Categorie
comunicazione in salute

La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari

L’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie pubblica lo studio “La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari” (Trust The foundation of health systems) che analizza l’impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria, sulla funzionalità e sugli esiti della salute.

Lo studio “La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari”

Lo studio analizza il ruolo critico della fiducia all’interno dei sistemi sanitari, esplorando il suo impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria, sulla funzionalità e sugli esiti della salute. La fiducia è fondamentale perché i pazienti cerchino un aiuto tempestivo, condividano le informazioni e aderiscano ai piani di cura.

Per il pubblico, la fiducia nella capacità del sistema sanitario di fornire assistenza, di agire nel proprio interesse e di adattarsi alle mutevoli esigenze è essenziale. I politici, invece, devono avere fiducia nel fatto che le risorse che mettono a disposizione dei sistemi sanitari vengano utilizzate bene. Pertanto, questo policy brief si distingue per l’integrazione di prospettive provenienti da filosofia, sociologia, economia, psicologia e medicina. È orientato al futuro ed esplora l’impatto sulla fiducia delle nuove tecnologie sanitarie, della privacy dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Inoltre, sottolinea la necessità di trasparenza, responsabilità e lotta alla disinformazione per costruire e proteggere la fiducia. Per fare questo, chiede l’impegno attivo di una gamma diversificata di stakeholder e la promozione della collaborazione per mantenere la fiducia e affrontare gli squilibri di potere.

Infine, lo studio sottolinea il ruolo della fiducia nella trasformazione del sistema sanitario, sottolineando che senza di essa è impossibile ottenere un’assistenza efficace ed equa. Lo studio auspica una leadership affidabile, basata sulla trasparenza e sulla comunicazione, e una migliore misurazione e comprensione della natura dinamica della fiducia, per sostenere la legittimità e la funzionalità dei sistemi sanitari.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

G7: Riunione dei Ministri della Salute e riunione su Tecnologia e Digitale

La riunione dei Ministri della Salute del G7, che si terrà ad Ancona il 10 e 11 ottobre 2024, sarà un evento di rilievo, presieduto dal Ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci. Oltre ai Ministri dei Paesi del G7 e ai rappresentanti della Commissione Europea, vi parteciperanno Ministri di altri Paesi ospiti (come Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita) e rappresentanti di organizzazioni internazionali come FAO, OMS e OCSE.

La Riunione dei Ministri della Salute

temi principali che verranno discussi si concentreranno su tre pilastri:

  • Architettura Sanitaria Globale e Prevenzione, nonché Preparazione e Risposta alle pandemie;
  • Invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l’arco della vita e l’innovazione;
  • Approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica.

L’obiettivo è quello di individuare strategie dirette ad affrontare adeguatamente le crisi e le sfide attuali che hanno gravi costi sociali ed economici, contrastando le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza delle nostre società.

L’obiettivo dei ministeri è di migliorare i sistemi sanitari e ad assicurare un accesso equo alle cure e a contromisure sicure, accessibili e di qualità, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, grazie a un migliore coordinamento a livello nazionale, regionale e globale.

Inoltre, si discuterà anche della necessità di adottare modelli alimentari sostenibili, al fine di contrastare l’obesità e le malattie cronico-degenerative e oncologiche e, allo stesso tempo, combattere la malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo, incoraggiando soluzioni innovative, come la telemedicina e l’intelligenza artificiale. A tal proposito, i Ministri adotteranno un “Policy brief” sulle opportunità offerte dall’IA sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

I Ministri della Salute del G7 concluderanno l’incontro sottoscrivendo un Comunicato, in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie per garantire una vita sana a tutti. Nel mese di novembre, un’“Implementation conference” sulla resistenza antimicrobica chiuderà l’agenda dei lavori del G7 Salute italiano.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Riunione su Tecnologia e Digitale

Infine, il 15 ottobre 2024 si terrà la riunione su Tecnologia e Digitale a Cernobbio (Lombardia), presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.

Con questo incontro, la Presidenza italiana si propone di promuovere lo sviluppo e l’uso etico e sicuro dei sistemi di intelligenza artificiale (IA), in particolare per il settore pubblico, in linea con i principi e i valori dei Paesi del G7. L’obiettivo è anche quello di condividere buone pratiche sui servizi pubblici digitali e di individuare caratteristiche comuni tra i diversi approcci all’identità digitale a livello internazionale.

L’incontro darà seguito agli impegni presi con l’adozione della Dichiarazione dei Ministri dell’Industria, Tecnologia e Digitale del G7 di Trento del 15 marzo scorso.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Osservatorio EU: policy brief sulla valutazione del sistema sanitario

I messaggi chiave di questo policy brief presentato dall’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie durante la terza sessione plenaria della conferenza sui sistemi sanitari “Fiducia e trasformazione: sistemi sanitari resilienti e sostenibili per il futuro” per commemorare i 15 anni della Carta di Tallinn, tenutasi il 15 dicembre 2023, sono i seguenti:

 

Questo documento serve come prova di concetto per un cruscotto di valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari (HSPA). Spiana la strada per lo sviluppo di un cruscotto di indicatori chiave HSPA adatto alle politiche, che aiuterà i responsabili politici a identificare e rispondere ai problemi di performance.

 

L’HSPA è uno strumento di supporto alla trasformazione dei sistemi sanitari. Fornisce una panoramica delle prestazioni dei sistemi sanitari in modo che i responsabili politici possano individuare i problemi e progettare risposte adeguate.

 

L’utilizzo di indicatori selezionati per spiegare le prestazioni e guidare le risposte politiche aiuterebbe a promuovere la comprensione e la fiducia nel sistema sanitario e a sostenere il cambiamento delle politiche. La raccolta degli indicatori HSPA in un sottoinsieme di importanza critica per le politiche, la concentrazione su un numero minore di parametri rilevanti e la centralità delle questioni politiche nel processo HSPA migliorano la rilevanza per le politiche.

 

Il quadro HSPA globale OMS-Osservatorio europeo e il quadro HSPA rinnovato dell’OCSE consentono ai responsabili politici di orientarsi nei sistemi sanitari. L’inserimento di indicatori rilevanti per le politiche li rende più agibili e utili nella pratica. I due quadri delineano i collegamenti di performance tra indicatori, funzioni del sistema sanitario e obiettivi del sistema sanitario. Si allineano nell’identificare gli elementi chiave della performance del sistema sanitario ed entrambi supportano un cruscotto delle politiche.

 

Gli indicatori traccianti riflettono questioni politiche chiave e aree prioritarie. Sono stati utilizzati gli indicatori relativi alla forza lavoro, alla salute digitale, alla centralità delle persone e agli esiti dell’erogazione dei servizi, in quanto ambiti politici chiave di interesse per l’OMS, l’OCSE e l’Osservatorio europeo e perché sono fondamentali per sistemi sanitari performanti e resilienti.

 

Domande relative alle politiche sono utilizzate per inquadrare la selezione degli indicatori alla luce delle priorità dei responsabili politici. Iniziare con una domanda concreta aiuta a selezionare indicatori a livello di sistema che parlino di politiche, in modo che la valutazione delle prestazioni del sistema sanitario sia pertinente e ancorata agli obiettivi del sistema.

 

Gli indicatori traccianti sono selezionati con un’attenzione particolare a specifiche aree del sistema sanitario, ma hanno anche dei limiti. Segnalano potenziali questioni sistemiche ed evidenziano problemi, ma non possono fornire misure precise della performance o definire risposte politiche. Quando vengono compresi nel contesto, segnalano le aree che necessitano di ulteriori indagini approfondite sulle cause alla radice di prestazioni non ottimali.

 

Gli investimenti nella raccolta dei dati sono fondamentali per far funzionare l’HSPA per le politiche. È importante stanziare risorse per migliorare la raccolta dei dati e per risolvere i problemi di dati radicati e sviluppare strumenti che facilitino lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura di dati a sostegno dei flussi di informazioni a livello nazionale e internazionale.

 

Rendere i risultati dell’HSPA più adatti alle politiche è un processo continuo che produrrà risultati notevoli. Spostare l’attenzione sulle questioni politiche, rivedere i dati sanitari esistenti, affrontare le principali lacune e trovare modi innovativi per utilizzare gli indicatori esistenti non può avvenire dall’oggi al domani. È necessaria un’attenta collaborazione tra le principali organizzazioni internazionali, in particolare l’OMS, l’OCSE, l’UE e l’Osservatorio europeo, in modo che le metodologie possano essere allineate per sostenere le decisioni politiche.

 

 

Per ricevere aggiornamenti da parte dell’osservatorio europeo sui sistemi sanitari quando la versione definitiva della pubblicazione sarà accessibile si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Evento di lancio Policy Brief UNECE su persone anziane in situazioni di vulnerabilità 28.06.23

UNECE – United Nations Economic Commission for Europe organizza mercoledì 28 giugno, dalle 14:30 alle 15:30, un evento online dal titolo “Older Persons in Vulnerable Situations” volto a lanciare il Policy Brief dedicato alle persone anziane in situazioni di vulnerabilità.

L’evento presenterà diversi esempi e iniziative politiche concrete. Fornirà ai partecipanti approfondimenti specifici sulle sfide e sulle lezioni apprese. Successivamente condividerà le raccomandazioni chiave del Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 28. Il report sottolinea come fattori intersecanti quali la povertà, la disabilità, l’isolamento sociale e l’esposizione ad abusi posano aumentare il rischio di vulnerabilità e indebolire la resilienza in caso di eventi avversi.

La pandemia di COVID-19, l’aumento dell’inflazione, i disastri naturali e la guerra sono esempi di eventi avversi che hanno colpito in modo sproporzionato le persone vulnerabili, tra cui molte persone anziane. Spesso le capacità e le vulnerabilità delle persone anziane rimangono invisibili poiché le loro voci sono meno ascoltate e i loro bisogni meno conosciuti a causa della mancanza di dati e ricerche, e a causa del loro insufficiente coinvolgimento nel processo decisionale.

È possibile scaricare il flyer dell’evento presso il seguente LINK.

È possibile registrarsi all’evento consultando il seguente LINK.