Cerca
Categorie
lotta contro il cancro

Webinar EUHPP: “Svelare il percorso di efficienza nella cura del cancro”

Il gruppo All.Can (Changing cancer care toghther) presenta il “Manuale di implementazione delle metriche di efficienza”, attraverso il webinar “Unveiling the Effective Path in cura del cancro: una guida passo passo” organizzato dalla DG SANTE (Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare), in collaborazione con la piattaforma di politica sanitaria della Commissione europea (EUHPP).

Il webinar si terrà in modalità ONLINE il 25 aprile p.v., dalle ore 10.30 alle ore 11.30.

L’evento fornirà nuove prove chiave e approfondimenti su come le metriche di efficienza della cura del cancro possano essere implementate attraverso il percorso di cura da una prospettiva sia europea che globale.

Nel dettaglio, il webinar evidenzierà ulteriormente alcune delle raccomandazioni chiave contenute nel Manuale e come queste possano essere applicate nella pratica, condividendo anche esempi rilevanti di buone pratiche attuali identificate dai ricercatori a livello nazionale, in particolare da All.Can Iniziative nazionali. L’evento esaminerà anche i collegamenti con i progetti in corso finanziati dall’UE e l’attuazione del Piano Europeo per la Lotta Contro il Cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Commissione UE: Thematic Networks 2024

Come ogni anno la Commissione europea invita gli stakeholder del settore sanitario a presentare proposte per un nuovo ciclo di Reti tematiche nell’ambito della Piattaforma politica sanitaria dell’UE (European Health Policy Platform – EUHPP).

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissata per il 3 aprile 2024 alle 23:59.

Le reti tematiche

Le reti tematiche sono state create per consentire alle organizzazioni di stakeholder di collaborare e produrre una dichiarazione congiunta su un tema specifico. La dichiarazione riassume la loro posizione e propone azioni in una delle seguenti aree della salute pubblica:

  • Cambiamento climatico e salute.
  • Approccio alla prevenzione lungo tutto l’arco della vita, con le parti interessate che contribuiscono a un approccio globale e multisettoriale sulla longevità in salute.
  • Sfruttare il potere dell’intelligenza artificiale contro il cancro.

La Commissione europea potrà prendere in considerazione anche proposte provenienti da altri settori della politica sanitaria, a condizione che gli stakeholder forniscano motivazioni valide.

Le Reti tematiche incoraggiano la comunità degli stakeholder a unire le forze e a svolgere attività/iniziative in sinergia con quelle portate avanti dalla Commissione e dagli Stati membri. Per questo motivo, le proposte delle Reti tematiche devono essere in linea con l’agenda della politica sanitaria dell’UE.

Le Dichiarazioni congiunte devono riflettere le informazioni attualmente disponibili sugli argomenti trattati e sono proprietà intellettuale dell’organizzazione che guida la Rete tematica; la Commissione europea non è responsabile del loro contenuto né è tenuta in alcun modo a rispondere alle proposte avanzate.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce digital health

Webinar sulle sfide e prospettive future per i professionisti sanitari

Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE della Commissione europea organizza, con il supporto di AGENAS, ha organizzato il 26 gennaio 2024 – dalle 10:00 alle 12:00 – il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making, per discutere in merito alle raccomandazioni politiche rilevanti sviluppate sulla base dei risultati ottenuti all’interno del cluster “Health Workforce Projects” e lanciare un appello per tradurle in azione.

Questa iniziativa mirava a plasmare il futuro del personale sanitario in Europa, garantendo un approccio sostenibile e adeguato alle sfide emergenti nel settore della salute.

Il personale sanitario, infatti, rappresenta il cuore pulsante di ogni sistema sanitario, poiché nessun sistema può funzionare ed essere sostenibile senza dei professionisti sanitari preparati alle sfide odierne. La domanda globale e regionale di operatori sanitari è destinata a crescere nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, di fattori epidemiologici e di altri elementi emergenti. Questo sviluppo pone alcune sfide per i responsabili delle politiche in termini di disponibilità, definizione della giusta combinazione di competenze e condizioni di lavoro per i professionisti della salute.

Durante il webinar sono state presentate le sfide affrontate dai seguenti progetti appartenenti al cluster:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda