Categorie
digital health Altro

AI Act: un passo avanti per regolare l’intelligenza artificiale a livello europeo

Con i loro emendamenti alla proposta della Commissione per l’AI Act, i membri del Parlamento europeo mirano a garantire che sistemi AI siano supervisionati da persone, siano sicuri, trasparenti, rintracciabili, non discriminatori ed ecologicamente sostenibili.

Le regole stabiliscono obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio che l’AI può generare. I membri del Parlamento europeo hanno apportato modifiche sostanziali all’elenco incluso nell’AI Act per includere divieti sull’utilizzo intrusivo e discriminatorio di sistemi AI, come:

  • Sistemi di identificazione biometrica a distanza “in tempo reale” in luoghi accessibili al pubblico;
  • Sistemi di identificazione biometrica a distanza “post”, con l’unica eccezione delle forze dell’ordine per il perseguimento di reati gravi e solo previa autorizzazione giudiziaria;
  • Sistemi di categorizzazione biometrica che utilizzano caratteristiche sensibili (ad esempio, genere, razza, etnia, cittadinanza, religione, orientamento politico);
  • Sistemi di polizia preventiva (basati su profilazione, localizzazione o comportamento criminale passato);
  • Sistemi di riconoscimento delle emozioni nell’applicazione della legge, nella gestione delle frontiere, nei luoghi di lavoro e nelle istituzioni educative;
  • Raccolta indiscriminata di dati biometrici da social media o da registrazioni di circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale (violando i diritti umani e il diritto alla privacy).

I membri del Parlamento europeo hanno ampliato la classificazione delle aree ad alto rischio per includere danni alla salute delle persone, alla sicurezza, ai diritti fondamentali o all’ambiente (aggiungendo i sistemi AI per influenzare gli elettori nelle campagne politiche e nei sistemi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme di social media).

Inoltre, sono stati inclusi obblighi per i fornitori di modelli di base che dovranno garantire una protezione solida dei diritti fondamentali, della salute e della sicurezza, dell’ambiente, della democrazia e dello stato di diritto. I modelli di base generativi, come GPT, dovranno rispettare ulteriori requisiti di trasparenza, come indicare che il contenuto è stato generato da AI, progettare il modello in modo da impedirgli di generare contenuti illegali e pubblicare riassunti dei dati protetti da copyright utilizzati per l’addestramento.

Per maggiori informazioni sull’AI Act prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Conferenza annuale delle amministrazioni locali e regionali sull’allargamento dell’UE

Il rilancio della politica di allargamento dell’UE nel 2022, nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, sta cambiando la forma del nostro continente. Ucraina, Moldavia e Bosnia-Erzegovina sono ora candidate all’adesione all’UE.

In caso di adesione all’UE, gli enti locali e regionali avranno un ruolo fondamentale nell’attuazione della legislazione comunitaria. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) – l’organo di esperti dell’UE in materia di governance multilivello e sussidiarietà – sta contribuendo a preparare i Paesi all’adesione all’UE. La Giornata annuale dell’allargamento offre un forum per il dialogo politico e il rafforzamento delle capacità.

La Giornata dell’allargamento è stata articolata in sette eventi: il 4 maggio si sono svolte sei riunioni dei comitati consultivi misti e dei gruppi di lavoro che si occupano delle relazioni del CdR con i singoli Paesi, seguite da una sessione plenaria di alto livello il 5 maggio. Per la prima volta, il gruppo di lavoro del CdR sull’Ucraina si è riunito nell’ambito dell’evento.

L’evento di quest’anno ha celebrato anche il 2023 come Anno Europeo delle Competenze. Sono state analizzate le competenze necessarie alle amministrazioni locali e regionali, che devono sempre più operare in linea con le norme e le procedure dell’UE, e ai cittadini che devono affrontare problemi come la fuga di cervelli verso l’UE.

Le registrazioni degli incontri specifici per Paese e della sessione plenaria, così come i dettagli sugli ordini del giorno e sugli oratori, sono disponibili sulla pagina web della conferenza per la Giornata dell’allargamento, disponibile presso il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sugli interventi presso la conferenza annuale delle amministrazioni locali e regionali sull’allargamento dell’UE si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

I progetti finanziati dall’UE per l’innovazione e prevenzione dell’ipertensione e miglioramento della salute cardiaca

Nell’ambito del programma Horizon Europe, l’HaDEA gestisce progetti che concentrano i loro sforzi sullo sviluppo di approcci innovativi per prevenire e gestire l’ipertensione e i problemi di salute ad essa correlati, nonché per migliorare la salute cardiaca generale.

SMARTSHAPE sta formulando un nuovo biomateriale – un polimero a memoria di forma (SMP) dipendente dalla temperatura. Gli SMP consentono di sviluppare un microsensore che può essere inserito nel corpo, utilizzando tecniche minimamente invasive, e che si dispiega in una forma predeterminata quando raggiunge la temperatura corporea. Questa innovazione offre una soluzione di livello medico, facile da usare e minimamente invasiva per il monitoraggio continuo e a lungo termine dell’ipertensione arteriosa. Il progetto esplora anche l’applicabilità dell’SMP in diversi ambienti corporei, come la misurazione della pressione intraoculare o intracranica.

Il progetto ELR-SCAR mira a creare un nuovo biomateriale, un idrogel ricombinante simile all’elastina (ELR), per prevenire la formazione di tessuto cicatriziale in seguito a episodi di infarto miocardico (MI). L’idrogel ELR è progettato per aderire selettivamente all’endocardio, agendo come barriera contro lo sviluppo del tessuto cicatriziale. Ha un’elevata specificità per il microambiente ischemico e può degradarsi in modo sicuro nell’organismo grazie alla sua maggiore biodegradabilità.

Il terzo progetto nell’ambito dell’ipertensione è REBORN, che mira a creare un cerotto cardiaco utilizzando biomateriali intelligenti e multifunzionali (fibre piezoelettriche elettrofilate) per promuovere un rimodellamento funzionale del tessuto cardiaco. Il cerotto sarà un prodotto che potrà essere applicato attraverso un intervento minimamente invasivo nei pazienti, sottoposti a un intervento coronarico percutaneo dopo aver subito un infarto miocardico (MI). Il dispositivo dovrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti che sopravvivono a un MI acuto, migliorando la loro qualità di vita e diminuendo il tasso di mortalità.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

23° Incontro del network eHealth: presentazione del nuovo workplan per la sanità digitale

Durante l’ultimo incontro del network eHealth per la sono state prese importanti decisioni riguardanti il nuovo workplan, che mira a migliorare l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità, con l’obiettivo di creare un ambiente armonizzato per una sanità digitale avanzata ed efficiente in Europa.

Durante l’incontro, è stata riconosciuta l’importanza di definire uno standard di base per i nuovi servizi da implementare in MyHealth@EU, come i report di risultati di laboratorio, le immagini mediche e i rapporti di dimissione ospedaliera. Un’analisi delle opzioni disponibili ha portato alla decisione di suddividere il processo decisionale in diverse fasi, inclusa la valutazione degli impatti potenziali tramite un non-paper e un sondaggio per raccogliere le preferenze degli Stati membri. Una volta selezionato lo standard, sarà incorporato nelle linee guida del gruppo di lavoro.

È stato presentato un piano dettagliato per l’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU. I report di risultati di laboratorio saranno i primi a entrare in produzione nell’autunno del 2025, seguiti dai rapporti di dimissione ospedaliera, immagini mediche e rapporti di imaging nell’autunno del 2026. Questo processo prevede diverse fasi, compresa l’implementazione, i test preparatori pre-produzione, i test pre-produzione e infine la produzione. Ci si aspetta che nuove versioni delle linee guida relative ai rapporti di risultati di laboratorio siano disponibili a giugno 2023.

Oltre all’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU, il gruppo di lavoro eHealth Network ha pianificato una serie di attività future sulla sanità digitale. Si concentreranno sullo sviluppo di ulteriori linee guida e procedure per garantire l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità digitale. Inoltre, verranno esplorate questioni rilevanti come la sicurezza dei dati e la protezione della privacy, al fine di promuovere un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali nel settore della salute.

L’obiettivo finale del gruppo di lavoro è creare un ambiente armonizzato e interoperabile per i servizi elettronici nella sanità. Questo consentirà un flusso efficiente e sicuro delle informazioni sanitarie tra i diversi attori, migliorando così la qualità dell’assistenza sanitaria. L’accesso rapido e sicuro ai dati clinici e la facilitazione della cooperazione tra i professionisti della salute in Europa sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Per maggiori informazioni e per scaricare la guida si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Valutare l’assistenza sanitaria nell’UE: colmare le lacune e affrontare le vulnerabilità – Evento EUPHW

L’evento EUPHW, organizzato dall’ufficio europeo della Croce Rossa, avrà luogo dalle 09:30 alle 12:30 (CEST) del 24 maggio 2023.

I relatori discuteranno su come superare alcune delle sfide più urgenti per la salute pubblica nell’UE, legate all’accesso alla salute e alle cure.

Nel loro ruolo unico di supporto ai sistemi sanitari e di protezione sociale come ausiliari delle autorità pubbliche negli Stati membri dell’UE, gli operatori delle Società Nazionali di Croce Rossa rifletteranno sulla seguente domanda generale: nel contesto degli impatti di lunga durata della pandemia COVID-19, come possiamo superare i limiti dei sistemi sanitari sovraccarichi, affrontando al contempo il peggioramento delle condizioni sanitarie e le crescenti esigenze dei gruppi vulnerabili e isolati?

CONTENUTI EVENTO EUPHW

Gli operatori della Croce Rossa condivideranno esperienze su sfide, strumenti e pratiche promettenti riguardanti 1) il miglioramento della comunicazione nella sanità pubblica per garantire un accesso equo e 2) l’azione comunitaria sostenibile nella sanità pubblica. Condivideranno raccomandazioni e soluzioni tangibili per sostenere un’Unione Europea della Salute inclusiva e forte.

– Tavola rotonda 1: Sfide nell’accesso all’assistenza sanitaria – migliorare la comunicazione nella sanità pubblica per garantire un accesso equo.

– Tavola rotonda 2: Sfide nell’accesso alle cure: un’azione comunitaria sostenibile nella sanità pubblica.

Per maggiori informazioni sull’evento e su EUPHW si prega di consultare il seguente LINK.