Cerca
Categorie
Altro

HERA Info Day: verso una maggiore sicurezza sanitaria collettiva

Martedì 25 giugno, dalle ore 09:30 alle 16:00, si terrà a Berlino e online l’HERA Info Day.

L’Info Day dell’Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA) vedrà la partecipazione di importanti stakeholder, tra cui le reti di fornitori di servizi sanitari pubblici e privati, aziende farmaceutiche e di produzione medica, servizi di emergenza, organizzazioni della società civile e ONG.

L’obiettivo dell’iniziativa sarà quello di fornire agli attori chiave che lavorano nel campo della preparazione sanitaria un’opportunità per scambiarsi approfondimenti e migliori pratiche puntando così ad aprire la strada verso una maggiore sicurezza sanitaria collettiva.

L’evento si terrà in tedesco, e sarà previsto il servizio di interpretariato. Le iscrizioni in loco chiuderanno il 14 giugno, mentre le iscrizioni on-line chiuderanno il 24 giugno.

Per visualizzare l’agenda dell’Info Day, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

LIFE Info Day ITALIA 2024: Calls for proposals 2024

Martedì 28 maggio si terrà in modalità online l’Info Day nazionale LIFE 2024.

L’evento è organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT) operante presso la Divisione II “Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis).

LIFE INFO DAY ITALIA 2024 

Il LIFE Info Day Italia 2024 è rivolto ai candidati e potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici e privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), e rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 con le opportunità di dare vita a idee verdi e legate alla transizione verde, grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2024. L’evento rappresenta anche un’opportunità per ricevere input concreti sulla presentazione delle proposte progettuali e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

Infatti, durante l’evento sarà possibile interfacciarsi con alcuni degli attori centrali di LIFE in Europa e in Italia, quali:

  • I referenti di CINEA (per ciascun Sottoprogramma LIFE), l’Agenzia esecutiva europea per il clima l’infrastruttura e l’ambiente, che si occupa di gestire LIFE per conto della Commissione europea;
  • I monitors di ELMEN EEIG – Timesis, gli esperti incaricati di monitorare l’andamento dei progetti LIFE italiani;
  • Il Team del LIFE National Contact Point (NCP) per l’Italia (LIFE NCP IT) – operante presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – che svolge non solo attività di promozione delle opportunità di LIFE e dei suoi bandi annuali, ma anche attività di supporto diretto ai candidati italiani per la sottomissione di proposte progettuali, nonché ai beneficiari di progetti LIFE realizzati nel nostro Paese per rafforzare la diffusione dei risultati da essi raggiunti e favorirne la replicazione.

L’evento si svolgerà in modalità ONLINE sulla Piattaforma Teams, dalle ore 9:30 alle ore 17:00.

Per registrarsi al LIFE Info Day Italia 2024 di prega di cliccare sopra al seguente LINK.

IL PROGRAMMA LIFE

Il Programma LIFE 2021-2027 è il Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Il 18 aprile u.s., sono stati pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2024 in relazione alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027:

1.Settore “Ambiente”:

2. Settore “Azione per il Clima”:

 

Per maggiori informazioni sul LIFE Info Day ITALIA 2024 si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI

Agenda

Categorie
digital health

Info-Day HaDEA Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale

L’evento ibrido HaDEA “Info-Day Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale” sarà organizzato dal Ministero greco della Governance digitale, dal Centro nazionale greco di documentazione e contenuti elettronici (EKT), dal Ministero greco della Salute e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) martedì 14 maggio 2024 (08:00-16:30 ore italiane) presso la sede del Ministero della Governance digitale (11 Fragoudi Street e Al. Pantou, Kallithea) con trasmissione digitale parallela.

All’evento, i rappresentanti dell’HaDEA presenteranno i programmi di finanziamento Digital Europe, Horizon Europe, e Connecting Europe Facility. I punti di contatto nazionali presenteranno le sfide che di solito si affrontano nel contesto della partecipazione greca, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di porre le loro domande direttamente ai rappresentanti dell’HaDEA.

L’evento si terrà in lingua inglese.

Per registrarsi per partecipare alla sessione online si prega di utilizzare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe info day: WIDERA Work Programme 2023-2025

Il 22 aprile dalle 09:30 alle 12:30 si svolgerà in modalità ONLINE l’info day di Horizon Europe sul Programma di lavoro WIDERA 2023-2025. La giornata avrà l scopo di ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca. Inoltre, l’evento presenterà ai candidati interessati il nuovo bando ERA che aprirà il 15 maggio 2024 e chiuderà il 25 settembre 2024.

A tal proposito i relatori della Commissione europea presenteranno i nuovi temi del bando e saranno affiancati da relatori delle organizzazioni delle parti interessate per spiegare ulteriormente i vantaggi delle azioni proposte.

I candidati avranno l’opportunità di porre domande durante l’evento utilizzando il codice #WIDERA in Slido.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Info day nazionali: la Settimana dei bandi Horizon Europe 2024

APRE – l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in accordo con il MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca organizza la Settimana Horizon Europe 2024, evento che si potrà seguire in modalità on line a partire dalla data odierna del 23 ottobre fino al 27 ottobre 2023.

La settimana sarà dedicata agli approfondimenti dei singoli temi e all’analisi delle opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il prossimo anno. APRE fornirà il proprio supporto per far luce sugli aspetti chiave da utilizzare per una partecipazione di successo ai bandi 2024, diversi funzionari della Commissione europea e i delegati nazionali nelle rispettive configurazioni. 

I TEMI DELLE GIORNATE Horizon Europe

Nei cinque giorni dell’evento si alterneranno numerose sessioni su diversi temi: “Health” (Cluster 1), “Culture, creativity and inclusive society” (Cluster 2), “Digital, Industry and Space” (Cluster 4), “Climate, Energy and Mobility” (Cluster 5), “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment” (Cluster 6), Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), Research Infrastructures (RI) e Widening participation and strengthening the European Research Area (WIDERA). 

Il focus delle sessioni sarà incentrato sulla presentazione dei Programmi di lavoro 2024, che completerà il lavoro sui risultati del primo triennio di Horizon Europe e da una panoramica delle iniziative connesse ai singoli temi. Durante le sessioni dedicate ai singoli Cluster si parlerà anche di Partenariati europei. Una sessione specifica sarà dedicata al Partenariato istituzionalizzato Innovative Health Initiative(IHIin cui verranno presentate le nuove call che includono interessanti opportunità per gli enti che intendano intraprendere azioni di ricerca e innovazione in partnership con il settore industriale (biomedicale, farmaceutico, biotech ecc). 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Info day Interreg: Presentazione del Bando per Progetti Standard

Il 20 settembre 2023 il ProMIS ha partecipato all’Info Day “PRESENTAZIONE DEL BANDO PER PROGETTI STANDARD (Bando n. 02/2023)” del Programma Interreg Italia Slovenija 2021-2027, organizzato dall’Autorità di Gestione e dal Segretariato Congiunto del Programma, presso il Palazzo della Regione di Venezia.

L’evento ha avuto come obiettivo quello di supportare i potenziali beneficiari dell’area di Programma guidandoli verso una corretta formulazione e trasmissione delle proposte progettuali, illustrando nel dettaglio il bando, i criteri di valutazione, l’Application package e le modalità di partecipazione attraverso il sistema JEMS “Joint Electronic Monitoring System”, il nuovo sistema di monitoraggio per il periodo di programmazione europeo 2021-2027.

Il bando è stato pubblicato in data 28 agosto 2023 ed il termine per la presentazione delle proposte progettuali è il 27 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Sintesi

Programma

Bando

Categorie
comunicazione in salute digital health

Info day di Horizon Europe per presentare i nuovi bandi contenuti nel Cluster 1

Il 1° giugno, nell’ambito del programma Horizon Europe è stato organizzato un info day per illustrare i bandi contenuti all’interno del Programma di Lavoro 2023-2024 relativi al Cluster 1, concernente il tema della Salute.

Attraverso delle sessioni illustrative, è stato possibile approfondire nel dettaglio i temi delle sei destinazioni relative al programma di lavoro del prossimo anno.

Le call for proposals gestite da HaDEA nell’info day hanno trattato i bandi nelle seguenti destinazioni:

  1. Mantenenersi in salute all’interno di una società in rapido cambiamento LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-02-two-stage – Verso un sostegno olistico alle disposizioni sanitarie e assistenziali per i bambini e gli adolescenti in una società sempre più digitale (Towards a holistic support to children and adolescents’ health and care provisions in an increasingly digital society).
  • HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-05-two-stage – Prevenzione personalizzata delle malattie non trasmissibili – affrontare le aree con esigenze irrisolte utilizzando più fonti di dati (Personalised prevention of non-communicable diseases – addressing areas of unmet needs using multiple data sources).
  1. Vivere e lavorare in un ambiente favorevole alla salute LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, è stato presentato un topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-06-two-stage – Il ruolo dell’inquinamento ambientale nelle malattie non trasmissibili: inquinamento atmosferico, acustico e luminoso e rifiuti pericolosi (The role of environmental pollution in non-communicable diseases: air, noise and light and hazardous waste pollution).
  1. Affrontare le malattie e ridurne l’onere LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati sei topic:

  • HORIZON-HLTH-2024 – DISEASE-03-08-two-stage – Ricerca comparativa sull’efficacia degli interventi sanitari in aree ad alto fabbisogno di salute pubblica (Comparative effectiveness research for healthcare interventions in areas of high public health need).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.11-two-stage – Prontezza e risposta alla pandemia: Prove su piattaforme adattive per la prontezza alla pandemia (Pandemic Preparedness and Response: adaptive platform trials for pandemic preparedness).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.13-two-stage – Convalida di biomarcatori derivati da fluidi per la previsione e prevenzione dei disturbi cerebrali (Validation of fluid-derived biomarkers for the prediction and prevention of brain disorders).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-14-two-stage – Affrontare gli oneri cronici per i malati di condizioni mediche poco studiate (Tackling high-burden for patients, under-researched medical conditions).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08.12 – Preparazione e risposta alla pandemia: Mantenimento del partenariato europeo per preparazione alla pandemia (Pandemic Preparedness and Response: Maintaining the European partnership for pandemic preparedness).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-20 – Preparazione e risposta alla pandemia: Interazioni ospite-patogeno di malattie infettive con potenziale epidemico (Pandemic Preparedness and Response: Host-pathogen interactions of infectious diseases with epidemic potential).
  1. Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di qualità LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, è stato presentato un topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-CARE-04-04-two-stage – Accesso ai servizi sanitari e assistenziali per le persone in situazioni vulnerabili (Access to health and care services for people in vulnerable situations)
  1. Liberare il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-05-06-two-stage – Strumenti e strategie innovativi per la ricerca biomedica basati sull’uomo e non sugli animali (Innovative non-animal human-based tools and strategies for biomedical research)
  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11-02; Bio-stampa di cellule viventi per la medicina rigenerativa (Bio-printing of living cells for regenerative medicine)
  1. Mantenere un’industria della salute innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-08; Sviluppo di quadri metodologici dell’UE per la valutazione clinica e delle prestazioni e per il follow-up clinico e delle prestazioni post-commercializzazione dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). (Developing EU methodological frameworks for clinical/performance evaluation and post-market clinical/performance follow-up of medical devices and in vitro diagnostic medical devices (IVDs)).
  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-09; Acquisizione di esperienza e fiducia nelle metodologie di nuovo approccio (NAM) per i test normativi di sicurezza ed efficacia – formazione coordinata e scambio di esperienze per i regolatori (Gaining experience and confidence in New Approach Methodologies (NAM) for regulatory safety and efficacy testing-coordinated training and experience exchange for regulators).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando CBE JU 16 maggio 2023

Il partenariato istituzionalizzato Circular Bio-based Europe Joint Undertaking – CBE JU ha pubblicato l’invito a presentare proposte di progetto per l’anno 2023.

Il pomeriggio del 16 maggio sarà presentato il bando 2023 e verranno commentati i topic alla presenza degli esperti tematici europei e nazionali. Un totale di 215,5 milioni di euro sarà dedicato alla promozione di industrie circolari bio–based competitive in Europa attraverso 18 topic. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 settembre 2023.

La partecipazione agli Info day italiani EU Partnerships è aperta a tutte le persone interessate al bando 2023 del partenariato istituzionalizzato CBE JU – Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking. La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione.

Per partecipare all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.