Cerca
Categorie
Altro

Consiglio: approvate le conclusioni sulla valutazione di HORIZON 2020

Il Consiglio Europeo ha approvato le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020 e le prospettive future. Horizon 2020 è stato l’ottavo programma quadro per la ricerca e l’innovazione ed è stato attivo dal 2014 al 2020, con un bilancio complessivo di 75,6 miliardi di Euro.

le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020

Le conclusioni sono la risposta degli Stati membri alla relazione di valutazione ex post, pubblicata dalla Commissione Europea all’inizio di quest’anno. Il documento ha l’obiettivo di fornire orientamenti politici in vista della preparazione del futuro Programma Quadro (FP10, Framework Program 10).

Nelle conclusioni si conferma il ruolo centrale del Programma Quadro per sostenere la ricerca e l’innovazione a livello dell’UE all’insegna dell’eccellenza, sottolineandone l’impatto scientifico, sociale ed economico. Si considerano inoltre, le sinergie con altri programmi europei e con i fondi nazionali e regionali e si invita i responsabili delle politiche a migliorare il feedback e ad allineare meglio il Programma Quadro allo Spazio europeo della ricerca.

Inoltre, le conclusioni rilevano considerevoli disparità in termini di partecipazione e successo tra i vari paesi e, pertanto, si invita a prendere in considerazione un approccio più efficace che sostenga una più ampia partecipazione. Infine, si affrontano le questioni connesse all’attuazione del Programma Quadro e la necessità di ottimizzare ulteriormente il monitoraggio, compresa la valutazione dei suoi effetti a lungo termine. Le conclusioni sono pertanto un passo fondamentale nell’elaborazione del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento su attuazione del regolamento UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie

L’evento, che avrà luogo dalle 8:00 alle 11:30 (CET) di martedì 9 aprile 2024, è incentrato sull’attuazione del regolamento dell’Unione europea sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). Sarà possibile seguire online la sessione, che si svolgerà in lingua inglese.

L’iniziativa organizzata dalla Commissione europea fornirà una panoramica del nuovo regolamento HTA dell’UE. Seguiranno tavole rotonde con relatori locali che discuteranno argomenti chiave relativi all’attuazione del regolamento.

Nello specifico, il focus sarà sui seguenti argomenti:

  • Comprensione degli elementi chiave del nuovo HTA dell’UE.
  • Sfide e opportunità nel processo di attuazione.
  • Coinvolgimento stakeholders nell’attuazione dell’HTA.

La tavola rotonda comprenderà una sezione per domande e risposte con partecipazione del pubblico.

Il programma dettagliato sarà pubblicato in prossimità della data dell’evento, per maggiori informazioni in merito si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi e seguire l’evento online si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Osservatorio EU: policy brief sulla valutazione del sistema sanitario

I messaggi chiave di questo policy brief presentato dall’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie durante la terza sessione plenaria della conferenza sui sistemi sanitari “Fiducia e trasformazione: sistemi sanitari resilienti e sostenibili per il futuro” per commemorare i 15 anni della Carta di Tallinn, tenutasi il 15 dicembre 2023, sono i seguenti:

 

Questo documento serve come prova di concetto per un cruscotto di valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari (HSPA). Spiana la strada per lo sviluppo di un cruscotto di indicatori chiave HSPA adatto alle politiche, che aiuterà i responsabili politici a identificare e rispondere ai problemi di performance.

 

L’HSPA è uno strumento di supporto alla trasformazione dei sistemi sanitari. Fornisce una panoramica delle prestazioni dei sistemi sanitari in modo che i responsabili politici possano individuare i problemi e progettare risposte adeguate.

 

L’utilizzo di indicatori selezionati per spiegare le prestazioni e guidare le risposte politiche aiuterebbe a promuovere la comprensione e la fiducia nel sistema sanitario e a sostenere il cambiamento delle politiche. La raccolta degli indicatori HSPA in un sottoinsieme di importanza critica per le politiche, la concentrazione su un numero minore di parametri rilevanti e la centralità delle questioni politiche nel processo HSPA migliorano la rilevanza per le politiche.

 

Il quadro HSPA globale OMS-Osservatorio europeo e il quadro HSPA rinnovato dell’OCSE consentono ai responsabili politici di orientarsi nei sistemi sanitari. L’inserimento di indicatori rilevanti per le politiche li rende più agibili e utili nella pratica. I due quadri delineano i collegamenti di performance tra indicatori, funzioni del sistema sanitario e obiettivi del sistema sanitario. Si allineano nell’identificare gli elementi chiave della performance del sistema sanitario ed entrambi supportano un cruscotto delle politiche.

 

Gli indicatori traccianti riflettono questioni politiche chiave e aree prioritarie. Sono stati utilizzati gli indicatori relativi alla forza lavoro, alla salute digitale, alla centralità delle persone e agli esiti dell’erogazione dei servizi, in quanto ambiti politici chiave di interesse per l’OMS, l’OCSE e l’Osservatorio europeo e perché sono fondamentali per sistemi sanitari performanti e resilienti.

 

Domande relative alle politiche sono utilizzate per inquadrare la selezione degli indicatori alla luce delle priorità dei responsabili politici. Iniziare con una domanda concreta aiuta a selezionare indicatori a livello di sistema che parlino di politiche, in modo che la valutazione delle prestazioni del sistema sanitario sia pertinente e ancorata agli obiettivi del sistema.

 

Gli indicatori traccianti sono selezionati con un’attenzione particolare a specifiche aree del sistema sanitario, ma hanno anche dei limiti. Segnalano potenziali questioni sistemiche ed evidenziano problemi, ma non possono fornire misure precise della performance o definire risposte politiche. Quando vengono compresi nel contesto, segnalano le aree che necessitano di ulteriori indagini approfondite sulle cause alla radice di prestazioni non ottimali.

 

Gli investimenti nella raccolta dei dati sono fondamentali per far funzionare l’HSPA per le politiche. È importante stanziare risorse per migliorare la raccolta dei dati e per risolvere i problemi di dati radicati e sviluppare strumenti che facilitino lo sviluppo di un’adeguata infrastruttura di dati a sostegno dei flussi di informazioni a livello nazionale e internazionale.

 

Rendere i risultati dell’HSPA più adatti alle politiche è un processo continuo che produrrà risultati notevoli. Spostare l’attenzione sulle questioni politiche, rivedere i dati sanitari esistenti, affrontare le principali lacune e trovare modi innovativi per utilizzare gli indicatori esistenti non può avvenire dall’oggi al domani. È necessaria un’attenta collaborazione tra le principali organizzazioni internazionali, in particolare l’OMS, l’OCSE, l’UE e l’Osservatorio europeo, in modo che le metodologie possano essere allineate per sostenere le decisioni politiche.

 

 

Per ricevere aggiornamenti da parte dell’osservatorio europeo sui sistemi sanitari quando la versione definitiva della pubblicazione sarà accessibile si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

PNRR: la Commissione europea approva la terza richiesta di pagamento dell’Italia

La Commissione Europea ha emesso una valutazione preliminare favorevole per 54 traguardi e obiettivi connessi alla terza richiesta di pagamento presentata dall’Italia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, nucleo essenziale dell’iniziativa NextGenerationEU. Inoltre, è stata concessa l’approvazione per una rielaborazione mirata del piano italiano per la quarta richiesta di pagamento.

L’Italia ha inoltrato la sua terza istanza di pagamento il 30 dicembre 2022, basandosi sui traguardi e gli obiettivi stabiliti nella decisione esecutiva del Consiglio. Dopo aver valutato le informazioni presentate dalle autorità italiane, la Commissione ha giudicato che 39 traguardi e 15 obiettivi fossero stati conseguiti con soddisfazione.

L’ammontare corrispondente a questo obiettivo (valutato a 519,5 milioni di euro sotto forma di prestiti) sarà trasferito nella quarta fase di pagamento una volta che il Consiglio avrà ratificato la proposta di decisione di esecuzione.

I 54 traguardi e obiettivi conseguiti con successo dimostrano l’avanzamento significativo compiuto dall’Italia nell’attuazione del PNRR. Questo progresso è evidente attraverso ampie riforme nelle sfere del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, della pubblica amministrazione, delle imposte, dell’istruzione, del mercato del lavoro e del settore sanitario. La richiesta di pagamento include altresì investimenti volti a favorire la transizione verso la sostenibilità digitale e ambientale, oltre a rafforzare il supporto per ricerca, innovazione e istruzione.

Riguardo la quarta richiesta di pagamento del PNRR:

L’Italia ha inoltre richiesto una rielaborazione mirata del proprio piano in vista della quarta richiesta di pagamento del PNRR. Questa richiesta ha ottenuto un giudizio favorevole da parte della Commissione. Le modifiche mirate riguardano diversi settori, tra cui l’efficienza energetica, l’infanzia, l’industria spaziale, il cinema, il trasporto sostenibile, il settore ferroviario, la ricerca industriale, l’imprenditoria femminile e le organizzazioni non profit nelle regioni meridionali. Alcune correzioni servono a rimediare errori materiali. Inoltre, un nuovo obiettivo legato ai posti letto negli alloggi per studenti sarà aggiunto nella quarta richiesta di pagamento.

Esaminando le proposte di modifica, la Commissione ha concluso che il PNRR italiano continua a rispettare i criteri fissati nel regolamento per il recupero e la resilienza. È rilevante evidenziare che, considerando la natura circoscritta delle modifiche, l’ambizione complessiva del piano rimane inalterata.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Come utilizzare la valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari per sostenere la preparazione alle pandemie

Il COVID-19 ha dimostrato la grave minaccia che le pandemie rappresentano sia per la salute che per i sistemi sanitari. I piani di preparazione alle pandemie sono strumenti strategici fondamentali che consentono in primis ai politici di limitare la gravità di un’epidemia, nonché a costruire la resilienza del sistema sanitario per resistere agli shock pandemici a lungo termine.

La valutazione delle prestazioni del sistema sanitario può essere applicata alla pianificazione della preparazione alle pandemie, per identificare le strategie che migliorino la sua resilienza.

Quali strategie di preparazione rafforzano la resilienza del sistema sanitario? Il rafforzamento del sistema sanitario e la preparazione alle pandemie possono essere allineate? Come possiamo utilizzare la valutazione delle prestazioni del sistema sanitario per sostenere la preparazione alle pandemie? Saranno questi i temi discussi nel webinar dell’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie del 20 giugno.

L’evento avrà luogo online dalle 12:00 alle 13:00, per registrarsi alla sessione si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.