Cerca
Categorie
Altro

IHI Infoday dedicato alla call 8 dell’Innovative Health Initiative

Innovative Health Initiative (IHI) organizza gli IHI Call Days, evento dedicato alla ottava call del programma, che si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2024 online.

Gli infoday includono sessioni specifiche sui singoli argomenti, oltre a presentare regole e procedure, e saranno anche un’occasione per dare ai potenziali candidati l’opportunità di identificare e incontrare partner per i loro consorzi. Infatti, la piattaforma utilizzata per l’evento include un modulo di networking che consente di trovare partner per il consorzio, inviare messaggi e incontrarsi online.

La registrazione a tutte le sessioni è gratuita ma obbligatoria tramite la piattaforma IHI Call Days. La piattaforma rimarrà aperta al networking fino alla scadenza della proposta.

IL PROGRAMMA degli IHI Infoday

Nello specifico, le sessioni si articoleranno come segue:

  • 17 giugno, dalle 14:30 alle 15:30: Rules and procedures for two-stage calls;
  • 18 giugno, dalle 10:30 alle 11:30: sessione focalizzata sul topic A city-based approach to reducing cardiovascular mortality in Europe;
  • 19 giugno, dalle 10:30 alle 11:30: sessione focalizzata sul Novel endpoints for osteoarthritis (OA) by applying big data analytics;
  • 20 giugno, dalle 14:30 alle 15:30: sessione focalizzata sull’argomento Modelling regulatory sandbox mechanisms and enabling their deployment to support breakthrough innovation;
  • 21 giugno, dalle 15:30 alle16:30: sessione focalizzata sul topic Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies.

 

Per registrarsi agli IHI Call Days, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sull’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Innovative Health Initiative: Pubblicate le call 6 e 7

Quasi 120 milioni di euro di finanziamenti sono disponibili attraverso gli inviti 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative- IHI; questi fondi provengono da Horizon Europe, il programma di finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE.

Si prevede che i partner industriali di IHI e (ove pertinente) i partner contributori contribuiscano con un importo equivalente.

I temi che verranno supportati nell’ambito dei nuovi bandi sono:

  • Migliore gestione delle malattie cardiache.
  • Verso la validazione di biomarcatori per uso clinico.
  • Assistenza agli operatori sanitari negli ospedali.
  • Aiuto ai pazienti per mantenere i loro farmaci.
  • Guida pratica sull’uso di dati e prove.

Bando IHI 6 (two stage call), termine ultimo per le proposte : 16 aprile 2024

Bando IHI 7 (one stage call), termine ultimo per le proposte complete: 22 maggio 2024

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.