Categorie
Altro bandi

Infoday e Brokerage Event Horizon Europe 2025 – Cluster 1

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione del Work Programme 2025, ai quali si aggiungono anche i Brokerage event organizzati dalle Reti tematiche dei punti di Contatto Nazionali (NCPs).

L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi all’interno dei vari Work Programme tematici 2025.

INFODAY CLUSTER 1 – SALUTE

Per il Cluster 1 “Health”, l’infoday si terrà il 22 maggio online.

Durante l’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic del bando, sulla valutazione e sui processi di assegnazione. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sui nuovi sviluppi e imparare come redigere proposte di successo.

Per partecipare all’evento non è necessaria la registrazione.

E’ previsto anche un brokerage event dedicato al Cluster 1 organizzato dalla rete Health-NCP-Net 3.0 (HNN 3.0) che si terrà online il 5-6 maggio. I Brokerage event sono un’importante opportunità di networking e rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Ciclo di seminari online sulla lotta contro il cancro – 2025

Il ciclo di seminari, promosso da ProMIS e APRE, è dedicato all’analisi delle strategie, delle innovazioni e delle politiche adottate a livello europeo e nazionale per contrastare il cancro. Esperti del settore, ricercatori e rappresentanti istituzionali esploreranno, attraverso workshop tematici, le opportunità offerte dai programmi dell’UE, le connessioni tra iniziative nazionali e comunitarie, i progressi tecnologici per la prevenzione e la diagnosi precoce, oltre agli aspetti legati alla governance, alla qualità dell’assistenza e all’equità nell’accesso ai trattamenti oncologici.

L’iniziativa mira a stimolare il dialogo tra stakeholder, incentivare la condivisione di buone pratiche e potenziare la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni accademiche e settore privato, favorendo un approccio integrato per il miglioramento della lotta contro il cancro in Italia e in Europa.

Seminario 1: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

8 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Il primo incontro ha offerto una panoramica sulle opportunità delle politiche europee e nazionali contro il cancro, illustrando gli strumenti disponibili. L’obiettivo è stato quello di favorire il dialogo tra istituzioni italiane ed europee per un approccio integrato e più efficace.

 

Seminario 2: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Innovazione e Tecnologia al servizio della Prevenzione e Diagnosi

19 maggio 2025, 10:00 – 12:00 ONLINE

Questo secondo appuntamento è stato dedicato all’analisi di programmi, iniziative e buone pratiche che valorizzano il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nella prevenzione e nella diagnosi precoce del cancro. L’evento ha messo in luce il contributo strategico delle tecnologie avanzate, offrendo un’importante occasione di confronto e condivisione tra attori istituzionali, il mondo della ricerca e quello accademico-scientifico a livello nazionale ed europeo.

Seminario 3: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Governance e Gestione del Cancro a livello europeo nazionale e regionale

24 giugno 2025, 10:00 – 12:00 ONLINE

Il terzo appuntamento sarà dedicato alla governance nella lotta contro il cancro, con attenzione alla collaborazione tra livelli europeo, nazionale e regionale. L’obiettivo sarà quello di capire come una gestione condivisa e multilivello possa rafforzare le politiche oncologiche in Europa, attraverso l’esperienza di progetti e iniziative dedicate.

La lingua prioritaria di lavoro sarà l’italiano. Per le sessioni che prevedono interventi in lingua inglese è previsto il servizio di traduzione simultanea. Per accedervi si prega di seguire le istruzioni riportate al seguente LINK.

AGENDA ITA

Modera: ProMIS

Orario

Contenuti

Relatore

10.00 – 10.15

Promuovere l’attuazione di percorsi di cura del cancro efficienti e incentrati sulla persona

E.Pisani – All.Can

10.15 – 10.35

Il Progetto ECHoS: Sviluppo e Coordinamento dei National Cancer Mission Hubs in Europa

I.Gauci Borda – Xjenza Malta

10.35 – 10.55

Le Joint Action JANE 2 e EUNETCCC: Dare forma alle reti di eccellenza oncologica in Europa

P. Casali Fondazione IRCCS Istituto Tumori di  Milano

10.55 – 11.15

Progetto NCP4Missions: coordinamento e strategia dei PCN per le Missioni UE 

B. Mourenza – APRE

11.15 – 11.35

Progetto TL2C: Collaborazione transfrontaliera per la prevenzione e la ricerca 

M. Asioli – IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico

11.35 – 11.55

Il coinvolgimento dei pazienti nella governance del cancro

A. Cardone – Cancer Patients Europe – CPE

11.55 – 12.00

Conclusioni

PROSSIMI INCONTRI

Seminario 4: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Migliorare la qualità delle cure per il cancro (treatment)

settembre 2025, 10:00 – 12:00

Seminario 5: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Garantire l’Accesso Universale a Cure Oncologiche e Ridurre le Disuguaglianze

novembre 2025, 10:00 – 12:00

Categorie
Altro Salute Globale

22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai, e man mano che il pianeta si riscalda il ciclo dell’acqua diventa più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi delle acque di scioglimento dei ghiacci stanno cambiando, provocando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare: innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione.

Messaggi chiave per la Giornata mondiale dell’acqua 2025

I ghiacciai sono essenziali per la vita: l’acqua che si scioglie dai ghiacciai è fondamentale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e gli ecosistemi sani. Il rapido scioglimento dei ghiacciai sta causando incertezza nei flussi d’acqua, con profonde ripercussioni sulla vita e la salute delle persone, e sul pianeta. Sono necessarie riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi al ritiro dei ghiacciai.

Per la Giornata mondiale dell’acqua, che si terrà il prossimo 22 marzo con il tema “Conservazione dei ghiacciai”, occorre lavorare insieme per porre la salvaguardia dei ghiacciai al centro dei piani mondiali per affrontare il cambiamento climatico e la crisi idrica globale. Nel lavorare insieme per mitigare e adattare la popolazione ai cambiamenti climatici è necessario sia ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai, che gestire le acque di disgelo in modo più sostenibile. Salvare i ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

13 MARZO: Giornata mondiale del rene 2025

Il 13 marzo 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Rene (WKD), un’iniziativa globale volta a sensibilizzare sull’importanza della salute renale e della diagnosi precoce delle malattie renali croniche (MRC). Con il tema “I tuoi reni stanno bene? – Rileva precocemente, proteggi la salute renale”, la campagna 2025 mira a evidenziare i fattori di rischio, promuovere test di screening, e incoraggiare strategie di prevenzione per ridurre l’incidenza delle patologie renali.

Giornata mondiale del rene 2025

Le malattie renali croniche colpiscono circa 850 milioni di persone al mondo, spesso in maniera silenziosa fino agli stadi più avanzati. Le principali cause includono diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità e storia familiare di patologie renali. La diagnosi tempestiva, attraverso test semplici come l’analisi delle urine, la misurazione della pressione arteriosa e specifici esami del sangue, può prevenire complicanze gravi e rallentare la progressione della malattia.

In occasione della Giornata Mondiale del Rene 2025, in diversi paesi saranno organizzati eventi di screening gratuito, incontri informativi e iniziative di sensibilizzazione per promuovere la prevenzione delle malattie renali.

In Italia, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, molte sono le iniziative gratuite di screening e di sensibilizzazione promosse dalla Fondazione Italiana del Rene e dalla Società Italiana di Nefrologia:

  • DIRETTA FB “IL NEFROLOGO RISPONDE” SUL CANALE FB DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA
  • PORTE APERTE IN NEFROLOGIA: attività di screening gratuiti nei Centri di Nefrologia e/o Dialisi (visita, misurazione pressione arteriosa, esame urine).
  • SCREENING E CONSULTI GRATUITI: attività di screening gratuiti (visita, misurazione pressione arteriosa, esame urine) negli ospedali, nei centri commerciali, nelle piazze, nei centri di accoglienza, nei centri sportivi/palestre.
  • PROGETTO SCUOLE E INFORMAZIONE: attività di screening gratuiti (visita, misurazione pressione arteriosa, esame urine) e di informazione negli istituti scolastici aderenti all’iniziativa.
  • ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE PRESSO FARMACIE E MMG con distribuzione di materiali informativi.
  • PUNTI INFORMATIVI.

Per i dettagli sulle iniziative previste in ogni regione è possibile consultare la mappa interattiva sul sito della Fondazione Italiana del Rene.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

Al via la 4° Edizione della Winter School dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza la 4° edizione della Winter School dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”. L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e ad altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolge in forma ibrida dall’11 al 13 marzo 2025 a Perugia.

la 4° Edizione della Winter School del ProMIS

L’attività intende fornire una panoramica concreta sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia, con l’obiettivo di approfondire possibili sinergie e implementazioni a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Saranno inoltre forniti framework introduttivi illustrati da esperti, sessioni multimediali focalizzate sui partenariati individuati per ogni area tematica e panel di discussione sulle sinergie con gli attori direttamente coinvolti nelle partnership.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina ufficiale dell’evento.

Categorie
Altro

REGIOSTARS Awards 2025: aperte le candidature

La Commissione Europea ha ufficialmente aperto le candidature per l’edizione 2025 dei RegioStars Awards, il prestigioso riconoscimento che celebra i progetti finanziati dall’Unione Europea che si distinguono per eccellenza, innovazione e impatto nello sviluppo regionale.

Questo concorso, rivolto a iniziative sostenute dai fondi della politica di coesione, mira a mettere in evidenza buone pratiche e a ispirare nuove idee per una crescita sostenibile e inclusiva.

REGIOSTARS Awards 2025

Le categorie del premio coprono diversi ambiti strategici, tra cui: 

  • Categoria 1: UN’EUROPA COMPETITIVA E INTELLIGENTE
  • Categoria 2: UN’EUROPA VERDE
  • Categoria 3: UN’EUROPA CONNESSA
  • Categoria 4: UN’EUROPA SOCIALE E INCLUSIVA
  • Categoria 5: UN’EUROPA PIÙ VICINA AI CITTADINI

Possono candidarsi progetti già finanziati dai programmi della politica di coesione, con l’opportunità di ottenere un riconoscimento a livello europeo e di accrescere la visibilità del proprio operato.

I vincitori saranno annunciati nel corso della Settimana europea delle regioni e delle città, evento chiave per la cooperazione e lo scambio di esperienze tra le amministrazioni locali e regionali dell’UE.

Le candidature sono aperte fino al 20 maggio 2025. Per partecipare, i responsabili dei progetti possono presentare la propria domanda online attraverso il form ufficiale della Commissione Europea.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

09-15 MARZO: settimana mondiale del glaucoma

La Settimana mondiale del glaucoma (09-15 marzo 2025) è un’iniziativa globale organizzata dalla World Glaucoma Association e invita tutti gli attori nell’ambito della sanità e i cittadini ad unire le forze per organizzare attività di sensibilizzazione in tutto il mondo.

Essendo il glaucoma la causa principale di cecità prevenibile, l’obiettivo di questa settimana è quello di incentivare la popolazione a sottoporsi a controlli regolari degli occhi e del nervo ottico per rilevare il glaucoma il prima possibile prevedendo così la perdita della vista.

Il tema scelto per quest’anno è “Uniting for a Glaucoma-Free World” e vuole riunire tutte le comunità del mondo per combattere la cecità da glaucoma.

La Settimana mondiale del glaucoma 2025

Il glaucoma, nella maggior parte dei casi, è difficile da individuare poiché la persona affetta da questa malattia cronica non avverte alcun sintomo fino a quando la patologia non raggiunge una fase avanzata di sviluppo. Proprio per questa caratteristica, il glaucoma comporta gravi problemi alla vista perchè il danno che causa ad essa è continuo e potrebbe diventare irreversibile. Per questo motivo la prevenzione diventa essenziale per diagnosticare per tempo la malattia attraverso controlli oculistici semplici e regolari.

Oltre alla prevenzione anche l’informazione diventa un’arma importante per combattere la malattia. A tal proposito, negli ultimi dieci anni la World Glaucoma Association ha sviluppato una serie di corsi formativi e informativi per oftalmologi e altri operatori sanitari, aperti anche al pubblico. 

Questo genere di iniziative sono fondamentali per coinvolgere e sensibilizzare quanti più attori possibili, creando un forte impatto sullo screening del glaucoma e sull’educazione pubblica incoraggiando la diagnosi precoce per combattere la cecità prevenibile.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

4 MARZO: International HPV Awareness Day (IHAD)

L’International HPV Awareness Day (IHAD) si celebra ogni anno il 4 marzo. In questa giornata professionisti sanitari, sostenitori e comunità si riuniscono per condividere conoscenze e risorse sul Papillomavirus umano (HPV).

La Giornata internazionale di sensibilizzazione sull’HPV funge da faro, radunando la comunità globale per aumentare la consapevolezza sull’HPV, sui rischi associati e sulle misure che possiamo adottare per la prevenzione.

L’International HPV Awareness Day (IHAD) 2025

L’IHAD è una ricorrenza globale che si concentra sulla sensibilizzazione sull’HPV, un gruppo di virus correlati che possono portare a vari tipi di cancro e ad altri problemi di salute. La giornata sottolinea l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento delle condizioni correlate all’HPV, sottolineando il ruolo della vaccinazione nel ridurre la diffusione del virus.

Per contribuire a questa causa essenziale, parecchi sono i provvedimenti che si possono prendere:

  • Informarsi e vaccinarsi: familiarizzare con i rischi dell’HPV e con il vaccino preventivo. Incoraggiare gli altri a fare lo stesso.
  • Ospitare o partecipare a sessioni informative: organizzare o partecipare a workshop locali che discutono dell’HPV, dei suoi rischi e delle misure preventive.
  • Diffondere la notizia: usare diverse piattaforme, sia online che offline, per condividere informazioni relative all’HPV.
  • Sostenere le persone colpite: fornire ascolto e risorse a coloro che sono colpiti da patologie correlate all’HPV.
  • Collaborare con le organizzazioni: collaborare con le organizzazioni sanitarie per amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico più ampio.

L’International HPV Awareness Day è emersa come un’iniziativa collaborativa tra professionisti medici, ricercatori e gruppi di advocacy. Riconoscendo la prevalenza globale dell’HPV e i suoi potenziali rischi, hanno fondato l’IHAD per guidare uno sforzo coordinato verso l’istruzione, la prevenzione e la cura relative al virus. Nel corso degli anni, questa osservanza ha svolto un ruolo significativo nella promozione della vaccinazione contro l’HPV e delle strategie di rilevamento precoce.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

3 marzo: Giornata Mondiale dell’orecchio e dell’udito 2025

Il 03 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’udito. Il tema di quest’anno è “Cambiare mentalità: rafforza te stesso per rendere la cura dell’udito e delle orecchie una realtà per tutti” e mira ad affrontare le percezioni errate comuni e le mentalità stigmatizzanti che circondano la perdita dell’udito e le malattie dell’orecchio.

Questa ricorrenza vuole invitare le persone a rafforzarsi e ad agire sulla cura dell’orecchio e sulla prevenzione della perdita dell’udito. L’obiettivo è evidenziare l’impatto trasformativo dell’accesso alla cura dell’udito e delle orecchie sulla vita delle persone.

La Giornata Mondiale dell’ORECCHIO E DELL’Udito 2025

Si stima che entro il 2030 oltre 500 milioni di persone soffriranno di una perdita uditiva invalidante che richiederà riabilitazione: oltre un miliardo di giovani rischiano infatti la perdita permanente dell’udito a causa dell’esposizione prolungata a suoni forti durante attività ricreative come l’ascolto di musica e i videogiochi.

Il modo in cui sentiremo in futuro dipenderà da come ci prendiamo cura delle nostre orecchie oggi, poiché molti casi di perdita dell’udito possono essere evitati tramite l’adozione di un ascolto sicuro e di buone pratiche di cura dell’udito. Per coloro che vivono con una perdita dell’udito, l’identificazione precoce e l’accesso a una riabilitazione tempestiva sono essenziali per raggiungere il loro massimo potenziale.

In preparazione per la promozione e la celebrazione di questa giornata cruciale, l’OMS ha curato una vasta gamma di materiali che i partner di tutto il mondo possono sfruttare. Per facilitare il coinvolgimento e diffondere informazioni cruciali, l’OMS ospiterà uno speciale webinar con i seguenti obiettivi:

  • diffondere i messaggi chiave per la Giornata Mondiale del 2025;
  • condividere i materiali realizzati per WHD 2025;
  • fornire dettagli sulla procedura di registrazione e sulle piccole sovvenzioni;
  • discutere le attività e le azioni pianificate per la Giornata Mondiale del 2025.

La Giornata mondiale dell’udito 2025 esaminerà e approfondirà, in particolare, due temi fondamentali per la cura e la salute dell’udito:

  • Lo Standard globale OMS-ITU per un ascolto sicuro durante i videogiochi e gli sport
  • Un Modulo scolastico sull’ascolto intelligente, da inserire nei programmi educativi

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

28 febbraio: Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Il Rare Disease Day 2025″ porta con sé un messaggio semplice ma potente: più di quanto tu possa immaginare. Con questo messaggio la  Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 vuole ricordare che le malattie rare toccano più vite, coinvolgono più condizioni e richiedono più azioni di quanto la maggior parte delle persone creda.

L’obiettivo della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025

Più di 300 milioni di persone in tutto il mondo vive con una malattia rara, equivalente alla popolazione del terzo paese più grande del mondo. Si tratta del 5% della popolazione globale, eppure la maggior parte delle persone ha conoscenze molto limitate in merito. Ci sono oltre 6.000 malattie rare identificate e ne continuano a essere scoperte di nuove.

Le malattie rare non sono solo genetiche; possono anche derivare da infezioni, fattori ambientali, allergie o persino essere forme rare di cancro (1 cancro su 5 è classificato come raro). Il loro impatto va oltre le preoccupazioni mediche, plasmando la vita quotidiana, il lavoro e l’istruzione in modi che sono spesso invisibili.

Per molte malattie rare, la ricerca è ancora nelle fasi iniziali. Il 72% delle malattie rare è genetico e il 70% di queste inizia nell’infanzia, ma molte non hanno ancora un trattamento stabilito. Trovare una diagnosi può richiedere anni e alcuni non ne ricevono mai una. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i tumori rari è inferiore a quello per i tumori comuni, il che dimostra quanto lavoro rimane.

L’obiettivo della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, pertanto, è quello di creare un cambiamento sensibilizzando le persone e la Politica, sostenendo l’advocacy ed incentivando la ricerca. La Giornata invita a guardare più da vicino, ad ascoltare le storie e a riconoscere che le malattie rare sono più di quanto possiate immaginare.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

L’evento della regione Toscana: Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle malattie rare

Per questa ricorrenza la Regione Toscana organizza, con il contributo del Comitato Tecnico Organizzativo per le malattie rare ed il Registro Toscano delle Malattie Rare, l’evento “Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle malattie rare”, coordinata a livello nazionale da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.

L’evento che si svolge nella giornata odierna dalle ore 09.00 alle ore 15.30, a Firenze presso l’Auditorium del Nuovo Ingresso Careggi (NIC-3), prevede tre sessioni parallele:

  • Esperienze e prospettive per la gestione dell’assistenza
  • Ricerca e pratica clinica
  • Modelli organizzativi per il supporto alla ricerca

Sarà possibile seguire i lavori anche in modalità online attraverso la piattaforma dedicata accendo al link riportato nel programma della giornata.

All’evento sono stati riconosciuti crediti ECM richiedibili, per chi interessato, compilando il seguente FORM.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.