Cerca
Categorie
Altro

Bando EU4Health per adozione dei biosimilari

I farmaci biosimilari hanno un’efficacia e una sicurezza simili a quelle dei farmaci di riferimento e hanno il potenziale per realizzare risparmi significativi per i sistemi sanitari e migliorare l’accesso ai farmaci per i pazienti. Tuttavia, permangono delle barriere che, in una certa misura, ne impediscono l’ingresso sul mercato e l’adozione da parte dei sistemi sanitari.

Questo bando mira a sostenere le autorità nazionali nell’attuazione di politiche e pratiche che migliorino la concorrenza dei biosimilari per contribuire all’accessibilità, all’economicità e alla disponibilità dei farmaci per i pazienti nell’UE.

Bilancio stimato: 1 500 000 euro. I documenti del bando sono disponibili sul portale Funding & Tenders.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare le proprie candidature tramite il portale Funding & Tenders entro il 9 febbraio 2024, ore 16:00.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Bando EU4Health – formazione su minacce sanitarie transfrontaliere

HaDEA ha pubblicato il bando di gara d’appalto 2023/OP/0039 sostenere programmi di formazione ed esercitazioni sulla preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, comprese le contromisure mediche.

L’obiettivo è quello di supportare la progettazione e l’erogazione di corsi di formazione, lo sviluppo di contenuti e-learning/online e la progettazione e l’erogazione di esercitazioni di simulazione sulla preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, in linea con i mandati dell’Agenzia esecutiva HaDEA, di DG SANTE, HERA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie – ECDC.

Nello specifico, il bando prevede due lotti:

1. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e sviluppo di eLearning

Il Lotto 1 sarà dedicato alla progettazione, alla pianificazione, all’organizzazione e alla valutazione di corsi di formazione, compresa la progettazione, lo sviluppo, l’implementazione e la manutenzione di contenuti e-learning/online.

2. Progettazione e realizzazione di esercizi di simulazione

Il Lotto 2 sarà dedicato alla progettazione, alla pianificazione e all’implementazione di diverse esercitazioni di simulazione, a seconda degli obiettivi fissati dall’amministrazione aggiudicatrice capofila e/o partecipante.

L’obiettivo generale dei contratti quadro sulla formazione e le esercitazioni è duplice:

  • Rafforzare la formazione sulle contromisure mediche necessarie per rispondere alle crisi sanitarie transfrontaliere, come previsto dal mandato di HERA.
  • Attuare un programma di formazione sulla preparazione sanitaria dell’UE per rafforzare le competenze per la prevenzione nazionale, la preparazione e la capacità di risposta alle crisi di salute pubblica, come previsto dai mandati della DG SANTE e dell’ECDC.

Bilancio totale stimato: 25 milioni di euro

Deadline per la presentazione delle candidature: 2 febbraio 2024, ore 16:00 (CET).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

Data Space for Smart Communities: in arrivo il nuovo bando

“Data Space for Smart and Sustainable Cities and Communities” (DS4SSCC) costituisce un’iniziativa preparatoria volta a istituire uno spazio dati per comunità intelligenti, fungendo da catalizzatore per il Green Deal dell’UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il 1° ottobre 2023 è stata avviata la seconda fase con l’attuazione del Data Space for Smart Communities.

Consapevoli del ruolo cruciale che i dati ricoprono oggi, sia nell’ambito dell’intelligenza artificiale che per un governo efficace, la fase di attuazione di questa iniziativa incoraggia i governi locali e il relativo ecosistema a presentare proposte concrete per progetti pilota nell’ambito dell’implementazione dell’iniziativa.

Il bando sarà aperto il 17 gennaio 2024 e sarà presentato durante la Open & Agile Smart Cities Conference di Rotterdam. Un cospicuo budget di 15 milioni di euro sarà destinato a 10-12 proposte. Inoltre, per assicurare il successo di tali progetti pilota, sarà fornito un supporto completo, comprensivo di un programma di tutoraggio e formazione guidato da esperti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: Call per sovvenzioni a organizzazioni non governative

HaDEA ha lanciato il bando per sovvenzioni di funzionamento a organizzazioni non governative (ONG) nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2024,con un budget stimato di 9.000.000 euro, per supportare le ONG nell’attuazione degli obiettivi del programma EU4Health.

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a servire direttamente i pazienti, aiutano anche ad affrontare le malattie non trasmissibili (NCD), compreso il cancro, concentrandosi su importanti determinanti della salute, come l’esposizione al fumo passivo, le malattie rare, l’invecchiamento della società e le scelte di vita inadeguate.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare le proprie candidature entro il 31 gennaio 2024 alle 17:00 (CET).

I materiali della sessione informativa dedicata del 12 dicembre 2023 sono disponibili presso il seguente LINK.

OBIETTIVO DELLA CALL

Le organizzazioni che ricevono queste sovvenzioni dovranno:

  • Aumentare la consapevolezza su vari aspetti sanitari attraverso l’alfabetizzazione sanitaria e la promozione, la comunicazione e la diffusione, il rafforzamento delle capacità e le attività di networking.
  • Contribuire all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con i pazienti.
  • Facilitare lo scambio di conoscenze e cooperare con altre organizzazioni della società civile e organizzazioni internazionali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Prima call del nuovo partenariato EU per la medicina personalizzata

Lo scorso 5 ottobre è stato ufficialmente lanciato il nuovo Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata (EP PerMed). 

Il Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata riunisce ministeri, organizzazioni finanziatrici e istituti di ricerca di 24 paesi e 10 regioni europee, mirando al miglioramento dell’assistenza sanitaria attraverso terapie, diagnosi e prevenzione personalizzate. Con un budget totale di circa 375 milioni di euro per i prossimi 10 anni, co-finanziato dall’UE e da oltre 50 partner internazionali, EP PerMed non solo supporterà in modo significativo lo sviluppo transnazionale di approcci di medicina personalizzata, ma anche la loro efficace traduzione nella pratica clinica.

Lo scorso 4 dicembre è stato annunciato il lancio della prima Joint Transnational Call di PerMed. Il bando mirerà a finanziare la ricerca che promuova l’identificazione o la validazione di obiettivi per approcci di medicina personalizzata attraverso la ricerca sui biomarcatori complementari (diagnostica complementare). Il testo definitivo del bando sarà pubblicato all’inizio del 2024 e si baserà sulla Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA – Agenda strategica di ricerca e innovazione) per la medicina personalizzata.

Il bando sarà lanciato a inizio gennaio 2024, con un budget di circa 40 milioni di €. Sarà organizzata una giornata informativa dedicata per presentare la call.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito di EP PerMed, oppure, è possibile contattare il coordinamento EP PerMed all’indirizzo eppermed@dlr.de, o i punti di contatto nazionali, consultabili presso la pagina web ufficiale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Proroga deadline: Comitato sulle emergenze di sanità

Prorogata la scadenza per presentare la propria candidatura per diventare membro del “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie” attraverso il bando “Call for experts for the Advisory Committee on Public Health Emergencies (PHE)” lanciato da DG SANTE (Direttorato generale per la salute e la sicurezza alimentare), che in tal modo intende individuare 16 esperti di diversi settori economici per formare il gruppo multidisciplinare del Comitato istituito l’11 settembre 2023.

Il Comitato svolgerà i compiti di cui agli articoli 23 e 24 del regolamento (UE) 2022/2371, costituendo lo strumento che assisterà gli Stati membri nel determinare formalmente quando si verifica un’emergenza di sanità pubblica, oltre a fornire consulenze sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle.

I membri del Comitato avranno un mandato di 5 anni e verranno nominati dal Direttore generale della direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare DG SANTE della CE la quale, al fine di garantire la continuità e il buon funzionamento del gruppo, stilerà anche un elenco di candidati di riserva allo scopo di coprire eventuali sostituti.

INFORMAZIONI SUL BANDO:

Data di apertura: 4 ottobre 2023
Scadenza: 15 dicembre 2023
Dipartimento: Direzione generale Salute e sicurezza alimentare

Per visualizzare la call, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Public procurement: nuovo bando per progetti di twinning

Procure4Health è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea il cui fine è quello di promuovere gli appalti per l’innovazione nel settore sanitario. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità, il networking e matchmaking, l’identificazione delle esigenze comuni e l’implementazione di azioni congiunte per affrontarle, nonché l’influenza sulla politica in materia di appalti per l’innovazione.

Nel quadro delle sue attività, Procure4Health ha lanciato il suo secondo bando per progetti di twinning, che mira a trasferire conoscenze ed esperienze sull’uso di metodologie, strategie o modelli di business per approvvigionamento pubblico di beni o servizi innovativi. I candidati possono ricevere finanziamenti fino a € 30.000 per coprire un’ampia gamma di attività di twinning come viaggi, riunioni, sessioni di formazione e molto altro. La scadenza per rispondere all’invito a presentare proposte è fissata per il 5 dicembre 2023.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Interreg Grecia-Italia 2021-2027: in arrivo il primo bando

Il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 ha annunciato il lancio del primo invito a presentare proposte per progetti comuni, che dovrebbe uscire a stretto giro essendo trascorsi i 30 giorni dal preannuncio pubblicato il 20 ottobre.

Il bando finanzierà progetti che includeranno i seguenti temi:

– Smart and Innovation

– Green and Low carbon

  • Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi e la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi.
  • Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse.
  • Rafforzare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento.

– Tourism, Culture & Social Inclusion

  • Migliorare la parità di accesso a servizi inclusivi e di qualità nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente attraverso lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche favorendo la resilienza dell’istruzione e della formazione a distanza e online.
  • Garantire la parità di accesso all’assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l’assistenza primaria e la promozione della transizione dall’assistenza istituzionale a quella familiare e comunitaria.
  • Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.

Per partecipare occorrerà presentare una nota concettuale (concept note) con una breve descrizione della proposta progettuale, lo schema di partenariato, le azioni proposte e gli indicatori del Programma a cui corrispondono, il bilancio indicativo delle azioni, l’ammissibilità dei beneficiari che partecipano allo schema di partenariato, il valore aggiunto della cooperazione transfrontaliera e la correlazione con gli obiettivi specifici del bando.

Il bando è rivolto a:

  • enti pubblici nazionali, regionali o locali;
  • organismi di diritto pubblico;
  • organismi di diritto privato, organizzazioni senza scopo di lucro fondate secondo il diritto privato;
  • organizzazioni internazionali registrate secondo il diritto nazionale degli Stati membri del Programma;
  • Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) registrato secondo il diritto nazionale degli Stati membri del Programma.

Per l’Italia, i territori che partecipano all’Interreg sono la Regione Puglia (Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, Barletta-Andria-Trani (BAT) e Taranto), la Regione Basilicata (Matera) e la Regione Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria).

È previsto, per ogni progetto, un finanziamento minimo di 900.000,00 € e massimo di 2.500.000,00 € ; il budget minimo per partner è di 150.000,00 €.

La durata massima del progetto è di ventiquattro mesi.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Bando Horizon Europe: soluzioni a sostegno della circolarità della produzione

È online un nuovo bando Horizon EuropeTecnologie/Soluzioni a sostegno della circolarità della produzione – HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-05“.

Il bando rientra all’interno della strategia della Commissione Europea di:

  • rendere l’UE la prima economia circolare, climaticamente neutrale e sostenibile;
  • promuovere tecnologie digitali e abilitanti;
  • creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.

Nell’ambito di quest’ultimo punto l’obiettivo dell’UE è: prepararsi ed essere maggiormente reattiva alle minacce e alle catastrofi; affrontare le disuguaglianze e fornire un’assistenza sanitaria di alta qualità; nonché mettere tutti i cittadini in condizione di agire nelle transizioni verdi e digitali.

Deadline 07 febbraio 2024

Il bando nel dettaglio:

Nello specifico, il bando evidenzia come l’industria manifatturiera svolga un ruolo chiave nel raggiungimento del duplice obiettivo di transizione attraverso il potenziamento della circolarità, la facilitazione della decarbonizzazione e il miglioramento della competitività. Un’ampia gamma di tecnologie digitali e di strumenti di ingegneria può essere impiegata per raggiungere la circolarità sistemica dei produttori europei.

È fondamentale la condivisione dei dati tra i settori e lungo l’intera catena del valore, così come l’uso di dati esterni sull’impatto ambientale, come i dati sul Life Cycle Assessment, che faciliterebbero il riciclaggio e la rigenerazione, modellando e monitorando il ciclo di vita di prodotti e componenti. Tale condivisione di dati consentirebbe una migliore comprensione dell’impronta ambientale, compresa l’impronta di CO2, di prodotti e componenti in risposta anche alle sfide sanitarie europee.

La transizione verso la produzione circolare richiede, quindi, una nuova mentalità e competenze. Tutti i miglioramenti tecnologici del processo di produzione dovrebbero sempre supportare l’aspetto umano, al fine di recepire tali miglioramenti attraverso l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro manifatturiera. La forza lavoro deve essere coinvolta nella realizzazione degli approcci circolari e delle nuove tecnologie di produzione.

Le proposte dovrebbero riguardare i seguenti aspetti:
  • Sviluppare nuovi approcci di intelligenza artificiale per prevedere l’impatto ambientale;
  • Sviluppare software di simulazione e modellazione innovativi o basati su soluzioni esistenti che favoriscano nuove capacità produttive in vista di una progettazione più efficiente e sostenibile dei prodotti;
  • Sviluppare piattaforme/strumenti digitali basati su architetture di interoperabilità esistenti, che consentano ai produttori di attuare l’iniziativa del Passaporto digitale dei prodotti;
  • Migliorare il coinvolgimento umano nello sviluppo degli aspetti della circolarità e delle nuove tecnologie.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Call for experts: Comitato consultivo sulle emergenze di sanità pubblica

La DG SANTE – Direttorato generale per la salute e la sicurezza alimentare – ha lanciato il bando “Call for experts for the Advisory Committee on Public Health Emergencies (PHE)”per invitare esperti di 16 diversi settori economici a presentare la propria candidatura per far parte del gruppo multidisciplinare costituente il “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie”.

IL CONTESTO DEL COMITATO CONSULTIVO:

L’11 settembre 2023 la Commissione ha istituito il “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie”, il quale su richiesta della Commissione stessa o del Comitato per la sicurezza sanitaria, svolge i compiti di cui agli articoli 23 e 24 del regolamento (UE) 2022/2371.

La Commissione invita ora gli esperti a candidarsi come membro del PHE, per dar vita allo strumento che assisterà gli Stati membri nel determinare formalmente quando si verifica un’emergenza di sanità pubblica, oltre a fornire consulenze sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle.

INFORMAZIONI SUL BANDO:

Data di apertura: 4 ottobre 2023
Scadenza: 15 novembre 2023, 23:59 (CET)
Dipartimento: Direzione generale Salute e sicurezza alimentare

 

Per visualizzare la call, si prega di consultare il seguente LINK.