Cerca
Categorie
digital health

Bando EU4Health: centro di supporto cartelle cliniche elettroniche e interoperabilità dei sistemi

HaDEA, nell’ambito del Programma EU4Health, ha pubblicato un bando per gara d’Appalto del valore di € 4,5 milioni di euro e della durata di 36 mesi per servizi informatici per la creazione e la gestione di un centro di supporto per promuovere l’adozione del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR, per agevolare l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi agli implementatori che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: bando per contromisure mediche sul rilevamento di patogeni

HaDEA ha pubblicato il bando HADEA/2024/CPN/0021 – Accelerare lo sviluppo e l’accesso a contromisure mediche innovative – Sequenziamento metagenomico point-of-care per l’individuazione di agenti patogeni universali.

Questo bando richiede lo sviluppo di un test basato sul sequenziamento metagenomico di nuova generazione (mNGS) in grado di rilevare qualsiasi agente patogeno virale respiratorio/aereo, compresi agenti patogeni nuovi ed emergenti, da qualsiasi tipo di campione respiratorio umano.

Il bando si concentra su:

  • Accelerare lo sviluppo di diagnostici promettenti destinati a diagnosticare/individuare, prevenire, proteggere o trattare condizioni associate a gravi minacce sanitarie transfrontaliere.
  • Ottenere il diritto prioritario di acquisto per garantire l’accesso ai medicinali in fase di sperimentazione e ai prodotti.

Budget stimato: 24’000’000 €

Scadenza: 21 giugno 2024 alle ore 16:00 (CEST).

 

Per partecipare al bando si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Knowledge Day and Brokerage Event: secondo bando ERA

NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’info day online – con brokerage event annesso “ERA 2024-02 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai nuovi bandi ERA 2024-02.

L’evento si terrà in modalità ONLINE il prossimo 17 giugno. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

L’ ERA 2024-02 Knowledge Day & Brokerage Event

L’evento sarà incentrato sui temi del secondo bando ERA 2024 specificati nel programma di lavoro WIDERA di Horizon Europe per il periodo 2023-2025 .

I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA delineati nell’emendamento al Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Per maggiori informazioni, e per iscriversi all’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Lanciato il bando del Progetto EUCAIM

Il progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM) ha lanciato un bando aperto per nuovi beneficiari che vogliano unirsi al consorzio. La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista per il 10 giugno 2024.

L’obiettivo dell’EUCAIM è quello di costruire Cancer Image Europe, un’infrastruttura federata ibrida digitale paneuropea formata da immagini radiologiche e di medicina nucleare ed informazioni correlate al mondo del cancro. Questi documenti, serviranno per sviluppare, attraverso l’intelligenza artificiale (IA), strumenti per la Medicina di Precisione.

La sfida di EUCAIM è quindi quella di affrontare la frammentazione degli archivi esistenti di immagini del cancro costruendo un Atlante di immagini distribuito e federato, che includerà tipi di cancro sia comuni che rari. La sua missione è semplificare l’accesso a dati non identificati e di alta qualità e promuovere la collaborazione tra medici, ricercatori e innovatori dell’intelligenza artificiale. Il progetto mira ad accelerare lo sviluppo, la formazione e il benchmarking di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la gestione del cancro, fornendo agli operatori sanitari strumenti basati sui dati per la diagnosi e il trattamento e, in definitiva, migliorando i risultati per i pazienti.

Obiettivo del bando EUCAIM

Categorie
digital health workforce

Digital Health Uptake (DHU): bando per la formazione nel settore della sanità digitale

Digital Health Uptake (DHU) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma DIGITAL con lo scopo di rafforzare le capacità per l’attuazione e l’adozione di soluzioni di digital health, stimolando l’apprendimento reciproco e il trasferimento di pratiche innovative tra le regioni, gli Stati membri e i paesi associati per favorire l’adozione, l’upscaling, nonché la diffusione su larga scala.

In questo quadro DHU ha lanciato un bando per finanziare attività di assistenza tecnica e formazione per l’implementazione e lo scale-up di soluzioni di digital health. L’importo totale a disposizione per questa call è pari ad € 21.000, l’importo massimo per ciascuna proposta ammessa a finanziamento è pari ad € 3.000.

Questo meccanismo di supporto assumerà la forma di sessioni on-line aperte e ristrette, facilitate dal consorzio Digital Health Uptake e caratterizzate da uno strumento particolare che può contribuire ad accelerare e semplificare il processo di diffusione e upscaling della sanità digitale.

  • Nelle sessioni aperte, le organizzazioni destinatarie possono provenire dal lato della domanda (erogazione di servizi sanitari e assistenziali), dell’offerta (tecnologia sanitaria digitale) o dell’abilitazione (centri di innovazione digitale o autorità pubbliche).
  • Nelle sessioni ristrette/chiuse, i destinatari possono essere sia i soggetti coinvolti nel Twinning Programme DHU sia le istituzioni collegate alle Regioni dei Siti di Riferimento per l’Invecchiamento e la Vita Attiva e Sana (AHA/AHL) che stanno implementando una soluzione o una pratica di salute digitale e che potrebbero beneficiare del supporto di esperti, in particolare quelli con soluzioni di salute digitale a sostegno dell’assistenza integrata e della promozione della salute.

Le attività di Assistenza Tecnica e Formazione possono includere, ad esempio, webinar per il trasferimento di conoscenze, workshop di formazione online, corsi di eLearning o una combinazione di questi. La durata di un’attività di assistenza tecnica e formazione può variare a seconda della specificità dei contenuti e del numero di partecipanti, ma dovrebbe essere svolta tra 1 e 4 settimane.

Il DHU sosterrà le attività di Assistenza Tecnica e Formazione sviluppando campagne promozionali e collaborando con gli esperti e i formatori selezionati per fornire l’infrastruttura tecnica necessaria a realizzare le attività di formazione.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i temi che possono essere affrontati nell’ambito di questa call sono:

  • Design di soluzioni
  • Business Modelling
  • strumenti per la stratificazione del rischio
  • Compliance a standard e norme
  • Livelli di maturità e Readiness
  • Sviluppo di competenze digitali
  • Strumenti per il Value Assessment

I soggetti interessati a Digital Health Uptake hanno tempo fino al 14 giugno 2024 alle 17:00 (CET) per presentare la propria candidatura.

Per maggiori informazioni su Digital Health Uptake si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Nuovo bando HaDEA rivolto alle organizzazioni non governative

HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) a organizzazioni non governative (EU4H-2024-OG-FPA).

L’oggetto del presente invito è l’assegnazione di sovvenzioni operative nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2024 alle organizzazioni non governative – ONG ammissibili e il lancio di un accordo quadro di partenariato (“FPA”) per una durata di due anni (2025-2026), consentendo alle ONG sanitarie di continuare ad affrontare le attuali sfide sanitarie, compresa la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze.

L’obiettivo è quello di ricevere dalle attività operative principali delle ONG sanitarie dei risultati in termini di maggiore alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute, rafforzamento delle capacità e creazione di reti. Le ONG contribuiranno inoltre all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con gli stessi.

Tutti gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura entro il 13 giugno 2024ore 17:00 (CEST).

Il ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a fornire servizi direttamente ai pazienti e ai singoli individui, essendo in alcuni casi in prima linea di azione durante le emergenze, le ONG sono anche essenziali per colmare il divario tra istituzioni e pazienti.

Categorie
digital health

Bando per membri indipendenti del Consiglio di vigilanza dell’EIT Digital

EIT Digital ha pubblicato un Avviso Pubblico per selezionare i membri del proprio Comitato di Sorveglianza. Il Comitato non ha una funzione operativa, ed è responsabile delle seguenti attività:

  • supervisiona le attività di EIT Digital;
  • controlla la definizione, l’approvazione e la realizzazione dell’Agenda Strategica per l’Innovazione;
  • nomina l’Amministratore Delegato e i membri del Comitato di Gestione (MC);
  • supervisiona il loro lavoro e discute e approva le decisioni strategiche che guidano l’organizzazione, sviluppate e proposte dal MC.

I membri del Comitato di sorveglianza sono nominati per un periodo di due anni, che può essere rinnovato due volte dall’Assemblea generale (quindi un massimo di 6 anni).

I candidati devono avere il seguente profilo:

  • comprovata esperienza nel settore digitale in Europa, idealmente con una forte dimensione internazionale e un network rilevante; preferibilmente con un’esperienza già maturata all’interno di un Consiglio di amministrazione;
  • passione per l’innovazione e l’imprenditorialità, nonché la volontà e la motivazione per diventare un ambasciatore di EIT Digital;
  • non essere in condizione di conflitto di interessi con uno dei Membri di EIT Digital;
  • ottime capacità di comunicazione in inglese;
  • essere in possesso di uno o più dei seguenti background:
    • credibilità nell’innovazione: persone con esperienza nell’innovazione digitale e nella tecnologia, considerate di alto livello nella comunità digitale e tecnologica;
    • crescita commerciale: persone che hanno creato, guidato e scalato aziende digitali a livello internazionale;
    • formazione imprenditoriale: persone con esperienza nell’istruzione superiore digitale;
    • esperienza finanziaria e di fundraising: venture capitalist/investitori/banchieri d’investimento nel settore digitale, comprese le start-up o persone con un background di gestione finanziaria presso un importante attore del settore.

Tutti i potenziali interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CET) del 01 Aprile 2024 per inviare la propria candidatura (CV e lettera motivazionale) all’indirizzo sb_recruit@eitdigital.eu.

CHE Cos’è EIT DIGITAL

EIT Digital è una delle principali organizzazioni europee per l’innovazione digitale e l’educazione all’imprenditorialità che guidano la trasformazione digitale dell’Europa. È un’associazione senza scopo di lucro di diritto belga con sede centrale a Bruxelles e uffici ad Amsterdam, Anversa, Atene, Berlino, Praga, Budapest, Cluj-Napoca, Edimburgo, Eindhoven, Helsinki, Londra, Madrid, Milano, Monaco, Nizza, Parigi, Rennes, San Francisco, Sophia Antipolis, Stoccolma, Tallinn, Salonicco e Trento.

Dal 2010, anno della sua costituzione, EIT Digital ha fornito a più di 3.500 studenti le competenze per innovare e diventare imprenditori, ha sostenuto più di 780 start-up e scale-up a crescere a livello internazionale, ha creato più di 250 imprese e ha lanciato più di 540 prodotti e servizi a livello commerciale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Bando EU4Health per l’accesso ai farmaci antitubercolari per i bambini

HaDEA è l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale dell’Unione Europea, ed ha recentemente pubblicato un bando per la gestione di servizi a 48 mesi.

Alla base dell’iniziativa la consapevolezza che la resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una grave minaccia per la salute, associata a cinque milioni di decessi a livello globale nel 2019 e contro la quale mancano contromisure mediche efficaci, compresi gli antimicrobici. Pertanto, è essenziale promuovere l’accesso ai farmaci che potrebbero contribuire alla lotta contro la resistenza antimicrobica.

L’oggetto di questo bando, che ha un budget di 5 milioni di euro, è la stipula di un contratto per l’acquisto di servizi per accelerare la disponibilità e l’accesso ai farmaci antitubercolari adatti all’età infantile nell’UE.

L’indisponibilità di farmaci adatti al trattamento della tubercolosi pediatrica sensibile agli antimicrobici è una sfida estremamente rilevante: la ridotta risposta, gli effetti sconosciuti sugli esiti del trattamento e la tossicità imprevedibile sono tutte potenziali conseguenze delle attuali opzioni terapeutiche non ottimali.

Inoltre, un trattamento non ottimale della tubercolosi aumenta il rischio di insorgenza della resistenza antimicrobica.

Per raggiungere gli obiettivi del bando riguardanti il potenziamento dello sviluppo e dell’accessibilità di antitubercolari per l’infanzia, il contraente selezionato dovrà svolgere servizi clinici e/o non clinici per portare a termine lo sviluppo e presentare l’autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti interessati per la loro commercializzazione nell’UE.

Il bando è stato pubblicato il 6 marzo 2024 e la scadenza è l’11 aprile 2024.

I dettagli del bando sono disponibili sul portale Funding & tenders al seguente LINK.

Categorie
Altro

COST: aperto il bando 2024 a supporto di reti di ricerca interdisciplinari

La Cooperazione europea nel campo della scienza e della tecnologia – COST ha annunciato il lancio del bando COST Actions.

La scadenza per presentare proposte è giovedì 24 ottobre 2024 alle 12:00.

L’obiettivo è invitare i ricercatori e gli innovatori europei a presentare proposte per azioni che mirano ad affrontare sfide scientifiche, tecnologiche e sociali. Queste sfide saranno affrontate attraverso la promozione e diffusione dell’eccellenza, favorendo la ricerca interdisciplinare per una scienza e trattenendo i giovani ricercatori e innovatori.

IL BANDO

Le priorità strategiche del bando sono:

  • promuovere e diffondere l’eccellenza;
  • promuovere la ricerca interdisciplinare per la scienza rivoluzionaria;
  • responsabilizzazione e fidelizzazione dei giovani ricercatori.

Gli obiettivi del programma COST sono:

  1. sviluppare reti scientifiche e tecnologiche su base europea in qualsiasi settore scientifico o interdisciplinare;
  2. sfruttare i risultati della ricerca integrando tutte le parti interessate e intensificando i legami tra comunità scientifica, imprese, decisori politici e società;
  3. diffondere i risultati di tali attività di ricerca al fine di migliorarne l’impatto scientifico, sociale ed economico;
  4. prevedere opportunità di collaborazione per tutti i ricercatori al fine di impiegare tutte le risorse umane di talento e creative disponibili in UE;
  5. agevolare la collaborazione internazionale delle reti di ricerca europee, aumentandone così l’efficienza, l’efficacia e l’impatto a livello globale.

Per maggiori informazioni sul bando si prega di consultare il seguente LINK.

COST ACTION BACKGROUND

COST Action è una rete di ricerca interdisciplinare che riunisce ricercatori e innovatori confrontarsi su un campo tematico specifico per una durata di 4 anni. Le Azioni sono aperte a tutti gli ambiti scientifici e tecnologici, compresi quelli nuovi ed emergenti, secondo un approccio bottom-up.

COST riunisce ricercatori e innovatori per sviluppare congiuntamente idee e iniziative in tutti i campi della scienza e della tecnologia attraverso la cooperazione in Europa. Incoraggia infatti approcci trans-, multi- e interdisciplinari, integrando ricercatori e innovatori provenienti da diversi campi e organizzazioni come università, centri di ricerca o aziende.

Il finanziamento ricevuto da un’azione COST copre le spese delle attività di networking e può essere utilizzato per finanziare eventi, missioni scientifiche a breve termine, scuole di formazione, attività di comunicazione e strumenti di networking virtuale.

La partecipazione alle azioni COST ha portato a risultati e follow-up significativi in termini di numero di proposte presentate per la ricerca collaborativa nei programmi quadro, con un tasso di successo più che triplo rispetto alla media dei tassi di successo di questi programmi (37% di successo). Finanziando il networking, COST funge infatti da “incubatore” per ulteriori finanziamenti alla ricerca e all’innovazione, come nell’ambito di Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.

Infine, il 27 marzo 2024 si svolgerà un Info Day online.

Categorie
Altro

EU4Health: call sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTAR)

HaDEA ha pubblicato il bando di gara HADEA/2023/OP/0032 –  Costruire capacità e conoscenze per l’implementazione del Regolamento Europeo sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTAR).

Data pubblicazione:

Budget: 1.000.000 di euro

Deadline: Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 13 marzo 2024, alle ore 15:00 (CET).

Per maggiori informazioni sul bando si prega di consultare il portale Funding & Tenders.

OBIETTIVI DEL BANDO:
  1. Fornire servizi di formazione per garantire che le agenzie dell’UE per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) consolidino le loro esperienze sul lavoro congiunto HTA.
  2. Stabilire un quadro di competenze sull’esperienza tecnica necessaria per condurre valutazioni cliniche congiunte (JCA) e consultazioni scientifiche congiunte (JSC) sia per i medicinali che per i dispositivi medici.

I corsi di formazione comprenderanno lezioni online, moduli registrati e tutoraggio, e forniranno una migliore comprensione dell’HTAR, compreso il quadro dell’HTA congiunto, la metodologia, le regole procedurali e i tempi per la preparazione di JCA e JSC.

Il quadro di competenze stabilito per i valutatori e gli esperti coinvolti nelle valutazioni cliniche congiunte e nelle consultazioni scientifiche sarà utilizzato come guida per gli organismi di HTA nazionali e regionali per aiutarli a reclutare o identificare il personale adeguato con le capacità e le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.