favore degli enti del terzo settore che hanno assunto o assumeranno, con contratto a tempo indeterminato, persone con disabilità tra i 18 e i 35 anni nel periodo che intercorre tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023.

Come noto la Legge delega sulla disabilità ha una portata di ampio respiro e prevede, in linea con la Convenzione Onu, la definizione di un nuovo sistema di riconoscimento della condizione di disabilità che si baserà sulla valutazione multidisciplinare della persona al fine di elaborare progetti di vita personalizzati.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute workforce

Mese europeo della diversità: assegnato il Premio Capitali europee 2023

Il Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2023

La Direzione Generale DG-JUST della Commissione europea ha lanciato la seconda edizione del Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità. Questo premio è stato uno dei risultati del piano d’azione contro il razzismo dell’UE e della strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025. Un’occasione questa per porre sotto i riflettori l’importanza della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro e nella società organizzando eventi e attività che perdureranno comunque durante l’intero mese di maggio.

L’obiettivo del Premio Capitali Europee 2023

L’azione mirava a costruire un’Unione dell’uguaglianza con premio che poteva essere assegnato a tutte le autorità locali dell’UE che stanno costruendo società più eque promuovendo la diversità e l’inclusione.

Ogni città o regione ha potuto concorrere per ottenere il riconoscimento che merita per aver creato un ambiente che consente a tutti di sentirsi al sicuro e realizzare il proprio potenziale. Ci sono state due categorie principali di premi:

  • Enti locali con meno di 50.000 abitanti
  • Enti locali con più di 50.000 abitanti

Oltre ad un premio speciale per le iniziative sull’uguaglianza LGBTIQ.

il tema 2023 e la mappa delle attività per il mese EUROPEO

La parità e la diversità sono una priorità fondamentale per la Commissione europea. Per combattere la discriminazione e promuovere società più paritarie, la Commissione ha adottato un approccio proattivo, con piani d’azione e misure mirati.

Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza © Commissione europea“Dobbiamo lavorare insieme per superare questo periodo difficile. La diversità e l’inclusione promuovono l’affermarsi di comunità coese e si avvalgono di innovazione e crescita. Per raggiungere questo obiettivo, occorre sfruttare tutti i talenti in modo da non escludere nessuna persona. Si rivela quindi importante valutare la nostra situazione effettiva e se le politiche in materia di diversità stanno dando i loro frutti. Invito ogni singola azienda a partecipare a maggio 2023 alla celebrazione del Mese europeo della diversità e di schierarsi dalla parte di posti di lavoro improntati sulla diversità, sull’inclusività e sulla parità.” –  Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza, Commissione europea.

Il tema di quest’anno è “costruire ponti”, ovvero, costruire ponti tra le aziende e gli ambiti della politica in materia di inclusione e diversità (razza, genere, età, ecc.).

L’impegno sarà quindi quello di instaurare partenariati con ONG, istituzioni governative, altre aziende o la società civile per collaborare assieme al fine di promuovere la diversità, coinvolgendo diversi aspetti della questa, affinché le politiche e le attività dimostrino un carattere più intersettoriale. A tal proposito, è stata creata una mappa interattiva per avere un quadro completo sulle attività in atto per il mese europeo 2023. La mappa è consultabile al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul mese europeo della diversità 2023, si prega di cliccare il seguente LINK.

REGGIO EMILIA SI AGGIUDICA LA MEDAGLIA DI BRONZO 2023

Reggio Emilia è stata una delle quattro italiane selezionate per le ‘finali’ della seconda edizione del Premio, su 74 candidature provenienti da tutta l’Unione europea.

Le città di Reggio Emilia e Novellara, così come il Comune di Marano Vicentino e il Comune di Fontaniva (Padova) sono stati selezionati insieme ad altre 25 regioni e città di nove Paesi europei: Croazia, Finlandia, Polonia, Francia, Germania, Lussemburgo, Portogallo, Spagna e Belgio.

Le vincitrici 2023 sono state annunciate durante la cerimonia di alto livello tenutasi a Bruxelles il 27 aprile 2023, dalla commissaria per l’Uguaglianza Helena Dalli, affiancata dalla vicepresidente Věra Jourová e dalla rappresentante del Comitato delle regioni Kate Feeney.

Sono state nove le amministrazioni locali di sette paesi che si sono aggiudicate le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in tre categorie diverse.

Nello specifico:

  •  Reggio Emilia ha vinto il bronzo nella categoria speciale a promozione dell’uguaglianza LGBTIQ per le iniziative e gli investimenti finalizzati all’attuazione di strategie a favore della comunità LBGTIQ.  Il documento unico di programmazione della città comprende una normativa e un piano d’azione locale in materia di discriminazione per sostenere le iniziative. Due vicesindaci, due dipartimenti dedicati e un comitato del consiglio comunale si occupano di trainare il progresso. La città polacca di Danzica ha conquistato la medaglia d’oro, mentre il governo regionale della Catalogna, in Spagna, si è guadagnato la medaglia d’argento.
  • Nella categoria delle amministrazioni locali con oltre 50 000 abitanti, la città spagnola Terrassa ha ricevuto la medaglia d’oro. Le vincitrici dell’argento e del bronzo sono rispettivamente Bruxelles e Helsinki.
  • La medaglia d’oro nella categoria delle amministrazioni locali con meno di 50 000 abitanti è stata assegnata alla città spagnola di La Zarza.  Albona, in Croazia, ha ottenuto l’argento, mentre il comune portoghese di Fundão si è meritato il bronzo.

La Commissaria Helena Dalli, ha dichiarato: «Oggi omaggiamo le città e le amministrazioni locali europee che si impegnano a coltivare un senso di appartenenza e la condivisione di valori comuni. Quando la diversità e l’inclusione assumono una valenza prioritaria, diventano inoltre una fonte di ricchezza e innovazione. Mi complimento con tutte le vincitrici e con le città e regioni che si sono candidate al Premio. La vostra dedizione, i vostri sforzi e il vostro straordinario lavoro sono una preziosa fonte di ispirazione per le altre città e regioni.»

 

Věra Jourová, Vicepresidente della Commissione europea, che ha partecipato alla cerimonia, ha asserito: «Ringrazio tutte le amministrazioni locali che si sono candidate. In un periodo in cui decenni di progressi volti a proteggere alcuni dei gruppi più vulnerabili nella società sono messi a repentaglio, queste amministrazioni locali hanno dimostrato di spingersi ben oltre per tutelare e promuovere la dignità e la libertà di tutte le persone nelle proprie comunità. La celebrazione delle vincitrici offre l’occasione per ricordarci l’importanza di questo genere di iniziative a sostegno dei valori che rappresentano l’Unione, a qualunque livello.»

Per maggiori informazioni, si prega di cliccare il seguente LINK.