Cerca
Categorie
digital health

Evento finale di disseminazione del progetto TSI – Digital Skills

DG REFORM della Commissioni Europea, Ministero della Salute, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, AGENAS e ProMIS organizzano il prossimo 30 maggio a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, in viale Giorgio Ribotta 5, l’evento finale di disseminazione del Progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy”, dalle ore 10.30 alle ore 16:15.

L’evento sarà occasione per presentare gli esiti e i prodotti del progetto, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), che ha perseguito i seguenti obiettivi: aumento delle competenze digitali degli operatori sanitari; migliore preparazione degli operatori sanitari per fornire cure sicure e di alta qualità.

Inoltre, con la partecipazione di DG EMPL e DG REGIO della Commissione Europea, nella seconda parte della giornata, saranno lanciati i “Regional Skills Partnership” (Partenariati per le competenze) di recente approvati dalla Commissione stessa. Tali partenariati prevedono collaborazioni multi-stakeholder che mirano a creare opportunità di upskilling e reskilling per le persone (anche professionisti della salute pubblica) in età lavorativa a livello regionale o locale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina dedicata nel sito del ProMIS.

Categorie
digital health

Digital Europe: call “DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06-WOMEN”

I Soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CEST) del 29 maggio 2024 per presentare la propria candidatura come risposta alla call del programma DIGITAL “Advanced Digital Skills (DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06)”.

L’azione mira a contrastare il disallineamento di genere nel settore ICT (Information and Communication Technology), come menzionato nel programma Digital Decade Policy, con l’obiettivo di raggiungere 20 milioni di specialisti ICT nell’UE entro il 2030. Le donne sono significativamente sottorappresentate nelle professioni ICT, uno dei settori in più rapida crescita occupazionale. Secondo Eurostat, dal 2012 al 2022 il numero di specialisti ICT nell’UE è aumentato del 57,8%, quasi sette volte l’aumento dell’occupazione totale. Tuttavia, le donne rappresentano solo il 21% dei laureati in ICT e meno del 19% degli specialisti in ICT nell’UE, nonostante il fatto che le ragazze superino i ragazzi nell’alfabetizzazione digitale.

Questo paradosso è affrontato nel Piano d’azione per l’istruzione digitale e nella Dichiarazione ministeriale “Impegno per le donne nel digitale” del 2019, di seguito denominata “Dichiarazione sulle donne nel digitale”. Tuttavia, ad oggi sono stati compiuti pochi progressi. Secondo i dati del 2022, l’81,1% delle persone impiegate come specialisti delle TIC nell’UE erano uomini, contro il 18,9% delle donne. La Romania (25,2%) e la Bulgaria (28,9%) sono gli unici Stati membri in cui la percentuale di donne è superiore al 25%.

Questa azione si propone di:

  • seguire gli sviluppi negli Stati membri per quanto riguarda la Dichiarazione sulle donne nel digitale, e in particolare identificare le migliori pratiche e le iniziative promettenti;
  • creare una rete di competenze e una comunità di stakeholder, in modo che la Commissione rimanga informata sulle migliori pratiche efficaci per incoraggiare e sostenere la partecipazione femminile nell’ICT in tutta Europa. Questo investimento sosterrà un aumento del numero di ragazze e donne che studiano e lavorano nel settore ICT;
  • fornire approfondimenti sul divario di genere nelle professioni ICT nell’UE, raccogliendo informazioni sul divario di genere nelle professioni ICT negli Stati membri, identificando e analizzando le migliori pratiche per affrontarlo;

Grazie a questa call si vogliono ottenere i seguenti risultati:

  • una relazione che identifichi i principali ostacoli per le ragazze e le donne nella scelta di una carriera come specialista ICT e che illustri le azioni pratiche, efficaci e fattibili per aumentare il numero di donne nel settore. Il rapporto dovrebbe anche presentare l’UE in un confronto globale e documentare le migliori pratiche e i fattori di successo dei Paesi UE e non UE con un alto numero di donne in carriera nel settore ICT;
  • una panoramica delle strategie e delle misure nazionali e regionali per attuare la “Dichiarazione sulle donne nel digitale”;
  • un forum per riferire sui progressi e discutere le iniziative relative alla “Dichiarazione sulle donne in digitale”, ad esempio sotto forma di conferenza e atti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Esiti TAIEX TSI “Workshop on Improving the Digital Competences of Healthcare Professionals”

L’evento, organizzato dallo strumento di assistenza tecnica e scambio di informazioni della Commissione (TAIEX) e da DG REFORM, si inquadra nell’ambito delle attività previste dalla DG REFORM sulle competenze digitali per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari e assistenziali.

Il Technical Support Instrument (TSI) è il programma dell’UE che fornisce agli Stati membri competenze tecniche su misura per progettare e attuare le riforme. Il sostegno tecnico viene fornito in un’ampia gamma di settori, tra cui il clima, la transizione digitale e la salute. Gli Stati membri possono inoltre chiedere sostegno per preparare, modificare, attuare e rivedere i loro piani nazionali di ripresa e resilienza nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il sostegno può concretizzarsi, ad esempio, in consulenze strategiche e giuridiche, in studi, in formazione o in visite di esperti sul campo e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri. Può coprire qualsiasi fase del processo di riforma, dalla loro preparazione e progettazione fino allo sviluppo e all’attuazione.

L’INTERVENTO DEL PROMIS

In occasione del workshop il ProMIS ha presentato il lavoro svolto nell’ultimo anno nell’ambito del progetto TSI “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Video YouTube – L’intervento del ProMIS è disponibile al timestamp (indicato anche nella descrizione video) di 2:05:00.

Presentazione ProMIS

Per accedere a tutti i materiali condivisi, si prega di consultare il seguente LINK.