Cerca
Categorie
Altro

Science Business: report sul prossimo programma quadro per la ricerca ed innovazione

Mancano ancora 3 anni alla fine di Horizon Europe, ma le discussioni sul prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione sono già in pieno svolgimento.

A Bruxelles si dibatte su ogni aspetto del possibile nuovo Programma Quadro: l’entità del suo budget; se il suo focus debba essere sulla ricerca di base o su quella applicata; il mantenimento o meno delle “Missioni”; l’introduzione del concetto di “dual-use” civile – militare.

Per contribuire a questo dibattito e dialogare con le istituzioni UE, il 12 e 13 febbraio 2024 il sito di informazioni Science Business ha riunito a Bruxelles i rappresentanti del suo Network, composto da 75 membri di università, aziende e organizzazioni del settore pubblico.

Dal simposio è stato tratto un rapporto che è una sintesi delle opinioni e dei suggerimenti espressi in questi incontri, e rappresenta un prezioso documento per orientarsi sul dibattito in corso.

Per  maggiori informazioni e per scaricare il report completo, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Info days sulle missioni e sulle attività trasversali dell’UE 2024

La Commissione Europea organizza il 25 e 26 aprile 2024, in modalità ONLINE, due giornate informative dedicate alle Missioni dell’Unione europea.

L’evento ha lo scopo di illustrare a potenziali candidati i nuovi temi inclusi nel programma di lavoro delle Missioni UE 2024 nell’ambito di Horizon Europe, cioè:

  • Missione “Adattamento ai cambiamenti climatici”
  • Missione “Cancro”
  • Missione “100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030”
  • Missione “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030” 
  • Missione “Un accordo sul suolo per l’Europa”

Saranno presentati i nuovi bandi e gli argomenti specifici per sostenere la piena attuazione delle Missioni secondo i relativi piani di attuazione. Inoltre, in un’apposita sessione, verranno presentati i bandi delle Attività Trasversali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe: Le missioni dell’UE per un continente più verde e sano entro il 2030

Horizon Europe ha lanciato cinque Missioni di ricerca e innovazione, finalizzate ad aumentare l’efficacia dei finanziamenti perseguendo grandi obiettivi chiaramente identificati e a risolvere alcune delle più grandi sfide del nostro tempo.

Ognuna delle cinque Missioni di Horizon Europe include un portafoglio di azioni – progetti di ricerca, misure di policy o anche iniziative legislative – dirette a raggiungere, entro un arco di tempo prestabilito, un obiettivo audace, misurabile e rilevante per la società, che non potrebbe essere ottenuto attraverso azioni singole.

Le Missioni del Programma quadro aspirano inoltre a mobilitare risorse aggiuntive a livello europeo, nazionale e locale, a mettere in relazione le attività tra diverse discipline e differenti tipologie di ricerca e innovazione e a rendere più facile per i cittadini comprendere il valore degli investimenti in R&I.

Nei primi due anni dalla loro creazione, le missioni dell’UE hanno sostenuto il lavoro della Commissione, e sono sulla buona strada per conseguire i loro ambiziosi obiettivi entro il 2030 in settori critici quali l’adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti oncologici, il ripristino degli ecosistemi marini e di acqua dolce, la creazione di città climaticamente neutre e la disponibilità di suoli in buona salute.

 

La comunicazione sulle missioni dell’UE nell’ambito di Orizzonte Europa, adottata il 19 Luglio 2023 fornisce una valutazione approfondita dei progressi compiuti finora e mette in evidenza i principali risultati delle attuali cinque missioni, identificando nel contempo le sfide che hanno incontrato e proponendo una serie di azioni per affrontarle.

 

Alla luce di questa valutazione, la comunicazione di oggi propone anche di spendere l’11% del bilancio del pilastro 2 di Orizzonte Europa per le missioni dell’UE nell’ultima parte del programma, segnando quindi un aumento rispetto all’attuale 10%. Ciò corrisponde a un importo totale di oltre 3 miliardi di € per il periodo 2024-2027. Avvia inoltre i preparativi di una nuova missione dell’UE sul nuovo Bauhaus europeo.

 

Inoltre, la Commissione si impegna a rendere ancora più efficaci le missioni dell’UE intensificando le discussioni con gli attori politici, in particolare con gli Stati membri, su come razionalizzare la governance delle missioni dell’UE per renderla più efficiente, inclusiva ed efficace; mobilitando un più ampio portafoglio di strumenti per garantire una maggiore partecipazione del settore privato, compresi i partenariati pubblico-privato e gli appalti pubblici per l’innovazione; intraprendendo azioni mirate a sostegno degli sforzi di comunicazione a livello locale e nazionale per rafforzare il coinvolgimento dei cittadini e sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle missioni dell’UE.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.