Cerca
Categorie
invecchiamento sano e attivo cure integrate

Evento finale del progetto NECTAR – 19 ottobre 2023

Il 19 ottobre dalle 14:00 da Ghent in Belgio, i partner del progetto NECTAR, presenteranno i risultati delle attività progettuali e discuteranno in merito alle opportunità di espansione della rete di coloro che forniscono programmi di istruzione e formazione a cuochi e chef durante la conferenza finale.

L’evento sarà interessante per tutti i coloro i quali lavorano nel campo VET – Vocational Education Training, in particolare i responsabili delle politiche educative, sanitarie e sociali, i fornitori di servizi sanitari e assistenziali, gli enti di accreditamento, i cuochi e gli studenti di cucina e gli individui interessati al cibo e alla nutrizione.

Il progetto NECTAR, finanziato dal programma Erasmus+, è un’alleanza per le competenze settoriali che affronta il disallineamento tra le competenze attualmente offerte da cuochi e chef che lavorano negli ospedali, nelle strutture residenziali e nell’assistenza domiciliare e quelle effettivamente richieste dalle istituzioni sanitarie, dai fornitori di servizi privati e dagli utenti finali, al fine di svolgere un ruolo centrale nell’assistenza alimentare primaria (PFC). Sulla base di un “approccio integrato culinario/clinico”, NECTAR ha elaborato un profilo professionale europeo di Chef Gastro Engineering (CGE) assieme ad un curriculum europeo modulare e orientato ai risultati di apprendimento per la formazione di questa nuova qualifica. Grazie a ciò, il CGE diventerà una figura innovativa e centrale nell’assistenza alimentare primaria all’interno di un contesto sanitario e assistenziale.

L’evento si terrà in formato ibrido per tutti coloro che non potranno partecipare di persona. È possibile registrarsi all’evento cliccando QUI. Chi non avrà modo di partecipare all’evento di persona riceverà i dettagli della connessione via e-mail.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Programma

Brochure

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Evento di lancio Policy Brief UNECE su persone anziane in situazioni di vulnerabilità 28.06.23

UNECE – United Nations Economic Commission for Europe organizza mercoledì 28 giugno, dalle 14:30 alle 15:30, un evento online dal titolo “Older Persons in Vulnerable Situations” volto a lanciare il Policy Brief dedicato alle persone anziane in situazioni di vulnerabilità.

L’evento presenterà diversi esempi e iniziative politiche concrete. Fornirà ai partecipanti approfondimenti specifici sulle sfide e sulle lezioni apprese. Successivamente condividerà le raccomandazioni chiave del Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 28. Il report sottolinea come fattori intersecanti quali la povertà, la disabilità, l’isolamento sociale e l’esposizione ad abusi posano aumentare il rischio di vulnerabilità e indebolire la resilienza in caso di eventi avversi.

La pandemia di COVID-19, l’aumento dell’inflazione, i disastri naturali e la guerra sono esempi di eventi avversi che hanno colpito in modo sproporzionato le persone vulnerabili, tra cui molte persone anziane. Spesso le capacità e le vulnerabilità delle persone anziane rimangono invisibili poiché le loro voci sono meno ascoltate e i loro bisogni meno conosciuti a causa della mancanza di dati e ricerche, e a causa del loro insufficiente coinvolgimento nel processo decisionale.

È possibile scaricare il flyer dell’evento presso il seguente LINK.

È possibile registrarsi all’evento consultando il seguente LINK.

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Il Convegno “Invecchiare con gusto” del progetto NECTAR – 29 maggio 2023, save the date!

Invecchiare con gusto, un Convegno per la salute

L’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Marco Polo” (IPSEOA MARCO POLO), in collaborazione con la Regione Liguria e SI4LIFE scrl, organizza il 29 Maggio 2023 il Convegno intitolato “Invecchiare con gusto”, che avrà luogo dalle ore 14.00 alle 18.00, presso l’Istituto Marco Polo.

L’evento, realizzato nell’ambito del progetto NECTAR, ha l’obiettivo di supportare un approccio olistico e multidisciplinare alla Primary Food Care, attraverso la formazione di un’innovativa figura di CHEF, capace di interagire e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare.

Il convegno vedrà come moderatori la Prof.ssa Pisciotta Livia, il Prof. Nencioni Alessio e il Dott. Costa Filippo, e sarà trasmesso sul canale YouTube dell’IPSEOA Marco Polo. Le Regioni e gli altri stakeholder interessati sono invitati a collegarsi allo streaming.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Il progetto NECTAR

Il progetto NECTAR , co-finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus, nasce nell’ambito della European Innovation Partnership on AHA (EIP on AHA), coinvolgendo molti Reference Site oltre a RSCN. La nuova figura di CHEF, che il progetto vuole creare, dovrà essere in grado di interagire e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare, in un’ottica di person-centered food care.

A tal proposito, è disponibile on-line un breve trailer, realizzato sempre nell’ambito del progetto, che spiega in modo chiaro questo approccio. Per visualizzare il trailer cliccare qui.

Tra i risultati del progetto vi sono un Profilo Professionale e un Curriculum Europeo per la figura dello Chef Gastro-Engineer (in Italia “Chef esperto in cucina salutistica”), che sono stati testati in 5 diversi corsi pilota in Austria, Belgio, Portogallo ed Italia. In Italia, Regione Campania e Regione Liguria, full partner del progetto, stanno attualmente ultimando la procedura per l’integrazione di questo nuovo profilo nei rispettivi Repertori Regionali delle Professioni.

Per iscriversi al corso pilota “NECTAR”, si prega di cliccare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Brochure del progetto

Locandina convegno NECTAR

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Il progetto IDEAHL e l’Iniziativa Centro Europea organizzano il 5 e il 12 giugno 2 co-creation workshop

Nell’ambito del progetto Improving Digital Empowerment for Active Healthy Living (IDEAHL), l’Iniziativa Centro Europea (Central European Initiative) organizza il 5 e il 12 giugno alle 10:00 2 workshop online di co-creazione con i responsabili politici per fornire idee, esperienze e buone pratiche sull’alfabetizzazione sanitaria digitale (DHL – Digital Health Literacy) e contribuire alla costruzione della strategia IDEAHL.

Grazie al coinvolgimento di politici, rappresentanti di autorità nazionali e regionali e di altre organizzazioni di tutta Europa, i workshop forniranno informazioni preziose sulle barriere e le sfide incontrate nello sviluppo e nell’attuazione di politiche e iniziative che promuovono la DHL, nonché sui potenziali interventi per promuovere la DHL in relazione alla promozione della salute, alla prevenzione delle malattie, al trattamento e all’autocura.

Il risultato finale di queste attività IDEAHL dovrebbe aiutare i cittadini dell’UE a utilizzare gli strumenti digitali per svolgere un ruolo più attivo nella gestione della propria salute e del proprio benessere, favorendo l’innovazione dei modelli di assistenza incentrati sulla persona.

Per maggiori informazioni sull’evento consultare i documenti allegati.

E’ possibile registrarsi cliccando su seguente LINK