Cerca
Categorie
digital health

Pubblicato il bando di gara per i programmi di formazione di MyHealth@EU

È stato pubblicato il bando di gara “Operations of MyHealth@EU core services” nell’ambito del Programma di lavoro annuale tender EU4Health 2023, con un budget di 500.000 euro.

L’obiettivo di questa call for tender è quello di:

  • Preparare, pianificare e strutturare i programmi e i materiali di formazione a livello giuridico, inclusa la diffusione, il funzionamento e l’evoluzione dell’infrastruttura MyHealth@EU, che è l’infrastruttura digitale transfrontaliera per lo scambio di dati sanitari. I programmi di formazione (a livello di base e di operatori) comprenderanno sia la teoria che la pratica attraverso workshop e casi di studio.
  • Eseguire i corsi di formazione a livello di base e per gli operatori.
  • Preparare e fornire il materiale di e-learning. I programmi e i materiali di formazione e di e-learning sono strumenti essenziali per migliorare il trasferimento delle conoscenze e aumentare la consapevolezza su MyHealth@EU, nonché per promuovere l’implementazione e il funzionamento dei Punti di Contatto Nazionali per la sanità elettronica (NCPeH) in modo uniforme e armonizzato.

La scadenza è il 3 ottobre 2023, 16:00 (CEST)

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Partenariato per la sanità digitale tra Commissione Europea e OMS

La Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno annunciato lo scorso 5 giugno l’avvio di un importante partenariato per la sanità digitale.

L’OMS adotterà il sistema di certificazione COVID-19 digitale dell’Unione europea (UE) nel giugno 2023, per creare un sistema globale che faciliterà la mobilità a livello mondiale e proteggerà la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future.

Il quadro in cui si inserisce il partenariato:

Questa iniziativa fa parte della strategia globale dell’UE per la salute e della strategia globale degli Stati membri dell’OMS per la sanità digitale. Il partenariato rafforza la cooperazione strategica sulla salute globale tra l’UE e l’OMS, consolidando un solido sistema multilaterale.

Il partenariato prevede una stretta collaborazione nello sviluppo, nella gestione e nell’implementazione del sistema dell’OMS, sfruttando l’ampia competenza tecnica della Commissione europea. Il primo passo sarà garantire il corretto funzionamento dei certificati digitali dell’UE attualmente in uso.

Il sistema globale dell’OMS si baserà sul lavoro svolto dall’UE con il suo certificato COVID digitale – EU Digital COVID-19 Certificate or EU DCC-. L’UE ha sviluppato certificati interoperabili che facilitano la libera circolazione all’interno dell’Unione. Questi certificati, basati su tecnologie e standard open source, sono diventati la soluzione più utilizzata a livello mondiale e possono essere collegati ai certificati emessi da paesi terzi conformi alle specifiche dell’UE.

Questo partenariato digitale a lungo termine mira a garantire una migliore salute a livello globale. La Commissione europea e l’OMS collaboreranno per sviluppare il sistema dell’OMS a livello tecnico e ampliare le soluzioni digitali per includere, ad esempio, la digitalizzazione del certificato internazionale di vaccinazione o profilassi. L’obiettivo è garantire una migliore salute a tutte le persone nel mondo.

Per consultare la pagina ufficiale ed esprimere l’eventuale interesse a partecipare si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
digital health

HaDEA – Salute e Digitale: aperto il bando per la creazione del sistema informatico ATHINA

IL BANDO ATHINA

L’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) promuove il bando per la creazione, lo sviluppo e la manutenzione del sistema informatico Advanced Technology for Health Intelligence and Action (ATHINA) dell’European Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA).

Il bando è rivolto principalmente a:

• Società informatiche;
• servizi di soluzioni informatiche;
• organizzazioni di analisi dei dati e università attive nel campo della salute pubblica, delle contromisure mediche e della preparazione alle crisi.

FINALITà ED OBIETTIVI:

Attuare azioni che rafforzino l’Europa nei settori della salute, della sicurezza alimentare, delle tecnologie e delle reti digitali, delle capacità industriali e dello spazio. Il bando mira a fornire supporto con l’obiettivo di consentire alla società europea di diventare più sana, resiliente ed equa e all’industria europea di diventare più competitiva.

Cosa prevede il bando?

• Sviluppare e mantenere la piattaforma, compreso un modulo di indagine e moduli di gestione dei casi nei settori della sanità pubblica e delle contromisure mediche;
• Condurre l’analisi funzionale degli altri moduli ATHINA sul collegamento dei sistemi informativi, la valutazione delle minacce, la simulazione e l’analisi e la risposta alle emergenze;
• Fornire analisi di mercato su contromisure mediche e informazioni sulla salute pubblica.

Lo stanziamento complessivo è di € 23.900.000.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature devono essere presentate entro il 23 giugno 2023, registrandosi al seguente LINK.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME – quarta tornata di bandi gestiti dall’Agenzia HaDEA

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME 2023-2024

La Commissione europea, lo scorso 11 maggio 2023, ha annunciato la quarta tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, il programma che sostiene e accelera la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee per permettere ai cittadini, alle PA e alle imprese di beneficiare dei vantaggi della digitalizzazione.

La 4th Call del Digital Europe Work Programme 2023-2024 è ora attiva all’interno del “Funding and Tender Portal” della Commissione europea. Gestita dalla Digital Executive Agency – HaDEA, prevede un budget di 48,2 milioni.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI TRATTATI DA HaDEA

Gli inviti saranno 6, e comprenderanno 14 topic. Nel dettaglio, HaDEA ne gestirà 3 che tratteranno i seguenti 5 topic:

  • Specific Objective 2 “Cloud, Data and Artificial Intelligence”: 

Topic 1. Passaporto digitale dei prodotti (DPP) (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-04-DIGIPASS). Sostenere un’azione pilota che dimostri il funzionamento del DPP in un contesto, e su scala reale, in almeno due catene del valore (categorie di prodotti), con una preferenza per quelli con una catena di fornitura lunga e complessa e/o con problemi di riparazione, ricondizionamento e riciclaggio, come l’elettronica. Proponenti: Consorzi di enti pubblici, enti privati, compresi gli attori economici rilevanti, un minimo di 2 piccole e medie imprese (PMI), associazioni e associazioni rilevanti, ONG e organizzazioni di ricerca – 6 milioni;

  • Specific Objective 4 “Advanced Digital Skills”:

Topic 1. Rafforzare le competenze nei semiconduttori (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS). Questo topic ha l’obiettivo di incrementare il numero di studenti che scelgono discipline relative ai semiconduttori, al momento troppo ridotto per soddisfare la domanda del mercato del lavoro, aumentando così la visibilità e l’attrattiva degli studi e dei posti di lavoro in questo settore.
Le azioni possono riguardare la Rete di istruzione superiore o la Rete di formazione professionale.
I Proponenti dovrebbero realizzare:
– Campagne di comunicazione rivolte al pubblico;
– Eventi rivolti agli studenti delle scuole secondarie;
– Azioni per affrontare lo squilibrio di genere;
– Formazione per gli insegnanti di scuola secondaria;
Proponenti: consorzi con un buon equilibrio tra le imprese del settore e gli istituti di istruzione superiore o i fornitori di formazione professionale in Europa; possono farne parte organizzazioni di ricerca e tecnologia, centri di ricerca o fondazioni e qualsiasi altra istituzione attiva nel settore dei semiconduttori; devono inoltre comprendere organizzazioni in grado di organizzare eventi di comunicazione alle scuole pubbliche e secondarie – 10 milioni;

Topic 2. Rafforzare le competenze digitali dei giovani studenti, in particolare delle ragazze (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT). Sarà finanziato un progetto che preveda:
1) la diffusione dell’iniziativa EU Code week in tutti gli Stati membri dell’UE, nei Paesi dell’EFTA e nei Paesi candidati.
2) l’incremento del numero di giovani, e in particolare ragazze, interessati a studiare le materie STEM e le TIC e/o a intraprendere una carriera digitale, attraverso iniziative strategiche
Partecipanti: il consorzio proponente deve essere composto da un minimo di 4 candidati stabiliti in quattro diversi paesi ammissibili, ciascuno dei quali assumerà il ruolo di leader in uno dei seguenti pilastri: Educazione, pedagogia e costruzione della comunità; Canali di comunicazione e social media; Sviluppo e gestione del sistema informativo – 6 milioni;

  • Specific Objective 5 “Accelerating the best use of technologies”:

Topic 1. Rete dei centri Internet più sicuro (SICs) (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-NETWORK-OF-SICs). I SIC forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione, attraverso linee telefoniche dedicate e hotline per bambini e ragazzi, genitori/accompagnatori, insegnanti ed educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini.
Al fine di contribuire a creare fiducia nella trasformazione digitale questo bando sostiene l’attuazione della strategia Better Internet for Kids (BIK+); ciò comprende il sostegno alle priorità della Commissione, come il codice di condotta, il toolkit per la verifica dell’età e l’attuazione degli obblighi previsti dal Digital Services Act (DSA) – 10 milioni;

Topic 2. Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) – Hub nazionali e multinazionali (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS). Questo bando mira a sostenere il lavoro degli hub nazionali e multinazionali indipendenti di EDMO (una delle iniziative dell’UE per arginare la disinformazione online), creati in parte nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa e in parte nel quadro di Europa Digitale, per i quali i finanziamenti termineranno alla fine del 2023 e nel 2024 – 10 milioni.

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è fissata per il prossimo 26 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Il progetto UE – REBECCA: un supporto per la ricerca clinica nella lotta contro il cancro al seno.

LA PIATTAFORMA REBECCA

REBECCA è una piattaforma progettata per supportare il monitoraggio dettagliato e continuo dei malati di cancro al seno.

La piattaforma ha il compito di registrare i dati sul paziente, in particolare:

  • comportamento, compresa la dieta, l’attività fisica, il sonno e le tempistiche comportamentali quotidiane;
  • interazioni online che trasmettono lo stato cognitivo ed emotivo dei malati di cancro;
  • indicatori dell’ambiente di vita, compreso l’ambiente domestico e il contesto socio-economico;
  • anamnesi ed esiti medici dettagliati da cartelle cliniche elettroniche (EHR);
  • Misure di esito riferite dal paziente (PROM);

REBECCA – acronimo di “REsearch on BrEast Cancer induced chronic conditions supported by Causal Analysis of multi-source data”, è un progetto che mira quindi a sfruttare il potenziale dei dati del mondo reale per supportare la ricerca clinica e migliorare i flussi di lavoro clinici già esistenti.

In sostanza, i dati clinici esistenti sommati ai dati raccolti, tramite dispositivi mobili e indossabili che raccoglieranno la complessa gamma di comorbilità croniche sviluppate durante il recupero del cancro al seno, produrranno nuovi indici funzionali ed emotivi per ogni individuo e utilizzabili per esaminare lo stato del paziente stesso e la qualità della vita. REBECCA poi, utilizzerà questi indici per ottimizzare la cura del paziente e come risultati complementari durante la ricerca clinica.

La piattaforma sarà implementata nell’ambito di 7 studi clinici in 3 paesi, Norvegia, Spagna e Svezia, coinvolgendo oltre 650 persone, e contribuirà a definire le linee guida e le pratiche future per il trattamento post-tumorale. Le migliori pratiche risultanti dagli studi saranno divulgate a ricercatori, sanità pubblica e organismi di regolamentazione in tutta Europa.

L’impatto della ricerca clinica sui malati di cancro al seno

Università cliniche e tecnologiche, leader del settore, esperti di salute pubblica e associazioni di pazienti lavoreranno insieme per definire linee guida e pratiche per il trattamento post-cancro. REBECCA fornirà un’infrastruttura per il continuo progresso nell’uso della RWD al di là del progetto, facilitando l’adozione di massa della RWD come prezioso strumento di ricerca clinica e gestione dei pazienti.

Obiettivi:

REBECCA mira a sfruttare il potenziale dei dati del mondo reale (RWD), combinandoli con una piattaforma avanzata di gestione dei dati e metodologie innovative di modellazione dei dati causali, per migliorare la ricerca clinica sulle condizioni croniche complesse (CCC) e migliorare i risultati sanitari per i pazienti che hanno subito o sono ancora in trattamento primario per il cancro. Per realizzare la sua missione di Ricerca e Innovazione, nel corso di 4 anni REBECCA perseguirà diversi obiettivi, tra i quali:

  • Diffondere le metodologie del progetto, la tecnologia e i risultati dello studio a ricercatori, medici, enti sanitari pubblici e parti interessate dei settori farmaceutico e delle assicurazioni sanitarie in tutta Europa;
  • Sviluppare e attuare un piano per la sostenibilità e l’adozione dei risultati tecnici e metodologici del progetto da parte di medici e responsabili politici della sanità pubblica.

Applicazione REBECCA

Per raccogliere i dati, la piattaforma ha sviluppato un’applicazione che supporterà lo sviluppo di programmi di trattamento e piani di assistenza su misura da parte degli operatori sanitari.

L’app Paziente è un semplice sistema che registra il comportamento del paziente che può segnalare i propri sintomi tra cui affaticamento, dolore, memoria e perdita di concentrazione, nonché sintomi emotivi correlati a depressione, ansia e paura del ripetersi.

L’app Paziente è abbinata a un’app Companion appositamente progettata che consente anche alle persone vicine al paziente, come familiari e amici, di partecipare al processo di monitoraggio fornendo anch’essi dati sullo stato fisico ed emotivo del paziente. Ad ogni modo, il paziente può scegliere di non coinvolgere i propri compagni di vita nel processo di monitoraggio.

La protezione della privacy è una priorità assoluta per REBECCA che possiede a tal proposito funzionalità specifiche che garantiscono la protezione della privacy degli utenti finali come l’edge processing per la privacy e la protezione dei dati, il supporto per i filtri della privacy, l’apprendimento federato e gli scambi di dati sicuri tra paesi. Inoltre, REBECCA offre ai pazienti il ​​pieno controllo sulla tipologia e sui dettagli dei dati che verranno forniti.

Per maggiori informazioni su REBECCA, si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare la piattaforma del ProMIS dedicata alla “lotta contro il cancro” cliccare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Sondaggio del Comitato Europeo delle Regioni sulla resilienza digitale

Il Comitato Europeo delle Regioni ha lanciato uno studio sulla resilienza digitale, che analizzerà lo stato di avanzamento di quest’ultima negli enti regionali e locali dei 27 paesi dell’UE e capirà quali soluzioni e fondi vengano utilizzati a livello subnazionale, al fine di rafforzarli.

I quattro obiettivi specifici dello studio sono: 1) comprendere lo stato di avanzamento della resilienza digitale; 2) mappare le opportunità di finanziamento effettivamente utilizzate dalle autorità locali e regionali europee per investimenti in materia; 3) definire le potenziali misure da adottare a livello subnazionale per aumentare la resilienza digitale; 4) valutare il costo della mancata resilienza digitale, tenendo conto della necessità delle amministrazioni pubbliche di garantire la fornitura di servizi pubblici e l’integrità dei dati di cittadini e imprese.

Lo studio del Comitato Europeo delle Regioni sarà pronto entro aprile 2023.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK