Cerca
Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute digital health Salute mentale

Info Webinar “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” 08.07.2024

Il Ministero della salute, con la collaborazione del ProMIS, organizza l’Info Webinar dal titolo “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” che si terrà il prossimo 08 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.30.

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti. La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella terza fase.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al Ministero della salute è il prossimo 15 luglio per le JAs della terza fase. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Nuove Joint Actions del Programma EU4Health – 3^ fase 2024

E’ possibile candidarsi alle Joint Actions – JA della terza fase, contenute nel Work Plan (WP) 2024 del Programma di azione dell’Unione Europea nel campo della salute per il periodo 2021-2027 (EU4Health).

Joint Actions Terzo ciclo

Le Joint Actions della terza fase sono:

  • JA-04 Cancers caused by infections, vaccine-preventable cancers and addressing communicable diseas (HIV/AIDS, Tubercolosis, Hepatitis) (DP/CR-g-24-28) (p.15-18)
    EU Co-Funding EUR 20.000.000.
  • JA-05 Personalised Cancer Medicine (CR-g-24-41) (p. 23-25)
    EU Co-Funding EUR 27.900.000.
  • JA-06 Promoting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health to support vulnerable groups (DP-g-24-24 (p. 34-38) EU Co-Funding EUR 6.000.000.
  • JA-07 Health promotion and disease prevention including smoke- and aerosol- free environments (DP/CR-g-24-27) (p.42-45) EU Co-Funding EUR 16.000.000.
  • JA-08 Supporting National Focal Point (“NFPs”) in providing guidance, information and assistance related to the promotion and implementation of the EU4Health Programme and other relevant legislation (DP-g 24-34) (p. 54-55) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA- 09 Paediatric palliative care (CR-g-24-44) (p. 56-58) EU Co-Funding EUR 14.500.000.
  • JA-10 Pricing and Reimbursement Authorities – to step up national work and collaboration in the group of National Competent Authorities on Pricing and Reimbursement and Public Healthcare Payers (“NCAPR”) (HS-g-24-54) (p. 82-84)
    EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • JA-11 Effective use of regulatory flexibilities including the use of magistral preparations that might be used to mitigate certain shortages (HS-g-24-104) (p. 85-86) EU Co-Funding EUR 2.000.000.
  • DGA-MS-IBA-01 Expansion of MyHealth@EU (DI-g-24-75) (p. 89-90) EU Co-Funding EUR 7.000.000.

Per partecipare alle JA e alla DGA, sia in qualità di Competent Authority che di Affiliated Entity (Partner Affiliato), è necessario essere nominati dal Ministero della Salute, presentando una specifica richiesta.

Il termine per presentare la candidatura per le JA del terzo ciclo e DGA-MS-IBA-01 è il 15 luglio 2024.

Il Ministero della Salute trasmetterà le candidature nazionali alla Commissione Europea entro il 23 luglio 2024 (terzo ciclo JA e DGA-MS-IBA-01).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero della Salute al seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

JACARDI: Kick-off meeting il 27 e 28 Novembre a Roma

Il 27 novembre, si sono riuniti a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – coordinatore del Progetto – i 76 Partner di JACARDI, azione congiunta finanziata per un importo di 53 milioni di euro dal Programma EU4Health.

JACARDI, acronimo di “Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes” riunisce 21 Paesi Europei, coinvolge Ministeri, Enti della Sanità Pubblica, Organizzazioni Non Governative e Università.

Grazie all’impegno di oltre 300 esperti di Sanità Pubblica, si propone di ridurre il peso delle malattie cardiovascolari (CVD), del diabete e dei fattori di rischio associati a livello individuale e sociale negli stati membri dell’UE.

L’obiettivo del Progetto JACARDI

Le CVD restano la principale causa di morte nell’UE e colpiscono circa 63 milioni di persone. Anche l’incidenza del diabete è aumentata drasticamente: il numero di adulti affetti da questa patologia è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. Queste malattie croniche rappresentano una minaccia significativa per la salute e il benessere individuale, oltre a mettere a dura prova i sistemi sanitari e ad ostacolare lo sviluppo sociale ed economico.

JACARDI vuole offrire una risposta europea congiunta alla crescente sfida rappresentata da queste patologie e prevede l’implementazione di pratiche comprovate ed efficaci nel trattamento delle CVD e del diabete attraverso l’esecuzione di 143 progetti pilota. Verranno sperimentate e offerte soluzioni lungo l’intero “percorso del paziente”, con particolare attenzione a: prevenzione, diagnosi precoce, trattamento, assistenza e autogestione, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Migliorare l’alfabetizzazione sanitaria e aumentare la consapevolezza su CVD nella popolazione
  2. Implementare misure efficaci di prevenzione primaria, screening e miglioramento dei percorsi di cura per CVD e diabete tra i gruppi ad alto rischio
  3. Migliorare il supporto all’autogestione e la partecipazione al mercato del lavoro per le persone con diagnosi di CVD e diabete
  4. Migliorare la disponibilità, la qualità e l’accessibilità dei dati lungo tutto il percorso del paziente
  5. Promuovere l’equità nell’accesso ai servizi e alle informazioni sanitarie, assicurando che tutti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente dalle competenze linguistiche, dalle abilità, dall’età o dalla situazione di vita
  6. JACARDI affronta le sfide sanitarie complesse in modo inclusivo, con un’attenzione particolare ai determinanti sociali e commerciali della salute, alle diversità culturali e all’equità. Inoltre, promuove la parità di genere nella leadership della sanità pubblica, sostenendo un modello di governance collaborativo e inclusivo che dia potere alle giovani generazioni e favorisca comunità più sane, resilienti ed eque per milioni di europei.

ProMIS, in JACARDI è ente affiliato dell’ISS e contribuirà principalmente alle attività di comunicazione e alla creazione del registro nazionale del diabete, mettendo a disposizione del partenariato la propria pluriennale esperienza in tema di comunicazione efficace, capacity building ed empowerment degli stakeholder e le conoscenze e competenze acquisite per mappare la disponibilità dei dati e delle fonti di dati utili a valutare la situazione delle CVD e del diabete nei paesi dell’UE e sostenere lo sviluppo di registri e datasets in linea con le raccomandazioni europee e nazionali (in piena sinergia con la DG Sistemi informativi del MdS e la DG Prevenzione).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Infoday nuove Joint Actions Programma EU4HEALTH – 15.06.2023

Il Ministero della salute, con il supporto del ProMIS, ha organizzato per il giorno 15 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00, l’Infoday sulla terza ondata delle 5 nuove Joint Actions (JAs) contenute nel
Work Plan – WP 2023 del Programma EU4Health per il periodo 2021-2027:

  • EU4H-2023-JA-03: Healthier Together EU NCD initiative–Chronic respiratory diseases
  • EU4H-2023J-A-05: Healthier Together EU NCD initiative – Dementia and other
  • EU4H-2023J-A-07: Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures
  • EU4H-2023JA-08: Establish new networks of expertise on cancers and cancer conditions
  • EU4H-2023JA-10: Preparatory activities for the reuse of data in the proposed European Health Data Space

La scadenza per la presentazione delle candidature e per partecipare in qualità di Competent Authority (Coordinatore nazionale) è fissata per il giorno 8 settembre 2023.

L’attività si è tenuta in lingua italiana.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito web del Ministero della salute al seguente LINK.

Documenti correlati

Sintesi 

Agenda 

Work Plan 2023

Procedura aggiornata per candidatura JA 2023

Eligibility Criteria

G. Nicoletti Infoday nuove Joint Actions 15.03.2023

P. de Paoli Infoday nuove Joint Actions 15.03.2023

P. G. Casali Infoday nuove Jont Actions 15.03.2023

N. Vanacore Infoday nuove Joint Actions_15.03.2023

Categorie
Altro

Infoday nuove Joint Actions Programma EU4Health, 15.06.2023

Il Ministero della salute, con il supporto del ProMIS, organizza per il giorno 15 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00, l’ Infoday sulla terza ondata delle 5 nuove Joint Actions (JAs) contenute nel
Work Plan – WP 2023 del Programma EU4Health per il periodo 2021-2027:

  • EU4H-2023-JA-03: Healthier Together EU NCD initiative–Chronic respiratory diseases
  • EU4H-2023J-A-05: Healthier Together EU NCD initiative – Dementia and other
  • EU4H-2023J-A-07: Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures
  • EU4H-2023JA-08: Establish new networks of expertise on cancers and cancer conditions
  • EU4H-2023JA-10: Preparatory activities for the reuse of data in the proposed European Health Data Space

La scadenza per la presentazione delle candidature e per partecipare in qualità di Competent Authority (Coordinatore nazionale) è fissata per il giorno 8 settembre 2023.

L’attività si terrà in lingua italiana.

É possibile registrarsi attraverso il seguente LINK entro il giorno 13 giugno alle ore 12.00. Gli iscritti riceveranno i dettagli di connessione entro il giorno 14 giugno.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito web del Ministero della salute al seguente LINK.

 

Documenti utili

Agenda Infoday JAs EU4HEALTH_15.6.2023

Work Plan 2023

Procedura aggiornata per candidatura JA 2023

Eligibility Criteria