Cerca

Synergies across the EU funding programmes managed by the European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) – Rome, 20.06.2023

Il 20 giugno 2023, l’Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale – HaDEA, in collaborazione con le reti dei punti di contatto dei programmi EU4Health(JA NFP4Health) e Horizon Europe Cluster1 (HNN 3) and Cluster 4 (COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY) hanno organizzato a Roma l’evento “Synergies across the EU Funding Programmes managed by the European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)”.

L’evento è stato ospitato presso l’Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299, 00161 Roma nella mattina del 20 giugno.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di promuovere i Programmi Europei implementati da HaDEA ai fini di stimolare azioni di sinergia e cooperazione tra le reti dei Programmi Horizon Europe (Cluster 1 Health e Cluster 4 Digital Industry and Space) EU4Health e Digital Europe e gli Stakeholders di rilievo a livello europeo.

Marina Zanchi – Direttore Generale HaDEA ha introdotto i lavori dedicati alla presentazione del ruolo di HaDEA attraverso l’attuazione di azioni che rafforzino l’Europa nei settori della salute, della sicurezza alimentare, delle tecnologie e delle reti digitali, delle capacità industriali e dello spazio.

Al fine di evidenziare l’impatto della partecipazione ai processi europei, nella seconda parte sono stati presentati degli esempi pratici di successo nella gestione di Progetti Europei in sinergia con altri programmi.

Infine, per sostenere le attività di networking e cooperazione tra i Punti di Contatto Nazionali/Punti Focali Nazionali e gli Stakeholders esterni, ha seguito la presentazione delle reti dei Programmi gestiti da HaDEA quali JA NFP4Health, HNN3.0, COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY.

L’evento è stato organizzato in modalità ibrida.

In concomitanza, il 19 giugno ha avuto luogo un workshop a numero chiuso riservato ai Punti Focali Nazionali e Punti di Contatto Nazionali dei Programmi gestiti da HaDEA e rispettive Reti (JA NFP4Health, HNN3.0, COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere alla registrazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Documenti correlati

AGENDA

Sintesi

M. Zanchi, A. Marino & K. Engelbosch Introduction to HaDEA and its programmes

M. Grigioni, A. Ceccarelli Testimonials Europe

G. Apolone Testimonials around Europe

H. Bikas Testimonials around Europe

G. Frattini Testimonials around Europe

S. Gusmeroli Testimonials around Europe

G. Nicoletti EU4Health | NFP4Health

C. Buonocore HE Cluster 1 | HNN3.0

E. Nemeth HE Cluster 4 | Idealist

S. Borgna HE Cluster 4 | NCP4Industry

V. Piteli HE Cluster 4 | COSMOS4HE

Categorie
digital health

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME – quarta tornata di bandi gestiti dall’Agenzia HaDEA

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME 2023-2024

La Commissione europea, lo scorso 11 maggio 2023, ha annunciato la quarta tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, il programma che sostiene e accelera la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee per permettere ai cittadini, alle PA e alle imprese di beneficiare dei vantaggi della digitalizzazione.

La 4th Call del Digital Europe Work Programme 2023-2024 è ora attiva all’interno del “Funding and Tender Portal” della Commissione europea. Gestita dalla Digital Executive Agency – HaDEA, prevede un budget di 48,2 milioni.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI TRATTATI DA HaDEA

Gli inviti saranno 6, e comprenderanno 14 topic. Nel dettaglio, HaDEA ne gestirà 3 che tratteranno i seguenti 5 topic:

  • Specific Objective 2 “Cloud, Data and Artificial Intelligence”: 

Topic 1. Passaporto digitale dei prodotti (DPP) (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-04-DIGIPASS). Sostenere un’azione pilota che dimostri il funzionamento del DPP in un contesto, e su scala reale, in almeno due catene del valore (categorie di prodotti), con una preferenza per quelli con una catena di fornitura lunga e complessa e/o con problemi di riparazione, ricondizionamento e riciclaggio, come l’elettronica. Proponenti: Consorzi di enti pubblici, enti privati, compresi gli attori economici rilevanti, un minimo di 2 piccole e medie imprese (PMI), associazioni e associazioni rilevanti, ONG e organizzazioni di ricerca – 6 milioni;

  • Specific Objective 4 “Advanced Digital Skills”:

Topic 1. Rafforzare le competenze nei semiconduttori (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS). Questo topic ha l’obiettivo di incrementare il numero di studenti che scelgono discipline relative ai semiconduttori, al momento troppo ridotto per soddisfare la domanda del mercato del lavoro, aumentando così la visibilità e l’attrattiva degli studi e dei posti di lavoro in questo settore.
Le azioni possono riguardare la Rete di istruzione superiore o la Rete di formazione professionale.
I Proponenti dovrebbero realizzare:
– Campagne di comunicazione rivolte al pubblico;
– Eventi rivolti agli studenti delle scuole secondarie;
– Azioni per affrontare lo squilibrio di genere;
– Formazione per gli insegnanti di scuola secondaria;
Proponenti: consorzi con un buon equilibrio tra le imprese del settore e gli istituti di istruzione superiore o i fornitori di formazione professionale in Europa; possono farne parte organizzazioni di ricerca e tecnologia, centri di ricerca o fondazioni e qualsiasi altra istituzione attiva nel settore dei semiconduttori; devono inoltre comprendere organizzazioni in grado di organizzare eventi di comunicazione alle scuole pubbliche e secondarie – 10 milioni;

Topic 2. Rafforzare le competenze digitali dei giovani studenti, in particolare delle ragazze (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT). Sarà finanziato un progetto che preveda:
1) la diffusione dell’iniziativa EU Code week in tutti gli Stati membri dell’UE, nei Paesi dell’EFTA e nei Paesi candidati.
2) l’incremento del numero di giovani, e in particolare ragazze, interessati a studiare le materie STEM e le TIC e/o a intraprendere una carriera digitale, attraverso iniziative strategiche
Partecipanti: il consorzio proponente deve essere composto da un minimo di 4 candidati stabiliti in quattro diversi paesi ammissibili, ciascuno dei quali assumerà il ruolo di leader in uno dei seguenti pilastri: Educazione, pedagogia e costruzione della comunità; Canali di comunicazione e social media; Sviluppo e gestione del sistema informativo – 6 milioni;

  • Specific Objective 5 “Accelerating the best use of technologies”:

Topic 1. Rete dei centri Internet più sicuro (SICs) (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-NETWORK-OF-SICs). I SIC forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione, attraverso linee telefoniche dedicate e hotline per bambini e ragazzi, genitori/accompagnatori, insegnanti ed educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini.
Al fine di contribuire a creare fiducia nella trasformazione digitale questo bando sostiene l’attuazione della strategia Better Internet for Kids (BIK+); ciò comprende il sostegno alle priorità della Commissione, come il codice di condotta, il toolkit per la verifica dell’età e l’attuazione degli obblighi previsti dal Digital Services Act (DSA) – 10 milioni;

Topic 2. Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) – Hub nazionali e multinazionali (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS). Questo bando mira a sostenere il lavoro degli hub nazionali e multinazionali indipendenti di EDMO (una delle iniziative dell’UE per arginare la disinformazione online), creati in parte nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa e in parte nel quadro di Europa Digitale, per i quali i finanziamenti termineranno alla fine del 2023 e nel 2024 – 10 milioni.

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è fissata per il prossimo 26 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.