Cerca
Categorie
digital health

Health Technology Assessment: nuova consultazione con scadenza 26 giugno

Il Regolamento (UE) 2021/2282 sulla valutazione delle tecnologie sanitarie sostiene la cooperazione tra i paesi dell’Unione Europea per valutare clinicamente le nuove tecnologie sanitarie, con l’obiettivo di contribuire ad un buon uso delle risorse del sistema sanitario, nel rispetto delle competenze nazionali.

La Commissione ha aperto una consultazione pubblica sul tema della gestione dei conflitti di interesse, la cui scadenza è prevista il 26 giugno 2024. L’iniziativa stabilisce norme di attuazione per garantire che le valutazioni delle nuove tecnologie sanitarie a livello dell’UE siano effettuate in modo indipendente e imparziale, senza conflitti di interessi.

I soggetti interessati potranno partecipare alla consultazione pubblica, inviando i propri commenti tramite il portale ECAS, entro il giorno 26 giugno 2024.

I commenti ricevuti saranno pubblicati sulla pagina web ufficiale e verranno presi in considerazione durante la messa a punto definitiva dell’Iniziativa prevista per il secondo trimestre 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro workforce

Horizon Europe: emendamento programma 2023-2024 e feedback programma 2025

EMENDAMENTO APPROVATO PER IL programma Horizon Europe 2023-2024

La Commissione europea ha adottato una modifica al programma di lavoro 2023-24 di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell’UE. La modifica mobilita i finanziamenti di Horizon Europe precedentemente non assegnati per aumentare il bilancio 2024 di quasi 1,4 miliardi di euro, per un totale di 7,3 miliardi di euro.

Tra i principali elementi di questo aggiornamento del programma di lavoro Horizon Europe ci sono:

  • Missioni UE: Nel 2024 l’UE investirà 648 milioni di euro in attività di ricerca e innovazione che si basano sulle Missioni UE. Tra queste attività sono previsti laboratori per la transizione a sostegno di suoli sani, di autorità locali e regionali meglio preparate ad affrontare i rischi legati al clima, e di migliori diagnosi del cancro e sostegno ai giovani malati di cancro.
  • Azioni sperimentali per attrarre nuovi ricercatori: Questa modifica comprende un pacchetto di nuove azioni sperimentali per rafforzare l’accessibilità del programma, sostenere gli obiettivi delle missioni UE e promuovere le carriere dei giovani ricercatori. Le azioni comprendono quattro temi aperti che offrono ai ricercatori una maggiore libertà di concentrare il loro lavoro su un argomento di loro scelta, con un budget totale di 76 milioni di euro nei cluster di Horizon Europe che si occupano di “Salute”, “Clima, energia e mobilità” e “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente”.
  • Preparazione alle pandemie: La pandemia COVID-19 ha evidenziato le sfide che i sistemi sanitari europei devono affrontare per individuare, prevenire, combattere e gestire i focolai di malattie infettive. Per aiutare l’Europa a prepararsi a potenziali future pandemie, il programma di lavoro modificato prevede un investimento di 50 milioni di euro per un partenariato europeo per la preparazione alle pandemie.
  • Sostenibilità 2025: L’emendamento include anche inviti per il 2025 per garantire la continuità di alcune azioni ricorrenti, come le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e “Teaming for Excellence” e “ERA (European Research Area) Fellowships” nella parte “Ampliare la partecipazione e diffondere l’eccellenza” e “Riformare e rafforzare il sistema europeo di R&I”. La Commissione prevede di presentare l’intera gamma di azioni per il 2025 in un programma di lavoro dedicato nel 2025.

Per maggiori informazioni sull’emendamento al programma 2024 di Horizon Europe si prega di consultare il seguente LINK.

Raccolta feedback per il programma Horizon Europe 2025

Nel contesto dell’emendamento presentato, sono state anche rese disponibili opzioni per offrire input per lo sviluppo del programma di lavoro Horizon Europe 2025. Le risposte inviate attraverso il sondaggio contribuiranno alla co-progettazione del programma di lavoro 2025, che coprirà tutti i 6 cluster, le infrastrutture di ricerca, gli ecosistemi europei dell’innovazione, le 5 missioni dell’UE e la struttura New European Bauhaus.

Il feedback viene raccolto a livello di “destinazioni” o missioni. Per strutturare i contributi, i servizi della Commissione hanno fornito un documento di orientamento per ciascuna destinazione e missione, che delinea gli impatti e i risultati attesi dalle azioni da finanziare nel 2025. Gli impatti attesi (expected impacts) sono gli effetti a lungo termine di gruppi di progetti sulla società, sull’economia e sulla scienza. Sono definiti nel piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe. I risultati attesi (expected outcomes) spiegano ciò che un gruppo di progetti di successo dovrebbe raggiungere nel complesso nel medio termine e nel percorso verso il lungo termine.

È possibile contribuire alla raccolta di feedback fino al 6 maggio 2024 (12:00 CET).

Per accedere ai documenti di orientamento e partecipare alla raccolta di input si prega di consultare il seguente LINK.

Notare che se siete interessati a fornire un feedback per più Destinazioni e/o Missioni, siete pregati di compilare un questionario separato per ciascuna di esse.

Categorie
Altro

Consultazione pubblica: “Protezione dei bambini – sistemi integrati”

La consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Europea “Protezione dei bambini – sistemi integrati” ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e il rafforzamento di sistemi integrati per la protezione dei minori nell’UE.

Nella strategia dell’UE sui diritti dei minori, la Commissione si è impegnata a “presentare un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento di sistemi integrati di protezione dei minori, che incoraggerà tutte le autorità e i servizi competenti a collaborare meglio in un sistema che ponga il minore al centro”. Per attuare questo impegno, la Commissione prevede di presentare una raccomandazione sui sistemi integrati di protezione dei minori.

Gli obiettivi della consultazione e della strategia della Commissione

Essa mira a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento di sistemi integrati di protezione dei minori negli Stati membri. Incentrato sulle esigenze dei minori, incoraggerà tutte le autorità e i servizi competenti a collaborare meglio in modo olistico, dalla prevenzione degli abusi e della violenza alla protezione. Spiegherà agli Stati membri come utilizzare meglio gli strumenti dell’UE esistenti (quadri giuridici, politiche e finanziamenti dell’UE) per rendere i sistemi di protezione dei minori più integrati e solidi, adottando un approccio intersettoriale nell’interesse dei minori.

 

La consultazione sarà aperta fino al 20 ottobre p.v. e tutti i contributi ricevuti saranno pubblicati al seguente LINK.

Per maggiori informazioni e per rispondere direttamente al questionario potete consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Aperta la Consultazione sull’implementazione del Programma EU4Health

La consultazione sull’implementazione del Programma EU4Health è stata sviluppata nell’ambito della Joint Action on increasing Capacity Building  of National Focal Points – JA NFP4Health – all’interno del Work Package (WP4) “Sostenibilità delle azioni  ed integrazione nelle politiche nazionali” il cui obiettivo è quello di valutare l’implementazione del Programma EU4Health e supportare l’integrazione delle politiche evidenziando il ruolo del Punto Focale  Nazionale (NFP) e l’attività di carattere tecnico e strategico all’interno degli Stati Membri.

La consultazione è destinata agli Stakeholders di rilievo appartenenti alla Comunità Sanitaria Europea e che risultano beneficiari del Programma EU4Health tra cui: Autorità degli Stati membri responsabili della salute a livello nazionale, regionale o locale, Organizzazioni che rappresentano i pazienti, la società civile e altre parti attive nella sanità pubblica e nelle questioni sociali (ONG…), Professionisti sanitari, Fornitori di servizi sanitari, Ospedali, Ricercatori, Università, Reti di esperti nel campo della salute, Imprese e loro associazioni, incluse aziende farmaceutiche, produttori di dispositivi medici, aziende digitali, Assicurazioni sanitarie ecc.

Nello specifico, verranno valutate due aree d’intervento: “Promozione della salute & prevenzione delle malattie” e “Sistemi sanitari e professionisti sanitari” in riferimento ai Programmi di Lavoro 2021-2022-2023. Si prega di indicare la valutazione delle specifiche aree d’intervento o la valutazione di entrambe attraverso un singolo contributo.

 

La scadenza per fornire il proprio contributo attraverso il seguente LINK è fissata per il giorno 15 Settembre 2023.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dedicata nel sito web della JA NFP4Health.

Categorie
Altro

Evento pubblico sull’andamento di Horizon Europe – 29 giugno

Il 29 giugno la Commissione europea organizza un evento pubblico dedicato al contributo degli stakeholder alla valutazione di medio termine riguardo all’andamento di Horizon Europe.

L’evento, oltre ad incentrarsi sulle novità di Horizon Europe, ha come focus la preparazione di una proposta progettuale e la sua implementazione, e l’equilibrio tra TRL bassi e alti all’interno del Programma quadro.

L’evento è organizzato a seguito della più grande consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro di R&I 2014-2027, conclusasi nel febbraio 2023.

Le iscrizioni all’evento chiudono oggi, 23 giugno 2023.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Aperta la Consultazione Preliminare di Mercato per una piattaforma di modelli virtuali di gemelli umani

La Commissione Europea ha lanciato una Consultazione Preliminare di Mercato nell’ambito della prossima gara d’appalto per la realizzazione di una piattaforma per l’integrazione e la convalida di modelli avanzati di gemelli virtuali umani, nell’ambito del programma di lavoro DIGITAL 2023-24.

Che cosA SONO I gemellI virtualI?

Un gemello virtuale umano (VHT) è un modello computazionale dei processi fisiopatologici umani a diverse scale anatomiche. I VHT offrono un enorme potenziale nel settore della salute e dell’assistenza, consentendo una cura personalizzata che va dalla prevenzione mirata ai percorsi clinici su misura e supportando i professionisti sanitari in ambienti virtuali (ad esempio dalla formazione medica alla pianificazione degli interventi chirurgici) e nel metaverso. Possono dare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea della Salute.

La Commissione Europea invita entità private e pubbliche del settore dell’informatica, dell’assistenza sanitaria, delle scienze della vita e della più ampia comunità scientifica a partecipare a questa Consultazione Preliminare di Mercato per la prossima gara d’appalto relativa alla realizzazione di una piattaforma per l’integrazione e la convalida di modelli avanzati di VHT, al fine di ottenere informazioni sulle diverse soluzioni operative per una piattaforma avanzata di integrazione e convalida dei modelli di VHT, inclusi ad esempio software avanzati, infrastrutture di supporto e servizi.

La scadenza per le proposte è stata prorogata al 16/06/23.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Consultazione mirata degli stakeholder sul programma EU4Health: estesa la deadline

La consultazione EU4Health su priorità, orientamento, e necessità future fungerà da base per la conferenza degli stakeholder di EU4Health programmata per il 9 giugno 2023. 

La scadenza iniziale è stata rivista dall’8 maggio 2023 al 22 maggio 2023.

Per partecipare alla consultazione si prega di consultare il seguente LINK.

Per ulteriori informazioni sul lancio della consultazione si prega di consultare il seguente LINK.