PIATTAFORME TEMATICHE

Invecchiamento sano e attivo

La presente sezione affronta il tema dell’invecchiamento sano e attivo da diversi anni in agenda a livello europeo, promosso attraverso una molteplicità di documenti ed iniziative tra le quali, a titolo esemplificativo: il Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento (MIPAA) delle Nazioni Unite, adottato dalla Seconda Assemblea Mondiale sull’Invecchiamento di Madrid nel 2002; la creazione del Partenariato Europeo per l’Innovazione sull’Invecchiamento Attivo e in Buona Salute (EIPAHA) nel 2011; la designazione del 2012 come anno europeo dell’invecchiamento attivo; lo sviluppo e il lancio, nello stesso anno, dell’Indice di Invecchiamento Attivo, voluto da Commissione Europea e Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), al fine di poter misurare il livello di invecchiamento attivo in un dato contesto geografico in base a una serie di indicatori selezionati.

In particolare, con l’EIPAHA, DG CONNECT e DG SANTE hanno promosso nei livelli regionali/locali la creazione/rafforzamento degli ecosistemi integrati a quadruplice elica che vedono la cooperazione tra ente regionale (con le sue diverse politiche), mondo imprenditoriale, il settore della ricerca e la società civile.

Lo scopo dei programmi comunitari è quello di dare attuazione alle politiche dell’Unione europea in varie aree tematiche.

Nel 2012 la Commissione europea ha lanciato il Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA): un’iniziativa pilota volta ad affrontare la sfida rappresentata dall’invecchiamento demografico, con l’obiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020. Il progetto si pone come obiettivi principali di migliorare la salute e la qualità della vita degli anziani, la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi di assistenza e di creare opportunità di crescita e commerciali per le aziende.
Il partenariato è orientato in modo particolare a favorire interventi a livello regionale e locale, attraverso il coinvolgimento di Regioni, città, ospedali e organizzazioni, e mira a garantire un approccio innovativo e integrato all’assistenza per l’invecchiamento sano e attivo grazie al coinvolgimento diretto di attori del settore pubblico e privato nella domanda, l’offerta e la regolamentazione dei sistemi e servizi a favore della popolazione anziana. 

NEWS INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO

Documenti Utili

CONTATTACI