Categorie
digital health

Analisi EPF: Responsabilizzare i pazienti attraverso l’EHDS

L’EPF ha pubblicato un’analisi con lo scopo di informare i membri dell’European Patients’ Forum sui cambiamenti e gli obblighi più importanti introdotti dal regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari visto che il regolamento EHDS dovrebbe entrare in vigore questo aprile (2025). Il regolamento ha il potenziale per dare ai pazienti dell’Unione europea la possibilità di accedere ai propri dati sanitari e di sfruttare il potenziale di ricerca dei dati sanitari.

L’analisi EPF

L’analisi ha stabilito come l’obiettivo principale dell’EHDS sia quello di consentire ai pazienti di accedere ai propri dati sanitari per via elettronica e agli operatori sanitari di consultare le cartelle cliniche dei pazienti, attraverso cartelle cliniche elettroniche sicure e interoperabili, ovunque si trovino nell’UE.

L’infrastruttura digitale transfrontaliera dell’UE MyHealth@EU, già esistente anche se non ancora ampiamente utilizzata, consentirà agli operatori sanitari di diversi Paesi dell’UE di accedere in modo sicuro ai dati essenziali dei pazienti, come riassunti, prescrizioni elettroniche, immagini mediche e risultati di laboratorio.

L’accesso a informazioni sanitarie essenziali, tra cui diagnosi ed elenchi di farmaci, consentirebbe agli operatori sanitari di comprendere rapidamente la storia medica del paziente e di fornire cure più rapide e informate. Ciò ridurrebbe anche la necessità di esami non necessari e migliorerebbe la continuità delle cure.

Oltre all’uso dei dati sanitari per l’assistenza diretta, l’EHDS mira anche a sfruttare il potenziale di ricerca dei dati sanitari rendendo disponibili dati anonimi per l’uso secondario attraverso un’infrastruttura decentrata dell’UE chiamata HealthData@EU. I dati provenienti da cartelle cliniche, studi clinici, richieste di prestazioni sanitarie, informazioni genetiche e registri di sanità pubblica saranno elaborati per scopi di interesse pubblico, tra cui la ricerca, le statistiche e l’elaborazione di politiche, consentendo il progresso delle cure.

Una maggiore condivisione dei dati faciliterebbe anche una ricerca più efficace sui percorsi di cura, sull’efficacia dei trattamenti e sullo sviluppo di nuove innovazioni mediche, come gli strumenti predittivi e le applicazioni di intelligenza artificiale, con il potenziale di migliorare i risultati e la qualità della vita dei pazienti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
digital health

Avviso di preinformazione per il riuso secondario dei Dati Sanitari

Il 2 agosto 2024, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato un avviso di preinformazione (Prior Information Notice, PIN) riguardante una prossima iniziativa nell’ambito del programma EU4Health.

L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare i soggetti interessati nel riuso secondario dei dati sanitari all’interno dell’European Health Data Space (EHDS). Questo PIN non rappresenta ancora una gara d’appalto, ma annuncia una futura opportunità di finanziamento che verrà formalizzata con la pubblicazione ufficiale della gara prevista per settembre 2024.

I DETTAGLI DEL PROSSIMO BANDO DEDICATO ALL’European Health Data Space

Il progetto, che prevede un finanziamento massimo di 1,5 milioni di euro, mira a fornire assistenza tecnica ai partecipanti per facilitare la conformità con i requisiti dell’EHDS, nonché a favorire la collaborazione nell’implementazione del sistema HealthData@EU.

Questa azione si concentra in particolare sul riuso secondario dei dati sanitari, ovvero l’uso di tali dati per scopi diversi da quelli per cui sono stati inizialmente raccolti, come la ricerca scientifica o la definizione di politiche sanitarie.

L’EU4Health, il più grande programma dell’UE nel settore della salute, contribuisce alla resilienza dei sistemi sanitari europei e alla promozione della salute pubblica. Il PIN pubblicato è un passaggio fondamentale per garantire una governance efficiente e l’adozione di specifiche tecniche per l’interoperabilità e la sicurezza dei dati sanitari.

Gli stakeholder interessati sono invitati a monitorare il portale degli appalti per ulteriori dettagli sulla gara che sarà pubblicata a settembre.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.