Cerca
Categorie
Altro

APRE factsheet, emendamento Programma di lavoro MSCA 2023-2024

Il factsheet dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di chiarire le principali novità introdotte dall’emendamento al Programma di Lavoro Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) 2023-2024 approvato dalla Commissione Europea il 17 aprile 2024.

Oltre a individuare le novità di carattere generale, il documento si sofferma sulle specificità dei vari schemi MSCA indicando anche la pagina di riferimento del Programma di Lavoro.

Per scaricare il factsheet si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni e per scaricare altri factsheet APRE si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Info day nazionale Horizon Europe: ERC Work Programme 2025

A proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2024 organizzati lo scorso ottobre, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2025. L’evento si svolgerà, online, lunedì 10 giugno dalle 10:00 alle 13:00.

All’evento parteciperanno anche Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) e Giovanni Sartor, membro del Consiglio Scientifico ERC. Entrambi presenteranno le novità previste nel nuovo Work Programme ERC per i bandi 2025 e le motivazioni che hanno portato il Consiglio Scientifico a decidere questi cambiamenti. Concluderà l’evento un dibattito su come rendere l’Italia un paese più attrattivo per i ricercatori che presentano proposte progettuali nel programma ERC.

La partecipazione all’Info day italiano è aperta – previa registrazione – a tutte le persone interessate al nuovo Programma di lavoro 2025 dedicato allo European Research Council.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Presentato il rapporto finale sul Mid-term di Horizon

Lo scorso 5 dicembre, APRE ha presentato ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato dal Gruppo di esperti “Mid-term”.

Il Rapporto vuole contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea.

Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti di 55 organizzazioni italiane, di cui 42 appartenenti alla rete dei Soci APRE. All’interno del documento, il Gruppo di Esperti ha identificato 52 proposte, tutte rilevanti e attuabili, seppure con tempi e modalità diversi.

il rapporto “Mid-term” di Horizon EU

Il rapporto è stato presentato durante l’evento APRE Il programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane dal Presidente del GdE APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” Andrea Ricci, il quale ne ha illustrato la struttura e gli obiettivi concentrandosi sulle 12 proposte prioritarie individuate per far fronte ad alcune criticità dell’attuale Programma:

1. Razionalizzare il panorama della ricerca europea.

2. Contribuire più compiutamente alla riduzione delle disparità.

3. Avvalersi di una sistematica attività di foresight.

4. Introdurre nella suddivisione del bilancio del PQ un fondo di riserva del 10%.

5. Complementare gli strumenti ERC e MSCA.

6. Adottare una metodologia per la valutazione dell’impatto ex-ante e ex-post.

7. Esplicitare più chiaramente i principi fondanti delle Missioni.

8. Garantire il carattere lungimirante e strategico dei Partenariati.

9. Rivedere l’impostazione dei Programmi di Lavoro dell’EIC.

10. Migliorare la composizione dei panel di valutazione.

11. Generalizzare, tenendo conto delle caratteristiche dei programmi, il metodo di finanziamento lump sum.

12. Migliorare la partecipazione delle PMI innovative.

L’evento è stato anche un’occasione per esplorare il ruolo di Horizon Europe e della ricerca per far fronte alle recenti sfide globali e analizzare l’allineamento del sistema di R&I italiano a quello europeo.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

APRE: Valutazione finale “Mid-Term” di Horizon Europe

Il Gruppo di Esperti istituito da APRE ha reso pubblico il rapporto finale per la valutazione intermedia di Horizon Europe -HE, presentato il 14 novembre scorso in occasione della Conferenza annuale di APRE 2023. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione (febbraio 2023), in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione – attraverso differenti modalità (questionario pubblico, audizioni bilaterali di approfondimento, analisi di position papers) – i posizionamenti di 55 organizzazioni italiane.

Il rapporto finale

Al fine di fornire un contributo efficace nell’indirizzare gli sviluppi del Programma Quadro, la versione aggiornata del documento esprime un apprezzamento sulla struttura, l’impostazione e le modalità d’implementazione di Horizon Europe, e sulle principali innovazioni rispetto ai precedenti Programmi, basandosi sull’esperienza acquisita nei primi due anni di operatività. Inoltre, il contributo del Gruppo di Esperti fornisce una serie di osservazioni e suggerimenti migliorativi.

La prima sezione del rapporto riflette sui grandi orientamenti strategici alla base dell’attuale Programma Quadro e sui dispositivi di programmazione di Horizon Europe che ne derivano; la seconda analizza alcuni singoli strumenti, con particolare attenzione a quelli nuovamente introdotti e significativamente rinnovati in Horizon Europe rispetto a Horizon 2020 (Missioni, Partenariati europei, European Innovation Council); la terza riflette sui meccanismi di governance operativa del Programma, ed in particolare sul processo di valutazione, le agenzie esecutive, la semplificazione di regole e procedure, la partecipazione di piccole e medie imprese (PMI) e la cooperazione internazionale.

Per ognuno degli argomenti affrontati vengono brevemente presentate le criticità e le proposte migliorative che ne derivano.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Conferenza Annuale APRE 2023

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizza la Conferenza Annuale 2023 “VERSO UN NUOVO FUTURO” dal 14 al 17 novembre.

Arrivata alla sesta edizione, la Conferenza sarà un’occasione di approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe e le sue sfide.

IL PROGRAMMA E LE TEMATICHE

La Conferenza prevede quattro giorni di sessioni che sarà possibile seguire in modalità ibrida. Le prime due giornate del 14 e 15 novembre saranno riservate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, mentre nei giorni 16 e 17 novembre le attività saranno aperte anche al grande pubblico e sarà possibile seguirle on line, previa registrazione.

Il programma dei lavori si concentra sui temi, le novità e le sfide più rilevanti e attuali in questo primo triennio di programmazione Horizon Europe 2021-27, come la transizione dalla prima alla seconda parte del Programma quadro, ponendo l’accento sull’evoluzione dello scenario generale e gli effetti sulle strategie di R&I.

Inoltre, ci sarà uno spazio dedicato all’analisi delle priorità e dei possibili impatti di Horizon Europe nei prossimi anni, allo scopo di creare opportunità di condivisione di idee e ragionamenti, nonché di valutare ciò che già è stato fatto in questo delicato momento di transizione.

Il programma, il form di registrazione per le giornate del 16 e del 17 novembre e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito dell’evento a questo LINK.

Programma

Categorie
Altro

Italian EIT Community Days – Online, 4 e 5 ottobre 2023

Il 4 e il 5 ottobre l’ EIT (European Institute of Innovation & Technology) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizzano l’evento onlineItalian EIT Community Days“, per approfondire il funzionamento dell’EIT e le 9 KICs attive, con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento offerte.

Le Italian Community Days sono rivolte a potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia.

L’OBIETTIVO DELLE KIC – Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione

Le KIC, ovvero partenariati europei che portano avanti unagenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, offrono un’ampia gamma di attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Di seguito l’elenco completo delle KIC attualmente attive:

  1. EIT Climate
  2. EIT Digital
  3. EIT Food
  4. EIT Health
  5. EIT InnoEnergy
  6. EIT Manufacturing
  7. EIT Raw Materials
  8. EIT Urban Mobility
  9. EIT Culture & Creativity

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente LINK.

EIT Health

EIT Health promuove l’innovazione nell’ambito della vita sana e dell’invecchiamento attivo, anche attraverso la fornitura di servizi e concetti che migliorino la qualità della vita e contribuiscano alla sostenibilità dell’assistenza sanitaria in tutta Europa. Questa iniziativa coinvolge più di 130 organizzazioni leader che si occupano di settori chiave dell’assistenza sanitaria.

In particolare, le aree focus dell’EIT Health sono:

  • Reforming Care Pathways
  • Healthcare Transformation
  • Harnessing Real-world Data
  • Bringing Care Home
  • Health in the Workplace
  • Fostering Healthier Lives

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.