Cerca
Categorie
digital health

Il progetto REVERT promosso dalla rivista EU Researcher

EU Research è una piattaforma efficace, accessibile e disponibile a livello internazionale che ha l’obiettivo di diffondere la ricerca scientifica, fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e culturale globale. Il team di EU Research ha una vasta esperienza nell’ambito dei progetti finanziati dall’UE e ritiene fondamentale la comunicazione efficace della ricerca scientifica, in quanto strumento chiave per capitalizzare il suo potenziale a lungo termine.

 

Il magazine di EU Research è la principale rivista di ricerca non peer-review in Europa e copre un’ampia gamma di settori scientifici, tra cui la ricerca sanitaria. La rivista è disponibile online ad accesso libero e gratuito senza abbonamento ed è disponibile in tutti i 7 continenti in oltre 170 Paesi.

 

Nell’edizione dell’Autunno 2023, la rivista concentra i suoi articoli principalmente sull’era dell’Intelligenza Artificiale. Non poteva mancare, quindi, uno spazio dedicato al progetto REVERT – taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients, di cui ProMIS guida il pacchetto di lavoro sulla comunicazione e disseminazione. A pagina 70-71, Fiorella Guadagni, professoressa ordinaria di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare al San Raffaele di Roma, illustra il sistema decisionale clinico di REVERT basato su algoritmi di predizione della risposta al trattamento in pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto in fase avanzata.

 

La professoressa Guadagni spiega l’importanza dell’approccio REVERT nell’assistere i medici nel trattamento più efficace del tumore del colon-retto, al fine di n il trattamento più appropriato per i singoli pazienti. “Nessuno“, sottolinea la Prof.ssa Guadagni, “utilizzerà un sistema di supporto alle decisioni senza comprendere le motivazioni alla base delle proprie indicazioni. Questi sono i sistemi di intelligenza artificiale spiegabili“.

 

Inoltre, l’articolo include una breve sintesi dello studio clinico REVERT illustrato anche nell’intervista del Prof. Roselli.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Affrontare la tratta di esseri umani attraverso i sistemi sanitari

La tratta di esseri umani è un crimine lucrativo e una violazione dei diritti umani che sfrutta donne, bambini e uomini. Comprende la tratta per il lavoro forzato, lo sfruttamento sessuale, l’accattonaggio forzato e la coscrizione militare. Gli effetti della tratta sulla salute e i bisogni sanitari delle persone trafficate e dei sopravvissuti alla tratta sono ben documentati e urgenti. Gli Stati membri della Regione europea dell’OMS riconoscono la propria responsabilità nel prevenire e rispondere alla tratta di esseri umani e nel mitigarne gli effetti sulla salute.

Poiché gli operatori sanitari in prima linea possono essere gli unici funzionari pubblici a incontrare le persone trafficate durante il loro percorso, il sistema sanitario ha anche la responsabilità e l’opportunità di promuovere e proteggere la salute e altri diritti delle persone trafficate. Nessun Paese o settore può affrontare da solo le sfide continue della tratta, né quelle emergenti come la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina.

L’analisi di scoping pubblicata dall’OMS esamina 237 articoli, rapporti e letteratura grigia contenenti ricerche provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti d’America e dalla Regione europea dell’OMS. Riassume e sintetizza questa ricerca basata sull’evidenza per aiutare gli Stati membri ad affrontare l’intersezione tra assistenza sanitaria e tratta e a cercare di prevenire e rispondere alla tratta di esseri umani.

Una considerevole quantità di ricerca esistente riguarda l’epidemiologia della tratta e la risposta dei servizi, la ricerca sugli sforzi di prevenzione è limitata. La ricerca identificata dà forma alle considerazioni sulle politiche volte a promuovere un approccio globale dei sistemi sanitari alla tratta di esseri umani.

Per scaricare la pubblicazione si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.