Cerca
Categorie
Altro

EIT Health: aperte le candidature per InnoStars Connect

I partecipanti selezionati per il programma InnoStars Connect di EIT Health potranno ottenere supporto dedicato, collaborare con le grandi aziende farmaceutiche, validare le proprie soluzioni con gli esperti e beneficiare di servizi personalizzati tramite la community di EIT Health, mentre i 3 vincitori finali otterranno anche un premio in denaro.

Le sfide sulle quali i partecipanti sono invitati a lavorare sono:

  • “Groundbreaking solutions in AIR, RARE and CARE”, sponsorizzata da Chiesi Farmaceutici;
  • “Advanced diagnostic biomarkers and technologies”, sponsorizzata da Synlab Italia.

Il programma è aperto a ospedali, università, istituti di ricerca, PMI e startup con soluzioni a un livello di prontezza tecnologica (TRL) di 5 – 7 e provenienti da Stati membri UE, da paesi associati ad Horizon Europe oppure da regioni ultraperifiche. Tutti gli interessati a partecipare devono diventare membri della EIT Health Innostars Community, pagando una quota di iscrizione di € 1.000.

Il programma offre una somma forfettaria (lump sum) di € 10.000 per team per facilitare e supportare la collaborazione tra i partecipanti e i proprietari delle sfide. L’importo deve essere suddiviso in: € 6.000 per la validazione della soluzione; € 3.000 per i viaggi per le sessioni del Bootcamp; € 1.000 per il mentoring e il coaching.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Aperto il bando EIT Health Flagships Call 2024

Con un budget totale disponibile di 11 milioni di euro, EIT Health (Istituto Europeo di innovazione e tecnologia) finanzierà fino a 22 progetti e programmi per sviluppare le proprie idee innovative mirate a fornire prodotti, servizi e corsi innovativi in ambito sanitario.

Tutte le attività dovranno riguardare una delle due aree prioritarie di EIT Health, altrimenti note come Flagship. Gli argomenti sono stati scelti per corrispondere alle principali priorità sanitarie dell’Europa:

  • “Nuovi modelli per fornire assistenza sanitaria” , per ridefinire i modelli sanitari per gettare le basi per un’assistenza sanitaria basata sul valore.
  • “Trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria”, per sostenere la trasformazione digitale della sanità in Europa attraverso dispositivi medico-sanitari digitali e il riutilizzo e la condivisione dei dati.

Il bando inviterà gli innovatori interessati a presentare domanda nell’arco di un anno con due scadenze per le candidature: 28 febbraio 2024 e 18 settembre 2024.

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EIT Health premia i Catalyst per la Longevità in Salute: Innovazioni Rivoluzionarie per il Benessere degli Anziani

EIT Health, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, ha recentemente annunciato il prestigioso premio Catalyst per la Longevità in Salute, elemento fondamentale all’interno della rinomata Competizione Globale per la Longevità in Salute – Healthy Longevity Global Competition, con l’obiettivo dichiarato di sostenere innovazioni che mirano a migliorare la salute e la vitalità nelle fasi avanzate della vita.

La sfida globale rappresentata dall’invecchiamento della popolazione, un fenomeno demografico destinato a crescere con un previsto aumento a 2,1 miliardi di persone over 60 entro il 2050, ha spinto alla messa in campo di una strategia ambiziosa.

Questa strategia di EIT Health si avvale del programma Bridgehead e dei premi InnoStars per guidare l’assegnazione dei Catalyst Awards, una fase iniziale di una competizione globale che si prefigge di affrontare in modo completo e olistico le molteplici sfaccettature legate all’invecchiamento.

L’innovazione in questo settore rappresenta una sfida significativa, soprattutto per le start-up e le imprese emergenti. Queste realtà si trovano a dover superare ostacoli che vanno dalla complessità delle regolamentazioni sanitarie alla difficoltà nel reperire finanziamenti adeguati e nell’accedere al mercato.

In questa cornice, i Catalyst Awards di EIT Health non si configurano solamente come un’opportunità, ma piuttosto come una necessità imprescindibile. Questi premi forniscono alle imprese il sostegno vitale necessario per concentrarsi sul benessere fisico, mentale e sociale delle persone anziane.

Grazie alla creazione di una solida piattaforma di supporto, gli innovatori possono affrontare e superare le comuni sfide legate alle regolamentazioni sanitarie, all’accesso a finanziamenti sufficienti e alle barriere all’ingresso sul mercato. In questo modo, EIT Health accelera significativamente lo sviluppo di soluzioni che possono apportare un impatto tangibile nel campo dell’assistenza agli anziani.

Jean-Marc Bourez, CEO di EIT Health, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel contesto attuale: “Affrontando le pressanti sfide legate all’invecchiamento della popolazione, annunciamo il sostegno a 12 innovative start-up, ciascuna delle quali riceverà fino a €50.000 e mentorship. Questo supporto mentore riveste particolare importanza per le imprese che si trovano a navigare nel settore dell’assistenza agli anziani, affrontando sfide legate alle regolamentazioni, all’accesso ai finanziamenti e all’entrata sul mercato.

Grazie alla collaborazione con i nostri partner globali, ci avviciniamo un passo ulteriore alla trasformazione dell’assistenza agli anziani, un obiettivo che si allinea direttamente con la nostra missione di migliorare la qualità della vita.”

Questa competizione globale è stata inizialmente promossa dalla National Academy of Medicine degli Stati Uniti ed è riuscita a coinvolgere talenti provenienti da una vasta gamma di settori, tra cui scienza, medicina, tecnologia, finanza e scienze sociali. Tra i premiati EIT Health nel programma InnoStars figura anche una promettente start-up italiana, testimoniando l’ampiezza e la portata di questa iniziativa dedicata a migliorare il futuro delle generazioni anziane.

I vincitori EIT Health del premio Catalyst del programma Bridgehead 2023:

Antegenes (Estonia) – Ha sviluppato test genetici innovativi per individuare i rischi individuali dei tumori più comuni e letali al mondo, tra cui il tumore al seno, alla prostata, il tumore del colon e il melanoma della pelle.

HMG Systems Engineering GmbH (Germania) – Ha sviluppato il sistema PGXperts, un Decision Support System progettato per consentire la personalizzazione della terapia farmacologica, migliorare la sicurezza della terapia farmacologica e garantire un miglior benessere dei pazienti.

Micro-Cosmos (Paesi Bassi) – Aiuta i pazienti ricoverati a riprendersi più rapidamente riducendo gli stimoli esterni migliorando il sonno e il riposo, grazie alla cupola Micro-Cosmos che riduce il suono e la luce, fornendo un ambiente sicuro e privato.

OaCP IE LTD (Irlanda) – Produce test cruciali del DNA per la diagnosi rapida e l’accessibilità delle infezioni e dei tumori.

Osteobionix (Spagna) – Ha sviluppato oBreathe, un impianto brevettato e clinicamente validato per la ricostruzione della parete toracica specifico per il paziente, sviluppato in collaborazione con il ITC e abili chirurghi toracici. Questo permette la respirazione fisiologica e ripristina forma e funzione.

Stroke2Prevent B.V. (Paesi Bassi) – Ha sviluppato A-View, un dispositivo che consente ai clinici di ottenere informazioni in tempo reale risolvendo il punto cieco durante l’ecografia dell’Arco Aortico e dei vasi, consentendo loro di adattare la strategia chirurgica per il miglior beneficio del paziente.

I vincitori EIT Health del premio Catalyst del programma InnoStars 2023:

NIB biotec srl (Italia) – Ha sviluppato ScreeNIB, uno smart screening per il tumore alla prostata basato su un biosensore smart che utilizza molecole urinarie come biomarcatori per il tumore alla prostata, offrendo una soluzione diagnostica rapida e decentralizzata al di fuori degli ospedali.

Orgavalue (Portogallo) – Un progetto di I-R3 Therapies che mira a bioingegnerizzare fegati umani personalizzati per affrontare la carenza globale di organi per i trapianti.

IPLEXMED, LDA (Portogallo) – Offre una soluzione per la rapida e affidabile rilevazione di agenti infettivi multipli e del loro profilo di resistenza ai farmaci presso il punto di cura e a domicilio, consentendo una terapia personalizzata e il monitoraggio in tempo reale delle malattie.

Breathing Solutions, Lda (Portogallo) – Ha sviluppato eBreathie, un inalatore intelligente che trasforma gli inalatori tradizionali in dispositivi “intelligenti”, consentendo ai pazienti e ai medici di monitorare l’uso dei farmaci e i sintomi e di fornire cure personalizzate a distanza.

Nanodecal (Spagna) – Ha sviluppato un test diagnostico rapido per la rilevazione di superbug responsabili di polmoniti in meno di 10 minuti, aiutando i medici nella prescrizione di antibiotici mirati e prevenendo infezioni permanenti.

Reon sp. z o.o (Polonia) – Ha sviluppato PeryView, un’applicazione web SaaS user-friendly che consente il test del campo visivo a casa, fungendo da strumento di screening per la rilevazione precoce di malattie come il glaucoma e le neuropatie.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Italian EIT Community Days – Online, 4 e 5 ottobre 2023

Il 4 e il 5 ottobre l’ EIT (European Institute of Innovation & Technology) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizzano l’evento onlineItalian EIT Community Days“, per approfondire il funzionamento dell’EIT e le 9 KICs attive, con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento offerte.

Le Italian Community Days sono rivolte a potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia.

L’OBIETTIVO DELLE KIC – Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione

Le KIC, ovvero partenariati europei che portano avanti unagenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, offrono un’ampia gamma di attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Di seguito l’elenco completo delle KIC attualmente attive:

  1. EIT Climate
  2. EIT Digital
  3. EIT Food
  4. EIT Health
  5. EIT InnoEnergy
  6. EIT Manufacturing
  7. EIT Raw Materials
  8. EIT Urban Mobility
  9. EIT Culture & Creativity

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente LINK.

EIT Health

EIT Health promuove l’innovazione nell’ambito della vita sana e dell’invecchiamento attivo, anche attraverso la fornitura di servizi e concetti che migliorino la qualità della vita e contribuiscano alla sostenibilità dell’assistenza sanitaria in tutta Europa. Questa iniziativa coinvolge più di 130 organizzazioni leader che si occupano di settori chiave dell’assistenza sanitaria.

In particolare, le aree focus dell’EIT Health sono:

  • Reforming Care Pathways
  • Healthcare Transformation
  • Harnessing Real-world Data
  • Bringing Care Home
  • Health in the Workplace
  • Fostering Healthier Lives

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.