Dal 25 al 31 maggio 2025 si celebra la Settimana europea contro il cancro – EWAC2025, iniziativa promossa dall’Associazione delle Leghe europee contro il Cancro (ECL) per sensibilizzare su prevenzione, diagnosi precoce, equità nell’accesso alle cure e diritti dei pazienti oncologici.
EWAC2025: una settimana per promuovere prevenzione e uguaglianza sanitaria
Ogni giornata dell’EWAC2025 è dedicata a un tema chiave:
- 25 maggio – Prevenzione primaria
- 26 maggio – Diagnosi precoce
- 27 maggio – Accesso ai medicinali
- 28 maggio – Salute e assistenza digitale
- 29 maggio – Ricerca
- 30 maggio – Pazienti e sopravvissuti
- 31 maggio – Giornata mondiale senza tabacco
In Europa permangono forti disuguaglianze nei tassi di sopravvivenza al cancro. Tra il 2010 e il 2020, l’UE27 ha registrato una diminuzione del 10% della mortalità, ma Paesi come Ungheria, Croazia e Polonia presentano tassi significativamente più alti rispetto alla media europea, mentre Lussemburgo, Finlandia e Svezia mostrano valori nettamente inferiori.
Le cause di queste disparità sono molteplici: dallo status socioeconomico alla scarsa alfabetizzazione sanitaria, fino all’accesso limitato ai servizi. Per ridurre il divario, le politiche raccomandano investimenti mirati in prevenzione, programmi educativi, modelli di assistenza più equi e una maggiore armonizzazione dei programmi di screening.
L’impiego di strumenti digitali, dell’intelligenza artificiale, e di campagne informative mirate ai giovani e alle categorie vulnerabili può contribuire a rafforzare l’accesso precoce alla diagnosi e a contrastare le barriere culturali e tecnologiche.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.