Categorie
Altro

Settimana europea della Salute Pubblica 2024: aperte le candidature

La settimana europea della Salute Pubblica (EUPHW), che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio 2024, è un evento che viene organizzato tutti gli anni dalla European Public Health Association (EUPHA), e mira a sensibilizzare sulla salute pubblica, nonché a farsi promotrice di una collaborazione fra i partner e le comunità che si occupano di salute pubblica in Europa.

L’iniziativa, che prese piede per la prima volta nel 2019 e che giunge alla sua sesta edizione, parlerà quest’anno di quanto la salute sia una scelta politica.

In vista delle prossime cruciali elezioni politiche di giugno di quest’anno, appare sempre più chiaro quanto la salute debba essere posta al centro del discorso politico europeo, al fine di alimentare un cambiamento sostenibile e migliorare così le condizioni di vita dei cittadini europei.

L’EUPHW permette di poter avere delle discussioni dinamiche su vari temi che compongono il quadro tematico della salute attuale, ed invita attraverso la propria candidatura alla partecipazione di numerosi partner per creare successivamente partenariati ed iniziative trasversali complementari.

In questa fase, è possibile inviare la propria candidatura attraverso una proposta di evento o di “sotto evento”, nonché proporsi e candidarsi come partner in uno degli approfondimenti che si terranno dal 13 al 17 maggio 2024. Il programma che è ancora in fase di costruzione vede al momento la seguente struttura per i cinque giorni di evento:

Lunedì 13 maggio Discussione su come la salute sia una scelta politica
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, il DG SANTE della Commissione Europea e l’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie.

Martedì 14 maggio Salute mentale: le persone al centro della cura
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio regionale dell’OMS per il team europeo di salute mentale e Mental Health Europe.

Mercoledì 15 maggio Salute planetaria: un approccio glocal * (*global + local)
Organizzato in collaborazione con la Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS.

Giovedì 16 maggio La salute durante tutto il corso della vita: abbattere i silos
Organizzato in collaborazione con la Cattedra UNESCO Global Health and Education.

Venerdì 17 maggio Next generation: la sanità pubblica di oggi e di domani
Organizzato da EUPHAnxt e amici.

Come presentare la propria candidatura:

Per presentare la propria candidatura, è possibile scrivere all’indirizzo mail euphacommunications@eupha.org sia che si rappresenti un ente o un’organizzazione, sia che ci si proponga in veste personale. L’obiettivo è raccogliere i pareri di differenti attori sociali per fornire una discussione quanto più fruttifera e multidisciplinare.

Gli obiettivi della settimana europea della Salute Pubblica:

L’EUPHW mira a sostenere la causa della salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, innanzitutto sensibilizzando ed amplificando i messaggi esistenti sui temi più rilevanti della salute pubblica a livello europeo e mondiale.

Inoltre, attraverso l’EUPHW, l’EUPHA intende creare fiducia e collaborazione reale tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Workshop “Assistenza sanitaria Transfrontaliera: diritti dei pazienti e cooperazione UE”

Il workshop di rilevanza nazionale e internazionale “L’assistenza sanitaria transfrontaliera: quali diritti per i pazienti e quale cooperazione tra gli stati membri dell’Unione Europea” si svolgerà presso la sede del Ministero della Salute a Roma l’11 aprile p.v. dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

L’evento è un’iniziativa del Ministero della Salute ideata in stretta collaborazione con la Direzione Generale SANTE della Commissione Europea, e si focalizza sui diritti dei pazienti in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.

Il programma della giornata prevede sessioni di discussione articolate su tematiche di primaria rilevanza per le politiche sanitarie dell’Unione Europea. Tra queste, si sottolineano:

  • diritti relativi alla mobilità dei pazienti all’interno dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti di cura in contesto transfrontaliero;
  • cooperazione Europea in materia di Reti per le Malattie Rare, evidenziando l’importanza della collaborazione internazionale nel campo della ricerca e dell’assistenza ai pazienti affetti da patologie rare; è prevista anche la testimonianza di pazienti e il relativo medico curante e testimonianze delle più rappresentative associazioni dei pazienti;
  • cooperazione interregionale tra regioni di confine in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.

La partecipazione dei più autorevoli esperti del settore, tra cui la Dott.ssa Sandra Gallina, Direttore Generale della DG SANTE e del Prof. Sangiorgi coordinatore di tutte le reti di riferimento europeo e della Joint Action sul tema JARDIN, conferisce un valore significativo a questo evento, il quale si propone di promuovere una riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della salute a livello europeo.

L’ iniziativa ha l’obiettivo, inoltre, di fornire un messaggio di vicinanza ai cittadini in materia di tutela della salute.

Per scaricare l’agenda dei lavori si prega di consultare il seguente LINK.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento su Dispositivo per la ripresa e la resilienza e riforme e investimenti strategici UE

L’evento “Recovery and Resilience Facility (RRF) and European Strategic Investments and Reforms: state of play and way forward” organizzato dalla Commissione Europea e la Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea si svolgerà il 9 aprile 2024 (dalle ore  08:30 alle ore 16:30), a Bruxelles, al Museo d’Arte e di Storia (Cinquantenario) in occasione della pubblicazione della valutazione intermedia del Recovery and Resilience Facility (RRF).

Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in modalità online tramite web streaming.

L’evento offrirà l’occasione per discutere sui risultati ottenuti finora dalla RRF, compresi investimenti e riforme concrete, esaminando le sfide rimanenti e le modalità per garantire che la RRF raggiunga i suoi obiettivi nei restanti tre anni.

Infine, sarà un’occasione di riflessione su come il RRF, in quanto strumento di finanziamento innovativo, potrebbe servire da ispirazione per un ulteriore sostegno dell’UE alle riforme e agli investimenti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Il progetto IDEAHL e l’Iniziativa Centro Europea organizzano il 5 e il 12 giugno 2 co-creation workshop

Nell’ambito del progetto Improving Digital Empowerment for Active Healthy Living (IDEAHL), l’Iniziativa Centro Europea (Central European Initiative) organizza il 5 e il 12 giugno alle 10:00 2 workshop online di co-creazione con i responsabili politici per fornire idee, esperienze e buone pratiche sull’alfabetizzazione sanitaria digitale (DHL – Digital Health Literacy) e contribuire alla costruzione della strategia IDEAHL.

Grazie al coinvolgimento di politici, rappresentanti di autorità nazionali e regionali e di altre organizzazioni di tutta Europa, i workshop forniranno informazioni preziose sulle barriere e le sfide incontrate nello sviluppo e nell’attuazione di politiche e iniziative che promuovono la DHL, nonché sui potenziali interventi per promuovere la DHL in relazione alla promozione della salute, alla prevenzione delle malattie, al trattamento e all’autocura.

Il risultato finale di queste attività IDEAHL dovrebbe aiutare i cittadini dell’UE a utilizzare gli strumenti digitali per svolgere un ruolo più attivo nella gestione della propria salute e del proprio benessere, favorendo l’innovazione dei modelli di assistenza incentrati sulla persona.

Per maggiori informazioni sull’evento consultare i documenti allegati.

E’ possibile registrarsi cliccando su seguente LINK

Categorie
comunicazione in salute

Valutare l’assistenza sanitaria nell’UE: colmare le lacune e affrontare le vulnerabilità – Evento EUPHW

L’evento EUPHW, organizzato dall’ufficio europeo della Croce Rossa, avrà luogo dalle 09:30 alle 12:30 (CEST) del 24 maggio 2023.

I relatori discuteranno su come superare alcune delle sfide più urgenti per la salute pubblica nell’UE, legate all’accesso alla salute e alle cure.

Nel loro ruolo unico di supporto ai sistemi sanitari e di protezione sociale come ausiliari delle autorità pubbliche negli Stati membri dell’UE, gli operatori delle Società Nazionali di Croce Rossa rifletteranno sulla seguente domanda generale: nel contesto degli impatti di lunga durata della pandemia COVID-19, come possiamo superare i limiti dei sistemi sanitari sovraccarichi, affrontando al contempo il peggioramento delle condizioni sanitarie e le crescenti esigenze dei gruppi vulnerabili e isolati?

CONTENUTI EVENTO EUPHW

Gli operatori della Croce Rossa condivideranno esperienze su sfide, strumenti e pratiche promettenti riguardanti 1) il miglioramento della comunicazione nella sanità pubblica per garantire un accesso equo e 2) l’azione comunitaria sostenibile nella sanità pubblica. Condivideranno raccomandazioni e soluzioni tangibili per sostenere un’Unione Europea della Salute inclusiva e forte.

– Tavola rotonda 1: Sfide nell’accesso all’assistenza sanitaria – migliorare la comunicazione nella sanità pubblica per garantire un accesso equo.

– Tavola rotonda 2: Sfide nell’accesso alle cure: un’azione comunitaria sostenibile nella sanità pubblica.

Per maggiori informazioni sull’evento e su EUPHW si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute Salute mentale

Come le comunità mentalmente sane possono farci prosperare – Evento EMHW

In occasione della Settimana europea della salute mentale (EMHW), Mental Health Europe organizza un evento politico ibrido di alto livello presso il Parlamento Europeo dal titolo “Come le comunità mentalmente sane possono farci prosperare”.

L’evento avrà luogo il 24 maggio 2023, dalle 10:00 alle 12:00 (CEST).

L’evento sarà presentato congiuntamente dall’eurodeputato István Ujhelyi (S&D), dall’eurodeputata Soraya Rodriguez (Renew Europe) e dall’eurodeputato Stelios Kympouropoulos (PPE).

Poiché la salute mentale è diventata un argomento di crescente interesse per le politiche e il 2023 è l’Anno europeo delle competenze, questo evento EMHW si concentrerà su come le comunità possono fornire comprensione, conoscenza, competenze e sostegno alle persone per prendersi cura della loro salute mentale.

Obiettivi:

  • sensibilizzare sull’importanza della salute mentale nelle comunità e sul ruolo che le comunità hanno sulla salute mentale;
  • condividere politiche e pratiche basate sull’evidenza in materia di salute mentale in diversi tipi di comunità;
  • identificare le lacune e le sfide nelle politiche e nelle pratiche esistenti;
  • promuovere il dialogo e la collaborazione tra i responsabili delle politiche, le persone con esperienza vissuta e le altre parti interessate.

Per iscriversi all’evento online si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni su EMHW si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Terza Conferenza annuale del Technical Support Instrument (TSI)

Il 12 maggio 2023 si è svolta in modalità online la 3a conferenza annuale relativa allo Strumento di Supporto Tecnico (in inglese Technical Support Instrument o TSI).

Il TSI è il programma dell’UE che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri dell’UE, ma anche alle amministrazioni regionali e locali per progettare e attuare le riforme in linea con le politiche europee.

La caratteristica fondamentale del TSI è che non eroga finanziamenti alle amministrazioni, per evitare il sovraccarico procedurale nella gestione degli stessi. Il TSI fornisce invece competenze specialistiche altamente qualificate che supportano le amministrazioni direttamente nell’implementazioni di policy e riforme. A titolo di esempio, il TSI è stato utilizzato per realizzare piani strategici locali in diversi settori, per gestire in maniera appropriata emergenze in ambito sanitario quali Covid-19 o in ambito umanitario (accoglienza migranti) ed energetico (differenziazione approvvigionamenti) a seguito dell’invasione Russa alla Ucraina.

Il TSI è destinato non solo alle autorità nazionali, ma anche a quelle regionali e locali. Negli ultimi 3 anni sono stati supportati 600 progetti, da tutti i 27 paesi membri, contribuendo alla realizzazione di 900 riforme. Le tematiche del Green e della Digital Transition sono state quelle maggiormente utilizzate.

Per quanto riguarda il 2024, si darà priorità a progetti multipaese (ovvero che vede il coinvolgimento di amministrazioni afferenti a diversi paesi membri) e su tematiche prioritarie per la Commissione Europea (cosiddette Flagship). L’obiettivo ultimo è quello di dare voce non soltanto alle amministrazioni centrali, ma coinvolgere anche quelle regionali e locali.

Il compito di DG REFORM è anche quello di favorire la creazione di partenariati. Infatti a giugno sarà aperta una piattaforma informale aperta alle PA per raccogliere i fabbisogni locali, che saranno poi utilizzati per costruire i partenariati e proposte progettuali condivise attorno a necessità comuni. Inoltre saranno organizzati meeting orizzontali tra amministrazioni interessate attorno a tematiche specifiche. Infine inational contact point possono supportare le amministrazioni fornendo informazioni o creando connessioni tra potenziali partner.

I progetti Flaghship nascono attorno a tematiche ritenute strategiche dal DG REFORM a seguito di una attenta analisi di raccolta fabbisogni con gli altri DG e con gli Stati Membri. L’uso dei Flagship si è dimostrato molto efficace negli anni e, dall’avvio del programma TSI, più di 200 progetti rientrano nei Flagship.

I Flagship promossi nel 2024 sono 13 e riguardano:

  1. PACE (Public Administration Cooperation Exchange), che promuove lo scambio di dipendenti pubblici e conoscenza tra le pubbliche amministrazioni europee.

  2. Artificial Intelligence nella PA

  3. Alfabetizzazione Finanziaria Digitale

  4. La trasformazione digitale dei sistemi fiscali e delle dogane

  5. Migliorare la qualità delle finanze pubbliche

  6. Supportare il Piano Industriale del Green Deal (regulatory, finance, skill, train)

  7. Supportare il fondo sociale per il clima e il sistema di scambio quote delle emissioni europeo

  8. Superare le barriere dello sviluppo regionale

  9. Migliorare la capacità di accoglienza ed ospitalità dei migranti

  10. Salute Mentale: migliorare il benessere e la salute mentale

  11. Sistemi di sviluppo delle competenze più adatte al mercato del lavoro

  12. Rafforzare la democrazia ed il rispetto delle leggi

  13. La Pubblica Amministrazione del Futuro

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.