Cerca
Categorie
Altro

OMS: strumento di valutazione dell’impatto della dieta (DIA)

L’OMS Europa introduce lo strumento di valutazione dell’impatto della dieta (DIA), sviluppato per i responsabili politici, i ricercatori e gli operatori del settore avente l’obiettivo di aiutare a comprendere l’impatto dei sistemi alimentari sull’ambiente e sulla salute.

Lo strumento di valutazione dell’impatto della dieta (DIA)

Lo strumento DIA avrà quindi lo scopo di valutare le diete ed esplorare le risposte alle seguenti domande.

  • In che modo i paesi possono influenzare le diete delle loro popolazioni per renderle più sane, più sostenibili e convenienti?
  • In che modo le diete popolari di oggi si allineano con gli obiettivi ambientali e di salute globale?
  • Quali potenziali cambiamenti politici possono aiutare ad affrontare le principali sfide ambientali, sanitarie ed economiche che derivano dai sistemi alimentari dei paesi?

Per ogni scenario alimentare, la DIA esamina contemporaneamente gli indicatori sanitari, come le morti premature che potrebbero essere evitate migliorando la dieta; fattori di rischio per cancro, malattie cardiache e diabete; e rischi legati al peso corporeo – e analisi ambientali, come quelle per le emissioni di gas serra, i terreni coltivati ​​e l’acqua dolce.

L’impatto globale di una dieta malsana

In varie parti della regione europea dell’OMS e oltre, le diete e i sistemi alimentari in generale non sono né sani né sostenibili. Le diete non salutari sono uno dei principali fattori di rischio per le malattie non trasmissibili (NCD) – dal diabete al cancro e alle malattie cardiovascolari – e sono responsabili di 1 decesso su 5 a livello globale.

Nel mondo, circa 2 miliardi di persone vivono in sovrappeso e obesità. Nella Regione, inoltre, il problema colpisce 1 bambino su 3 in età di scuola primaria.

Si prevede che la popolazione mondiale crescerà dagli attuali 7 miliardi a quasi 10 miliardi entro la metà del secolo, quindi l’impatto sulla salute e sull’ambiente probabilmente peggiorerà. È in aumento anche la domanda di alimenti, come carne, latticini e alimenti trasformati, che possono danneggiare sia la salute delle persone che l’ambiente. A tal proposito è bene ricordare che l’agricoltura è responsabile di circa un quarto di tutte le emissioni di gas serra e utilizza il 70% di tutte le risorse di acqua dolce.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

28° Meeting della Rete delle Regioni per l’Health Network

Il ProMIS ha partecipato alla ventottesima edizione del Meeting Annuale “Salute per tutti: affrontare le sfide, condividere le esperienze” organizzato dalla rete Regions for Health Network – RHN a Siviglia, nei giorni 15, 16, 17 novembre scorsi.

L’evento ha avuto come obiettivo quello di identificare le attività da implementare all’interno della rete tra il 2024 e il 2026, in linea con le priorità congiunte identificate nella bozza della roadmap della RHN per la salute e il benessere. Inoltre, l’incontro è stata un’occasione per approfondire e condividere esperienze di attuazione in merito alle seguenti tematiche:

  • Promuovere una salute globale
  • Aumentare l’efficienza dell’assistenza sanitaria
  • Fornire al meglio l’assistenza sanitaria di base
  • Migliorare la salute digitale

Nello specifico, il ProMIS ha partecipato durante la sessione 3.C “Opportunità di finanziamento, networking e iniziative di ricerca” organizzata il 16 novembre con un intervento dal titolo “Creare sinergie e massimizzare gli impatti attraverso i Partenariati Internazionali”. Una sessione dedicata all’analisi degli elementi cruciali per garantire il finanziamento di progetti legati alla salute, l’importanza del networking nell’identificazione di partner e argomenti rilevanti e il potenziale di collaborazione con le iniziative di ricerca in corso.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Programma

IL NETWORK DELLE REGIONI PER LA SALUTE

Fondato nel 1992, il Network delle Regioni per la Salute (Regions for Health Network (RHN)) è una piattaforma attraverso la quale più di 30 regioni, partner associati e Stati membri della Regione europea dell’OMS lavorano insieme per condividere informazioni ed esperienze di buone pratiche nel settore della sanità pubblica.

Gli obiettivi sono promuovere una migliore salute e benessere a tutte le età, in tutti i settori e in tutti gli ambienti; garantire l’accesso universale a cure di qualità; tutelarsi dalle emergenze sanitarie e potenziare la salute attraverso la scienza, i dati e l’innovazione.

Categorie
digital health

OMS: Pubblicato un report su Intelligenza Artificiale e Sanità

L’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore sanitario è un tema sempre più centrale per ciò che concerne future opportunità e sfide dei sistemi del futuro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato a tal proposito un documento, che affronta le considerazioni normative fondamentali che riguardano l’applicazione dell’IA in ambito sanitario.

Il testo si prefigge di delineare un quadro chiaro ed esaustivo per i governi e le autorità regolatorie, affinché possano sviluppare future linee guida efficaci e puntuali che sostituiscano o si adattino a quelle esistenti. L’obiettivo è adottare l’IA in conformità e armonia con la protezione della privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti per migliorare la salute pubblica.

IA: la posizione dell’OMS

L’OMS riconosce il potenziale dello strumento, che in quanto tale può e deve migliorare le diagnosi, l’assistenza centrata sui pazienti ed integrare le competenze del personale sanitario, laddove manchino specialisti e strumenti.

Occorre però comprendere a pieno il funzionamento dell’IA, e secondo l’OMS è imperativo innanzitutto stabilire quadri giuridici e normativi solidi sul tema, per poter adattare la tecnologia in modo etico e sicuro.

L’OMS individua sei aree chiave per la regolamentazione dell’IA in ambito sanitario. La trasparenza è fondamentale, compresa la documentazione completa del ciclo di vita del prodotto e il monitoraggio dei processi di sviluppo. Per affrontare il rischio, questioni come l’uso previsto, l’apprendimento continuo, gli interventi umani, i modelli di formazione e le minacce alla sicurezza informatica devono essere affrontate in modo completo, cercando di semplificare i modelli il più possibile.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

REPORT

Categorie
Altro

24 ottobre: Giornata Mondiale della Poliomielite

Ogni anno, il 24 ottobre, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Poliomielite, un’occasione importante per riflettere sul progresso raggiunto nella lotta contro questa malattia debilitante e per rinnovare l’impegno verso l’obiettivo di un mondo senza polio. Questa giornata è un momento di sensibilizzazione e di mobilitazione globale, finalizzata a porre fine a una malattia che ha segnato dolorosamente (e continua purtroppo a segnare) la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

La poliomielite, conosciuta anche come “polio”, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente i bambini sotto i cinque anni di età. Questo virus può causare paralisi irreversibile e, in alcuni casi, persino la morte. Prima dell’introduzione del vaccino, la polio era una delle malattie più temute al mondo. Fortunatamente, grazie agli sforzi congiunti di governi, organizzazioni internazionali e volontari, progressi significativi sono stati fatti per debellare questa malattia.

Oggi la malattia è da ritenersi quasi debellata in Italia grazie ad una capillare campagna di vaccinazione: l’ultimo caso diagnosticato nel nostro Paese risale al 1982. Infatti, dal 2002, la Regione OMS Europa, che comprende l’Italia, è stata dichiarata una Regione polio-free. Purtroppo, invece, due paesi, Afghanistan e Pakistan, rimangono ancora endemici: non hanno mai smesso di registrare casi di poliomielite.

Attualmente, non esistono cure specifiche per la poliomielite, ma solo trattamenti sintomatici che possono alleviare parzialmente gli effetti della malattia. La prevenzione attraverso la vaccinazione rimane l’unica strada per evitare potenziali conseguenze.

Per garantire il mantenimento dello stato polio-free, i programmi di sorveglianza devono continuare fino a quando la poliomielite sarà eradicata a livello globale. In Italia, dal 1996, è in vigore una rete di sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (PFA), gestita dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questo sistema è considerato il gold standard secondo le linee guida dell’OMS per la certificazione dello stato polio-free. Inoltre, l’ISS ospita il Regional Reference and Collaborating Centre for Polio, coinvolto in tutte le attività per il mantenimento dello stato polio-free.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

I governi mondiali lavorano agli emendamenti dei Regolamenti Sanitari Internazionali

I Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) furono adottati per la prima volta nel 1951 sotto la Costituzione dell’OMS per stabilire approcci concordati e obblighi per i paesi di prepararsi e rispondere a epidemie e altri eventi acuti di sanità pubblica con rischio di diffusione internazionale. I Regolamenti originali furono rivisti tre volte: nel 1969, nel 1981 e nel 2005.

 

I Regolamenti Sanitari Internazionali sono uno strumento di diritto internazionale giuridicamente vincolante per 196 Stati, compresi i 194 Stati membri dell’OMS. Nella versione adottata nel 2005, i regolamenti sono stati modificati due volte: nel 2014 e nel 2022 (le modifiche più recenti entreranno in vigore nel maggio 2024).

 

Le ultime modifiche proposte arrivano in risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID-19 e includono emendamenti riguardanti: Punti di ingresso; Misure di sanità pubblica; Documenti sanitari; Disposizioni generali; Disposizioni finali; Definizioni, Scopo e Ambito, Principi e Autorità Responsabili; Il Comitato di Emergenza; Strumento Decisionale per la Valutazione e la Notifica degli Eventi.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

10 ottobre: Giornata mondiale della salute mentale

Oggi, 10 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un evento dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alla salute mentale in tutto il mondo. Questa giornata, istituita per la prima volta nel 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health (Federazione Mondiale della Salute Mentale) ed è supportata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Il tema centrale della campagna di quest’anno della Giornata Mondiale della Salute Mentale è “La salute mentale è un diritto universale“. Questo messaggio riflette l’importanza della salute mentale come diritto umano fondamentale. Una buona salute mentale è cruciale per il nostro benessere generale, ma secondo i dati dell’OMS una persona su otto in tutto il mondo vive con condizioni di salute mentale che possono avere un impatto negativo significativo sulla loro salute fisica, il loro benessere psicologico, le relazioni interpersonali e le loro opportunità economiche. Questo problema riguarda anche un numero crescente di adolescenti e giovani.

La Giornata Mondiale della Salute Mentale 2023

La Giornata Mondiale della Salute Mentale 2023 rappresenta un’occasione unica per le persone e le comunità di unirsi sotto il motto “La salute mentale è un diritto umano universale”, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, migliorare la conoscenza e promuovere azioni concrete per proteggere e promuovere la salute mentale come un diritto universale.

 

Ogni individuo, indipendentemente da dove si trovi nel mondo, ha il diritto inalienabile di godere del più alto livello possibile di salute mentale. Questo include il diritto a essere protetto da fattori che mettono a rischio la salute mentale, il diritto di accedere a cure di salute mentale di alta qualità, accessibili e accettabili, e il diritto di vivere liberi, indipendenti e inclusi nella comunità.

 

È essenziale comprendere che avere problemi di salute mentale non debba mai essere motivo di violazione dei diritti umani o di esclusione sociale. Tuttavia, in tutto il mondo, le persone con disturbi mentali continuano a subire violazioni dei loro diritti umani. Molti sono oggetto di discriminazione e esclusione dalla vita comunitaria, mentre altri non riescono ad accedere alle cure di salute mentale di cui necessitano o ricevono cure che non rispettano i loro diritti umani.

 

Tanto l’OMS, quanto le istituzioni europee e quelle italiane hanno nell’ultimo anno intensificato gli sforzi per affrontare uno dei temi sanitari più importanti del nostro tempo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

OMS: pubblicato il primo rapporto sull’impatto devastante dell’ipertensione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il suo primo rapporto sul devastante impatto globale dell’alta pressione sanguigna, insieme alle raccomandazioni su come vincere la corsa contro questo killer silenzioso. Il rapporto mostra che circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i paesi riuscissero ad aumentare la copertura, si potrebbero evitare 76 milioni di decessi tra il 2023 e il 2050.

L’ipertensione colpisce 1 adulto su 3 in tutto il mondo. Questa condizione comune e mortale porta a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute. Il numero di persone che convivono con l’ipertensione (pressione sanguigna pari o superiore a 140/90 mmHg o che assumono farmaci per l’ipertensione) è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi. L’età avanzata e i fattori genetici diete ricche di sale, mancanza di attività fisica e il consumo eccessivo di alcol possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

La prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione efficace dell’ipertensione sono tra gli interventi più efficaci in termini di costi nell’assistenza sanitaria e dovrebbero essere prioritari da parte dei paesi come parte del loro pacchetto nazionale di benefici sanitari offerto a livello di assistenza primaria. I benefici economici derivanti dal miglioramento dei programmi di trattamento dell’ipertensione superano i costi in un rapporto di circa 18 a 1.

Il rapporto dell’OMS

Il rapporto viene lanciato durante la 78° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e affronta i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, compresi gli obiettivi sanitari sulla preparazione e risposta alla pandemia, la fine della tubercolosi e il raggiungimento della copertura sanitaria universale.

L’ipertensione può essere facilmente trattata con farmaci generici sicuri, ampiamente disponibili e a basso costo utilizzando programmi come HEARTS . Il pacchetto tecnico HEARTS dell’OMS per la gestione delle malattie cardiovascolari nell’assistenza sanitaria di base e le Linee guida per il trattamento farmacologico dell’ipertensione negli adulti forniscono misure comprovate e pratiche per fornire una cura efficace dell’ipertensione negli ambienti di assistenza sanitaria di base.

Il rapporto sottolinea l’importanza di implementare un’efficace terapia per controllare la pressione arteriosa fornendo i seguenti cinque componenti:

  • Protocollo: protocolli terapeutici pratici specifici per dose e farmaco con fasi di azione specifiche per la gestione della pressione arteriosa non controllata possono semplificare la cura e migliorare l’aderenza
  • Fornitura di farmaci e attrezzature: per un trattamento efficace dell’ipertensione è necessario un accesso regolare e ininterrotto a farmaci a prezzi accessibili; attualmente, i prezzi dei farmaci antipertensivi essenziali variano di oltre dieci volte da un paese all’altro
  • Assistenza basata sul team: i risultati dei pazienti migliorano quando un team collabora per adattare e intensificare i regimi di farmaci per la pressione arteriosa secondo le prescrizioni e i protocolli del medico.
  • Servizi incentrati sul paziente: ridurre gli ostacoli alla cura fornendo regimi terapeutici facili da assumere, farmaci gratuiti e visite di follow-up più vicino a casa e rendendo facilmente disponibile il monitoraggio della pressione arteriosa.
  • Sistemi informativi: sistemi informativi semplici e incentrati sull’utente facilitano la registrazione rapida di dati essenziali a livello del paziente, riducono il carico di immissione dei dati degli operatori sanitari e supportano un rapido ampliamento mantenendo o migliorando la qualità dell’assistenza.

Per leggere il Rapporto completo clicca QUI .

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Focus senza precedenti sulla salute pubblica globale all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

“Se il COVID-19 non ci ha insegnato qualcosa, è che quando la salute è a rischio, tutto è a rischio”, ha affermato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus intervenendo alla  78a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA 78), in corso in questi giorni a New York.

 

L’OMS ha infatti esortato i leader mondiali a dimostrare che la salute è un investimento, non un costo, ed è fondamentale per famiglie, società ed economie prospere e resilienti. Il quadro generale tuttavia non è dei più rosei: circa 4,5 miliardi di persone, più della metà della popolazione mondiale, non hanno sufficiente accesso ai servizi sanitari essenziali.

 

Sono quattro i principali temi legati alla salute che i leader e i ministri mondiali affronteranno questa settimana: un nuovo piano pandemico che vada oltre il Covid;  assistenza sanitaria per tutti; il Piano d’azione globale per una vita sana e il benessere per tutti, noto anche come “SDG 3 GAP”; la lotta alla tubercolosi.

 

“La cattiva salute priva gli individui, le famiglie, le comunità e intere nazioni delle opportunità di crescere e prosperare”, ha affermato il dottor Tedros. “Il fatto che miliardi di persone non possano accedere o permettersi i servizi sanitari essenziali li espone alla povertà, a malattie facilmente prevenibili e curabili come la tubercolosi, e all’impatto di future epidemie e pandemie. Nel 75° anno dell’OMS, ricordiamo al mondo ciò che hanno affermato i nostri fondatori: che la salute non è solo un diritto umano fondamentale, ma anche il fondamento di società sicure, pacifiche e prospere”.

 

I leader mondiali hanno approvato due nuove importanti Dichiarazioni politiche, la prima sulla Copertura sanitaria universale ed una seconda sul contrasto alle nuove pandemie.

 

La dichiarazione “Copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage, UHC): espandere la nostra ambizione per la salute e il benessere in un mondo post-COVID”, ha come obiettivo quello di essere un catalizzatore vitale affinché la comunità internazionale intraprenda azioni, impegni politici ed adeguati investimenti finanziari per raggiungere l’obiettivo “Copertura sanitaria universale” previsto dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Maggiori informazioni a questo LINK).

 

La seconda dichiarazione, “Rendere il mondo più sicuro: creare e mantenere lo slancio politico e la solidarietà per la prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia” afferma la necessità che gli Stati membri concludano i negoziati su un accordo formale sulla prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia, noto anche come Accordo pandemico, entro maggio del prossimo anno.

Invita inoltre gli Stati ad affrontare gli impatti negativi sulla salute fisica e mentale della disinformazione, della disinformazione, dell’incitamento all’odio e della stigmatizzazione legati alla salute, in particolare sulle piattaforme dei social media. Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Pubblicato il report dell’OMS sui progressi europei verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Durante i lavori del VI Dialogo di alto livello sull’ambiente e la salute tenutosi a Bonn lo scorso 8 settembre è stato presentato lo studio “Progress in the WHO European Region towards the SDGs in the context of the Ostrava Declaration on Environment and Health: mid-way to 2030” / “Progressi nella Regione Europea dell’OMS verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel contesto della Dichiarazione di Ostrava su ambiente e salute: a metà strada verso il 2030”.

Il rapporto utilizza statistiche ufficiali per valutare i progressi compiuti nell’attuazione della Dichiarazione di Ostrava sulla salute e l’ambiente, la dichiarazione interministeriale firmata nel 2017 che indica i punti cruciali su cui deve svilupparsi la Strategia ambiente e salute in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con l’accordo sul clima di Parigi.

Le analisi quantitative mostrano che i progressi sono contrastanti e, nella maggior parte dei casi, insufficienti, ma esistono importanti differenze nei risultati a seconda dell’area tematica e della sotto-regione all’interno della Regione. Alcuni aspetti della Dichiarazione mostrano progressi in tutti gli Stati membri; tuttavia, in alcune aree tematiche le tendenze si stanno muovendo nella direzione sbagliata ed è necessaria particolare attenzione per invertire la situazione. Inoltre, alcune dimensioni chiave della Dichiarazione di Ostrava non possono essere monitorate accuratamente nella Regione europea dell’OMS a causa della mancanza di dati tempestivi e comparabili a livello internazionale.

Guardando al futuro, sono necessarie azioni accelerate per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030; sarà inoltre importante rafforzare la tempestività e la disponibilità dei dati per migliorare il monitoraggio dei settori prioritari elencati nella Dichiarazione di Ostrava e nelle future dichiarazioni.

Per maggiori informazioni sul report si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
Altro

OMS EU: aperto il bando per le iscrizioni alla rete Youth4Health

L’OMS Europa ha dato vita a Youth4Health, un’iniziativa volta all’inclusione attiva dei giovani, delle loro organizzazioni e dei delegati degli Stati Membri, nello sviluppo e nella sensibilizzazione sul tema della salute.

La rete Youth4Health garantirà una partecipazione sinergica e strutturata in tutte le aree di lavoro in cui l’OMS Europa è coinvolto, per supportare l’implementazione del Programma Europeo di Lavoro 2020-25 dal titolo “Azioni Congiunte per una Migliore Salute”

Gli obiettivi di Youth4Health:

Il network si propone di integrare l’approccio corrente ponendo l’accento sulle tematiche e le istanze che affliggono il mondo giovanile, espandendo e rafforzando la coesione del gruppo senza lasciare nessuno indietro, favorendo lo scambio e l’accrescimento. Inoltre, la partecipazione dei giovani è nell’idea di Youth4Health tutt’altro che marginale o formale, ma intende dare loro un contributo diretto e significativo ai lavori, sia nelle operazioni e nel dibattito, che negli eventi e nella programmazione.

Infine, il networking aspira al miglioramento non soltanto della comunicazione interna e della condivisione delle conoscenze fra le parti interessate, ma si pone l’obiettivo di comunicare in modo più efficace all’esterno e tramite un sapiente utilizzo degli strumenti digitali odierni, raggiungendo le fasce di popolazione giovanile più vulnerabili o escluse.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.