Cerca
Categorie
Altro

Pubblicato il Report annuale sulle attività di ricerca e innovazione 2023 dell’UE

E’ online il Report annuale sulle attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell’UE e il Monitoraggio di Horizon Europe e Horizon 2020 nel 2023.

Il Report annuale

Il report dalla Commissione UE al Consiglio e al Parlamento fornisce una panoramica non esaustiva delle attività di ricerca nel 2023 e monitoraggio di Horizon UE, Horizon 2020 e del programma Euratom di Ricerca e Formazione.

La relazione indica come la policy di ricerca abbia rafforzato l’autonomia strategica aperta, la sicurezza economica e la cooperazione internazionale, nonché il sostegno alle transizioni verde e digitale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

JPND: bando a sostegno della ricerca sulle malattie neurodegenerative

È noto che l’insorgenza delle malattie neurodegenerative avviene anni prima della comparsa dei primi sintomi clinici, rendendo difficile la loro rilevazione precoce e il monitoraggio della progressione della malattia stessa. Questa limitata comprensione contribuisce ai fallimenti nei trial clinici. In questo contesto, è necessario migliorare la nostra comprensione dei meccanismi biologici cruciali e dei fattori psicosociali che determinano il rischio e la resilienza delle malattie neurodegenerative, insieme a una maggiore misurabilità della progressione della malattia attraverso la creazione di marcatori biologici e psicosociali avanzati.

Per affrontare questa sfida, il Joint Programme Neurodegenerative Disease Research – JPND, Programma Congiunto per la ricerca delle malattie neurodegenerative, ha lanciato un invito a presentare proposte transnazionale per migliorare la comprensione dei meccanismi della malattia e migliorarne la misurabilità della progressione nelle fasi iniziali e pre-sintomatiche delle malattie neurodegenerative.

Le proposte per questo invito devono essere ambiziose, innovative, multidisciplinari e multinazionali, ovvero includere gruppi di ricerca provenienti da almeno tre paesi diversi.

L’importo totale messo a disposizione per questo bando è di circa 18 milioni di euro, la deadline è fissata al 5 Marzo 2024 e l’Italia può partecipare in quanto paese finanziatore dell’iniziativa.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Video in pillole sui Fondi Strutturali Europei realizzati dal ProMIS

Il team del ProMIS ha realizzato alcuni video formativi in pillole – “microlearning” di brevissima durata che sintetizzano efficacemente il Modulo 3 di formazione del ProMIS dal titolo “Fondi Strutturali Europei Programmazione Comunitaria 2021-2027”.

E’ possibile accedere ai video, suddivisi per argomenti, attraverso il canale YouTube del ProMIS, oppure cliccando direttamente i seguenti LINK:

Il modulo di formazione sui Fondi SIE (Programmazione 2021-2027), si è focalizzato nello specifico sui fondi FESR e FSE+, e ha avuto i seguenti obiettivi:

  • Fornire elementi di conoscenza sulla Politica di Coesione e i suoi strumenti attuativi.
  • Trasferire competenze sui processi di programmazione, attuazione, monitoraggio e controllo dei fondi strutturali comunitari.
  • Offrire opportunità/occasioni di trasferimento delle competenze e di condivisione delle modalità di lavoro tra i partecipanti.

Il percorso formativo articolato in sessioni online e on-site, è stato organizzato per Unità Formative (UF) tematiche:

  1. UF1 “Politica di Coesione: attori, obiettivi e strumenti”
  2. UF2 “Le Funzioni di Gestione”
  3. UF3 “Gestione finanziaria e ammissibilità della spesa”
  4. UF4 “Il Monitoraggio”
  5. UF5 “Il Controllo”

E’ possibile consultare tutta la documentazione presentata durante i vari appuntamenti cliccando sul seguente LINK.