Cerca
Categorie
Altro

Progetto NECTAR: Webinar informativo 22 settembre 2023

Il progetto NECTAR, finanziato dal Programma Erasmus+, è un’alleanza per le competenze settoriali che affronta il divario tra le competenze offerte da cuochi e chef che lavorano negli ospedali, nelle strutture residenziali e nell’assistenza domiciliare e quelle effettivamente richieste dalle istituzioni sanitarie, dai fornitori di servizi privati e dagli utenti finali, al fine di svolgere un ruolo centrale in un approccio all’assistenza alimentare integrata incentrata sull’utente.

A tal proposito, i partner di NECTAR stanno sviluppando una Rete europea per l’istruzione e la formazione, basata su un “approccio integrato culinario-clinico”, di cuochi e cuoche che lavorano in ambienti sanitari e assistenziali con l’obiettivo di creare un profilo professionale europeo di Chef Gastro Engineering (CGE) assieme ad un curriculum europeo modulare e orientato ai risultati di apprendimento per la formazione di questa nuova qualifica.

Per lanciare quest’iniziativa NECTAR organizza un webinar informativo il 22 settembre 2023 alle 15:00. Il webinar sarà un’occasione per coloro che lavorano in questo settore, ma anche per gli enti di formazione professionale e per gli enti sanitari e assistenziali delle regioni, per conoscere questo progetto e i risultati ottenuti, testati attraverso cinque progetti pilota in Italia, Portogallo, Belgio e Austria. I risultati di quest’azione pilota hanno sottolineato la flessibilità e l’adattabilità del Curriculum a diversi contesti e Paesi, nonché la sua efficacia nel colmare il gap di competenze individuato nel settore specifico.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per iscriversi al webinar clicca QUI.

DOCUMENTAZIONE UTILE

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Categorie
Altro

CE: Pronte le tre sessioni degli Horizon Implementations Days 2023!

La Commissione Europea ha lanciato una serie di tre “Implementations Days 2023”, eventi che nascono per fornire ai partecipanti informazioni dettagliate sulla ricerca di opportunità e sulla presentazione di una proposta, sulla preparazione di grant agreements e sulla gestione delle sovvenzioni in Horizon Europe.

Questi webinar sono progettati sia per i coordinatori delle proposte/sovvenzioni di Horizon Europe, che per altre parti interessate, e si terranno online nel mese di Ottobre.

PROGRAMMA DELLE SESSIONI Implementations Days

1. Ricerca di opportunità e presentazione di una proposta in Horizon Europe:

Data: 05 ottobre, dalle 09:30 alle 12:30 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

2. Preparazione del grant agreement in Horizon Europe:

Data: 17 ottobre, dalle 09:30 alle 12:45 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

3. Gestione delle sovvenzioni in Horizon Europe:

Data: 24 ottobre, dalle 09:30 alle 13:00 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina “The research and innovation community platform” della Commissione, nella sezione EVENTI.

Categorie
Altro

Il Trasferimento Tecnologico incontra HTA e Innovation Procurement: webinar 11 e 17 ottobre

Il CRO di Aviano organizza in collaborazione con il ProMIS ed altri sei partner nazionali di ricerca un webinar gratuito di due giorni, dedicato alla conoscenza e la condivisione di esperienze, relative a reti ed iniziative, nel campo del Trasferimento Tecnologico, dell’Health Technology Assessment e dell’Innovation Procurement.

L’incrocio tra queste discipline, che formano la base del processo di innovazione biomedica europea, coinvolge una moltitudine di attori sociali all’interno dei sistemi sanitari. È fondamentale dunque comprendere i tratti comuni di tali iniziative, e le necessità di miglioramento verso i bisogni clinici irrisolti a diversi livelli di governance che portano all’interazione talvolta collaborativa e sinergica con gli attori privati ed il mercato.

L’evento su Trasferimento Tecnologico, Health Technology Assessment e Innovation Procurement si terrà l’11 e il 17 ottobre 2023.

 

L’iscrizione all’evento è gratuita e disponibile a questo LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

 

Categorie
digital health

18 luglio 2023 – Webinar DigitalHealthUptake (DHU) Twinnings

Digital Health Uptake (DHU) offre un sostegno finanziario a terzi per sostenere il trasferimento di conoscenze e l’aumento dell’innovazione sanitaria digitale in Europa attraverso un programma di twinning (gemellaggio).

Il programma di twinning rientra nell’obiettivo generale DHU di rafforzare la creazione di capacità per l’implementazione e l’adozione stimolando l’apprendimento reciproco tra regioni, Stati membri e Paesi associati al Programma Europa Digitale, nell’ambito del quale DHU è finanziato.

Il bando è aperto fino al 13 settembre 2023. Le domande di twinning accolte riceveranno sovvenzioni fino a 8.000 euro per facilitare il trasferimento di conoscenze e l’upscaling attraverso una serie di visite e incontri online e offline tra i partecipanti.

Il webinar del 18 luglio 2023 illustrerà gli aspetti chiave del bando DHU. I candidati interessati avranno una panoramica della call, dei temi della call, delle condizioni per candidarsi, e avranno la possibilità di incontrare altri colleghi interessati a formare partenariati di twinning.

Per iscriversi al webinar si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sulle call si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

OMS/Europa ha lanciato una serie di webinar su alcol e salute pubblica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità per la regione Europea – WHO Europe – ha pubblicato tre report sull’equità nella salute nelle economie più sviluppate lanciando una serie di webinar gratuiti aperti a tutti, della durata di un’ora ciascuno, per sensibilizzare sull’impatto dell’alcol nella prospettiva della salute pubblica. La serie di incontri è stata pensata per gli studenti universitari, triennali e magistrali, per allargarsi verso giovani ricercatori e professionisti di diversi campi affini a quello della sanità pubblica, nonché economia, scienze sociali e medicina.

Dove si collocano e come si compongono i webinar sull’alcol di OMS Europa

I webinar prendono parte al progetto dell’OMS Europa denominato: “Progetto per l’evidenza sull’alcol” (EVID-ACTION), finanziato dalla Commissione Europea. L’obiettivo di tale iniziativa è di utilizzare l’evidenza scientifica per promuovere e facilitare l’implementazione di policy efficaci nell’Unione Europea, Islanda, Norvegia e Ucraina.

Del ciclo di 6 webinar previsti in programma, il prossimo verrà tenuto il 5 Luglio (14-15 CET) e tratterà delle disuguaglianze e iniquità legate all’alcol, fornendo non solo evidenza scientifica, ma anche un’opzione di policy.

Gli impegni successivi saranno:

  • il 12 Luglio (14-15 CET) per vedere la correlazione che intercorre fra alcol e cancro,
  • il 25 Luglio (10-11 CET) per approfondire i disturbi legati all’alcol, specialmente nella fase della precoce individuazione e trattamento,
  • il 4 Settembre (10-11 CET) per entrare nel dettaglio della correlazione fra la cultura alcolica e lo stigma sociale che ne deriva, analizzando i concetti chiave con una panoramica sugli aspetti più centrali del tema.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health Non categorizzato

Webinar sul programma di lavoro 2023 di Digital Europe previsto per il 20 giugno

La Commissione sta organizzando un webinar informativo online sulle call for proposals relative al tema della salute per il 2023, pubblicate nell’ambito del programma Digital Europe.

Questo evento ha lo scopo di presentare i due temi che affrontano la salute nella call attualmente aperta. In questa sessione informativa di 2 ore, la Commissione Europea tratterà gli argomenti relativi allo spazio dei dati sanitari, all’infrastruttura europea federata per i dati delle unità di terapia intensiva (ICU) e al genoma dell’Europa (Genome of Europe). Inoltre, verrà brevemente presentato un prossimo argomento di approvvigionamento relativo a una piattaforma per modelli avanzati di gemelli umani virtuali (VHT).

Il programma Digital Europe in pillole:

Digital Europe è un nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea volto a promuovere la diffusione della tecnologia digitale tra le imprese, i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

La Commissione europea ha riconosciuto che rendere l’Europa più verde e più digitale siano le sfide chiave per la nostra generazione e che il successo nel fronteggiarle determinerà il nostro futuro. In linea con questo obiettivo, il programma Digital Europe fornisce nella programmazione 2021-27 finanziamenti strategici per progetti nei settori del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza, delle competenze digitali avanzate e dell’ampio utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, compresi i poli dell’innovazione digitale.

Con un bilancio complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, il programma mira a promuovere la ripresa economica e a guidare la trasformazione digitale, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Il programma Digital Europe sarà integrato con altri programmi dell’UE, come il programma Horizon Europe, il meccanismo per collegare l’Europa per le infrastrutture digitali, il dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi strutturali, per massimizzare l’efficacia dei finanziamenti disponibili.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Webinar JA NFP4Health “The Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” 06.06.23

Nell’ambito del programma online di formazione della JA NFP4Health, sono state aperte le registrazioni per il prossimo webinar online “Lo Strumento di sostegno tecnico – Sostegno alla progettazione e all’attuazione delle riforme sanitarie” che sarà organizzato il prossimo 6 giugno – ore 10:30-12:00.

Il webinar mira a fornire una panoramica dello Strumento di Sostegno Tecnico (Technical Support Instrument), programma UE che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri per progettare e attuare le riforme, con la presentazione di due esempi: un’iniziativa flagship sull’assistenza integrata e un’iniziativa TSI multipaese sui giovani e il benessere, nell’ottica di stimolare sinergie tra i programmi dell’UE.

Per maggiori informazioni sul webinar “Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Webinar JA NFP4Health “European Structural and Investments Funds – Focus on Health” 30.05.23

Nell’ambito del programma di formazione JA NFP4Health Online, sono aperte le registrazioni per il prossimo webinar online “European Structural and Investments Funds – Focus on Health” che sarà organizzato il prossimo 30 maggio – ore 11:00-12:30.

Il webinar intende introdurre una panoramica generale sulle politiche di coesione che contribuiscono a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea e presentare il nuovo periodo di programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e di investimento europei. Verrà presentata una sessione specifica sulle opportunità sociali e sanitarie e sulle sinergie tra i fondi a gestione condivisa e diretta.

Per maggiori informazioni sul workshop “European Structural and Investments Funds – Focus on Health” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Piano europeo per sconfiggere il cancro – Primo webinar di presentazione progetti EU4Health

Il prossimo 25 maggio 2023, durante la Settimana europea contro il cancro, la Direzione Generale per la Salute e la sicurezza alimentare presenterà il primo gruppo di progetti finanziati da EU4Health e sentirà come contribuiscono a proteggere la salute di tutti durante il “Webinar di presentazione del primo progetto EU4Health del Piano europeo per sconfiggere il cancro” (14.00 – 16.00 CEST).

L’attuazione del Piano europeo per sconfiggere il cancro e della Missione dell’UE sul cancro sta avanzando su diversi fronti. Dati i numerosi progetti in corso, può essere difficile tenere traccia di ciò che è già stato fatto. Oltre agli sviluppi politici, solo nell’ambito del programma EU4Health sono stati avviati oltre 25 progetti e questo webinar intende illustrarne alcuni.

Questo webinar è aperto a tutti coloro che sono interessati al lavoro dell’UE sul cancro, e in particolare al Piano europeo per sconfiggere il cancro. La Settimana europea contro il cancro è una campagna annuale che contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli sviluppi nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento del cancro. Durante questa settimana vengono organizzati diversi eventi tematici in tutta Europa e la Commissione Europea partecipa organizzando questo webinar.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare l’agenda dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Webinar ‘Dove trovare i fondi per investimenti intelligenti nel settore della salute e dell’assistenza’

Dove possiamo trovare i fondi per investimenti nel personale sanitario e di assistenza? Quali sono gli obiettivi primari per gli investimenti nell’HCWF? Quali sono i co-benefici degli investimenti nell’istruzione? Questi gli argomenti di discussione del webinar di oggi, che avrà luogo dalle 12:00 alle 13:00 (CET).

Gli insegnamenti tratti dalla pandemia COVID-19 dimostrano l’urgente necessità di investire nelle risorse umane per la salute. Ciò include investimenti nell’eccesso di personale sanitario e di assistenza, investimenti nell’istruzione e investimenti nella protezione del personale sanitario e di assistenza. Inoltre, il rafforzamento della solidarietà e della cooperazione a livello multilaterale, regionale e nazionale sarà fondamentale per sostenere gli investimenti.

SPEAKERS:
Barbara McPake, Università di Melbourne, Australia
James Asamani, Ufficio regionale dell’OMS per l’Africa
Jim Campbell, Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra

MODERATORI:
Matthias Wismar & Erica Richardson, Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.