Categorie
Altro

EuroHealthNet sostiene il nuovo gruppo di interesse del Parlamento UE sulle disuguaglianze sanitarie

È stato recentemente lanciato al Parlamento europeo un nuovo gruppo di interesse dedicato alle disuguaglianze sanitarie, alla prevenzione e ai fattori di rischio. L’azione, che riunisce eurodeputati provenienti da diversi gruppi politici, si propone di promuovere un’azione più incisiva a livello europeo sui determinanti sociali e commerciali della salute, favorendo approcci integrati e basati sull’equità. La rete EuroHealthNet sostiene ufficialmente questa iniziativa.

Un’iniziativa trasversale sulle disuguaglianze sanitarie sostenuta dalla società civile

Il gruppo è copresieduto da Vytenis Andriukaitis (S&D), Manuela Ripa (PPE), Vlad Voiculescu (Renew), Ignazio Marino (Verdi/ALE), Aurelijus Veryga (ECR) e Ondřej Dostál (Non iscritti), con il supporto dei Segretariati di Eurocare, EuroHealthNet ed EUPHA (quest’ultima in rappresentanza di ASPHER). L’obiettivo è stimolare un dibattito politico più attento alla prevenzione delle malattie non trasmissibili, alla regolamentazione dei fattori di rischio e al rafforzamento del ruolo della società civile nell’elaborazione delle politiche sanitarie.

Prevenzione e salute pubblica tra le priorità

Nonostante le malattie non trasmissibili siano responsabili dell’80% dei decessi nell’UE, la prevenzione continua a rappresentare una quota marginale nei bilanci sanitari nazionali. Il gruppo di interesse intende sostenere politiche che affrontino le cause profonde delle disuguaglianze sanitarie, anche in relazione all’influenza esercitata da settori come tabacco, alcol, alimenti ultra-processati e combustibili fossili.

Rafforzare il quadro europeo per la salute pubblica

Il gruppo promuove una serie di raccomandazioni per rafforzare la dimensione della salute pubblica nell’azione dell’UE attraverso l’intervento sulle disuguaglianze sanitarie, tra cui:

  • l’integrazione della prevenzione in tutte le politiche europee e nella strategia di sicurezza sanitaria;
  • una regolamentazione efficace per ridurre i conflitti di interesse e le interferenze commerciali;
  • il rafforzamento del personale e delle competenze di sanità pubblica;
  • un maggiore allineamento tra PAC e obiettivi di salute;
  • l’adozione di misure normative, come l’etichettatura chiara di alcolici e alimenti, per favorire scelte consapevoli dei consumatori.

L’iniziativa si inserisce nel dibattito più ampio sul futuro delle politiche sanitarie europee, in vista della prossima legislatura e della definizione delle priorità strategiche dell’UE in materia di salute e prevenzione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

EuroHealthNet: Paper sulle conclusioni del Consiglio in merito alla salute cardiovascolare

EuroHealthNet, insieme ad altre organizzazioni europee, ha pubblicato una relazione congiunta in risposta alle recenti conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea sulla salute cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità nell’Unione europea, causando circa 10.000 decessi giornalieri e comportando costi economici significativi, con oltre 282 miliardi di euro spesi annualmente in assistenza sanitaria e 48 miliardi di euro in perdite di produttività.

L’appello di EuroHealthNet per politiche integrate e preventive

Il Consiglio, nel documento, ha presentato infatti una serie di misure tese a migliorare la salute cardiovascolare nell’UE: il rafforzamento della prevenzione primaria e secondaria, la diagnosi precoce, lo screening e l’ottimizzazione della gestione e dell’assistenza riabilitativa per queste patologie. Le azioni raccomandate dal Consiglio invitano gli Stati Membri ad ampliare i programmi di screening per i fattori di rischio cardiovascolare, ad affrontare gli ostacoli socioeconomici e ambientali e ad aumentare l’accesso a una terapia su misura per le esigenze dei pazienti e delle famiglie.

Nel paper pubblicato da EuroHealthNet assieme ad altre organizzazioni guidate dall’Associazione Europea per la Salute Pubblica (EUPHA), si sottolinea la necessità di un approccio integrato, preventivo e centrato sul paziente per migliorare la salute cardiovascolare. Il documento congiunto evidenzia priorità condivise e raccomandazioni politiche volte a promuovere miglioramenti sostenibili nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EuroHealthNet analizza il Semestre Europeo 2024

EuroHealthNet ha pubblicato il rapporto “Un Semestre Europeo per il benessere delle persone e del pianeta”, analizzando come questo strumento di governance socioeconomica stia promuovendo l’equità sanitaria e il benessere, elementi centrali per un’economia che superi la centralità del PIL come indicatore di crescita.

Evoluzione del Semestre Europeo

Dal 2010, il Semestre Europeo ha ampliato il proprio focus, integrando politiche sociali, sanitarie e ambientali. Il rapporto di EuroHealthNet sottolinea il ruolo crescente di strumenti come il Social Scoreboard, il Quadro di Convergenza Sociale e il Fondo per la Ripresa e la Resilienza, che contribuiscono a incentivare investimenti sostenibili e sociali.

L’analisi evidenzia come il Semestre UE 2024 stia spingendo verso un’economia del benessere, enfatizzando il benessere inclusivo e sostenibile oltre i tradizionali indicatori economici, grazie anche al monitoraggio dei rischi sociali, digitali e ambientali emergenti.

Criticità e Raccomandazioni secondo EuroHealthNet

Il rapporto rileva oltre ai progressi significativi anche lacune importanti, quali:

  • Mancanza di attenzione a temi cruciali come salute mentale e prevenzione sanitaria.
  • Dati insufficienti su indicatori chiave, come qualità delle condizioni abitative o lavori dignitosi, spesso non stratificati per gruppi socioeconomici.

A tal proposito EuroHealthNet propone di:

  • Creare un quadro europeo di indicatori di benessere.
  • Rafforzare gli investimenti in salute pubblica, prevenzione e sostenibilità.
  • Allineare meglio gli obiettivi sociali e sanitari con le priorità economiche e fiscali.
Le Raccomandazioni Specifiche per l’Italia

Infine, il documento fornisce raccomandazioni specifiche (Country-Specific Recommendations) per ogni Paese membro atte a guidare le riforme nazionali, in linea con gli obiettivi promossi dall’UE.

Per quanto concerne l’Italia, si evidenziano:

  • Sanità: Potenziare la medicina territoriale, l’accesso universale e la formazione del personale.
  • Sostenibilità: Accelerare il Green Deal, migliorando la qualità dell’aria e promuovendo l’economia circolare.
  • Inclusione: Investire in servizi per anziani e infanzia, per combattere la povertà e sostenere l’occupazione.
  • Disparità territoriali: Colmare il divario tra Nord e Sud, con investimenti in sanità, istruzione e occupazione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health comunicazione in salute lotta contro il cancro

Conferenza europea di sanità pubblica (EPH) 2024

Dal 13 al 15 novembre p.v. a Lisbona, si terrà la 17ª Conferenza europea di sanità pubblica – EPH, un’iniziativa che si propone di scoprire nuovi approcci per il futuro della sanità pubblica in Europa. Le pre-conferenze si terranno, invece, l’11 e il 12 novembre.

La Joint Action NFP4Health, coordinata dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione del ProMIS, co-organizza una delle pre-conferenze: “Le migliori pratiche nei progetti a livello europeo che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi delle politiche sanitarie dell’UE”.

la 17esima Conferenza europea di sanità pubblica – EPH

Il tema principale della conferenza EPH 2024 è “Navigare sulle onde della sanità pubblica europea: esplorare un mare di innovazione”, mentre i sottotemi, che saranno al centro delle sessioni plenarie includeranno i seguenti argomenti:

  • Intelligenza artificiale nella sanità pubblica: l’evento esplorerà il modo in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando la sorveglianza delle malattie, la fornitura di assistenza sanitaria e il processo decisionale, spingendoci in un’entusiasmante era di innovazione sanitaria.
  • Salute unica – Approccio animale: l’evento discuterà di come un approccio incentrato sugli animali possa rafforzare le strategie di salute pubblica e mitigare le minacce emergenti.
  • Marketing sociale nella sanità pubblica: l’evento esplorerà campagne innovative, strategie digitali e tecniche di coinvolgimento della comunità per promuovere comportamenti più sani.
  • Disuguaglianze nella salute: si discuterà delle strategie innovative che possono essere impiegate per ridurre le disparità e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria.
  • Salute globale: l’evento discuterà di come gli sforzi europei in materia di salute pubblica possano contribuire a soluzioni sanitarie globali, affrontando questioni che superano i confini.

 

Per maggiori informazioni sulla conferenza EPH si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Seminario annuale EuroHealthNet 2024

Lunedì 3 giugno 2024, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, ad Utrecht (Paesi Bassi) e online si terrà il seminario annuale 2024 di EuroHealthNet sulla salute mentale.

CONTESTO POLITICO

In un’epoca di cambiamenti tumultuosi, con conflitti ai nostri confini, costi della vita in aumento, crisi climatica e cambiamenti demografici, è cruciale mantenere saldi i nostri obiettivi di salute pubblica a lungo termine. La transizione digitale e verde, insieme ai cambiamenti politici legati alle prossime elezioni europee, aggiungono ulteriore incertezza al futuro. In questo contesto, il Seminario Annuale EuroHealthNet 2024 offre un’importante occasione per calibrare la nostra bussola, facendo il punto sulle più recenti politiche e ricerche sul benessere mentale e sui comportamenti salutari per supportare società più sane, inclusive e sostenibili, anche in tempi di cambiamento.

Le crisi recenti hanno riaffermato l’importanza della salute mentale e del benessere psicosociale, evidenziando come le disuguaglianze continuino a persistere nelle nostre società, impedendo alle persone di vivere vite sane. I comportamenti sanitari sono sempre più influenzati da fattori strutturali e sistemici al di là del controllo individuale, sollevando questioni di giustizia sociale. Nonostante la crescente disponibilità di ricerche e conoscenze, non è sempre chiaro come applicarle, chi ne beneficia e come possano aggiungere valore e migliorare l’efficacia dei sistemi sanitari a tutti i livelli di governance.

Il Seminario annuale EuroHealthNet 2024

Il seminario di EuroHealthNet presenterà nuovi approfondimenti su salute mentale, benessere e comportamenti salutari e su come possono essere applicati per migliorare l’equità sanitaria in Europa. Questo evento rappresenta un’opportunità fondamentale per raccogliere le ultime evidenze e discutere su come queste possano essere utilizzate per affrontare le disuguaglianze sanitarie, promuovendo un approccio integrato che tenga conto delle diverse dimensioni del benessere e della salute.

Partecipare a questo seminario, che si terrà il 3 giugno 2024 presso il Jaarbeurs di Utrecht e anche online, significherà essere parte di un dialogo essenziale per il futuro della salute pubblica in Europa. Gli esperti discuteranno delle sfide e delle opportunità legate alla salute mentale e ai comportamenti salutari, esplorando come le politiche e le pratiche possono essere adattate per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, specialmente in un’era di incertezza e cambiamento.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

EuroHealthNet: disponibile l’Annual Report 2022 – 2023

Cos’è l’EuroHealthNet:

EuroHealthNet è una partnership senza fini di lucro di organizzazioni, istituti e autorità che lavorano nel campo della salute pubblica, della prevenzione delle malattie, della promozione della salute e del benessere e della riduzione delle disuguaglianze. L’obiettivo di tale rete è affrontare le disuguaglianze sanitarie all’interno e tra gli Stati europei attraverso un’azione sui determinanti sociali della salute.

EuroHealthNet supporta gli operatori sanitari a sviluppare competenze per rafforzare la promozione della salute e contribuire a una transizione verde e digitale equa.

Il report annuale di EuroHealthNet:

Nel report annuale sono riportate le attività e i risultati raggiunti dal network nel corso dell’ultima annualità.

Tra le attività, EuroHealthNet è valutatore del nuovo progetto finanziato da Erasmus+, “Dialogical Work – Approccio dialogico per integrare il lavoro multiprofessionale nei settori educativo, sanitario e sociale. Formazione dei gruppi di governance e dei tutor” (2022-2024), nato nell’ambito degli Open Lab del ProMIS (laboratori di co-progettazione tra Regioni/PP.AA. italiane, nell’ambito di consorzi transnazionali, per la stesura di progetti Europei), che coinvolge 10 organizzazioni sociali, sanitarie, universitarie e non profit di Italia, Portogallo, Finlandia, Lituania, Polonia, Paesi Bassi, Belgio e Romania. È coordinato dalla Regione Emilia Romagna e vede il coinvolgimento, in qualità di partners, dell’Università Federico II di Napoli e della Provincia Autonoma di Trento.

Il progetto intende promuovere approcci integrati nei modelli di governance all’interno di contesti pubblici, fornendo ai professionisti dei settori sanitario, educativo e sociale le competenze necessarie per lavorare in un ambiente intersettoriale per affrontare in modo coordinato le molteplici sfide della società.

Le attività di ProMIS:

ProMIS ha partecipato e ottenuto il finanziamento nell’ambito di una call multi-country del Technical Support Instrument (TSI), presentata dalla Slovenia nel 2022, su “Youth FIRST: sostenere il benessere dei bambini e dei giovani, l’istruzione, la formazione e l’educazione”.

L’iniziativa Multicountry «Youth First» mira ad aiutare gli Stati membri a elaborare politiche che migliorino il benessere, l’istruzione, la formazione, i servizi sociali e l’accesso ai finanziamenti di bambini e giovani e alfabetizzazione finanziaria. Mira a sostenere riforme che diano ai giovani, in particolare ai giovani con minori opportunità, provenienti da contesti svantaggiati, da zone rurali o remote o appartenenti a gruppi vulnerabili, l’istruzione e le opportunità per diventare cittadini attivi e attori di un cambiamento positivo.

ProMIS è parte anche di una seconda iniziativa (in partenza a luglio), sempre nell’ambito del TSI, sulla flagship ‘Towards person-centred integrated care’ che mira ad aiutare gli Stati membri, in particolare i Ministeri della salute e degli affari sociali, a progettare e attuare riforme strutturali nei settori della salute, dell’assistenza sociale e dell’assistenza a lungo termine; nello specifico si intende:

  • Supportare la creazione di un sistema sociosanitario integrato e coordinato a partire dalla valutazione multidimensionale e presa in carico della persona e della famiglia
  • Migliorare l’accesso delle persone ai servizi, in particolare a quelli di assistenza domiciliare e la qualità dei servizi stessi
  • Supportare l’attuazione nel medio-lungo termine delle strategie e politiche nazionali in materia di integrazione sociosanitaria (DECRETO 23 maggio 2022, n. 77, Piano Nazionale per la Non autosufficienza 2022-2024,…) in connessione con gli investimenti in corso su Missione 5 e Missione 6 del PNRR
  • Sostenere l’attuazione delle priorità dell’UE in materia di assistenza sanitaria e sociale

EuroHealthNet ha supportato alcune organizzazioni a mettersi in contatto e aderire alle iniziative.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.