Cerca
Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute digital health Salute mentale

Info Webinar “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” 08.07.2024

Il Ministero della salute, con la collaborazione del ProMIS, organizza l’Info Webinar dal titolo “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” che si terrà il prossimo 08 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.30.

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti. La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella terza fase.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al Ministero della salute è il prossimo 15 luglio per le JAs della terza fase. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Nuove Joint Actions del Programma EU4Health – 3^ fase 2024

E’ possibile candidarsi alle Joint Actions – JA della terza fase, contenute nel Work Plan (WP) 2024 del Programma di azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health).

Joint Actions Terzo ciclo

Le Joint Actions della terza fase sono:

  • JA-04 Cancers caused by infections, vaccine-preventable cancers and addressing communicable diseas (HIV/AIDS, Tubercolosis, Hepatitis) (DP/CR-g-24-28) (p.15-18)
    EU Co-Funding EUR 20.000.000.
  • JA-05 Personalised Cancer Medicine (CR-g-24-41) (p. 23-25)
    EU Co-Funding EUR 27.900.000.
  • JA-06 Promoting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health to support vulnerable groups (DP-g-24-24 (p. 34-38) EU Co-Funding EUR 6.000.000.
  • JA-07 Health promotion and disease prevention including smoke- and aerosol- free environments (DP/CR-g-24-27) (p.42-45) EU Co-Funding EUR 16.000.000.
  • JA-08 Supporting National Focal Point (“NFPs”) in providing guidance, information and assistance related to the promotion and implementation of the EU4Health Programme and other relevant legislation (DP-g 24-34) (p. 54-55) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA- 09 Paediatric palliative care (CR-g-24-44) (p. 56-58) EU Co-Funding EUR 14.500.000.
  • JA-10 Pricing and Reimbursement Authorities – to step up national work and collaboration in the group of National Competent Authorities on Pricing and Reimbursement and Public Healthcare Payers (“NCAPR”) (HS-g-24-54) (p. 82-84)
    EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA-11 Effective use of regulatory flexibilities including the use of magistral preparations that might be used to mitigate certain shortages (HS-g-24-104) (p. 85-86) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • DGA-MS-IBA-01 Expansion of MyHealth@EU (DI-g-24-75) (p. 89-90) EU Co-Funding EUR 7.000.000.

Per partecipare alle JA e alla DGA, sia in qualità di Competent Authority che di Affiliated Entity (Partner Affiliato), è necessario essere nominati dal Ministero della Salute, presentando una specifica richiesta.

Il termine per presentare la candidatura per le JA del terzo ciclo e DGA-MS-IBA-01 è il 15 luglio 2024.

Il Ministero della Salute trasmetterà le candidature nazionali alla Commissione Europea entro il 23 luglio 2024 (terzo ciclo JA e DGA-MS-IBA-01).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero della Salute al seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Joint Action ImpleMENTAL: Il Convegno “È tempo di implementare!”

La Joint Action ImpleMENTAL è un Progetto europeo con l’obiettivo di implementare azioni migliorative nell’area della salute mentale.

La Regione Lombardia ed il suo Ente attuatore ASST Lecco (Azienda Sanitaria Locale), assieme alla Germania, svolgono la funzione di leader del work-package 5 che cura lo sviluppo di best practices nell’attività territoriale nei 14 paesi europei partecipanti.

L’azione migliorativa scelta dalla DG Welfare di Regione Lombardia per il territorio regionale, è finalizzata al miglioramento della qualità della cura nei giovani con disturbo borderline di personalità attraverso l’implementazione di interventi psicosociali basati su evidenze, rivolti all’utente e alla sua famiglia, e attraverso interventi di formazione, svolti dall’Istituto Fatebenefratelli San Giovanni di Dio di Brescia, e rivolti a tutte le Strutture Complesse di Psichiatria lombarde.

A tal proposito la Regione Lombardia organizza un convegno, che si terrà il 09 maggio p.v. (09.30 – 16.30) presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, per fare il punto sul processo di implementazione attivato a livello delle singole ASST, coinvolgendo in alcune sessioni interattive i partecipanti e al tempo stesso discutendo con i principali stakeholders lombardi sull’importanza della “fedeltà” dell’implementazione rispetto alla formazione ricevuta e del futuro del progetto dopo la conclusione della Joint Action nel settembre 2024.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare l’agenda del convegno si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
Altro

JARDIN la Joint Action per migliorare la cura delle malattie rare in Europa

L’Unione Europea, attraverso il programma EU4Health, ha inaugurato lo scorso 8 Marzo la Joint Action JARDIN, un’iniziativa ambiziosa dedicata all’integrazione delle Reti di Riferimento Europee (European Reference Networks – ERN) nei sistemi sanitari nazionali.

Queste reti multinazionali altamente specializzate operano in tutta Europa su specifiche malattie rare o a bassa prevalenza, garantendo l’accesso a cure di eccellenza per i pazienti affetti da patologie rare.

Caratteristiche della JA JARDIN

Con un finanziamento complessivo di 18,75 milioni di euro per tre anni, JARDIN si pone l’obiettivo di consolidare l’operato delle ERN nei sistemi sanitari nazionali, garantendo una migliore accessibilità e sostenibilità a lungo termine. Attraverso la creazione di percorsi personalizzati per i pazienti, lo sviluppo di reti di riferimento nazionali e la facilitazione dell’accesso per coloro che sono ancora senza diagnosi, la JA si candida a rivoluzionare le cure per le malattie rare in Europa.

I risultati attesi comprendono raccomandazioni, progetti e relazioni che guideranno la definizione di migliori strategie nazionali per la gestione delle malattie rare. JARDIN si configura dunque come un pilastro fondamentale per lo sviluppo futuro delle ERN e per l’avanzamento nella lotta contro le malattie rare in Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

JA HEROES Newsletter #1, settembre 2023

Con la Joint Action on HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS (HEROES) 19 paesi europei e 51 organizzazioni partner (compresi Italia e ProMIS) lavorano insieme per migliorare le capacità di pianificazione del settore sanitario e della sua forza lavoro, in modo da garantire l’accessibilità, la sostenibilità, e la resilienza dei sistemi sanitari.

 

Nella Newsletter HEROES sono disponibili informazioni sui principali progressi compiuti nei Paesi che partecipano al progetto (in questo primo numero Italia, Romania e Svezia), contributi di esperti (in questo numero il Prof. Gilles Dussault) e opinioni dei principali stakeholder (in questo numero la Federazione Europea delle Associazioni Infermieristiche e il Comitato Permanente dei Medici Europei), oltre a informazioni sui principali eventi e iniziative legati al progetto HEROES.

 

Per accedere alla newsletter si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Infoday nuove Joint Actions Programma EU4Health, 15.06.2023

Il Ministero della salute, con il supporto del ProMIS, organizza per il giorno 15 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00, l’ Infoday sulla terza ondata delle 5 nuove Joint Actions (JAs) contenute nel
Work Plan – WP 2023 del Programma EU4Health per il periodo 2021-2027:

  • EU4H-2023-JA-03: Healthier Together EU NCD initiative–Chronic respiratory diseases
  • EU4H-2023J-A-05: Healthier Together EU NCD initiative – Dementia and other
  • EU4H-2023J-A-07: Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures
  • EU4H-2023JA-08: Establish new networks of expertise on cancers and cancer conditions
  • EU4H-2023JA-10: Preparatory activities for the reuse of data in the proposed European Health Data Space

La scadenza per la presentazione delle candidature e per partecipare in qualità di Competent Authority (Coordinatore nazionale) è fissata per il giorno 8 settembre 2023.

L’attività si terrà in lingua italiana.

É possibile registrarsi attraverso il seguente LINK entro il giorno 13 giugno alle ore 12.00. Gli iscritti riceveranno i dettagli di connessione entro il giorno 14 giugno.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito web del Ministero della salute al seguente LINK.

 

Documenti utili

Agenda Infoday JAs EU4HEALTH_15.6.2023

Work Plan 2023

Procedura aggiornata per candidatura JA 2023

Eligibility Criteria